Da «capaci e meritevoli» al «successo formativo»:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il fondamento della Repubblica Italiana
Advertisements

L’ARTICOLO 1 COSTITUZIONE. LAVORO LE(G)ALI AL SUD
LA NOSTRA REALTA’.
INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’
I DIRITTI FONDAMENTALI
Prof. Bertolami Salvatore
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
DIRITTI UMANI.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
Art. 1 e 2 - Costituzione L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro
Dalla conoscenza delle teorie dello sviluppo al conseguimento dellefficienza e dellefficacia dellazione formativa CORSO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof.
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
BIOETICA E COSTITUZIONE Paolo Benciolini Fondazione Lanza,
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA NORMATIVA PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Marco Negri MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
L dellinclusione Roma, 6 Dicembre 2012Giuseppe Fusacchia.
ART. 2 DELLA COSTITUZIONE
Principi fondamentali I principi fondamentali su cui si è fondato e continuerà a fondarsi il servizio scolastico sono: luguaglianza nellerogazione.
“Le contro-pillole del sapere” dedicate ai nostri Ministri
Le scuole e l’autonomia
Guida Avanti Indietro Torna al sommario
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato
La costituzione: diritti e doveri dei cittadini (art ). Parte I
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi
Ricerca sulla Costituzione Italiana
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Educazione scolastica, tra uguaglianza ed equità
Nessuno escluso I diritti dei minori nel mondo.
Art. 3 1.
Associazione Codici Sicilia
Rimuovere e prevenire i divari digitali e culturali che
Principio di eguaglianza
La Costituzione fra i banchi di scuola
Articolo 1 L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.
La Costituzione Italiana
ARTICOLO 1. L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro.
Beni comuni e diritti sociali
Modulo Pari Opportunità
l’attività di uno Stato
Le radici costituzionali della democrazia partecipativa AB INITIO La coniugazione fra rappresentanza liberale e ruolo attivo dei cittadini AB INITIO La.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
Corso di Diritto Privato
Lavorare per crescere insieme 47° DISTRETTO SCOLASTICO La Scuola Media Statale Alfonso Casanova a seguito di dimensionamento il 1 settembre 2000 diventa.
Criteri di valutazione dell’azione docente nel contesto contemporaneo
Rapporto fra attività di classe e attività di sostegno
I tre mandati del servizio sociale
Costituzione italiana Art. 3
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
DIRITTO AI DIRITTI RICONOSCI A TUTTI IL DIRITTO DI ESSERE BAMBINO
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
TITOLO II – Rapporti etico-sociali 29. La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è.
 Assistenza Dall’interesse legittimo al diritto (la sicurezza?) I cittadini  Previdenza I lavoratori / la retribuzione previdenziale Schema assicurativo.
Dalla Costituzione alla Legge quadro 104/92 prof. Federico Niccoli.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
l’attività di uno Stato
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
LA COSTITUZIONE ITALIANA a cura prof.ssa Marilena Esposito e Liliana Mauro.
La cultura informatica a
Bisogni educativi speciale e disabilità
La scuola nella Costituzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 2.
Il principio di uguaglianza. Aspetti del principio di uguaglianza - Art. 3 1° co. Principio di uguaglianza in senso formale 2° co. Principio di uguaglianza.
Valutazione didattica e valutazione di sistema //// Valutazione di sistema e valutazione didattica a.s.2015/16 Dott.ssa Valeria Masin.
La Costituzione. Principi Fondamentali Sergio Zangirolami lez. 2: Artt Paese-Giavera febbraio-marzo–aprile 2006 Montebelluna novembre-dicembre.
1 La Scuola dei diritti della Cgil di Roma e del Lazio Dip. M.d.L. e Formazione.
INTEGRAZIONEINTEGRAZIONE STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI.
Il lavoro e l’identità dell’uomo Il lavoro nella Costituzione e nello Statuto dei Lavoratori.
Transcript della presentazione:

Da «capaci e meritevoli» al «successo formativo»: una didattica per tutti Giovanni Condorelli Scandicci, 21 novembre 2014

dalle «Indicazioni» 2012 La definizione e la realizzazione delle strategie educative e didattiche devono sempre tener conto della singolarità e complessità di ogni persona, della sua articolata identità, delle sue aspirazioni, capacità e delle sue fragilità, nelle varie fasi di sviluppo e di formazione. Cultura, Scuola, Persona Centralità della persona

…suggestioni…

Articolo 34 I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.

