Verifica della solubilità in funzione della temperatura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Advertisements

_________ __ ___________ _________ __ ___________
Le soluzioni 1 1.
Monitoraggio del contenuto in Vitamina C, nel succo di limone di alcune località del comprensorio apuano.
Neutralizzazione titolazione
Riconoscimento di presenza di acido o base in soluzione osservando il colore assunto da indicatori chimici diversi.
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Come verificare la diversa solubilità delle sostanze in funzione della natura del soluto e del solvente.
Preparazione di soluzioni a diversa concentrazione
Legge isocora Se il volume del gas rimane costante, la sua pressione varia in funzione della temperatura , indipendentemente dalla natura del gas e in.
Leggi della fusione e solidificazione
Soluzioni isotoniche ipertoniche ipotoniche
Legge isobara Il volume del gas aumenta, se riscaldato a pressione costante, in modo proporzionale all’aumento della temperatura, indipendentemente dalla.
Solubilità e proprietà colligative
Miscele e composti Composto Miscela
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
analisiQualitativa_orioli(cap.11)
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
Valitutti, Tifi, Gentile
Miscugli e soluzioni.
La II A in laboratorio….
La reazione di saponificazione
DI QUESTA PRESENTAZIONE
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
L’acqua e l’idrosfera.
Livello liquido in contenitore o mare
1. Da misure di conducibilità elettrica risulta che la solubilità del solfato di bario BaSO4 in acqua pura è 1.05·10-5 mole/litro a 25°C. Si calcoli il.
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Classe 2-3 ragioneria Prof. Aldo Marinelli
Soluzioni diluite In una soluzione: ni moli di soluto
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Leggi della fusione e solidificazione
Unità didattica: Le soluzioni
I sistemi a più componenti
Verifica di Chimica Alessandro ciscato 1 at.
Composti poco solubili
LE SOLUZIONI ARCOLIN MARCO ROSTELLATO ALBERTO GIADA NICOLA.
CONCENTRAZIONE Il colore diventa tanto più intenso quanto più aumenta la concentrazione. Cosa e la concentrazione? E’ una proprietà che caratterizza un.
Consideriamo la reazione N2 + 3H2  2 NH3
LE SOLUZIONI Il miscuglio omogeneo.
Titolazione con acidi e basi forti
SOLUZIONI.
By: Madi and Morgan. ☻453 grammi di formaggio cheddar ☻151 grammi di formaggio mozzarella ☻226 grammi di latte ☻113 grammi di burro ☻151 grammi di farina.
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Stati di aggregazione della materia
Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un’altra specie. Base di Lewis = specie.
ESTRAZIONE del DNA.
La vetreria da laboratorio
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
ESTRAZIONE L'estrazione è una tecnica molto usata nell’industria cosmetica. Consiste nella separazione di uno (o più) composti da una miscela attraverso.
L’ ACQUA COME SOLVENTE.
1) LATTE 2) Scaldare il latte Versare latte nella pentola e portarlo alla temperatura interna della vacca (36°-40°)
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
LE SOSTANZE.
DEI RISULTATI RELATIVI ALL’ESPERIENZA SULLA SOLUBILITA’
EQUILIBRIO TERMICO Individuare la Te (temperatura di equilibrio) teorica tra due masse di acqua mescolate a diverse temperature e confrontarla con la Te*
I MISCUGLI Prof.ssa Carolina Sementa.
1 I A Elettronica CRISTALIZZAZIONE DEL SOLFATO DI RAME PEINTAIDRATO COMMERCIALE DATA DI ESECUZIONE COMPONENTIDELGRUPPO Lunedì 11 Gennaio 2016 Carmelo Zingale,
% in peso (1) = m 1 /(m 1 +m 2 )·100 % in volume (1) = V 1 /(V soluzione )·100 x 1 = n 1 /(n 1 + n 2 )
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Le miscele omogenee.
Transcript della presentazione:

Verifica della solubilità in funzione della temperatura

Soluzioni a concentrazione crescente, sature, con corpo di fondo Riscaldamento della soluzione Introdurre acqua in provetta aggiungere pochi grammi di KMO4: soluzione diluita aggiungere altro KMO4 :soluzione concentrata aggiungere altro KMO4 :soluzione satura con corpo di fondo riscaldare la soluzione satura :il corpo di fondo si solubilizza aggiungere altro KMO4: soluzione più concentrata aggiungere altro KMO4: si solubilizza in parte:soluzione satura con corpo di fondo

Riscaldare la soluzione: scompare corpo di fondo Aggiungere altro KMnO4: in parte si solubilizza, in parte rimane sul fondo Concentrazioni crescenti Versare acqua in provetta: 15°C Introdurre pochi grammi di soluto (es.KMnO4):mescolare Aggiungere KMnO4, mescolare Aggiungere KMnO4 : mescolare:rimane corpo di fondo