Sfasamento segni costellazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Advertisements

Il cielo visto dalla Terra
LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
Quali sono i moti della terra??
I MOVIMENTI DELLA TERRA
LE COORDINATE ASTRONOMICHE
Stagioni e astronomia.
Senza precessione con precessione
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Moto reale di rotazione Della terra da ovest verso est.
blueshift redshift Luminosità periodo
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Le distanze stellari.
Il Pianeta Terra.
Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali.
La Rivoluzione Copernicana
Cielo antico:.
teoria geocentrica ed eliocentrica
Pendolo di Foucault Relazione tra il periodo di apparente rotazione del piano di oscillazione di un pendolo e latitudine geografica Prof. Giovanni Pasi.
La rivoluzione astronomica del 1500
Parte 2: I moti della Terra
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
Eclissi di sole e luna Sono indicati riferimenti per maggiore integrazione e confronto a livello didattico di varie applicazioni usate per illustrare programmi:
Costellazione invisibile per tutto il mese
Zodiaco e spostamento annuale del sole
CONSEGUENZE E PROVE DEL MOTO DI RIVOLUZIONE
LA TERRA E I SUOI MOTI IIIB - ASTRONOMIA.
RAPPRESENTARE LA TERRA
La misura del tempo.
Istituto Comprensivo n. 7 “Orsini” Anno scolastico 2012/2013
GEOCENTRICO CONTRO ELIOCENTRICO
ASTRONOMIA.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010 Tano Cavattoni, Fabio Fantini, Simona.
LA LUNA classe III A Il termine “Luna” deriva dal latino
GEOCENTRISMO vs ELIOCENTRISMO
Il nostro Sistema Solare
IL PIANETA TERRA L a Terra è solo uno dei miliardi di corpi celesti nell’universo, ma su di essa, ha potuto svilupparsi la vita.
I MODELLI GEOCENTRICI.
COPERNICO e L’UMANESIMO
IL PIANETA TERRA.
Precessione equinoziale La linea equinoziale si sposta in senso orario di circa 50’’ d’arco per ogni anno (circa 20 minuti di tempo) La terra inizia l’anno.
LE TRE LEGGI DI KEPLERO JOHAN KEPLER detto KEPLERO era un matematico,astronomo e fisico tedesco, egli dopo tanti studi e osservazioni sul MOTO DI RIVOLUZIONE.
I movimenti della Terra
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze
RICERCA SCIENZE A cura di Samuele Moioli, Stefano Guerri, Lorenzo Lovisolo, Riccardo Leone e Simone Iannetti.
La Rivoluzione copernicana
LA TERRA E I SUOI MOTI III - ASTRONOMIA.
Stagioni e astronomia. stagioni e loro variazione nel tempo La esistenza delle diverse stagioni e la loro diversa durata nei due emisferi dipende fondamentalmente.
L’ESPLORAZIONE SPAZIALE
LE ESPLORAZIONI.
Lanciano, 20 Marzo 2009 Orientamento e coordinate celesti Corso di Astronomia II a Lezione Orientamento e Coordinate Celesti.
Moti della Terra: Rotazione , Rivoluzione e Moti Millenari
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
LA TERRA NELLO SPAZIO.
Il ripetersi dei fenomeni luminosi diurni e annuali ha permesso agli astronomi di creare un modello teorico per la lettura, l’analisi e la misurazione.
Astronomia I Lezione 031 Astronomia I Lezione n. 3 I sistemi di riferimento astronomici »La sfera celeste geocentrica »Il riferimento equatoriale »Coordinate.
Dall’Universo al Pianeta azzurro
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE: LA ROTAZIONE
MOVIMENTI, FASI, MAREE ED ECLISSI
Transcript della presentazione:

Sfasamento segni costellazioni Sistema geocentrico Sfasamento segni costellazioni

Costellazioni e segni coincidono :manca effetto precessione

simulazione rivoluzione del sole attorno alla terra in un anno sistema geocentrico o tolemaico con sfasamento tra costellazioni e segni per effetto della precessione

lo sfondo delle stelle fisse sulle quali sembra spostarsi giorno dopo giorno il sole nel suo moto apparente attorno alla terra in un anno,è rappresentato da 12 costellazioni di ampiezza circa 30 gradi/costellazione:sono dette le costellazioni dello Zodiaco e sono individuate da un nome specifico,da un disegno,da un segno o simbolo zodiacale.

2-circa 130 a.C segno e costellazione coincidevano:perciò ogni mese si affermava che il sole entrava nella costellazione o segno corrispondente 3-per effetto del moto di precessione degli equinozi(cfr.) in circa 2000 anni si è verificato uno sfasamento tra entrata del sole in una costellazione e nel suo segno:il sole entra prima nella costellazione e dopo circa un mese nel segno zodiacale

4-per problemi relativi alla determinazione dell'inizio e della durata dell'anno,si è stabilito di indicare esattamente la costellazione nella quale entra ogni mese il sole,assegnando però il segno che il sole incontrava circa 2000 anni addietro. 5-di conseguenza il sole entra in una costellazione con un nome diverso dal segno:astronomia e astrologia non concordano...