IL SISTEMA DIGERENTE NELL’UOMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’apparato digerente La bocca L’esofago Il fegato Lo stomaco
Advertisements

L’ apparato digerente Si distinguono due fasi: digestione assorbimento
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
L’APPARATO DIGERENTE Antonio D’Anna 3 D La Bocca Il Fegato La Faringe
Alice Saguatti John Bueno
Intestino – Struttura e Funzioni
L’apparato digerente L’apparato digerente I principi nutritivi
APPARATO DIGERENTE Rosalba Fazio - Lucio Troise.
Il Sistema Digerente.
di Rui Chen Arianna Raffaelli e Sofia Gasperoni
La Digestione Francesca D'Amico 2A.
L’Apparato Digerente Alice Alaimo 3 D Bocca Pancreas Fegato Faringe
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Fegato Pancreas Stomaco
L’apparato digerente La bocca Faringe L’esofago Fegato Stomaco
L’apparato digerente Marcello Bennardo 3 D Bocca Faringe Esofago
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Stomaco Fegato Pancreas
L’apparato digerente La bocca Lo stomaco L’intestino L’intestino tenue
L’apparato digerente L’apparato digerente ha l’importante compito di effettuare la digestione. Le sostanze alimentari vengono sminuzzate, triturate, mescolate.
L’apparato digerente Picillo Luciano 3 D Stomaco Fegato Bocca Pancreas
LA DIGESTIONE e L’APPARATO DIGERENTE
L’assorbimento(intestino crasso)
L’ Apparato Digerente L’apparato digerente è come una catena di smontaggio. Attraverso gli alimenti ci procuriamo tutti i rifornimenti necessari alla.
L’apparato digerente.
Descrizione a livello elementare mediante immagini e animazione
L’ apparato digerente.
La digestione (senza immagini).
L’alimentazione: la composizione dei cibi
L’APPARATO DIGERENTE Prodotto dagli alunni Minunno Vittoria e
Istituto Comprensivo “F. Jovine” A. S
L’apparato digerente Presti Marika 3D
Progetto multimediale :
Barba Vincenzo 2c La digestione e L’apparato digerente.
Apparato Digerente Struttura dell’apparato digerente
SISTEMA DIGERENTE.
Che fine fa il cibo ingerito?
APPARATO DIGERENTE.
Apparato digerente.
Digestione e apparato digerente
è costituito dai seguenti elementi:
..Scuola secondaria di 1°grado..
L’apparato digerente Gerlando Veneziano Broccia 3 D Bocca Faringe
Digestione degli alimenti
Il pancreas è una ghiandola posta tra lo stomaco e l’intestino, produce il succo pancratico, che riversa nel duodeno. Esso è ricco sia di enzimi che.
Lintestino è la parte più lunga dellapparato digerente. In esso si distinguono due tratti: Intestino tenue: lungo più di 7 m e del diametro di 2-3 cm,
I processi fondamentali che permettono allorganismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; Assorbimento:
Apparato digerente fisiologia
Apparato digerente morfologia
IL VIAGGIO DEL CIBO EDO ERGO SUM - IIA.
Digestione degli alimenti
L’APPARATO DIGERENTE BOCCA FARINGE ESOFAGO STOMACO INTESTINO FEGATO
E I SUOI ORGANI Istituto Comprensivo Renato Moro a. s D. A. S. Studio eseguito dagli alunni della Classe 2° E.
SISTEMA DIGERENTE.
APPARATO DIGERENTE.
Intestino – Struttura e Funzioni
6.3 La digestione.
L’apparato digerente Composto da vari organi
L’ APPARATO DIGERENTE L’ apparato Digerente.
La saliva A cosa serve? Un semplice esperimento per dimostrare che nella bocca avvengono i primi processi digestivi Classe V^A a.s.2015/2016 Scuola Primaria.
L’APPARATO DIGERENTE DOMENICO CARENZA AMIN FAHIM ANTONIO MIOLLI
IL VIAGGIO DEL CIBO CLASSI SECONDE.
SISTEMA DIGERENTE 1.
APPARATO DIGERENTE INGESTIONE DIGESTIONE ASSORBIMENTO.
13/11/
Il Sistema Digerente.
Il Sistema Digerente.
Il Sistema Digerente.
Transcript della presentazione:

IL SISTEMA DIGERENTE NELL’UOMO T.F.A. II Ciclo 2014-2015 LABORATORIO DI TECNOLOGIE DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER LA DIDATTICA Prof. C. Abramo Corsista: Rosalia Ali’

LA MAPPA CONCETTUALE

IL SISTEMA DIGERENTE NELL’ UOMO Il percorso del cibo START FARINGE BOCCA ESOFAGO STOMACO FEGATO PANCREAS INTESTINO ANO END

Nel sistema digerente: gli alimenti vengono: Assunti Elaborati Assorbiti Eliminati

La Bocca La digestione inizia dalla bocca, nella bocca il cibo subisce la prima scomposizione attraverso la masticazione ad opera dei denti e va incontro ad un mescolamento messo in atto dalla lingua

I denti

La lingua E' l'organo del gusto. E' costituita da una massa muscolare che aiuta la masticazione ed è rivestita da una membrana caratterizzata da numerosissime e minuscole protuberanze, le papille gustative, di varie forme e dimensioni.

Le ghiandole salivari Le ghiandole salivari secernono: la saliva Contiene il lisozima, un antisettico. Contiene la ptialina che trasforma gli amidi in maltosio (zucchero più semplice). Ammorbidisce gli elementi macinati e discioglie quelli solubili in acqua.

La faringe Una volta masticato e impastato il cibo viene deglutito: passa cioè dalla bocca nell’esofago attraverso la faringe. Nella faringe si abbassa l’epiglottide per far sì che il cibo arrivi nell’esofago.

L’esofago Attraverso i movimenti peristaltici il cibo passa nell’esofago, un tubo muscoloso di oltre 20 cm e diametro 3 cm che porta il bolo fino allo stomaco

Lo stomaco È un organo a forma di sacco dove viene prodotto il succo gastrico che ha il compito di : uccidere i microrganismi che raggiungono lo stomaco Convertire il pepsinogeno nella forma attiva, la pepsina , un enzima in grado di digerire le proteine Terminata la digestione nello stomaco il cibo passa attraverso una valvola (piloro) nell’intestino.

L’intestino L’intestino è un lungo tubo diviso in tenue e crasso. L’intestino tenue è lungo più di 10 metri ed è formato da tre parti: duodeno, digiuno ed ileo.

L’intestino tenue Nell’intestino tenue avviene il processo di assorbimento delle sostanze utili ottenute dalla digestione. L’assorbimento è facilitato dalla presenza sulle pareti dell’intestino di numerose ripiegature che ne aumentano la superficie: i villi intestinali

L’intestino crasso La funzione primaria dell’intestino crasso è quella di accumulare i residui della digestione e favorirne l’espulsione attraverso l’ano. Ha anche il compito di riassorbire l’acqua.

Il fegato Tutte le sostanze assorbite dai villi intestinali passano nel fegato, la più grande ghiandola del corpo, che oltre a produrre la bile esercita una funzione di controllo e depurazione.

Il pancreas Il pancreas, oltre ai succhi digestivi, produce un ormone: l’insulina. L’insulina ha il compito di regolare la concentrazione di glucosio nel sangue

Ecco delle divertenti word clouds