Ruolo e funzioni degli operatori dell’Ospedale Sacco nella risposta all’emergenza EBOLA Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto IRIS-OSPEDALE APERTO IX edizione “Pianeta H Scuole” gli allievi dell’ultimo anno delle superiori conoscono operatori e servizi per una riflessione.
Advertisements

/ fax
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
CONFRONTI“GIOVANI” SPECIALIZZANDI A TU PER TU “SENZA PROFESSORI”
Presentazione del corso di Psicologia cognitiva
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
CORSO REGIONALE ASSISTENZA AI MALATI ONCOLOGICI:
LUNEDÌ 30 NOVEMBRE 2012 INIZIO LABORATORI I BAMBINI DELLE DUE SEZIONI ALLE ORE RUOTERANNO NEI QUATTRO LABORATORI SECONDO LO SCHEMA QUI SOTTO RIPORTATO.
NON FARTI INFLUENZARE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 3 ALTO FRIULI VACCINATI.
Comune di Ghedi Provincia di Brescia
Nuovo Polo Ospedaliero di BIELLA
SPORTELLO ASSICURATO PENSIONATO
L influenza è in arrivo !!. il VACCINO …cè il VACCINO Proteggiamoci…
I genitori e gli alunni delle classi Prime della Scuola Primaria si intratterranno nelle classi per piccole attività con le insegnanti fino alle 10:30.
La mia scuola ideale.
PLANNING FESTIVITA’ 02 GIUGNO 2014 STEF ITALIA S.P.A. – Filiale MAIRANO.
In quale stagione siamo?
Andamento Esami Anno accademico 2003/2004 di Raffaella Lanzarotti.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il Pronto.
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il malato.
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Sistema.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco La Direzione.
Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco:
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco L’ambulanza.
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il reparto.
Giorni della settimana Days of the week
CARDIOCHIRURGIA Anno ° Semestre consegnati 30 restituiti 30.
Orario funzionamento Plessi INFANZIA Bagno di Gavorrano – Gavorrano – Grilli – Scarlino Scalo ORARIO PROVVISORIO dal : da Lunedì a Venerdì dalle.
Data 09/07/2015 Corso di Perfezionamento in «Risk Management: decisioni, errori e tecnologia in medicina»
Unità Valutazione delle Tecnologie e Innovazione/ Marco Marchetti 7 luglio 2015 Master di II livello Valutazione e gestione delle tecnologie sanitarie.
SCUOLA PRIMARIA DI CASTELNOVO
A.s Presentazione a studentesse e studenti – classi III, IV, V.
QUADRO ORARIO COMUNE AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO DISCIPLINE 1° BIENNIO III LINGUA E LETTERATURA ITALIANA44 LINGUA INGLESE33 STORIA22.
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
PROGRAMMAZION E ANNUALE A.S La finalità Trasformare il potenziale del bambino e della bambina in strumenti utili per la vita, che permettano.
L’anno liturgico II parte.
La scuola Per avere una scuola perfetta, è obbligatoria una mensa eccellente. I piatti devono essere buoni.
Disposizioni ministeriali e regionali sul ruolo dell’Ospedale Sacco nella emergenza EBOLA e organizzazione per la gestione dei casi Fabio Franzetti U.O.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Progetto accoglienza ANNO SCOLASTICO 2011/2012 (DA SETTEMBRE A FINE OTTOBRE) NELL’AMBITO DEL PROGETTO ACCOGLIENZA I BAMBINI COLLABORANO ALLA CREAZIONE.
Misure di Risultato  Perdita di peso negli edematosi = 50% di incremento  Aumento di peso dopo il peso minimo negli edematosi  Aumento di peso nei.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
La Biblioteca Comunale di Lurate Caccivio presenta
GOVONE Salone Incontri “LA SERRA” 05 settembre 2013
L’ANIMAZIONE inFORMA EVENTI SPECIALI LA SETTIMANA OTTOBRE
SCUOLA DELL’INFANZIA «Figini – Naymiller»
Ottobre.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
SCUOLA DELL’INFANZIA «Figini – Naymiller»
La mia scuola ideale è in legno ma è moderna e originale.
TRAGITTO SCUOLABUS ANDATA.
Calendario 2008 Le mie fotografie.
2010 Calendario mensile PROGRAMMA PER L’ANNO 2010 DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE, EDUCATIVE E DI RICERCA di NURSES OF EMERGENCY e dell’INTERNATIONAL EMERGENCY.
SECONDO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
2010 Calendario mensile È possibile stampare questo modello e utilizzarlo come calendario a parete oppure copiare la pagina di un mese e aggiungerla a.
Calendario scolastico
A.A SESSIONE INVERNALE II ANNO MAGISTRALE
SECONDO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
DISTRIBUZIONE SACCHI IL COMUNE DISTRIBUISCE G R A T U I T A M E N T E
IL CENTRO DI CONFERIMENTO DI QUASSOLO RIAPRE LUNEDI’ 25 GIUGNO (14
SECONDO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
A.A SESSIONE ESTIVA IIII ANNO TRIENNALE
Management Culturale e politiche del turismo
A.A SESSIONE ESTIVA IIII ANNO TRIENNALE
PRIMO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
Management Culturale e politiche del turismo
Transcript della presentazione:

Ruolo e funzioni degli operatori dell’Ospedale Sacco nella risposta all’emergenza EBOLA Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco La formazione continua del personale C Meroni, MC Paoli, G Carta, A Bonini, C. Russolillo

LA FORMAZIONE CONTINUA DEL PERSONALE INFERMIERISTICO LUNEDI’ Dalle 14 alle 16 MARTEDI’ Dalle 14 alle 16 MERCOLEDI’ Dalle 14 alle 16 GIOVEDI’ Dalle 14 alle 16 VENERDI’ Dalle 14 alle 16 Formatori: Paoli Russolino Tema Tuta in Tyvek Discenti Personale del: P.S. e radiologia Sede: P.S. Alto isolamento Formatori: Carta Confalornieri Tema Tuta in Tyvek Discenti Personale del: Dipartimento Infettivi Sede: Pad. 56 terzo piano mansarda Formatori: Bonini Infermiere Task Force Tema Tuta in Tyvek scafandro Discenti Personale del: Task Force (DEA- Infettivi) Sede: Pad. 56 Piano terra Alto isolamento Formatori: Carta Confalornieri Tema Tuta in Tyvek Discenti Personale del: Dipartimento Infettivi Sede: Pad. 56 terzo piano mansarda Formatori: Bonini Infermiere Task Force Tema Scafandro Discenti Personale del: Task Force (DEA- Infettivi) Sede: Pad. 56 Piano terra Alto isolamento

LA FORMAZIONE CONTINUA DEL PERSONALE INFERMIERISTICO LUNEDI’ Dalle 14 alle 16 MARTEDI’ Dalle 11 alle 13 MERCOLEDI’ Dalle 12 alle 14 GIOVEDI’ Dalle 11 alle 13 VENERDI’ Dalle 12 alle 14 Formatori: Bonini Infermiere Task Force Tema Tuta in Tyvek scafandro Discenti Personale del: Task Force (DEA- Infettivi) Sede: P.S. Alto isolamento Formatori: Russolino Tema Vano Tecnico Discenti Personale del: Task Force (DEA- Infettivi) Sede: Box ambulanza Alto isolamento Formatori: Paoli Tema scafandro Discenti Personale del: Materno Infantile Radiologia Sede: Pad. 56 Piano terra Alto isolamento ____________ dalle 14 alle 16 Formatori: Paoli Tema Tuta in Tyvek Discenti Personale del: Microbiologia Sede: Microbiologia Formatori: Russolino Tema Vano tecnico Discenti Personale del: Task Force (DEA- Infettivi) Sede: Box ambulanza Alto isolamento Formatori: Paoli Tema Scafandro Discenti Personale del: Rianimazione 1 Sede: Rianimazione 1

LA FORMAZIONE CONTINUA DEL PERSONALE MEDICO MARTEDI’ Dalle 8 alle 10 MARTEDI ’ Dalle 14 alle 16 GIOVEDI’ Dalle 8 alle 10 GIOVEDI’ Dalle 14 alle 16 Formatori: Paoli Tema Scafandro Discenti Personale del: Dipartimento Infettivi Sede: Pad. 56 Piano terra Alto isolamento Formatori: Cordier Pastecchia Tema Tuta in Tyvek Discenti Personale del: Dipartimento Infettivi Sede: Pad. 56 terzo piano mansarda Formatori: Paoli Tema Scafandro Discenti Personale del: Dipartimento Infettivi Sede: Pad. 56 Piano terra Alto isolamento Formatori: Cordier Pastecchia Tema Tuta in Tyvek Discenti Personale del: Dipartimento Infettivi Sede: Pad. 56 terzo piano mansarda

Nella realtà:  Trasferimento con ambulanza per biocontenimento al reparto Malattie Infettive (isolamento).  Confezionamento e smaltimento rifiuti.  Accurata pulizia locali e superfici con idonee concentrazioni di prodotti a base di cloro.  Eventualmente protocollo per decesso.