IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze
Concetto di patrimonio
IL CIRCUITO DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE
La riclassificazione del bilancio di esercizio
IL BILANCIO Stefania Mino 3T
L’analisi di bilancio Classe V ITT a.s. 2009/2010.
Analisi di caso: rappresentazione del patrimonio e calcolo dei margini
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
In azienda.
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
CAPITALE O PATRIMONIO INSIEME DI BENI MATERIALI E IMMATERIALI A DISPOSIZIONE, DI DIRITTO E DI FATTO, DELL’AZIENDA IN UN DATO MOMENTO (Onida). IL CAPITALE.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Dipartimento di Economia aziendale IPSSCT “CECI” - Cupra Marittima
La gestione economica e il reddito
Il Sistema economico Dipartimento di Economia aziendale I.P.S.S.C.T. Ceci- Cupra Marittima 2009.
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
Prof. G. Bronzetti1 Il capitale Esercitazione analisi quantitativa.
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Le informazioni economico-finanziarie
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
Corso di Economia Aziendale
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Analisi di Bilancio per Flussi
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Contabilità aziendale (1)
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Tecnica Amministrativa
Mappa concettuale di sintesi
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
1 Il caso REFLON Il titolare della REFLON, impresa commerciale, sta studiando gli elementi che compongono il capitale della sua azienda. QUESITO 1 Sulla.
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
Il patrimonio aziendale
FINANZIARIE. A T T I V E V. F. A. A T T I V I T A’  A) CREDITI V/ SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI  B) IMMOBILIZZAZIONI:  I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI.
dell’attività aziendale
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Riclassificazione e indici di bilancio
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L'analisi di bilancio per flussi
Questi elementi rappresentano i debiti
Il bilancio di esercizio
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Corso di economia aziendale
Il patrimonio e il reddito
Il Rendiconto Finanziario Il miglior indicatore dell’andamento aziendale
Il Business Plan La Business idea concerne
PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Un caso di costruzione del rendiconto finanziario – Shoes co.
1) il 2/01 il sign Smith costituisce un’azienda apportando: denaro in contante per 9000€ (cassa) e un fabbricato dal valore di euro CassaCapitale.
Il patrimonio e il reddito. Mappe per il ripasso Il patrimonio Il patrimonio può essere esaminato sotto l’aspetto ……………… Si considera il ………… degli elementi.
1 LA NOZIONE di Riclassificazione “La riclassificazione è l’operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l’analisi economico-finanziario-patrimoniale.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
Transcript della presentazione:

IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima Il patrimonio Dipartimento di economia aziendale IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima 1999

Definizione di patrimonio 2 E’ l’insieme di tutti i beni materiali, immateriali, immobilizzati e liquidi di cui l’imprenditore può disporre in un determinato momento. Fanno parte del patrimonio, ad esempio, i fabbricati, i mobili, gli automezzi, l’avviamento le merci e gli altri materiali di consumo i crediti e le cambiali che devono essere riscossi in futuro i soldi depositati in banca o liquidi presenti in cassa La fotografia dell’azienda, che è rappresentata dal prospetto del patrimonio , può evidenziare: I finanziamenti (Capitale proprio e di terzi) gli impieghi (cioè come è stato investito il denaro)

L’aspetto qualitativo del patrimonio 3 La composizione del patrimonio può essere rappresentata suddividendo gli elementi che lo compongono in due grandi gruppi: L’attivo immobilizzato che contiene: Le immobilizzazioni immateriali: avviamento, spese d’impianto, brevetti, software, ecc. Le immobilizzazioni materiali: fabbricati, automezzi, macchine, mobili, ecc. L’attivo circolante che contiene: Le rimanenze di merci (merci, materiali di consumo, ecc) crediti e cambiali attive disponibilità liquide (c/c bancario, denaro cassa, c/c postale) Questi due gruppi compongono le ATTIVITA’

Esempio di composizione delle attività 4 Immobilizzazioni (Immateriali) Spese d’impianto 10 Avviamento 20 Immobilizzazioni (Materiali) Fabbricati 100 Macchinari 50 automezzi 70 Tot. Immobilizzazioni 250 Attivo circolante Merci 60 Crediti v/clienti 80 Banca c/c 50 Denaro in cassa 10 Totale Attivo Circolante 200 TOTALE ATTIVITA’ 450 Passività L’insieme delle attività dà il patrimonio lordo o capi- tale lordo.

