Tecniche di rilevazione e preparazione del questionario Dott Tecniche di rilevazione e preparazione del questionario Dott.ssa Barbara Dramis Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
(tecniche di indagine) PROCESSO DI PRODUZIONE DI DATI ATTIVITÀ STATISTICA: applicazione di tecniche aventi per fine la conoscenza quantitativa dei fenomeni collettivi (Leti) , ovvero descrizioni riassuntive di carattere quantitativo. INDAGINE STATISTICA (tecniche di indagine) PROCESSO DI PRODUZIONE DI DATI Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
SCHEMA DI SINTESI: LE FASI DELL’INDAGINE (1) Progettazione Rilevazione sul campo Registrazione dei dati Elaborazione e diffusione Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
SCHEMA DI SINTESI: LE FASI DELL’INDAGINE (2) Progettazione Definizione: obiettivi, universo di riferimento/piano di campionamento, unità di analisi e di rilevazione Scelta: periodo di riferimento, variabili da rilevare/classificazioni, tecnica di rilevazione Formulazione del questionario Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
SCHEMA DI SINTESI: LE FASI DELL’INDAGINE (3) Rilevazione sul campo Formazione ai rilevatori Rilevazione Registrazione dei dati Data-entry, creazione del database Controllo, correzione, codifica Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
SCHEMA DI SINTESI: LE FASI DELL’INDAGINE (4) Elaborazione e diffusione Validazione, elaborazione, eventuale stima Valutazione dell’errore Preparazione report, diffusione informazioni Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
FASE DI PROGETTAZIONE (1) OBIETTIVI, ANALISI DEL FENOMENO DI INTERESSE CAMPO DI OSSERVAZIONE DISEGNO DI INDAGINE VARIABILI DA RILEVARE, CLASSIFICAZIONI TECNICA DI RILEVAZIONE QUESTIONARIO Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
FASE DI PROGETTAZIONE (1) Definizione: obiettivi, universo di riferimento/piano di campionamento, unità di analisi e di rilevazione cosa interessa da cosa non interessa; analizzare la componente statica o la componente dinamica; valutare se confrontare i risultati con informazioni relative ad altre realtà territoriali; individuare gruppi di cause che possono essere influenti sul fenomeno e decidere se indagarle o meno; effettuare un’opera di documentazione. OBIETTIVI, ANALISI DEL FENOMENO DI INTERESSE: Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
FASE DI PROGETTAZIONE (1a) individuare la popolazione di riferimento nella quale si manifesta il fenomeno e rispetto alla quale si andranno a definire le variabili da rilevare; decidere quali sono gli aspetti per includere/escludere le unità statistiche nella popolazione; individuare le unità di analisi e le unità di rilevazione; CAMPO DI OSSERVAZIONE: Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
FASE DI PROGETTAZIONE (1b) si individua quale tipo di indagine è più adatta a produrre le statistiche (informazioni) che si desiderano es. stime di andamenti tendenziali su più periodi temporali; stime di variazione netta o lorda in due o più punti nel tempo; stime di attività, comportamenti in un punto nel tempo. Quindi si può far riferimento a diversi tipi di indagine: INDAGINI TRASVERSALI E LONGITUDINALI, INDAGINI OCCASIONALI, INDAGINI RIPETUTE (periodiche o ricorrenti); si decide tra INDAGINE TOTALE E CAMPIONARIA. La scelta tra i due tipi di indagine è orientata dalle considerazioni sul rapporto costo/beneficio e dal tipo di informazioni che si desiderano produrre. DISEGNO DI INDAGINE: Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
FASE DI PROGETTAZIONE (2) Scelta: periodo di riferimento, variabili da rilevare/classificazioni, tecnica di rilevazione esplicitare le variabili descrittive e specifiche del fenomeno, che riflettono il modo o l’intensità con cui esso si manifesta sono meno soggette ai vincoli derivanti dalle classificazioni, il tipo di classificazione può essere impostata ex-novo; esplicitare altre variabili che, in qualche misura, sono ad esso connesse, in quanto lo influenzano o sono da esso influenzate; individuare le variabili generiche (standard o strutturali) sono quelle variabili non necessariamente legate al fenomeno di studio, per esse è opportuno tener conto dei vincoli di omogeneità e di standardizzazione relativamente alle corrispondenti classificazioni nazionali ed internazionali ; VARIABILI DA RILEVARE, CLASSIFICAZIONI: Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
