Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari Alessandro De Angelis Univ. di Udine, INFN Trieste e IST Lisboa 1000 anni di scienza e tecnica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MATERIA ED ENERGIA L’energia:che cos’è? Forme di energia
Advertisements

STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
Fisica oggi Fondamenti, assiomi Fisica matematica Filosofia
Conclusioni. La produzione di effetti esterni (lavoro meccanico) nel passaggio da uno stato ad un altro è indipendente dal modo del passaggio (differenza.
Viaggio attraverso le potenze di 10
ANALISI SPETTROSCOPICA
Modello Standard … e oltre
Modello Standard … e oltre
Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Modello Standard … e oltre Danilo Babusci INFN - Laboratori Nazionali di Frascati.
D. BabusciMasterClass 2007 Modello Standard … e oltre.
La chimica è una scienza sperimentale
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Teoria delle stringhe Di Alex Dichirico.
LA TERRA INCOGNITA DI LHC LA TERRA INCOGNITA DI LHC Antonio Masiero LIGNOTO LHC SPICCA IL SALTO VERSO LIGNOTO PADOVA, 19 GENNAIO 2010.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Lezione 12 riferimento capitolo 8 Kane
GAUGE THEORIES and Gauge invariance
Introduzione alla Meccanica Quantistica III
Il modello standard delle forze
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Spazio e Antimateria 1. Costituenti della materia
Simmetrie e leggi di conservazione
APPLICAZIONI.
La ricerca in fisica teorica
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Marzia Nardi INFN Torino
Programma del Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare
Il meccanismo di Hosotani in teorie con extradimensioni a temperatura finita Alessia Gruzza Cortona maggio.
Le particelle elementari
Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle
LA CREAZIONE DEL COSMO L'umana necessita' di rispondere a domande del tipo “chi ha fatto il mondo?” o “da dove veniamo?”
LHC e la struttura dell’Universo
GLI ATOMISTI Leucippo e Democrito presero dal loro predecessore Parmenide (520 – 455 a. C.) l’idea di particelle elementari basilari, e da Eraclito quella.
( con la collaborazione artistica di Laura Strolin )
Unita’ Naturali.
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
Il Modello Standard.
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
UNIVERSO E STELLE.
1 7-9 ottobre 2013, CERN Chiara Mariotti INFN-Torino.
Teorie con extradimensioni a temperatura finita Alessia Gruzza IFAE – Catania 31 marzo 2005.
Le particelle elementari Nicolo Cartiglia -INFN Torino1 Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Torino, Camplus - Lingotto.
la scoperta del bosone di Higgs Chiara Mariotti INFN-Torino
Michelangelo Mangano Theoretical Physics Division CERN, Geneva PERCHE’ STUDIAMO LA FISICA DELLE PARTICELLE? Incontri LNF per gli insegnanti 2002.
Misure sui B e ricerca di nuova fisica G.F. GIUDICE TH-CERN.
Introduzione al corso Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN.
Padova 14 Dicembre 2004 Patrizia Azzi Introduzione alla fisica delle particelle  Un po’ di storia  Il Modello Standard: particelle e forze  Uno sguardo.
Università degli Studi dell’Aquila
Modelli della Fisica.
2005 anno della fisica : introduzione alla cosmologia
LHC: inizio di una nuova era
Stefano Cannavacciuolo. Concetti fondamentali Isotropia: l’universo appare della stessa densità da ovunque lo si guardi. Universo stazionario: accettato.
Modello Standard … e oltre. 7/20/2015 Liceo Farnesina Astrofisica Biologia Fisica Nucleare FdP Chimica.
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
IL BOSONE DI HIGGS Marzo 2014 Proff. Ricco e Parravicini.
Stato attuale della fisica delle particelle e problemi aperti
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
FISICA SUBNUCLEARE.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
Transcript della presentazione:

Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari Alessandro De Angelis Univ. di Udine, INFN Trieste e IST Lisboa 1000 anni di scienza e tecnica in Italia Pordenone, marzo 2001

2 E’ possibile capire l’universo ? Ma forse c’è un modo di andare oltre noi stessi: se riusciamo a dividere l’universo in unità più semplici, a ripiegarlo su se stesso... Capire (dal latino capio, contenere) Non possiamo capire l’universo, in quanto ne siamo una -piccola- parte…

3 La simmetria Il concetto di simmetria è legato al concetto d’invarianza rispetto a un insieme di trasformazioni (un gruppo di simmetria) Un oggetto che non cambia venendo osservato da punti di vista diversi Nasce da un’esigenza umana profonda e antica, ed è associato all’idea di bellezza e all’ideale di perfezione Architettura antica, luoghi religiosi… in cui Dio avrebbe voluto vivere Bello e vero

4 Simmetria e semplificazione della realtà La simmetria ci consente di semplificare la realtà, estrapolando al tutto la comprensione di una parte

5 La simmetria e la chimica Una proprietà di simmetria (la tavola periodica) ha consentito di capire la struttura atomica molti anni anni prima delle osservazioni sperimentali...

