Il censimento della popolazione e delle abitazioni Roberto Foderà Ragusa, 23 ottobre 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

I Tumori a Mineo e Ramacca
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
COME SI STA NEL TERRITORIO PROVINCIALE: valutazioni epidemiologiche
L’evoluzione demografica
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
DIFFERENZIALI SALARIALI Le laureate Milano,8 marzo,2006.
Scuola Superiore Economia e Finanza
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
Osservatorio sul mondo giovanile della Provincia di Asti Presentazione del Rapporto sullattività Sala Consiliare della Provincia di Asti 18 ottobre.
Geografie dellUnione europea Le disparità. Densità territoriale.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
IL BILANCIO SOCIALE. SCOPO DEL PROGETTO Valutare limpatto sociale dello stabilimento utilizzando appositi indicatori socio-economici.
LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA Prima.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
LE DONNE E IL LAVORO Precarietà – Occupazione – Stato Sociale Analisi degli avviamenti al lavoro 11 febbraio 2005 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico.
Popolazione/2.
Popolazione / 1.
MERCATO DEL LAVORO: I CONCETTI
La popolazione di Firenze. Caratteristiche strutturali e previsioni
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica DEMOGRAFIA - IMMIGRAZIONE MERCATO DEL LAVORO: IL CASO.
I NUMERI DELLITALIA CONOSCIAMO IL NOSTRO PAESE ATTRAVERSO I SUOI NUMERI: UN QUIZ SU ALCUNE STATISTICHE DELLISTAT PER LITALIA Statistica per i più piccoli:
DWH Osservatorio Provinciale sui Sistemi Educativi Provincia di Ravenna Dr.ssa Paola Alessandri Provincia di Ravenna Servizio Statistica, Università e.
Dinamiche demografiche Estratto e sintesi del documento predisposto a cura di B. Menghi, D. Ferrazza, M. Rebonato 1 COMMISSIONE DI PIANO.
Donne e lavoro: è tempo di crisi? - 10 dicembre 2009 Osservatorio Donna Rapporto 2009 I numeri delle donne nella realtà provinciale milanese.
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
CAPITOLO 2 Il mercato del lavoro Le basi di dati per Economia.
Il ruolo del demografo nella realizzazione
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
Osservatorio Economia e Lavoro in Emilia-Romagna AUTORI: Lorenzo Birindelli, Alfredo Cavaliere, Davide Dazzi, Daniela Freddi, Carlo Fontani, Cesare Minghini,
attraverso la statistica
BENVENUTI Provincia di Torino – Ufficio statistica – Rete SISTAN – Componente del Direttivo del CUSPI Franco A. Fava Stagista dell’Ufficio statistica -
Il Cambiamento demografico
Applicazione alla programmazione Riparto contributi regionali alle Province liguri per le gestioni associate di cui all’art. 5 L.R. 31/2008 Tenendo delle.
Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Fertilita’: Visione Cattolica Roma, 12 ottobre 2007 Tendenze demografiche: proiezioni per il futuro Gian Carlo Blangiardo.
Rapporto statistico Liguria 2014
“Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?”
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica 30 aprile 2015.
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
La presenza straniera nel Comune di Perugia
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
IL TERRITORIO DI CHIOGGIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA LUCA ROMANO Hotel Real - Sottomarina 09 aprile 2016.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
21 Aprile Prof. Enzo Raise - Dott.ssa Francesca Cattelan U.O. Malattie Infettive e Tropicali Azienda ULSS 12 Venezia LA MIGRAZIONE REGOLARE ED IRREGOLARE.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” CORSO DI FONDAMENTI DI URBANISTICA DOCENTE: PROF. ING. G. DEL CONTE Le analisi socio-economiche del PRG.
Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali.
8 FORZE DI LAVORO, OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: indicatori del mercato aggregato.
La presenza straniera nella provincia di Terni. Aspetti demografici, sociali ed economici Gruppo di lavoro Sistan presso la Prefettura- U.T.G. di Terni.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 29 gennaio 2013 Corso per Animatore Sociale Modulo.
POST ENUMERATION SURVEY IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA RILEVAZIONE Maura Giacummo DIQR – DCIT – RST/1. Giulia Vaste DIQR – DCIT – RST/1.
1 A cura di: - Daniele Rusconi, Osservatorio Economico Provinciale della Camera di Lecco; -Gianni Menicatti, Ricercatore Gruppo Clas Spa.
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
Rapporti statistici. Il rapporto statistico: definizione e significato È un quoziente tra due termini di natura statistica (fenomeno collettivo) tra cui.
1 Ore di cassa integrazione guadagni per tipologia, area territoriale e regioni di maggiore incremento Fonte: elaborazioni su dati ISTAT.
Presentare i dati Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Transcript della presentazione:

Il censimento della popolazione e delle abitazioni Roberto Foderà Ragusa, 23 ottobre 2014

Il censimento della popolazione e delle abitazioni, Roberto Foderà – Ragusa, 23 ottobre 2014 Indice 1.La popolazione legale (e residente) 2.Gli stranieri 3.La struttura per età 4.Le famiglie 5.L’istruzione 6.Il mercato del lavoro