FASE DI PROGETTAZIONE (2a) TECNICA DI RILEVAZIONE Con il termine tecnica d’indagine si intende l’insieme di modalità di contatto delle unità statistiche e di reperimento delle informazioni oggetto di interesse. Non sono da sottovalutare le implicazioni della tecnica di indagine prescelta sulla qualità dei dati in termini di mancate risposte e di errori di misura. INTERVISTA DIRETTA (FACCIA A FACCIA) DIARIO TECNICHE MISTE DATI AMMINISTRATIVI INTERVISTA TELEFONICA QUESTIONARIO POSTALE AUTOCOMPILATO OSSERVAZIONE DIRETTA Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
FASE DI PROGETTAZIONE (2a) TECNICA DI RILEVAZIONE - INTERVISTA DIRETTA (FACCIA A FACCIA) Viene condotta da un rilevatore che legge le domande e le risposte nello stesso ordine e con lo stesso linguaggio adottati nel questionario riportandovi le risposte così come fornite dal rispondente. Vantaggi Si presta meglio ad alcuni disegni di indagine (es. censimenti). Maggiore possibilità di contattare e convincere il rispondente a collaborare. Si identifica esattamente il rispondente. Possibilità di istruire il rispondente sull’esatto significato delle domande e sul modo corretto di rispondere. Flessibilità negli strumenti utilizzabili (audiovisivi, tecniche di probing) – CAPI (Computer Assisted Personal Interviewing). Utilizzare tecniche di probing: domande suppletive non previste volte a comprendere meglio gli obiettivi delle domande, o comunque tecniche volte a far aumentare la motivazione a rispondere degli intervistati. Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
FASE DI PROGETTAZIONE (2a) TECNICA DI RILEVAZIONE - INTERVISTA DIRETTA (FACCIA A FACCIA) Svantaggi Costosa da implementare. Necessita di un organizzazione capillare sul territorio. Richiede tempi lunghi per la raccolta dei dati. Nel processo di interazione tra intervistatore e intervistato esistono maggiori rischi di condizionamento, influenzare le risposte e/o cambiare la formulazione delle domande, sopprimerne alcune sono azioni che introducono distorsioni non essendoci omogeneità per tutti gli intervistati. Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
FASE DI PROGETTAZIONE (2a) TECNICA DI RILEVAZIONE - INTERVISTA DIRETTA (FACCIA A FACCIA) Figura centrale: intervistatore/rilevatore Formazione dei rilevatori: come condurre tutte le fasi dell’intervista (presentazione, conduzione, conclusione), come affrontare le possibili problematiche . Controllare l’operato degli intervistatori. Due libretti di istruzione: guida al comportamento dell’intervistatore nel suo lavoro, libretto di istruzione per un’indagine specifica. Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
FASE DI PROGETTAZIONE (2a) TECNICA DI RILEVAZIONE - INTERVISTA TELEFONICA Viene condotta al telefono da un rilevatore che legge le domande e le risposte nello stesso ordine e con lo stesso linguaggio adottati nel questionario riportandovi le risposte così come fornite dal rispondente. Vantaggi Costi minori rispetto all’intervista faccia a faccia. Tempestività della raccolta dati. Non è richiesta un organizzazione sul territorio. Registrazione e controlli automatici se viene utilizzata la tecnica CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing). Superare la diffidenza dei rispondenti per chi “non aprono la porta ad estranei”. Maggiore possibilità di controllo dell’operato dei rilevatori. Contatto anche con persone che non si trovano in casa in orari “canonici”. Bassi rischi di condizionamento e maggiore possibilità di porre quesiti delicati. Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
FASE DI PROGETTAZIONE (2a) TECNICA DI RILEVAZIONE - INTERVISTA TELEFONICA Svantaggi Impossibilità di raggiungere le unità statistiche senza telefono, non garantire una totale copertura. Il rispondente non è identificato con certezza. Limitazioni nella lunghezza del questionario e nell’aiuto fornito ai rispondenti. Più basso tasso di risposta (es. anziani). Figura centrale: intervistatore/rilevatore Formazione dei rilevatori. Controllare l’operato degli intervistatori. Due libretti di istruzione: leggermente diversi da quelli dell’intervista faccia a faccia, sicuramente più snello perché dovrà essere fruibile anche in corso d’opera con un minimo dispendio di tempo, dovrà risultare più simile ad una raccolta di schede. Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