… meritocrazia?...

dpr 275/99 – Art. 1 2. L'autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona umana, adeguati ai diversi contesti, alla domanda delle famiglie e alle caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti, al fine di garantire loro il successo formativo, coerentemente con le finalità e gli obiettivi generali del sistema di istruzione e con l'esigenza di migliorare l'efficacia del processo di insegnamento e di apprendimento.

capaci e meritevoli successo formativo

Articolo 34 La Scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.

diritto all’istruzione diritto allo studio Articolo 34 La Scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso. diritto all’istruzione diritto allo studio

la Scuola è aperta a tutti La necessità di aprire la scuola a tutti mostra la volontà dei costituenti di fare in modo che l'istruzione, cessando di essere privilegio di pochi, potesse finalmente diventare diritto di tutti. E questo è il senso di «la scuola è aperta a tutti»: esso sancisce il principio della non discriminazione ed il divieto di configurare l'istruzione come appannaggio di categorie determinate di persone, quelle situate più in alto nella scala sociale.

la scuola è aperta a tutti Il diritto allo studio rappresenta uno degli strumenti più importanti per rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che impediscono il pieno sviluppo della persona e per dare attuazione, quindi, a quell'eguaglianza sostanziale fra cittadini abbienti e meno abbienti che è alla base dell'art. 3 Cost. (secondo comma). Maria Rosaria Ricci

Art. 3 2. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. 1. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

diritto allo Studio principio di uguaglianza Maria Rosaria Ricci Tra diritto allo studio e principio di uguaglianza si coglie un evidente nesso di reciprocità: se non si tutela il primo non può garantirsi l'uguaglianza fra i cittadini; del pari, se non si assicura l'uguaglianza o, meglio, se non si rimuovono gli ostacoli economici che creano differenziazioni, non si può consentire ai capaci e meritevoli, privi di mezzi, di raggiungere i gradi più elevati degli studi. Maria Rosaria Ricci diritto allo Studio principio di uguaglianza

… nasce da lì, nel cuore della Costituzione repubblicana, quella tensione etica che produrrà una legislazione ordinaria che porterà al concetto di «successo formativo»…

«successo formativo» Il sostantivo “successo” significa: “esito, risultato positivo”. Richiede quindi la definizione degli obiettivi da raggiungere. Il “successo formativo” suggerisce il “buon esito” del “percorso di formazione”. E’ un traguardo che interessa il percorso di vita della persona, anche oltre l’esperienza scolastica, rispetto alla sua capacità di realizzarsi. le immagini, oggi frequentemente associate alla parola “successo”, di ricchezza, fama, visibilità sono le stesse del successo formativo?

… differenze… 1947 1999 di contesto storico sociale culturale economico normativo d’istruzione

Scuola media unica 1962 Scuola materna 1968 Orientamenti 1969 Tempo Pieno ed il Tempo Lungo 1970 L’integrazione degli alunni portatori di handicap 1971 Decreti delegati 1974 Individualizzazione dell’insegnamento 1977 Nuovi Programmi per la Scuola media unica 1979 Programmi della scuola elementare 1985 Orientamenti per la scuola dell'infanzia 1991

La scuola moderna, di massa e democratica, attenta ai bisogni dei singoli alunni, arriva ad affermarsi davvero in Italia solamente a partire dagli anni Sessanta del Novecento, con l’introduzione dell’obbligo scolastico e con il processo di democratizzazione antiautoritaria indotto dalle convergenti contestazioni della Scuola di Barbiana (e di don Milani) e del movimento studentesco del Sessantotto.

scuola per la cittadinanza scuola per il lavoro

alunno

diversamente abile

dsa

bes

classe

quante didattiche?

una didattica per tutti e per ognuno?

L’integrazione è vista come un processo di indirizzo e di risposta alla diversità delle esigenze di tutti i bambini, giovani ed adulti attraverso l’incremento delle possibilità di partecipazione all’apprendimento, alle culture e alle comunità e riducendo ed eliminando l’esclusione e l’emarginazione dall’istruzione

proviamo a discutere?

… grazie per l’attenzione!