Corso di qualificazione alla funzione di

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
Advertisements

Test Yo-Yo Intermittent Recovery Livello 1: Specifiche Operative
Pacchiarotti Gianluca
Test 5x30m per Assistenti Arbitri: Specifiche Operative Settore Tecnico Arbitrale – Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia.
AIA- Stagione L’Assistant Referee Intermittent Endurance Test (ARIET): Specifiche Operative Settore Tecnico Arbitrale – Modulo per.
Il test : Specifiche Operative
Test Tecnici Regolamentari di verifica - Lezione 4 -
Elementi e casistica che determinano IL FUORI GIUOCO
LONATO DEL GARDA SCUOLA MEDIA STATALE “TARELLO”
La Difesa La difesa è il fondamentale di gioco che può avvalersi di più tecniche diverse per: Interventi sulla figura; Interventi fuori dalla figura. FIGURA:
Test Sprint 40 metri: Specifiche Operative
Associazione Italiana Arbitri
Corso di qualificazione alla funzione di
Corso di qualificazione alla funzione di
Corso di qualificazione alla funzione di
Corso di qualificazione alla funzione di
Test Tecnici Regolamentari di verifica - Lezione 5 - SETTORE TECNICO Corso di Qualificazione alla Funzione di Arbitro di Calcio Stagione Sportiva 2011/12.
Corso di qualificazione alla funzione di
Test Tecnici Regolamentari di verifica - Lezione 10 - SETTORE TECNICO Corso di Qualificazione alla Funzione di Arbitro di Calcio Stagione Sportiva 2011/12.
Le fasi dell’allenamento
La figura dellarbitro Jesolo, 7 luglio 2002 FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Settore Arbitrale.
Estratto Regolamento Struttura Tecnica Settembre 2004 Comitato Regionale Piemonte Settore Arbitri Estratto del Regolamento Struttura Tecnica Nozioni.
LA DIFESA Prof MORETTI Maurizio.
Dal Minivolley alla specializzazione
Resistenza.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Le Regole della Pallapugno
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 5/10
SEZIONE A.I.A. SARONNO RIPRESE DI GIOCO.
STAGIONE SPORTIVA 2013/2014 CONSIGLI PRATICI PER LA FORMAZIONE
TEST ARIET A - B CORSA FRONTALE A - D RECUPERO CAMMINANDO
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 8/10
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Settore Tecnico A.I.A..
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 4/10
UISP – Lega Calcio Regionale Toscana
La VELOCITA’ nella prestazione del calciatore
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 7/10
Settore Tecnico Arbitrale
Associazione Italiana Arbitri Stagione Sportiva 2011/12 CRA LOMBARDIA Regolamento del Giuoco del Calcio Edizione 2011.
LArbitro nel gioco Linserimento dellArbitro nella logica del gioco per favorirne la fluidità Settore Tecnico del C.I.A. Gennaio 2006.
Metodi di allenamento Metodo del lavoro prolungato (o di durata)
LArbitro durante la gara A cura del CRA LAZIO Associazione Italiana Arbitri – CRA Lazio.
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 TEST TECNICI SEZIONE VALDARNO
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 Sezione Valdarno arbitri
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 Sezione Valdarno arbitri
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2014/2015 Sezione Valdarno OSSERVATORI
Corso per Arbitro di Calcio Regola 14 - Il calcio di rigore
ARAGONA Il seguente file è stato realizzato per essere utilizzato in una riunione di calcio a 5, ma non è un documento ufficiale prodotto dall’A.I.A.
SUL RETTANGOLO DI GIOCO
AIAC – GRUPPO REGIONALE ROMAGNOLO 19° STAGE PER ALLENATORI DI CALCIO
Lo sport in movimento MADBALL.
METODOLOGIE D’ALLENAMENTO APPLICATE AL CALCIO A 5
DAL CAMBIO DI DIREZIONE AL DRIBBLING ATTRAVERSO
XXI ° CONGRESSO NAZIONALE
Settore Tecnico A.I.A. TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 CRA 055_1213.
Settore Tecnico A.I.A.. TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 CRA 055_1213.
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 SETTORE TECNICO CPA1314
TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 SEZIONE di CASTELFRANCO VENETO.
Coverciano, 19 Novembre ARBITRI Età media anni 32,69 (BARACANI 41 anni – ABISSO 29 anni) 41 ASSISTENTI Età media anni 34,11 26 OSSERVATORI Età.
PERIODIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE
Test inizio-preparazione confronto Test post-preparazione Yo-Yo IR1 J. Bangsbo Dott. Ivo Colombo Oliotti - Preparatore Atletico BASE96 Eccellenza.
IL CALCIO Il calcio è uno sport di squadra dove si affrontano due squadre ciascuna composta da undici giocatori, compreso il portiere. Lo scopo di questo.
Settore Tecnico A.I.A.. TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 Test SEZIONALI 045_1213.
La Squadra Arbitrale Coesione Rispetto dei ruoli Collaborazione.
Le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo
COMITATO REGIONALE ARBITRI LAZIO
Transcript della presentazione:

Corso di qualificazione alla funzione di Settore Tecnico Corso di qualificazione alla funzione di “ Arbitro di Calcio “

7. 1. Spostamento e posizionamento dell’Arbitro 7. 2 7.1. Spostamento e posizionamento dell’Arbitro 7.2. Tattiche di gioco 7.3 Metodi di allenamento

Spostamento e posizionamento dell’Arbitro sul terreno di gioco Spostamento e posizionamento dell’Arbitro Lezione 7.1

Significa …. Preparazione atletica e posizione sul terreno di gioco Un adeguato rendimento atletico e un intuitivo senso tattico sono elementi fondamentali che l’Arbitro deve perseguire nell’impostazione dei suoi movimenti durante la gara Significa …. … leggere la situazione e percepire come e dove l’azione potrà evolversi per prepararsi a rispondere adeguatamente ad ogni evento tattico Spostamento e posizionamento dell’Arbitro Lezione 7.1

Preparazione atletica e posizione sul terreno di gioco Fin dall’inizio dell’attività, si consiglia all’Arbitro, di effettuare uno spostamento variegato, nell’intento di “mentalizzarsi“ ed “abituarsi“ alle categorie delle quali sono previsti gli assistenti arbitrali Spostamento e posizionamento dell’Arbitro Lezione 7.1

Assistenti di parte dell’Arbitro Le società sono tenute a porre a disposizione dell’Arbitro, per assolvere a tale funzione, un calciatore o un tecnico tesserato ovvero un dirigente che risulti regolarmente in carica. La funzione di assistente di parte dell’Arbitro è considerata, ai fini disciplinari, come partecipazione alla gara. Spostamento e posizionamento dell’Arbitro Lezione 7.1

Assistenti di parte dell’Arbitro Un calciatore che inizia la gara con funzioni di assistente di parte non può, nella stessa gara, partecipare al gioco come calciatore (tale disposizione non ha valore per l’attività ricreativa e per le gare del Settore Giovanile e Scolastico) Per contro, un calciatore che abbia già preso parte al gioco, può essere incaricato delle funzioni di assistente di parte purché non sia stato espulso Spostamento e posizionamento dell’Arbitro Lezione 7.1

Assistenti di parte dell’arbitro E’ inibito ai dirigenti, ai calciatori ed in genere a tutti i tesserati della F.I.G.C. colpiti da provvedimenti di squalifica o di inibizione, di svolgere le funzioni di assistente di parte dell’arbitro fino a quando risulti regolarmente scontata la sanzione loro inflitta, a pena di inasprimento della stessa Spostamento e posizionamento dell’Arbitro Lezione 7.1

Spostamento e posizionamento dell’Arbitro Lezione 7.1 Area “elastica generalizzata” di spostamento entro la quale è consigliato lo spostamento dell’Arbitro Spostamento e posizionamento dell’Arbitro Lezione 7.1

Spostamento e posizionamento dell’Arbitro Lezione 7.1 Area “elastica generalizzata” di spostamento entro la quale è consigliato lo spostamento dell’Arbitro Spostamento e posizionamento dell’Arbitro Lezione 7.1