FASE DI PROGETTAZIONE (2a) TECNICA DI RILEVAZIONE - QUESTIONARIO POSTALE AUTOCOMPILATO Il rispondente riceve il questionario a mezzo posta o corriere e provvede a compilarlo e a rispedirlo indietro o eventualmente a riconsegnarlo ad un addetto che lo ritira a domicilio. Vantaggi Bassi costi di realizzazione. E’ richiesta un organizzazione sul campo minore. Bassi rischi di condizionamento. Adatta per porre quesiti delicati. Disponibilità di tempo per reperire eventuale documentazione necessaria alla compilazione. Possibile sottoporre più categorie di risposta. Maggiore disponibilità dei rispondenti – scegliere il momento più adatto per la compilazione del questionario, condizione di riservatezza. Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
FASE DI PROGETTAZIONE (2a) TECNICA DI RILEVAZIONE - QUESTIONARIO POSTALE AUTOCOMPILATO Svantaggi Tempi lunghi di raccolta. Impossibilità di identificare con certezza il rispondente. Autoselezione dei rispondenti, alta percentuale di mancati ritorni e di mancate risposte. Minore capacità di ottenere la partecipazione all’indagine (il tema deve essere coinvolgente). Più difficile aiutare i rispondenti nella comprensione delle domande e nella compilazione del questionario (importanza della grafica), questionari parzialmente compilati. Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
FASE DI PROGETTAZIONE (2a) TECNICA DI RILEVAZIONE - DIARIO E’ un particolare tipo di questionario strutturato appositamente per registrare eventi frequenti e di scarsa importanza (es. spese di bassa entità o attività quotidiane) tale da permettere la registrazione degli eventi nel momento della giornata in cui essi avvengono in modo tale da non dover ricorrere ad uno sforzo di memoria. Vantaggi Non affetto da problemi di memoria per la rilevazione di eventi poco rilevanti e ad elevata frequenza (es. spese giornaliere, uso del tempo, visione programmi tv). Svantaggi Struttura del questionario complessa. Sottonotifica degli eventi col passare del tempo di osservazione. Rischi di condizionamento dei comportamenti da registrare. Necessità di un rilevatore per la consegna, il ritiro e il supporto alla compilazione. Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
FASE DI PROGETTAZIONE (2a) TECNICA DI RILEVAZIONE - DATI AMMINISTRATIVI Dati, riferiti a soggetti individuali, raccolti allo scopo di intraprendere decisioni o azioni che riguardano gli individui medesimi (es. licenze, assicurazione tributi, regolamenti, pagamenti, ecc.). Vantaggi Relativamente economici da utilizzare ai fini statistici. Nessun disturbo ai rispondenti. Spesso riguardano la totalità della popolazione e sono utili per costruire archivi Svantaggi Possibili distorsioni dovuti alla non coincidenza tra le definizioni utilizzate per i dati amministrativi e quelli interessati ai fini statistici. Le leggi che regolano la raccolta possono cambiare pregiudicando la confrontabilità dei dati nel tempo. Lo statistico non è in grado di controllare la qualità della raccolta dei dati. Le informazioni utili ai fini statistici sono spesso raccolte in modo inaccurato perché non di primaria importanza ai fini amministrativi. Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
FASE DI PROGETTAZIONE (2a) TECNICA DI RILEVAZIONE - OSSERVAZIONE DIRETTA L’informazione viene raccolta dal rilevatore per mezzo dei propri sensi o mediante strumenti di misurazione fisici (applicazioni in antropologia, psicologia, geologia, telerilevamento, ecc.). Vantaggi Preferibile qualora l’informazione fornita da un rispondente non sia considerata sufficientemente precisa (ambito sperimentale). Svantaggi L’interazione fra osservatore ed oggetto osservato riproduce gli stessi problemi di condizionamento che si possono riscontrare con l’uso dei rilevatori. Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