6 Il teorema di Nöther Stabilisce un’equivalenza tra invarianza (simmetria) dell’hamiltoniano ed esistenza di una legge di conservazione Un bel teorema con molte sfaccettature… Se q=x, p è il momento (che quantisticamente -a meno di fattori- e’ rappresentato dal gruppo delle traslazioni) Nota: per un sistema descritto dall’eq. di Schrödinger e la conservazione diviene banale

7 Simmetrie e invarianze Teorema di Nöther: relazione tra proprietà intrinseche di simmetria dello spaziotempo e leggi di conservazione Simmetria per traslazione nel tempo (riproducibilità)  conservazione dell’energia Omogeneità dello spazio (G delle traslazioni spaziali)  conservazione del momento Isotropia dello spazio (G delle rotazioni)  conservazione del momento angolare Formulazione covariante in relatività speciale einsteiniana (gruppo di Lorentz-Poincaré)

8 Simmetrie locali di gauge in meccanica quantistica In teoria dei campi, alle simmetrie locali corrispondono “cariche” conservate La fisica con cambia se la funzione d’onda del campo elettromagnetico viene moltiplicata per una fase arbitraria La quantità conservata corrispondente è la carica elettrica Tutte le forze (con un caveat per la gravità) vengono spiegate da simmetrie di gauge

9 Simmetrie discrete Simmetria P per riflessione (parità) Simmetria C per coniugazione di carica (materia-antimateria) Simmetria T per inversione del tempo Altre proprietà intrinseche dello spaziotempo che ci attendiamo sono rappresentate da gruppi discreti

10 La parità violata Nel 1956 un grande shock: la simmetria di parità è violata Lo spaziotempo non è come si immaginava...

11 Materia e antimateria Anche la simmetria rispetto alla coniugazione di carica è violata: la materia sembra dominare l’universo

12 Rottura spontanea della simmetria Il meccanismo di Higgs invoca l’immagine di un mondo ideale Un potenziale di forma A  4 - B  2 (A e B > 0) è simmetrico per riflessione; finché l’energia cinetica è alta il mondo è simmetrico Quando l’universo si raffredda la simmetria si perde accidentalmente  

13 Ritrovare la simmetria perduta Insomma viviamo in un mondo memore della simmetria ma con qualche difetto; possiamo restaurare la perfezione riavvicinandoci alle energie del big bang Nella vera bellezza la simmetria ha sempre qualche imperfezione...

14 Il successo delle simmetrie discrete (parzialmente violate) Il concetto di simmetria inesatta consente una grande semplificazione del mondo dei costituenti elementari

15 Il Modello Standard Impressionanti verifiche sperimentali (massa della particella Z : OK con una precisione di 20 ppm) Tutte le interazioni (esclusa la gravità) sono spiegate da una simmetria di gauge Due premi Nobel per la Fisica al Friuli-Venezia Giulia !

16 La supersimmetria Questa è la supersimmetria (una teoria che spiega molti fenomeni in modo elegante, ma che per il momento non si è mostrata predittiva) Che cosa resta per completare il quadro? Una simmetria fermioni-bosoni…

17 Ci sono oggetti invisibili (e dominano la materia dell’universo) La materia oscura (probabilmente il 90% della materia) non emette nelle frequenze da noi visibili Sono i compagni supersimmetrici delle nostre particelle ?

18 Supersimmetria e unificazione delle forze Per realizzare l’unificazione delle forze occorre un nuovo ingrediente; la supersimmetria funzionerebbe...

19 La materia oscura e il nostro destino ultimo Misurare quanta materia c’è nell’universo ci può chiarire il problema fondamentale : l’universo tornerà indietro o continuerà ad espandersi indefinitamente ? La risposta è data da un criterio estetico come la simmetria ?

20 Conclusioni (e una domanda) L’interplay tra fisica e matematica trova un campo di applicazione bellissimo (e fruttifero) nello studio delle simmetrie Le leggi di conservazione sono riconducibili a proprietà intrinseche dello spaziotempo Ma la natura ha davvero (asintoticamente per t  0) un elegante pattern di simmetria o è tutto un gioco di specchi senza fine, una costruzione all’infinito che creiamo nell’illusione di trovare un ordine nelle cose?

21