Spostamento e posizionamento dell’Arbitro Lezione 7.1 Posizionamento dell’arbitro su calci da fermo La migliore posizione è quella dalla quale l’Arbitro può prendere la decisione giusta Calcio d’inizio Calcio di rigore Calcio di punizione Spostamento e posizionamento dell’Arbitro Lezione 7.1

Spostamento e posizionamento dell’Arbitro Lezione 7.1 Posizionamento dell’arbitro su calci da fermo La migliore posizione è quella dalla quale l’Arbitro può prendere la decisione giusta Calcio di rinvio Calcio d’angolo Spostamento e posizionamento dell’Arbitro Lezione 7.1

Grazie per l’attenzione Sviluppo e Realizzazioni Informatiche a cura del Settore Tecnico A.I.A.

Corso di qualificazione alla funzione di Settore Tecnico Corso di qualificazione alla funzione di “ Arbitro di Calcio “

7. 1. Spostamento e posizionamento dell’Arbitro 7. 2 7.1. Spostamento e posizionamento dell’Arbitro 7.2. Tattiche di gioco 7.3 Metodi di allenamento Tattiche di gioco Lezione 7.2

Tattiche di gioco

Conoscenze delle tattiche di gioco l’arbitro deve conoscere in anticipo come la partita verrà giocata. Sapere quello che può succedere consente di prendere prontamente le decisioni necessarie. Un evento inatteso porta sempre problemi. L’obiettivo dell’arbitro deve essere ridurre il gap fra l’evento e la sua reazione. Tattiche di gioco Lezione 7.2

L’arbitro deve imparare a leggere la partita Cosa può essere utile conoscere … Tattiche di gioco Lezione 7.2

Informazioni sulla partita: tattiche applicate Tattiche offensive e difensive in relazione alla soluzione adottata 3-4-3, 4-2-3-1 e 4-4-2 Fuorigioco Schemi offensivi sulle palle inattive (calci di punizione e corner) Schemi difensivi sulle palle inattive (calci di punizione e corner) Il pressing Il gioco a zona Tattiche di gioco Lezione 7.2

Modulo 4 – 4 - 2 Il 4 – 4 – 2 è la tattica più usata nel calcio modernì Con quattro uomini in linea si cerca soprattutto la squadra corta ed il fuori gioco Applicare questo modulo di gioco significa avere a disposizione calciatori dotati di buona forma fisica Tattiche di gioco Lezione 7.2

Grazie per l’attenzione Sviluppo e Realizzazioni Informatiche a cura del Settore Tecnico A.I.A.

Corso di qualificazione alla funzione di Settore Tecnico Corso di qualificazione alla funzione di “ Arbitro di Calcio “

7. 1. Spostamento e posizionamento dell’Arbitro 7. 2 7.1. Spostamento e posizionamento dell’Arbitro 7.2. Tattiche di gioco 7.3 Metodi di allenamento Tattiche di gioco Lezione 7.2

Metodi di allenamento Metodi di allenamento Lezione 7.3

La gara In un incontro di calcio l’Arbitro percorre dai 9 ai 12 Km Di questa distanza circa il 10% viene effettuato ad alta intensità La percorrenza di gara e quindi l’impegno fisico viene determinato dal livello atletico e tecnico-tattico delle squadre in campo Metodi di allenamento Lezione 7.3

La gara Metodi di allenamento Lezione 7.3 Percorso realizzato durante un incontro di calcio da un Arbitro di medio livello rilevato mediante tecnologia GPS Metodi di allenamento Lezione 7.3

Obiettivi di allenamento Dato l’impegno cardiovascolare a cui è sottoposto un Arbitro nel corso di una partita e d’obbligo allenare la resistenza. Verificandosi nel corso di una partita fasi in cui si succedono numerosi sprint con ridotti tempi di recupero e’ bene sviluppare la propria abilità di ripetere sprint. L’agilità intesa come abilità di cambiare rapidamente direzione o andatura deve essere ben allenata dato che in una partita l’Arbitro cambia attività circa 1400 volte Metodi di allenamento Lezione 7.3

