L’Autorità garante della concorrenza e del mercato I caratteri I poteri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PUBBLICITA' INFORMATIVA
Advertisements

D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
La creazione di Autorità Amministrative Indipendenti (AAI) costituisce un altro modo, più radicale, per assicurare limparzialità della p.a., attraverso.
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
L’iniziativa procedimentale comporta
La separazione tra politica e amministrazione
L'organizzazione amministrativa centrale
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
R. Lewanski SdAI Scienze Politiche UniBo AA CAP. 3 – AUTORITA INDIPENDENTI (AI) Tipo struttura tipica paesi tradizione amm.va anglosassone da metà
Camere di Commercio e clausole vessatorie
Il quadro regolamentare per i servizi audiovisivi: La pubblicità e la promozione delle opere audiovisive Prof. Roberto Mastroianni Università degli Studi.
L’ AUTORITA’ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO
LA BANCA CENTRALE EUROPEA
Il Governo.
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
Prof.ssa Margherita Ramajoli
MAGISTRATURA Lezione 11.
AUTORITÀ INDIPENDENTI
Pubblicità ingannevole
LARTICOLO 102 E INCOMPATIbILE CON IL MERCATO INTERNO E VIETATO, NELLA MISURA IN CUI POSSA ESSERE PREGIUDIZIEVOLE PER IL COMMERCIO TRA STATI MEMBRI, LO.
IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE
Associazione Codici Sicilia
Provvedimento contro MSC Crociere Pratiche commerciali scorrette
DIRITTO COMMERCIALE 1 MODULO 4 CONCORRENZA E CONSORZI.
L’ATTIVITA’ DI IMPRESA E’ LIBERA
DISEGNI E MODELLI Art. 31 c.p.ind. (Oggetto della registrazione)
Pubblicità e promozione
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
Provvedimento contro eDreams Servizi di ADV online Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato 16 febbraio 2011 Corso di Laurea Triennale in Scienze.
Tutela della concorrenza IN UN SISTEMA DI ECONOMIA DI MERCATO CHE ALLOCA EFFICIENTEMENTE LE RISORSE, LE IMPRESE MENO EFFICIENTI CEDONO IL PASSO A QUELLE.
I SETTORI DEL DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA MAGGIORMENTE CONDIZIONATI DAL DIRITTO COMUNITARIO La disciplina della concorrenza.
Il procedimento di cui all’art c.c. Lorenzo Benatti Parma, 24 marzo 2015.
intese abusi della posizione dominante
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
Regolamenti. Tipologie di regolamenti Comunitari Parlamentari Condominali Governativi Ministeriali Interministeriali.
La disciplina del mercato mobiliare Gli intermediari finanziari, le società e gli enti con titoli negoziati nei mercati regolamentati.
Le fonti delle autonomie
Diritto Stato, servizi, imprese.
Impresa e azienda.
Diritto internazionale
L’iniziativa procedimentale comporta l’obbligo di procedere l’obbligo di provvedere: a) obbligo di provvedere con un provvedimento espresso b) obbligo.
La Pubblica Amministrazione
L’amministrazione della giustizia
Pubblicità e promozione
TUTELA DELLA CONCORRENZA
Diritto Stato, servizi, imprese. La politica della concorrenza e i servizi di interesse economico generale Unità 10.
Linee di comportamento comuni per un uso alternativo (legittimo) di Comitato di Valutazione e del “bonus” premiale “BUONA SCUOLA”: MANUALE di AUTODIFESA.
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
LA MAGISTRATURA.
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
Pratiche commerciali Pratiche commerciali fra professionisti e consumatori Nozione di professionista più ampia di quella di imprenditore Pratica scorretta.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
Amministrazione “indipendente” e servizi di pubblica utilità Corso di Diritto delle Public Utilities e Diritto Sanitario (prof. P. Milazzo) Lezione n.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
La crisi dell’impresa bancaria Il quadro di riferimento attuale.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90) Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Il settore creditizio nel diritto pubblico dell’economia La vigilanza bancaria.
Università di Pavia VOLTO A FAR DICHIARARE L’ILLEGITTIMITA’ DEL COMPORTAMENTO OMISSIVO DI UN’ISTITUZIONE ART. 265 TFUE: QUALORA, IN VIOLAZIONE DEI TRATTATI,
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, adunanza del 13 Gennaio 2015 PS 9546 – EASYJET – OFFERTA TARIFFA PER DUE.
Transcript della presentazione:

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato I caratteri I poteri

I caratteri piena autonomia ed indipendenza di giudizio e di valutazione durata del mandato regime di incompatibilità autonomia gestionale delle spese autonomia organizzatoria

I limiti dell’autonomia il regolamento sulle procedure istruttorie è adottato con d.P.R. su proposta del Ministro dell’industria, sentito il Ministro del Tesoro e previa delibera del Consiglio dei ministri art. 25: autorizzazioni alla realizzazione delle operazioni di concentrazioni vietate l’Autorità svolge indagini su richiesta del Ministro dell’industria (art.12) Art.11, comma 5: nomina del segretario generale da parte del Presidente dell’Autorità

C’è un rapporto con le Camere ? relazione annuale : al Presidente del Consiglio che la trasmette al Parlamento (art.21); Segnalazioni sulle situazioni distorsive della concorrenza: sia al Presidente del Consiglio che al Parlamento (art.22); attività consultiva: al Presidente del Consiglio o amministrazioni o enti pubblici

I poteri poteri istruttori (art. 14) finalizzati ad accerare in contraddittorio con gli interessati infrazioni previste dalla legge (intese restrittive; abuso posizione dominante; concentrazioni vietate) Problema: è potere di mero accertamento e qualificazione dei fatti in termini di liceità o illiceità ? (potere quasi-giudiziario)

segue elevato tasso di discrezionalità: -Autorizzazione in deroga alle intese restrittive (art.4); - scelta se irrogare anche la sanzione oltre alla diffida (art. 15); -Determinazione delle misure necessarie a ripristinare condizioni di concorrenza effettiva nell’ipotesi di concentrazioni anticoncorrenziali (art. 18, comma 3)

segue il potere di applicare il divieto delle intese restrittive: -Il procedimento: Fase 1): valutazione degli elementi conoscitivi dai quali si può desumere l’esistenza di infrazioni; Fase 2): contraddittorio con le ditte interessate ed approfonditi accertamenti istruttori

segue applicazione delle regole sul procedimento amministrativo di cui alla legge n. 241 del 1990 Ove a seguito di valutazione preliminare l’Autorità ritenga che possa essersi verificata una infrazione, notifica l’apertura dell’istruttoria alle imprese ed enti interessati

segue i provvedimenti conseguenti all’accertamento delle infrazioni (art. 15)

I poteri in tema di divieto della pubblicità ingannevole con il d.lgs. N. 74 del Sanzione della diffusione di messaggi pubblicitari ingannevoli (in attuazione della direttiva comunitaria 84/450/CEE) - le finalità: -Tutelare dalla pubblicità ingannevole e dalle sue conseguenze sleali i soggetti che esercitano un’attività commerciale, industriale, artigianale o professionale, i consumatori e, in genere, gli interessi del pubblico nella fruizione di messaggi pubblicitari

segue all’Autorità: -poteri cautelari -Poteri inibitori -Poteri conformativi

segue pubblicità ingannevole: -Il messaggio induce o può indurre in errore le persone fisiche o giuridiche alle quali è rivolto o che raggiunge; - può pregiudicare il comportamento economico di quei soggetti ovvero leda, attualmente o potenzialmente, un altro concorrente (es.. Pubblicità di integratori alimentari per le diete; pubblicità di caldaie o impianti pericolosi)

segue è ingannevole anche la pubblicità che, ove indirettamente rivolta ai bambini, possa minacciarne la sicurezza o abusare della credulità I poteri dell’Autorità: -Sul ricorso di concorrenti, consumatori, Ministero dell’industria, da ogni altra amministrazione pubblica che ne abbia interesse -Provvedimento di divieto di diffusione o di continuazione della pubblicità -Pubblicazione pronuncia inibitoria