La felicità La vera felicità non si trova in una siringa,non la si trova nel fondo di un bicchiere, ma la si trova nel cuore delle persone che ti amano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Auguri a tutti gl'innamorati e...
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Critica della Ragion Pratica. I “Postulati”
ARISTOTELE (Stagira 384 – Calcide 322)
Prof. Bertolami Salvatore
Vita, opere e miti.
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi.
Raffaello Sanzio, circa, Affresco, 500×770 cm,
Aristotele Test sulla Metafisica.
Aristotele Test sull’Etica.
La genericità morale. Etica in terza persona concentrazione sul dovere, sul comportamento giusto, sulla correttezza dei singoli atti morali concentrazione.
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
Quindi.
B!OETICA.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
La Critica del Giudizio
A.M. S. Boezio, De consolatione philosophiae, III, pr. 10 Non si può negare che questo bene esista e che sia, in un certo senso, la fonte di tutti i ben;i.
LA FAVOLA E’ UNA NARRAZIONE BREVE DI UNA VICENDA I CUI PROTAGONISTI SONO PER LO PIÙ ANIMALI E HA LO SCOPO DI INSEGNARE QUALCOSA.
La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità
Primo Certamen Filosofico Lovere, 24 febbraio 2011.
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 22
TELEOLOGIA E TELEOLOGISMO
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Etica e donazione Rovigo ________________________________________________ Dr. Gianpietro Briola.
PIOLI SILVANO CAROTTI RICCARDO SCATAGLINI SOFIA CIURLANTI RICCARDO
Kant
Aristotele.
Domande a cui rispondere
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788)
Prima parte Due minuti di pazienza prima di entrare nel vivo Sapete che oggi, in molte aziende, per assumere personale, soprattutto ai livelli alti,
Kant: etica.
Platone Simposio.
I Diritti dellUomo Classe IV C ERICA a.s. 2007/2008 Prof.ssa Franca Danni.
Azione e felicità.
(tre viaggi a Siracusa).
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
ARISTOTELE (etica: felicità; virtù etiche: il giusto mezzo)
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Quindi.
Scienza e scientificità
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
ARISTOTELE (etica: giustizia; virtù dianoetiche: sapienza e saggezza)
Aristotele L’AMICIZIA.
LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI
Azione e felicità.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Soggetto trascendentale incondizionato,
E TICA E AGIRE UMANO. Che in generale l’etica abbia qualcosa da dire nelle questioni della tecnica, oppure che la tecnica sia soggetta a considerazioni.
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Immanuel Kant.
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
Etica L’etica nella storia.
IL DONO DELLA SCIENZA.
“Why be moral?” L’etica di san Tommaso oggi
IL COSTRUTTIVISMO DI JOHN RAWLS
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
IL SEGRETO PER ESSERE FELICI
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVII a domenica del Tempo.
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
Fede e Ragione Quid animo satis?. Premessa Amore per la Ragione. Percezione del Mistero che solo la fede può “risolvere”. Conseguente amore illimitato.
Transcript della presentazione:

La felicità La vera felicità non si trova in una siringa,non la si trova nel fondo di un bicchiere, ma la si trova nel cuore delle persone che ti amano.

felicità  Bene supremo Aristotele, osserva che lo scopo della vita morale è il raggiungimento della felicità. Essa è un bene supremo che deve essere raggiungibile e conseguibile dall’ uomo mediante le sue azioni.

Ma in che cosa consiste la felicità? Aristotele ” la felicità è qualcosa di desiderabile per se stessi e in vista di altro,è qualcosa di autosufficiente e perfetto. Autosufficiente e perfetta è solo l’opera propria dell’ uomo.”

La facoltà razionale.. Saremo felici se agiremo con razionalità in campo pratico,morale, politico;e se eserciteremo la ragione nello studio e nella conoscenza teorica. Perché l’uomo sia felice, l’esercizio della facoltà razionale deve avvenire a livello di eccellenza. Per l’ uomo la felicità consiste nell’ esercizio eccellente o virtuoso della ragione .

Felicità è Virtù … La felicità coincide con l’esercizio di tali facoltà a livello di eccellenza . La felicità è attività che coinvolge la ragione (che possiede la regola) . Per rendere l’uomo felice, l’attività dell’anima deve essere “ secondo virtù” , ossia esercitata a livello di eccellenza . Felice soprattutto sarà l’uomo cui avvenga di esercitare la sapienza non per un breve momento ,ma per tutta la VITA.

Virtù etiche e dianoetiche Il concetto di felicità e virtù viene approfondito sulla base della dottrina dell’anima. La facoltà nutritiva non ha un significato etico. La facoltà sensitiva viene fatta risalire da Aristotele alla capacità di provare desideri e passioni, infatti viene chiamata facoltà desiderativa. Le facoltà dell’anima dal punto di vista etico sono due: - La facoltà sensitiva e desiderativa - L’ anima razionale che ha una funzione direttiva Aristotele suddivide le virtù in due gruppi: - Quelle etiche, proprie della facoltà desiderativa - Quelle dianoetiche, proprie dell’anima razionale

La virtù della giustizia Tra le virtù etiche assume particolare importanza la giustizia, la quale solitamente corrisponde alla virtù. Aristotele suddivide la giustizia in: - Distributiva - Commutativa

Le virtù dianoetiche. La sapienza e la saggezza. Nelle virtù si manifesta l’eccellenza dell’anima razionale che Aristotele distingue in due facoltà: Facoltà scientifica, o intelletto teoretico; La facoltà calcolativa, o intelletto pratico. La virtù della facoltà scientifica è la sapienza, che comprende la scienza e l’intelligenza. Le virtù della facoltà calcolativa sono l’arte e la saggezza. La saggezza è la virtù di chi agisce nella vita pratica e viene espressa in due modi: Permette di calcolare quale sia il giusto mezzo Aiuta a deliberare riguardo ai mezzi. La sapienza coincide con l’ eccellenza nella conoscenza teorica.

Non implica nella dimensione morale Facoltà dell’anima e virtù anima Intelletto teoretico Intelletto pratico razionale Virtù dianoetiche Virtù dianoetiche saggezza sapienza Intelligenza scienza Sensitiva/ desiderativa Sensi, Sensi propri, Senso comune Desiderio carattere, virtù etiche, coraggio, magnanimità… Non implica nella dimensione morale vegetativa

Jenny,Alessandra,Clara,Sara,Linda.