Collaborazione tra linfociti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’immunità innata e adattativa
Advertisements

IL SISTEMA IMMUNITARIO
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Il Sistema MHC.
Sistemi Immunitari Artificiali: Metafora ed Applicazioni Dr. Mario Pavone Dr. Mario Pavone
IL SANGUE Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Costituito da una parte liquida: plasma e.
Ipersensibilità Risposta immunitaria capace:
Gli Antigeni e gli Anticorpi
Autoimmunità Costituenti dell'organismo divengono bergaglio del proprio sistema immunitario - Organospecifica: viene danneggiato un solo organo. Es: tiroidite.
Immunità acquisita ACQUISITA: non è presente alla nascita e compare in risposta alla stimolazione da parte di un determinato antigene (Ag)‏ SPECIFICA/SELETTIVA:
Difesa in generale contro microrgamismi
Anticorpi e loro azione
Immunizzazione con risposta cellulare generalità
Difesa immunitaria mediata da linfociti B (elementi essenziali)
Interferone.
Linfocita helper e sua attivazione
Vaccinazione e sieroterapia
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
Risposta infiammatoria
IMMUNITA’ INNATA E IMMUNITA’ SPECIFICA.
RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA e ADATTATIVA
STRUTTURA E FUNZIONE DEL COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA’ NELL’UOMO (HLA)
RECETTORI PER L’ANTIGENE E MOLECOLE ACCESSORIE
Celia school un’ ora di lezione diversa …
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
Antigeni-Antigenicità Immunogenicità
SISTEMA IMMUNITARIO DIFESE ASPECIFICHE: Barriere anatomiche Fagocitosi
Il Sistema Immunitario
APPARATO IMMUNITARIO difesa dell’organismo
Virus e influenza Cliccare quando serve…grazie.
Il sangue Il sangue è formato da plasma e cellule (parte corpuscolata). Il plasma (55% in volume) contiene acqua, ioni e proteine, oltre a sostanze nutritizie,
Staminali da sangue del cordone ombelicale
Cliccare quando serve…
Sangue=Tessuto liquido
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
LA PELLE.
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
CORSO INFERMIERISTICO
Il sistema immunitario
IL SISTEMA IMMUNITARIO
APPARATO CIRCOLATORIO
Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia Jeanette Anne Marie Maier Massimo Mariotti Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl FASE DI SENSIBILIZZAZIONE.
ANTICORPI.
IL SISTEMA IMMUNITARIO
L'Apparato Circolatorio
MAPPA DELL’ MHC UMANO cromosoma 6.
Farmaci intelligenti considerazioni generiche. Farmaci chemioterapici Agiscono prefenzialmente su cellule in attività proliferativa ostacolando la mitosi,
Linfocita killer o citotossico alcuni linfociti T citotossici sono detti Killer: questi liberano delle tossine che uccidono le cellule; altri liberano.
Il Sistema Immunitario
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
Maturazione dei linfociti B
Risposta umorale.
CELIA SCHOOL UN’ ORA DI LEZIONE DIVERSA … Un’ ora di lezione diversa … Qualche parola di riflessione su quest’esperienza! E’ cosi che abbiamo voluto.
Ipersensibilità Quando il sistema immune causa un danno all’organismo ospite.
Immunità umorale Immunità cellulo-mediata
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Sviluppo e maturazione dei linfociti B: le 4 fasi
13/11/
Virus e influenza Cliccare quando serve…grazie.
Biologia.blu C - Il corpo umano
Transcript della presentazione:

Collaborazione tra linfociti

i linfociti B possono entrare in proliferazione se si verificano due condizioni: 1-un antigene sensibilizza linfociti B portatori dell'anticorpo specifico e linfociti T helper portatori del recettore per lo stesso tipo di antigene

2-i linfociti B sensibilizzati espongono l'antigene sulle molecole tipo MHC di 2 classe:in questo modo i linfociti T helper sensibilizzazti possono legarsi all'antigene presente nelle molecole MHC:questo legame stimola la proliferazione dei linfociti originando linfociti B memoria e plasmacellule che sintetizzano e liberano nel plasma gli anticorpi contro l'antigene

Linfocita B con recettore per antigene, e molecole MHC2 memoria plasmacellule Linfocita B prolifera, origina linfociti memorizzanti e plasmacellule secernenti anticorpi immessi in circolazione Linfocita T helper si lega e sensibilizza linfocita B Linfocita B rielabora antigene ed espone in MHC2 Antigene sensibilizza linfocita B e linfocita T helper Linfocita T helper con recettore per antigene e complesso MHC2-antigene

un linfocita B viene attivato dopo aver preso contatto con l'antigene complementare e con un linfocita T helper attivato dallo stesso antigene linfocita B lega antigene complementare al proprio anticorpo linfocita B sensibilizzato associa molecole di antigene alle proteine MHC di II classe presenti sulla membrana linfocita T helper attivato dallo stesso antigene si lega al complesso MHC-antigene complementare al proprio recettore linfocita B viene attivato ed entra in proliferazione generando linfociti B memorizzanti,plasmacellule che liberano anticorpi