ELETTRONICA DIGITALE – circuiti sequenziali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MULTIVIBRATORI BISTABILI
Advertisements

Dalla macchina alla rete
Capitolo 4 Logica sequenziale
Espressioni generali e MULTIPLEXER.
Cassaforte asincrona con retroazioni dei FF SR La Cassaforte asincrona è una rete che una volta ricevuti in ingresso le combinazioni , invia un.
Macchine sequenziali Capitolo 4.
Circuiti sequenziali Capitolo 5.
Circuiti sequenziali sincroni
Esempi di progetto di circuiti seq. asincroni
Corso C Porte logiche.
Introduzione ai circuiti sequenziali
Reti Logiche A Lezione n.1.4 Introduzione alle porte logiche
Circuiti di memorizzazione elementari: i Flip Flop
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
Autronica LEZIONE N° 15 Reti sequenziali, concetto di memoria, anelli di reazione Esempio, Flip-Flop R-S Tecniche di descrizione Grafo orientato Diagramma.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
A.S.E.18.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 18 Reti sequenzialiReti sequenziali Tecniche di descrizioneTecniche di descrizione –Tabella.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
fondamenti di informatica parte 4
Fond. di informatica parte 41 fondamenti di informatica parte 4 appunti per la laurea in Ingegneria Civile, Edile, Ambientale a.a di anna maria.
PSPICE – Circuiti sequenziali principali
Flip-flop e Registri.
Macchine sequenziali.
Dalla macchina alla rete: reti LLC
Macchine sequenziali.
Come aumentare le linee di I/O?
Convertitore A/D e circuito S/H
Analisi e Sintesi di circuiti sequenziali. Definizione Una macchina sequenziale é un sistema nel quale, detto I(t) l'insieme degli ingressi in t, O(t)
Cos’è una sequenza? Una sequenza è una successione finita di valori, dove ogni valore ha una durata prefissata e costante (T). I valori della sequenza.
Rete Sincrona Una rete sequenziale sincrona, è dotata di un ingresso E, di un segnale di Clock e uno di reset. Ad ogni fronte del Clock, deve essere campionato.
FlipFlop D Asincrono Il FlipFlop D è una rete sequenziale asincrona che si comporta da memoria. E' caratterizzato, nella versione più semplice, da 2 ingressi.
FlipFlop D Asincrono Il FlipFlop D è una rete sequenziale asincrona che si comporta da memoria. E' caratterizzato, nella versione più semplice, da 2 ingressi.
Contatore: esempio di circuito sequenziale
I Flip-Flop sono dei particolari Letch, la differenza stà che nel Flip-Flop abbiamo l’impulso di clock. Infatti ad ogni impulso il Flip-Flop cambia il.
Sistemi di acquisizione
CONVERTITORE ANALOGICO / DIGITALE
Automi LAVORO SVOLTO DA MARIO GERMAN O
TRASDUTTORI E SENSORI.
PREFAZIONE Per poter eseguire il progetto Schematico occorre installare la libreria libreria.cat e i relativi file Sch e Sym presenti nella cartella librerie,
RETE ASINCRONA Una rete sequenziale asincrona prende in ingresso due segnali X2 e X1 emessi da un telecomando e, in base alle combinazioni successive di.
ELETTRONICA GEORGE BOOLE FUNZIONI LOGICHE Lezione N° 1
Traformazioni fra Bistabili e Registri
Corso di recupero di Fondamenti di Elettronica – Università di Palermo
V.1. Considerazioni generali V.2. Flip-Flop V.3 Esempi applicativi
Informatica 3 V anno.
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano © 2001/02 - William Fornaciari Reti Logiche A Lezione.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 11 Reti sequenzialiReti sequenziali BistabileBistabile Flip - Flop S – RFlip - Flop S – R 11.1A.S.E.
Circuiti Sequenziali Elementi di memoria Logic combinatoria Inputs
LATCH. Circuiti Sequenziali I circuiti sequenziali sono circuiti in cui lo stato di uscita del sistema dipende non soltanto dallo stato di ingresso presente.
Algebra di Boole.
Circuiti di memorizzazione elementari: i Flip Flop
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
Circuiti digitali Architettura © Roberto Bisiani, 2000,2001
Dalla macchina alla rete: reti LLC. Dalla macchina alla rete Per realizzare una macchina sequenziale è necessario –Codificare gli insiemi I,S,O con variabili.
Architettura degli Elaboratori 1
Reti Sequenziali Corso di Architetture degli Elaboratori Reti Sequenziali.
A.S.E.18.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 18 Flip-flop S-R Master-slaveFlip-flop S-R Master-slave Flip-flop J-K Master-slaveFlip-flop.
A.S.E.19.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 19 Flip-Flop R-SFlip-Flop R-S Variabili di statoVariabili di stato Flip-Flop R-S con abilitazioneFlip-Flop.
A.S.E.21.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 21 Flip - Flop J – K Master – SlaveFlip - Flop J – K Master – Slave Soluzione alternativaSoluzione.
Calcolatori Elettronici
Politecnico di MilanoC.Brandolese, F.Salice Sintesi FSM – Prima parte Calcolatori Elettronici.
Sintesi Sequenziale Sincrona
ELETTRONICA DIGITALE – circuiti sequenziali
Flip flop sincronizzati Spesso l’eventuale cambiamento di stato di un flip-flop non si fa coincidere con l’istante in cui si modificano i valori dei bit.
Aprile 2015Architettura degli Elaboratori - Mod. B - 2. Macchina di Mano1 Logica di controllo “hardwired”
Calliope-Louisa Sotiropoulou I NTRODUZIONE ALLA T ECNOLOGIA D ELL ’FPGA F IELD P ROGRAMMABLE G ATE A RRAYS PISA, 02/03/2016 Marie Curie IAPP Fellow - University.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Circuiti rumorosi  Come fare a calcolare il rumore in un circuito le cui fonti di rumore sono diverse.
Elementi di base per lo studio dei circuiti digitali
Memorie Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Transcript della presentazione:

ELETTRONICA DIGITALE – circuiti sequenziali Flip flop D Presenta un solo ingresso denominato D (dato). Quando è attivo l’ingresso di clock l’uscita assume lo stesso valore applicato all’ingresso D. In assenza di comando di clock l’uscita conserva lo stato precedente indipendentemente dal valore applicato all’ingresso D. Il flip-flop D rappresenta l’elemento fondamentale delle memorie centrali degli elaboratori ( almeno a livello concettuale). ELETTRONICA DIGITALE – circuiti sequenziali

ELETTRONICA DIGITALE – circuiti sequenziali Flip flop D Flip-flop D e relativa tabella della verità ELETTRONICA DIGITALE – circuiti sequenziali Tabella delle transizioni Qn+1 = D

ELETTRONICA DIGITALE – circuiti sequenziali Flip flop T E' un flip-flop avente una sola entrata denominata T e le due uscite: Q e la sua complementata Q. L'uscita Q conserva lo stato precedente se T=0 e commuta se T=1 quando si applica il segnale di clock. I flip-flop T, al contrario dei JK, D e SR, non sono disponibili commercialmente in forma  integrata poiché si possono ottenere direttamente dai flip-flop JK semplicemente collegando tra loro gli ingressi J e K. E'  utilizzato come dispositivo divisore di frequenza di clock per due e nei contatori digitali. ELETTRONICA DIGITALE – circuiti sequenziali

ELETTRONICA DIGITALE – circuiti sequenziali Flip-flop T Flip-flop D e relativa tabella della verità ELETTRONICA DIGITALE – circuiti sequenziali Tabella delle transizioni Qn+1 = TQn + TQn

ELETTRONICA DIGITALE – circuiti sequenziali Diagramma degli stati Il funzionamento di un flip-flop e di qualsiasi circuito digitale con uno o più flip-flop, può essere descritto in diversi modi equivalenti: tabella della verità equazione caratteristica tabella delle transizioni diagramma degli stati Il diagramma degli stati è una rappresentazione grafica degli stati o valori logici che il sistema digitale sequenziale può assumere. Nel caso del singolo flip-flop, che possiede una sola uscita Q, i possibili stati sono due: 0 e 1. I due valori si inseriscono in altrettanti cerchietti ognuno dei quali rappresenta il punto di arrivo o il punto di partenza di un arco orientato che rappresenta la transizione dello stato interno del circuito.  L'arco orientato è condizionato  dagli ingressi esterni che, per il flip-flop JK, sono gli ingressi J e K. ELETTRONICA DIGITALE – circuiti sequenziali

ELETTRONICA DIGITALE – circuiti sequenziali Diagramma degli stati ELETTRONICA DIGITALE – circuiti sequenziali