Seminario classi quinte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FILOSOFIA “E’ inutile solo per chi non sa cosa è veramente utile all’ uomo” (Socrate) E TU LO SAI?
Advertisements

Operazioni della matematica
I DIECI COMANDAMENTI.
3° di Quar- B. PRIMA LETTURA DAL LIBRO DELLESODO.
Cos’è il Surrealismo?.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
Secondo unantica esperienza, quando veniva mostrato per la prima volta un film agli indigeni della foresta africana, essi non guardavano affatto la scena.
Il brutto del bello Il fenomeno del kitsch.
L'opera d'arte nel pensiero di Heidegger
Forma e informe.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
“Artisti in erba” Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria
Il principio di esclusività: Un esempio biblico punisce la colpa «Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese d'Egitto, dalla condizione.
XXx DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Alla ricerca della bellezza
53° CIRCOLO DIDATTICO ” Scuola dell’infanzia “Neghelli” Anno scolastico 2007/2008 “PHILOSOPHY FOR CHILDREN” PENSARE IN UNA COMUNITA’ DI RICERCA Il progetto.
( qualche riflessione )
LA FORMAZIONE DELLUOMO ETICO IL PROTAGONISTA Leroe comunissimo,... un uomo nella sua particolare concretezza Uomo comune contro Romanzo di formazione eroe/genio.
Forme, colori e tanta fantasia
L'atelier degli Artisti...
Forme, colori e tanta fantasia
BASSO UN BUDDHA VIENE DAL Osho Inipi Circle Varco di Samahin 2o11 Arshad e OIC Staff Osho Inipi Circle UN BUDDHA VIENE DAL presenta BASSO Varco di.
La cosa più bella Saffo: Nuovi valori.
Cultura scritta sui muri
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Prof. Giuseppe Truini, classe II A /2012
SAI QUAL É UNO DEI PIÚ BEI SEGRETI DELLA BIBBIA?
I DIECI COMANDAMENTI.
tipologia B Il saggio breve
«Ho conosciuto don Giosy quando era ancora giovanissimo: era esuberante, senza maschere, limpido negli occhi dentro l'anima, capace di entusiasmarsi, pieno.
ARTE FUTURISTA.
SCUOLA DELL’INFANZIA “I.GAIBAZZI” …AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA…
I DIECI COMANDAMENTI ESODO 20:1-17.
Incontrare i vissuti significativi dei pazienti e degli educatori sanitari.
PLATONE introduzione.
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
Questioni Delicate Cosa fare se l’insoddisfazione per l’aspetto esteriore si rivela un problema per un cliente o un collega Progetto Nr: LLP UK-LEONARDO-LMP.
L’ARTE DI EDUCARE ED EDUCARE CON L’ARTE
IL ROMANICO Nel XI (1000) e XII (1100) secolo l’umanità era molto superstiziosa Da un lato credeva di cadere vittima del male e dall’altra temeva il giudizio.
la novità sacramentale mette anche in risalto il progetto originario di Dio, ciò che vi è fin dal principio, come ci ricorda la Familiaris Consortio al.
Chissà quanta gente quella notte cercava Dio ed era convinta di averlo trovato nel cielo stellato.
European Pupils’ Mobility Il LICEO “G. GALILEI”, Sezione associata LICEO SOCIOPSICOPEDAGOGICO “BROCCA" Gozzano, nell’ambito del progetto FORO DELLA CULTURA.
8° incontro
9.00.
Edvard Munch nel suo celebre "Il grido" ritrae quest'uomo. In un paesaggio dalle forme fluttuanti, nella pennellata morbida densa di striature, dove le.
Iniziamo l’anno, ma anche ogni giorno, con la bendizione del Signore.
ARRICCHIMENTO LESSICALE
L’ESODO scuola domenicale Genzano.
Le rappresentazioni della disabilità 5 marzo 2009 Corso di Pedagogia della Disabilità e dell’Integrazione.
Problemi di una filosofia dell’immaginazione 2011/4.
LA TERRA E L'UOMO 1.
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
Per parlare del bello come via al mistero di Dio vorrei costruire una sorta di cattedrale dello spirito, che evochi la bellezza degli spazi sacri edificati.
Fonte: Riduzione ed adattamento della presentazione PowerPoint realizzata dalla Dott.ssa S. Privitera (UNI-PA) Tecniche di comunicazione Introduzione alla.
IL SACRAMENTO DELL’ACCOGLIENZA
MORRUMBENE - MOZAMBICO SCUOLA DELL’INFANZIA “PEDERSOLI”
Linguaggi dell’immagine
Introduzione e I Comandamento
Quando sono state create queste opere ?. I due quadri precedenti e questo qui sotto sono stati creati tra il 1912 e il 1914.
Hegel: Lezioni di estetica
L’ADULTERA. Gesù ci racconta di una donna… … e di come reagiscono i suoi vicini. Davanti alla sua colpa evidente l’unica reazione possibile è solo la.
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
La Madonna di Michelangelo Testo: Chiara Lubich Elaborazione grafica: Anna LolloAnna Lollo.
Rinascimento: la ricerca del bello, la riflessione sulla storia, la sensibilità religiosa.
ISTITUTO COMPRENSIVO “C. GUIDI” SCUOLA SECONDARIA I GRADO “TOSCANO”
Lunedì 15 Aprile Wittgentein: il Tractatus e il Circolo di Vienna (2a parte)
 PERDERE QUALCUNO CHE LA MORTE CI STRAPPA  SHOCK, INTONTIMENTO  IL VUOTO CHE RESTA  INTENSO DOLORE PSICHICO E FISICO  DISPERAZIONE SENZA RISORSE E.
Come si costruisce la pace? La pace non deve essere una forzatura, ma deve nascere all ' interno di ciascuno di noi. Con la guerra non si risolve niente,
Transcript della presentazione:

Seminario classi quinte Anno scolastico 2010/11 Seminario classi quinte L'arte come problema Questioni estetiche nell'arte contemporanea

Il brutto è ancora così brutto? C'è ancora una forma? Che rapporto con la tradizione? Quale rapporto con il tempo? Qual'è la “verità” dell'arte? Artista: genio o sregolatezza? Artista: sociale o asociale? E' ancora possibile il giudizio estetico? etc...

L'arte? Non è un problema Es. Omero “Iliade”, l'episodio dello scudo di Achille (la bellezza dello scudo è data dalla sua capacità di rappresentare tutta la realtà, di sovrapporsi ad Essa: modello mimetico) Es. mito di Pigmalione (la bellezza della statua sta nel suo farsi reale, nel superare il sottile diaframma tra rappresentazione e realtà)

L'arte? Crea problemi... “Non ti farai sculture né immagini di quello che è su in cielo né di quello che è quaggiù sulla terra, né di quello che è nelle acque sotto terra” (Esodo, 20, 3-5) “Nei chiostri, davanti agli occhi dei frati che leggono i sacri testi, che cosa stanno a fare quelle ridicole mostruosità, quella bellezza per così dire deforme e quella belle deformità” (Bernardo di Chiaravalle, “Apologia per l'abate Guglielmo, p. 213) “Non c'è il grido spaventevole del Laocoonte di Virgilio; l'apertura della bocca non lo consente. […] Così il poeta si serve della bruttezza delle forme; che uso è consentito farne al pittore?” (Lessing, “Laocoonte” pp. 27-8, p. 259)

L'arte “è” un problema A. Warhol “Oxydation painting” Kandinskj “Improvvisazione”

Duchamp “Con rumore segreto” Fontana “Concetto spaziale”

M. Abramovich “Imponderabile”

Dal quadro all'oggetto, dall'oggetto all'evento La domanda di fondo è cambiata: non più “E' bello?” ma “Cosa succede lì?” “L'arte non ripete le cose visibili, ma rende visibile” Klee “Noi non vediamo l'occhio umano come un ricettore. Quando vedi l'occhio, vedi qualcosa uscirne. Vedi lo sguardo dell'occhio” Wittgenstein

Questioni di fondo del seminario - ridefinizione di un vocabolario estetico e di strumenti adatti alla lettura del contemporaneo - riflessione sul rapporto con i tempi: cosa significa essere contemporanei? In che senso si parla di arte “contemporanea”? - il problema del valore