FASE DI PROGETTAZIONE (2a) TECNICA DI RILEVAZIONE - TECNICHE MISTE Utilizzate quando una sola tecnica di rilevazione non si comporta bene in tutte le situazioni pratiche. Es.: indagine postale+indagine diretta sui non rispondenti all’indagine postale; indagine telefonica+indagine diretta su coloro che non possiedo il telefono; ecc. CATI - Computer Assisted Telephone Interviewing CAPI - Computer Assisted Personal Interviewing Il questionario è contenuto nel computer cosicché le domande vengono poste così come compaiono sullo schermo e le risposte sono registrate direttamente su supporto magnetico. Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
FASE DI PROGETTAZIONE (2a) TECNICA DI RILEVAZIONE - TECNICHE MISTE Peculiarità CATI: all’intervistatore vengono anche segnalati eventuali errori o incompatibilità presenti può incorporare l’estrazione casuale dei numeri da chiamare vengono visualizzate anche le istruzioni per l’intervistatore memoria delle risposte date alle domande precedenti effettuare una operazione automatica di scelta delle domande da porre in funzione delle risposte date alle domande precedenti quando esistono percorsi differenziali di domande a seconda del valore assunto da certe caratteristiche richiamo schemi precedenti Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
FASE DI PROGETTAZIONE (2a) TECNICA DI RILEVAZIONE - TECNICHE MISTE Vantaggi: Alcuni controlli di qualità sono eseguiti dal computer al momento dell’immissione con un conseguente risparmio nelle successive fasi di controllo di qualità. Si gestiscono facilmente questionari molto articolati. Possono essere predisposte formulazione alternative delle domande. Si accorciano i tempi di completamento dell’indagine (soprattutto nel CATI). Monitorare in simultanea l’operato degli intervistatori Per l’alto grado si standardizzazione e per le forme di controllo consente di ridurre la distorsione dovuta al comportamento dell’intervistatore. Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
FASE DI PROGETTAZIONE (2a) TECNICA DI RILEVAZIONE - TECNICHE MISTE Svantaggi: Occorre dotare di un computer portatile (CAPI). E’ necessario un maggiore addestramento dei rilevatori. Problemi di hardware (CAPI – pesante, lento, batterie, ecc.). Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
FASE DI PROGETTAZIONE (2a) TECNICA DI RILEVAZIONE - STRUMENTI PER L’UTILIZZO DI CIASCUNA TECNICA la lettera rivolta ai rispondenti obiettivo: predisporre i rispondenti ad essere intervistati o a compilare il questionario. I contenuti, il tono, l’impostazione grafica della lettera dovranno essere specificatamente modellati per raggiungere tali obiettivi; il questionario il questionario deve essere ben calibrato in relazione alla tecnica di rilevazione adottata; istruzioni per la compilazione del questionario all’interno per ogni domanda dovranno essere predisposte delucidazioni e chiarimenti. Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
FASE DI PROGETTAZIONE (3) Formulazione del questionario strumento di misura designato a raccogliere le informazioni sulle variabili qualitative e quantitative oggetto di indagine; strumento di comunicazione per facilitare l’interazione fra ricercatore, intervistatore e rispondente. QUESTIONARIO: costruzione dello schema concettuale redazione verifica COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO: Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
FASE DI PROGETTAZIONE (3) QUESTIONARIO - costruzione dello schema concettuale Il modello di progettazione concettuale proposto è il modello Entità/Relazione, è uno strumento per procedere alla definizione e concettualizzazione delle variabili e degli obiettivi di indagine. Esso permette di avere un primo scheletro delle domande. Si avvale anche di rappresentazioni grafiche (schema concettuale finale-diagramma a blocchi; albero delle aree di un questionario). Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
FASE DI PROGETTAZIONE (3) QUESTIONARIO - redazione E’ la fase in cui si dovranno formulare le domande: il questionario conterrà codici identificativi, domande sulle caratteristiche strutturali degli individui, domande specifiche dell’indagine, domande per i controlli di qualità. favorire la raccolta delle informazioni; adottare una successione logica dei temi (evitare salti); evitare il condizionamento della risposta nella disposizione dei temi (evitare che si percepisca il rapporto nascosto tra due o più domande); considerare adeguatamente la difficoltà dell’argomento 1) Stabilire la successione logica dei temi trattati (le sezioni del questionario): Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
