Marketing e management dei mercati industriali Anno accademico 2005-06.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al marketing
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Marketing business-to-business
Introduzione all’Economia del Turismo
Marketing Comportamento del consumatore.
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Le vendite Capitolo10.
Ruolo e organizzazione delle attività di marketing
Il management del marketing
Le scelte tecnologiche e organizzative Capitolo 15.
Logistica e distribuzione I canali come reti di capacità Cap.9.
La gestione dei processi di marketing
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Gestione dei mercati business-to-business
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
Il Marketing Integrato nel settore automobilistico
Le imprese culturali e il marketing
IL RUOLO DELLA FUNZIONE DI MARKETING NELL’IMPRESA
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Quali sono i clienti che l’azienda è in grado di soddisfare?
IL CONSUMATORE POST CRISI. I milionari in media hanno perso 1/3 del loro valore.
B ILANCIO S OCIALE … uno strumento in grado di evidenziare limpatto sociale che un'organizzazione produce sulla società e su tutti i gruppi sociali.
L’Activity Based Management
attraverso la segmentazione
E COMMERCIO ELETTRONICO
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Corso di Economia e Gestione delle imprese
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
BUSINESS PLAN Rappresenta una possibile metodologia di valutazione della fattibilità economico-finanziaria di un progetto Formalizza un programma a fare.
Marketing Il concetto di marketing.
Relatore: Ch. mo Prof. Ettore Bolisani Laureando: Stefano Gecchele
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Distretti meta distretti PISL. Quali elementi in comune? NO Territorio Tessuto sociale Tessuto economico Tipologia progetti NO.
MARKETING ASSOCIATIVO Sandro Rosotti. ASSOCIAZIONISMO nel sistema economico FENOMENO MULTIFORME PLURALITA ATTORI SOCIETA MULTICENTRICA.
Corso di Statistica e Gestione delle Imprese Insegnamento: MARKETING Docente: Roberto Grandinetti Università di Padova Cap. 1 - Il rapporto tra produzione.
La macro-struttura organizzativa
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
Le vendite Cap.10.
L'organizzazione aziendale
Business integration e intelligenza geografica. per assistere i clienti nel rivedere approcci di business e attuare strategie sviluppare ad hoc soluzioni.
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
JOB ANALYSIS Analisi approfondita dei compiti della posizione lavorativa; Strumenti utilizzati: intervista con i responsabili di vendita; Dati: Ricerca.
Dipartimento di studi economici e giuridici
Psicologia della comunicazione organizzativa
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Processi di marketing e processi d’impresa.
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
Schema riassuntivo dell’intervento formativo
Le parole dell’impresa
Corso di TECNICA INDUSTRIALE E COMMERCIALE A.A
Cap I canali distributivi
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
Master di II livello in Organizzazione e Gestione delle Aziende e dei Servizi Sanitari Irene Gabutti 30 giugno 2015.
E - Commerce.
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
1 ECONOMIA E GESTIONE DELLE MPRESE COMMERCIALI Carmen Micoli A.A. 2014/15.
PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI AI FINI DELLA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO DI IMPRESA CON I METODI PATRIMONIALI COMPLESSI.
Le tecnologie per le imprese (2). Obiettivi della lezione Le variabili dell’impatto dell’ICT sull’impresa Dialoghi aziendali e mappa delle tecnologie.
Come cambia il Marketing? 2 Forze di cambiamento nel mercato Nuove capacità delle imprese Modulo 1 – Cap. 1.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
LA DEFINIZIONE DEL MIX PROMOZIONALE
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
MARKETING. Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo di persone ottiene ciò che costituisce oggetto dei.
DALL’ORGANIZZAZIONE COMPATTA ALL’ORGANIZZAZIONE RETE Cap. 5 (Pichierri)
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
AA LEZ 1 – II ParteOrganizzazione di Impresa in Rete - Prof. Giuseppe Zollo1 Organizzazione di Impresa in Rete AA Culture Digitali e della.
Transcript della presentazione:

Marketing e management dei mercati industriali Anno accademico

Contenuti del corso e finalità formative Capire i mercati industriali Gestire il cliente industriale Le strategie di marketing industriale (I semestre) Approfondimenti sulle supply chains e le strategie di posizionamento delle imprese nei mercati industriali (II semestre)

Libri di testo 1.Fiocca, Snehota, Tunisini, (2003), Business Marketing, MacGraw Hill: Milano 2. Tunisini (2003), Supply chains e strategie di posizionamento, Carocci: Roma

Business marketing Definizione: insieme delle attività, dei processi di analisi e di decisione di marketing indirizzati a quei mercati che risultano formati non dai consumatori finali ma dalle organizzazioni, siano esse imprese (industriali, commerciali o di servizi), istituzioni, enti pubblici o privati. Gli elementi distintivi del marketing industriale sono da ricercarsi nei fattori di mercato (a livello di domanda, comportamento d’acquisto e processi di interazione tra acquirente e venditore) più che nelle caratteristiche dei prodotti scambiati.

Cosa è “Marketing” per chi opera nei mercati Business-to-Business? Marketing è gestione dei rapporti di scambio di mercato Tale gestione richiama metodologie e tecniche peculiari nel momento in cui si riconoscono: a.le peculiarità della natura e del funzionamento del mercato B2B b.Le peculiarità del cliente industriale e del suo comportamento d’acquisto

Natura del processo di scambio (in rapporto alla natura del cliente) Caratteristiche del mercato Approccio gestionale

Il cliente nel B2B - E’ un’organizzazione - Ha “razionalità” - Il processo è complesso in funzione della natura del prodotto e dell’azienda - Intervengono una pluralità di obiettivi

Scambio transazionale Prodotto X dato Omogeneità Traferimento prodotto “dato” Fornitore dominante e attivo; rapporti di dipendenza Unidirezionalità e sequenzialità Mercato anonimo Posizionamento strategico Strategie implementative

Scambio relazionale Eterogeneità Due attori attivi e interdipendenza Generazione di valore Bidirezionalità e istantaneità Durata Mercato come rete Micro e macro posizionamento Strategie collettive