Istituzioni di linguistica a.a. 2013-2014 Federica Da Milano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMPETENZA COMUNICATIVA =
Advertisements

Comunicazione verbale e linguaggio dei media
Le parti del discorso Criterio morfologico Criterio sintattico
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica
Comunicazione e significato
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
Comunicazione verbale e linguaggio dei media a.a. 2008/09
Comunicazione verbale e linguaggio dei media
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Searle Riprende la letteratura degli atti linguistici ma ponendo più attenzione al mentale: - Atto illocutorio preso come unità di analisi e definito come:
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
La pragmatica cognitiva (Airenti, Bara, Colombetti, 83) Teoria computazionale dei processi cognitivi implicati nella comunicazione Comunicazione come atto.
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
I. Calvino, L’antilingua del brigadiere
Linguistica generale, Parte II a.a
J.L.Austin( ) Centralità dell’analisi del linguaggio comune
PROPOSIZIONI SUBORDINATE SOSTANTIVE
Convegno di Studio Nazionale "L'autonomia scolastica che convince: buoni esempi in Italia" Venerdì 16 maggio 2008 Roma - Sala convegni dell'Ufficio Scolastico.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Grice Significato naturale: quelle nuvole vogliono dire pioggia estrazione dinformazioni da indicatori significato degli eventi naturali processi inferenziali.
Searle Riprende la letteratura degli atti linguistici ma ponendo più attenzione al mentale: Atto illocutorio preso come unità di analisi e definito come:
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Ripasso Predicato nominale e predicato verbale
Regole conversazionali di Grice Principio cooperativo (per dato di fatto e per quasi contratto) Principio della Quantità si riferisce alla quantità di.
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
SINTASSI.
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Educazione linguistica
Corso di logica matematica
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale (grammatica, semantica) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Ragionare nel quotidiano
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: grammatiche Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Ad ogni termine singolare è associato un senso ( Sinn) e una
Frase grammaticale?logica?
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
Fil Ling
Comunicazione e linguaggio
Linguaggio come fenomeno psicosociale
SFC analitici /Russell 1 B. Russell: Atomismo logico Russell & Whitehead : - Nuova logica di ambito assai più vasto della logica classica La logica.
H.P. Grice: il significato del parlante
Carla Bazzanella:“La pragmatica è caratterizzata in generale dalla considerazione della lingua come azione ed interazione all’interno di un contesto, quindi.
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: semantica Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Istituzioni di linguistica a.a.2009/10 Federica Da Milano.
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale (grammatica, semantica) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Istituzioni di linguistica generale a.a
Istituzioni di linguistica
Filosofia del linguaggio
Grammatica italiana per il biennio.
Comunicazione e persuasione
LA FRASE SEMPLICE M. Dardano – P. Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna, III ed.
L’approccio comunicativo
INFERENZA L'inferenza è il processo attraverso il quale da una proposizione accettata come vera, si passa a una proposizione la cui verità è considerata.
Riassuntone Big Summary. La fase “eroica” dei fondatori.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Soggettività 1. anagrafica2. psicologica 3. discorsiva io tu io tu nome cognome data di nascita residenza … carattere esperienze umore traumi … è sempre.
Che cos’è la linguistica?
I pronomi, gli avverbi, le congiunzioni
COME SI SCRIVE? Errori ortografici più comuni in italiano!
La pragmatica Studia quegli aspetti che riguardano il linguaggio come azione; studia il parlare come forma di agire linguistico che si svolge all’interno.
Transcript della presentazione:

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

L’analisi componenziale Semantica componenziale Toro [+animato] [-umano] [+maschio] Mucca[+animato] [-umano] [-maschio] Analisi in tratti semantici Utile con insiemi lessicali delimitati

La nozione di ‘prototipo’ Wittgenstein e le ‘somiglianze di famiglia’ Psicologia: E. Rosch (categorizzazione) La categorizzazione dei colori: Berlin & Kay centro periferia

La nozione di ‘prototipo’ Prototipo: elemento esemplare di una categoria Mammiferi --> Delfino Anche in linguistica Es. parti del discorso Il treno corre veloce I treni corrono veloci I treni corrono veloce Problemi con i concetti astratti

La semantica frasale Enunciato --> livello della parole Frase --> livello della langue Condizioni di verità: ambito della logica Connettivi (o connettori) Congiunzioni coordinanti e subordinanti E, o, mase, benché, poiché

La semantica frasale Tra semantica e pragmatica La teoria degli atti linguistici Austin “How to do things with words” (1962) Ogni atto linguistico è composto da: -atto locutivo: la frase dal punto di vista strettamente linguistico -atto illocutivo: intenzione con la quale la frase viene enunciata -atto perlocutivo: effetto che si vuol provocare nel destinatario

La semantica frasale I verbi performativi: es. prometto, dichiaro, nomino… Atti locutivi diversi, stesso atto illocutivo: Potresti spegnere la sigaretta? Spegneresti la sigaretta? Spegni la sigaretta! La sigaretta!

La semantica frasale Gli atti linguistici indiretti Es. non fa freddo qui? Politeness, cortesia Le presupposizioni

La semantica frasale Le massime di Grice Il principio di cooperazione -massima di quantità: dare un contributo tanto informativo (non di più e non di meno) quanto è richiesto -massima di qualità: non dire ciò che si sa essere falso; non dire cose per cui non si hanno prove adeguate o di cui non si è certi -massima di modo: evitare espressioni ambigue o oscure; essere brevi; essere ordinati nell’esposizione -massima di relazione (o pertinenza): attenersi alle indicazioni date dagli altri parlanti e dal contesto (non andare fuori tema)

La semantica frasale Presupposizioni: legate alla forma linguistica; ciò che in un enunciato il parlante presuppone come noto all’ascoltatore Attualmente il re di Francia ha un re L’attuale re di Francia è calvo Presupposizione di esistenza -descrizioni definite (SN con articolo determinativo; nominali con aggettivo dimostrativo; nomi propri; pronomi personali e pronomi dimostrativi) Es. La freschezza di Jocca ha solo il 7% di grassi La sicurezza di Volkswagen non va mai in vacanza. Buone vacanze da Volkswagen

La semantica frasale I verbi fattivi (es. ignorare, rimpiangere, ecc.) presuppongono la verità (fattualità) del contenuto proposizionale della frase Es. Il nemico ignorava che i nostri avevano eretto difese invalicabili Inferenze: legate alla conoscenza del mondo

Divagazioni semiserie su alcune strategie linguistico-pragmatiche nella scrittura di Achille Campanile Federica Da Milano in Arcodia G.F./Da Milano F./Iannàccaro G./Zublena P. (a cura di)(2013), Tilelli. Scritti in onore di Vermondo Brugnatelli, Cesena/Roma, Caissa Italia, pp.73-88