Lia Migale Accesso ai mercati Quando in un settore le imprese che vi operano hanno buone performance, altre imprese vogliono entrarvi. Esempi: a) i profitti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Advertisements

Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
L’economia italiana negli anni Duemila
Segmentare il base alla posizione sul cliente Due dimensione competitive nei mercati industriali: * un livello di concorrenza generale tra le imprese *
PROF. Olimpia Meglio 1.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL: ASPETTI DEFINITORI.
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: il contesto Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
MODELLO PER UNA MIGLIORE RELAZIONE TRA BANCA E IMPRESA: COMUNICARE, CRESCERE, MIGLIORARE -14 novembre 2011-
ANALISI DI SETTORE – MINACCE DI ENTRATA SE IN UN SETTORE E POSSIBILE CONSEGUIRE UN ROI SUPERIORE AL COSTO DEL CAPITALE, QUESTO SETTORE ESERCITA UN RUOLO.
Il piano di marketing strategico
Università degli Studi del Molise
LA GESTIONE La gestione è formata da una molteplicità di operazioni, tra loro coordinate e collegate, effettuate per il raggiungimento degli obiettivi.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
L’analisi strategica capitolo 28
Crisi e decentramento produttivo
Crisi e decentramento produttivo - Le cause interne: la conflittualità per la distribuzione del reddito - Le cause esterne: crisi petrolifera e cambi flessibili.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
I GRANDI MARCHI …Sotto processo…
L’INTRODUZIONE DI TEORIE KEYNESIANE NELLA POLITICA ECONOMICA AMERICANA
PROGETTO EXCELSIOR Incontri con Imprenditori e Responsabili Aziende COMUNE DI SAN FERMO ALLA BATTAGLIA - Egeo srl rsp - dip. PMI 2004.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
7. Quali azioni La situazione non è incoraggiante; soluzioni rapide non esistono. Occorre attivare un processo organizzativo e culturale a.
Formulazione degli obiettivi
Le imprese toscane allinizio del 2011: prove di ripresa Firenze, 5 luglio 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
Gli investimenti Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari, Sistema.
I mercati del capitale Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari,
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
1 La situazione iniziale Azienda estera abbigliamento bambino Obiettivo: ingresso nel mercato italiano Alta capacità produttiva nel paese di origine Modesta.
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
Analisi strategica Cap. 24.
LE ORGANIZZAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI LA GLOBALIZZAZIONE INFORMATIVA E CULTURALE BISOGNI ECONOMICI E ATTIVITA’ UMANE NELL’ ANTICHITA’ GLOBALIZZAZIONE.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
dell’attività aziendale
PICCOLE IMPRESE TRA CRISI E CAMBIAMENTO: PROSPETTIVE A SINISTRA Arci Metissage- 22 novembre 2014 Michela Rea.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Le parole dell’impresa
Universita’ Degli Studi Di Milano Bicocca Corso Di Politica Economica A Milano, 15 Aprile 2002 Roberta Crippa Michela Parravicini Marco Giulio Valsecchi.
La situazione economica della Toscana alla fine del 2011 Firenze, 1°dicembre 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
1 SWOT ANALYSIS AREA DA ESPLORARE ANALISI Minacce Forze Opportunità Debolezze SWOT Analysis — Contesto Macroeconomico Sociale Politico Tecnologico.
Nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard.
Analisi dell’ambiente esterno
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
Padova, 16 ottobre Universo di riferimento: 730 iscritti a Confindustria Servizi Innovativi del Veneto 2.Campione intervistato: 250 imprese 3.
La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes
L’impresa e la società Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva L’impresa e la società.
La struttura del business plan 1. Cos’è il business plan? Arco temporale di riferimento 2. A cosa serve? 3. Come è fatto? 4. Executive summary 5. Business.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Territori di piccola impresa e specializzazioni produttive. Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

Lia Migale Accesso ai mercati Quando in un settore le imprese che vi operano hanno buone performance, altre imprese vogliono entrarvi. Esempi: a) i profitti delle imprese farmaceutiche hanno attirato numerose piccole imprese biotecnologiche; b) i successi delle grandi imprese di software hanno incoraggiato migliaia di nuove iniziative.

Lia Migale Barriere all’ingresso Le aziende già presenti non apprezzano l’entrata di nuovi concorrenti perché: La quota di profitti a disposizione per ciascuna impresa diminuisce Ciò comporta una maggiore intensità di competizione

Lia Migale Le strategie Le performance delle imprese sono determinate da due linee di fatori: a)Le azioni perseguite dall’azienda: cioè acquisizione e utilizzo delle risorse (know haw; immobilizzazioni, capitali propri o di prestito; struttura organizzativa e operativa, brand..) b)Il contesto in cui hanno luogo: caratteristiche del settore, ambiente politico- istituzionale,ambiente socio-culturale).

Lia Migale CONTESTO ESTERNO AZIONI a)Acquisizione risorse b)Impiego risorse PERFORMANCE

Lia Migale QUAL’E’ IL CONTESTO ATTUALE? Crisi internazionale Crisi finanziaria poi diventata produttiva Il 70% delle capacità produttive in Europa sono inutilizzate La ripresa si presenta debole e in Italia più fragile di altri contesti economici

Lia Migale In questo contesto si può creare impresa? C’è sempre la possibilità, ma occorre fare molta attenzione ai fattori di rischio generali e specifici. I fattori generali di rischi sono quelli legati alla capacità di recuperare il capitale investito I fattori specifici riguardano la soggettività dei neo imprenditori.