Il censimento della popolazione e delle abitazioni, Roberto Foderà – Ragusa, 23 ottobre 2014 Dai censimenti alla policy Dietro le quinte Far emergere attenzione verso l’analisi quantitativa a supporto delle decisioni Integrazione tra le fonti statistiche come strumento di conoscenza complessa

Il censimento della popolazione e delle abitazioni, Roberto Foderà – Ragusa, 23 ottobre 2014 La popolazione residente al 9 ottobre 2011 è in Sicilia a Ragusa Totale Maschi Femmine Struttura demografica La popolazione residente

Il censimento della popolazione e delle abitazioni, Roberto Foderà – Ragusa, 23 ottobre 2014 La popolazione residente dal 1958 al 2011 Provincia di Ragusa (valori assoluti)

Il censimento della popolazione e delle abitazioni, Roberto Foderà – Ragusa, 23 ottobre 2014 Oltre il censimento: la dinamica demografica Provincia di Ragusa (tassi per mille ab.)

Il censimento della popolazione e delle abitazioni, Roberto Foderà – Ragusa, 23 ottobre 2014 Variazioni % della popolazione 2011/2001

Il censimento della popolazione e delle abitazioni, Roberto Foderà – Ragusa, 23 ottobre 2014 La popolazione straniera: incidenza degli strani eri Incidenza degli stranieri (per abitanti)

Il censimento della popolazione e delle abitazioni, Roberto Foderà – Ragusa, 23 ottobre 2014 Il maggior incremento % si registra nella popolazione con 80 anni e ol tre Popolazione residente per classi di età Variazione % 2011/2001 – Sicilia e provincia di Ragusa

Il censimento della popolazione e delle abitazioni, Roberto Foderà – Ragusa, 23 ottobre 2014 Alcuni indicatori demografici: Indice di vecchiaia Indice di vecchiaia - Sicilia ed Italia Indice di vecchia

Il censimento della popolazione e delle abitazioni, Roberto Foderà – Ragusa, 23 ottobre 2014 Provincia di Ragusa, Sicilia e Italia – Anno 2011 Famiglie per numero di componenti (Composizione % al 2011)

Il censimento della popolazione e delle abitazioni, Roberto Foderà – Ragusa, 23 ottobre 2014 Famiglie con almeno un componente straniero (composizioni % - anni 2001 e 2011) Sicilia e Italia

Il censimento della popolazione e delle abitazioni, Roberto Foderà – Ragusa, 23 ottobre 2014 Popolazione di 6 anni e più per grado di istruzione (composizioni % al 2011)

Il censimento della popolazione e delle abitazioni, Roberto Foderà – Ragusa, 23 ottobre 2014 Variazioni percentuali della popolazione di 6 anni e più per grado di istruzione

Il censimento della popolazione e delle abitazioni, Roberto Foderà – Ragusa, 23 ottobre 2014 I cancellati per titolo di studio da Ragusa Cancellati dalle liste anagrafiche per emigrazione fuori la Sicilia per titolo di studio – composizioni % - Totale

Il censimento della popolazione e delle abitazioni, Roberto Foderà – Ragusa, 23 ottobre 2014 Cancellati dalle liste anagrafiche per emigrazione fuori la Sicilia per titolo di studio persone con anni – composizioni % Cancellati di anni (young adult) per titolo di studio da Ragusa

Il censimento della popolazione e delle abitazioni, Roberto Foderà – Ragusa, 23 ottobre 2014 I cancellati di anni per titolo di studio da Ragusa Cancellati dalle liste anagrafiche per emigrazione fuori la Sicilia per titolo di studio – donne italiane (valori %)

Il censimento della popolazione e delle abitazioni, Roberto Foderà – Ragusa, 23 ottobre 2014 Alcuni indicatori sul lavoro: Disoccupazione Tasso di disoccupazione per sesso e provincia Tasso di disoccupazione – Anni 2001 e 2011

Il censimento della popolazione e delle abitazioni, Roberto Foderà – Ragusa, 23 ottobre 2014 Alcuni indicatori sul lavoro: Disoccupazione giovanile Tasso di disoccupazione giovanile per sesso e provincia Tasso di disoccupazione giovanile – Anni 2001 e 2011

Il censimento della popolazione e delle abitazioni, Roberto Foderà – Ragusa, 23 ottobre 2014 Alcuni indicatori sul lavoro: Occupazione Tasso di occupazione per sesso e provincia Tasso di occupazione – Anni 2001 e 2011

Il censimento della popolazione e delle abitazioni, Roberto Foderà – Ragusa, 23 ottobre 2014 Alcuni indicatori sul lavoro: Inattività Tasso di inattività della popolazione anni – 2011 Tasso di inattività per sesso e provincia

Il censimento della popolazione e delle abitazioni, Roberto Foderà – Ragusa, 23 ottobre 2014 Dai censimenti alla policy Elogio della statistica ufficiale Il censimento ha tanti pregi: cosa ci permette di avere … Le «facce» dell’indicatore … cosa non ci permette di avere: gli US mattoni fondamentali delle informazioni statistiche locali

Il censimento della popolazione e delle abitazioni, Roberto Foderà – Ragusa, 23 ottobre 2014 Indicatori per la gestione del territorio Dai censimenti alla policy Per saperne di più  per documenti e comunicati stampahttp://  per i dati attualmente disponibili per tema e disaggregati a livello territoriale Grazie per l’attenzione