I debiti verso terzi 5 I debiti verso terzi non ancora pagati vengono chiamati passività. Le passività includono tutte le forme di prestito o di dilazione ottenute dall’azienda. Debiti di regolamento: Debiti v/fornitori, Cambiali passive Debiti di finanziamento: saldi passivi dei c/c bancari, mutui Altri debiti: verso lo Stato o la P.A. per imposte e tasse; verso l’INPS per i contributi per i dipendenti, verso i dipendenti per il TFR La sezione delle passività è completata dal Patrimonio Netto che rappresenta il capitale di rischio ed essendo la differenza tra attività e passività, il valore contabile dell’azienda.

Esempio di composizione delle passività 6 Attività Passività Passività a breve termine 150 debiti v/ fornitori 80 debiti diversi 20 banca c/c passivi 50 Passività a lungo termine 100 Mutui passivi 100 Patrimonio netto 200 TOTALE PASSIVITA’ 450 Capitale di terzi Capitale proprio

La situazione patrimoniale 7 Attività Immobilizzazioni (Immateriali) Spese d’impianto 10 Avviamento 20 Immobilizzazioni (Materiali) Fabbricati 100 Macchinari 50 automezzi 70 Tot. Immobilizzazioni 250 Attivo circolante Merci 60 Crediti v/clienti 80 Banca c/c 50 Denaro in cassa 10 Totale Attivo Circolante 200 TOTALE ATTIVITA’ 450 Passività Passività a breve termine 150 debiti v/ fornitori 80 debiti diversi 20 banca c/c passivi 50 Passività a lungo termine 100 Mutui passivi 100 Patrimonio netto 200 TOTALE PASSIVITA’ 450

Relazione tra impieghi e finanziamenti 8 Immobilizzazioni Fabbricati automezzi macchinari arredamento Attivo circolante Merci crediti denaro liquido Finanziamenti Capitale proprio Apporti del proprietario o dei soci autofinanziamento (utile non prelevato) Debiti a medio e lungo termine Mutui passivi Debiti a breve termine Fornitori cambiali passive Banca c/c passivo

Aspetto quantitativo del patrimonio 9 Gli elementi del patrimonio vengono valutati con la moneta in modo da renderli uguali e confrontabili. Es.: un macchinario non è confrontabile con 100 metri di stoffa o con il lavoro di un operaio se tali fattori non sono espressi in una unica unità di misura (la moneta) Solo in tal modo è possibile misurare il valore dell’azienda. Tale valore è il patrimonio netto ed è dato dalla differenza dei valori indicati nelle attività meno le passività. Nel prospetto del patrimonio, situazione patrimoniale, le sezioni dell’attivo e del passivo pareggiano in quanto: se il PN = A - P allora le A = P + PN

Relazione tra Attività, Passività e PN 10 ATTIVO PASSIVO Fabbricati 100 Cabiali pass 30 Automezzi 50 Debiti v/forn 50 Mobili 30 Mutui pass. 100 Macchine 20 TOTALE 180 Merci 70 Crediti 80 P.N. 240 Banca c/c 50 Cassa 20 TOTALE 420 TOTALE 420 Quanto vale, contabilmente, l’azienda è indicato dal P.N. che è 240. ATTIVO PASSIVO Fabbricati 100 Camb. pass 60 Automezzi 50 Debiti v/for 90 Mobili 30 Mutui Pass 100 Macchine 20 banca c/c 50 Merci 20 Crediti 30 Cassa 10 TOTALE 260 DEFICIT 40 TOTALE 300 TOTALE 300 In questo caso il valore dell’azienda è negativo in quanto sono > le passività delle attività e l’azienda ha un deficit.