Abilità fisiche da allenare ► La resistenza ► La velocità ► L’abilità di ripetere sprint (ARS) Metodi di allenamento Lezione 7.3

Obiettivi di allenamento per prepararsi alla gara La resistenza ► Lo sviluppo di questa abilità permette di seguire il gioco qualunque sia ritmo della gara, permettendo all’arbitro di essere sempre al posto giusto al momento giusto. ► Risulterà più facile recuperare dopo una o più fasi intense di gioco, mantenendo quindi la necessaria freschezza mentale. ► Si riuscirà a recuperare meglio, sia fisicamente che mentalmente, l’impegno di una gara ▲ Si raggiungerà un sufficiente grado di resistenza, quando si è in grado di superare i minimi richiesti sui 3000m dall’Organo Tecnico di appartenenza Metodi di allenamento Lezione 7.3

Obiettivi di allenamento per prepararsi alla gara La velocità ► Questa abilità, permette di percorrere in tempi brevi è una qualità importante per arbitrare, in quanto una buona velocità è sinonimo di buona efficienza muscolare. ► Il miglioramento della velocità sui 50m, permette all’Arbitro di essere più economico negli spostamenti in campo e di essere più pronto nei cambi di fronte e nelle ri-partenze. ► Si riuscirà a recuperare meglio, sia fisicamente che mentalmente, l’impegno di una gara ▲ Si raggiungerà un sufficiente grado di velocità, quando si è in grado di percorrere i 50m in tempi corrispondenti a quelli richiesti dal ruolo di appartenenza. Metodi di allenamento Lezione 7.3

Obiettivi di allenamento per prepararsi alla gara L’abilità di ripetere sprint (ARS) ► E’ quella disponibilità fisiologica che ci permette di ripetere brevi accelerazioni (20 – 40m) in successione (5 – 10 volte) osservando brevi recuperi con solo un minimo deterioramento del tempo di percorrenza. ► E’ una qualità specifica che riveste una grande importanza per gli Arbitri Metodi di allenamento Lezione 7.3

Limiti test atletici Metodi di allenamento Lezione 7.3 Arbitri Effettivi Stagione Sportiva 2010/11 Metodi di allenamento Lezione 7.3

Limiti test atletici Assistenti Arbitrali Stagione Sportiva 2010/11 Metodi di allenamento Lezione 7.3

Arbitri Effettivi Beach Soccer Limiti test atletici Arbitri Effettivi C5 Arbitri Effettivi Beach Soccer Stagione Sportiva 2010/11 Metodi di allenamento Lezione 7.3

Metodi di allenamento Lezione 7.3 Yo – Yo Intermittent Recovery Test Una delle peculiarità della prestazione fisica arbitrale è quella di effettuare esercizio intermittente ad alta intensità per tempi prolungati. Lo Yo-Yo Intermittent Recovery Test (livello 1, Yo-Yo IR1) costituisce un valida opportunità per stimare la capacità di un arbitro di far fronte con successo all’impegno di gioco svolto ad alta intensità. Lo scopo dello Yo-Yo IR1 è quindi quello di valutare l’efficienza dell’arbitro nell’effettuare fasi ad alta intensità con ridotto tempo di recupero e per tempi prolungati. Buone prestazioni in questo test sono indice di una buona efficienza fisica indispensabile per affrontare con successo la gara. Metodi di allenamento Lezione 7.3

Metodi di allenamento Lezione 7.3 Yo – Yo Intermittent Recovery Test Cambio di Senso Start-Arrivo Corsa a Navetta 5m 20m Recupero Attivo Metodi di allenamento Lezione 7.3

Metodi di allenamento Lezione 7.3 Poli di allenamento 72 Centri di allenamento CAN A - B CAN PRO CAN D CALCIO A CINQUE CAI BEACH SOCCER LIVELLO REGIONALE LIVELLO PROVINCIALE Metodi di allenamento Lezione 7.3

Grazie per l’attenzione Sviluppo e Realizzazioni Informatiche a cura del Settore Tecnico A.I.A.