FASE DI PROGETTAZIONE (3) QUESTIONARIO - redazione 2) Predisporre le domande filtro: Permettono di saltare uno o più quesiti successivi se sono verificate alcune condizioni. Necessarie quando: occorre indirizzare alcuni rispondenti verso domande specificatamente rivolte a loro (es. diverse domande per chi si dichiara occupato e per chi si dichiara non occupato); per evitare di scendere in domande più dettagliate quando non è necessario (es. non sottoporre domande riguardanti una vacanza svolta nell’anno a coloro che dichiarano di non averne fatte); per evitare condizionamenti nelle risposte (es. non chiedere opinioni su un libro letto nell’ultimo anno a chi dichiara di non averne letti per evitare la risposta forzata per non fare “brutta figura”). Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
FASE DI PROGETTAZIONE (3) QUESTIONARIO - redazione 3) Definire la sequenza delle domande su uno stesso tema: successione ad imbuto – si passa da domande generali a domande più particolari per dare tempo al rispondente di focalizzare l’attenzione sul tema proposto. Serve ad aiutare la memoria, ad evitare che le domande poste per prime possano influenzare la risposta alle successive; successione ad imbuto rovesciato – si antepongono le domande specifiche a quelle più generali, utili quando si desidera raccogliere opinioni ponderate su un determinato argomento e per valutare situazioni oggettive; Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
FASE DI PROGETTAZIONE (3) QUESTIONARIO - redazione 4) Formulare i quesiti: Decidere il tipo o la combinazione di quesiti da inserire (domande specifiche dell’indagine, per i controlli di qualità, retrospettive, scale di valutazione); il linguaggio è un aspetto critico per la riuscita di un questionario; tenere a mente la popolazione di riferimento è punto cruciale se si vuole adottare un linguaggio adeguato; le domande non devono risultare ambigue; non usare un linguaggio dispregiativo o elogiativo oppure troppo complesso; evitare espressioni in negativo perché di difficile comprensione; evitare che i quesiti proposti contengano più domande in una volta sola; evitare termini tecnici; evitare la presenza di troppe precisazioni all’interno della domanda. Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
FASE DI PROGETTAZIONE (3) QUESTIONARIO - redazione 5) Decidere l’organizzazione delle risposte : Risposte a domande aperte: la risposta viene fornita dall’intervistato con parole proprie, interpretazione personale della domanda e quindi del contenuto della risposta. Vantaggi: condizionamento minimo della risposta; utili per esplorare situazioni sconosciute; utilizzate in ogni tipo di indagine. Svantaggi: implicano molto lavoro di registrazione e codifica (errore non campionario); riportano luoghi comuni in mancanza di opinioni ben definite; maggiore sforzo di elaborazione per il rispondente, qualità risposte è funzione del livello culturale. Per fornire risposte incomplete. Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
FASE DI PROGETTAZIONE (3) QUESTIONARIO - redazione 5) Decidere l’organizzazione delle risposte : Risposte a domande strutturate: prevista una serie di risposte predefinite tra le quali si dovrà scegliere, tra queste è prevista una modalità aperta “altro” ed eventualmente lasciare lo spazio per specificare o “non so”. Vantaggi: riduce i tempi di codifica e registrazione; aiuto al rispondente; standardizza la domanda. Svantaggi: troppe opzioni concentrano l’attenzione sulle ultime; poche opzioni possono trascurare fatti importanti; rispondente può rispondere a caso. Casi particolari: domande chiuse le quali presentano soltanto due o tre modalità di risposta (si/no); a risposta multipla (multiresponse) ammettono più di una risposta fra quelle predisposte Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
FASE DI PROGETTAZIONE (3) QUESTIONARIO - redazione 6) Grafica del questionario: Per grafica non si deve intendere solo un aspetto estetico, ma uno strumento per razionalizzare e al tempo stesso evidenziare bene i due o tre livelli di comunicazione contenuti nel questionario (ricercatore-intervistatore-rispondente). struttura uniforme e disposizione delle domande ordinata ed omogenea (es. domande a sinistra risposte a destra); ciascuna domanda con le sue modalità di risposta deve essere collocata per interno nella stessa pagina; se il questionario è suddiviso in sezioni è utile evidenziare tale suddivisione attraverso titoli, caratteri, sottolineature; importanza della numerazione delle domande sia per individuarle univocamente sia per non demotivare; uso di colori diversi per gruppi di domande o quando si vogliono evidenziare particolari parti del questionario ; favorire la fluidità del questionario sia nel caso di intervista che di auto compilazione; Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
FASE DI PROGETTAZIONE (3) QUESTIONARIO - redazione 7) Lunghezza: E’ difficile identificare una lunghezza ottimale del questionario, quello che si può affermare è che il problema non riguarda soltanto il numero di domande, deve essere anche valutato l’argomento trattato, il grado di difficoltà dei quesiti, il numero di domande aperte previste e la tecnica di somministrazione prescelta Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
FASE DI PROGETTAZIONE (3) QUESTIONARIO - verifica Prima di lasciare la versione definitiva del questionario occorre valutare “sul campo” se: risponde alle esigenze conoscitive dell’indagine; sono state omesse domande; i riferimenti spaziali e temporali dei quesiti sono sufficienti; linguaggio e struttura delle domande sono adeguati; è facilmente comprensibile per gli intervistati e semplice da gestire per i rilevatori. Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
FASE DI PROGETTAZIONE (3) QUESTIONARIO - verifica 1) Revisione estesa da parte di esperti del fenomeno: è la revisione d’ufficio in cui la bozza del questionario viene riesaminata dall’equipe coinvolta e da esperti del fenomeno. 2) Pre-test: rilevatori esperti intervistano un campione ragionato di individui per raccogliere elementi utili a valutare completezza, chiarezza e gestibilità del questionario. Tenuta del questionario. Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
FASE DI PROGETTAZIONE (3) QUESTIONARIO - verifica 3) Test di soluzioni alternative: si sperimentano versioni alternative del questionario (o diverse tecniche di indagine o diverse sequenze di quesiti) su piccoli campioni indipendenti di unità statistiche. I risultati possono essere sottoposti ad analisi statistiche in grado di giudicare scientificamente la scelta tra le possibili alternative. Si valuta un singolo aspetto. 4) Indagine pilota: versione completa dell’indagine su scala ridotta per verificare il grado di integrazione fra le fasi dell’indagine ed effettuare eventuali ultimi ritocchi sul questionario. Verifica che l’insieme delle soluzioni prescelte (anche dopo il test di alternative). Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
ATTIVARE UN PROCESSO DI STANDARDIZZAZIONE standardizzazione esterna CONCLUSIONI OBIETTIVO (costruzione del questionario) ATTIVARE UN PROCESSO DI STANDARDIZZAZIONE standardizzazione interna uniformità delle metodologie utilizzate, delle classificazioni, della composizione del questionario; standardizzazione esterna uniformare il comportamento degli intervistatori e la rispondenza degli intervistati con lo scopo di ridurre l’errore sistematico prodotto dall’effetto intervista e dal diverso livello di comprensione tra i rispondenti. Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
CONCLUSIONI QUESTIONARIO NELLE DIVERSE TECNICHE D’INDAGINE Autocompilazione: immediata comprensione, evitare le domande aperte, importante la grafica per mantenere alto l’interesse, la lunghezza dipende dal grado di interesse suscitato. Intervista diretta: è la base fondamentale di comunicazione fra due o tre individui (ricercatore-intervistatore-rispondente), evitare quesiti delicati. Intervista telefonica: evitare domande aperte, formulazioni troppo lunghe, utilizzare poche alternative di risposta. CATI oltre i principi base, devono considerarsi alcuni aspetti peculiari legati alla tecnica informatica (velocità di alternanza degli schermi,completezza e chiarezza degli schermi, movimenti all’interno del questionario). Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008
BIBLIOGRAFIA Università degli Studi della Tuscia (VT) – 9 gennaio 2008