L'opera d'arte nel pensiero di Heidegger

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GENIO E TRAVAGLIO Di Federico Grasso.
Advertisements

La psicologia dell'arte
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Storia della filosofia contemporanea
IL RINASCIMENTO.
Prof. Bertolami Salvatore
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
Storia della filosofia contemporanea
Lezioni d'Autore 1. Lo Scetticismo antico “La potenza del negativo”
Forma e informe.
Storia della filosofia contemporanea
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
Dio specchio dell’uomo
NIETZSCHE Come viene interpretato da Heidegger. Alberto Barli Compendio di Martin Heidegger, Nietzsche.
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
Gli IDOLA IN BACONE ALESSIA MINO QUARTA SEZ U LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI – VERONICA GAMBARA - BRESCIA.
SIMBOLISMO, SENSO SPIRITUALE E SENSO RELIGIOSO
Prof. Virgilio Marone Corso Regionale di Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica Napoli 21 novembre 2005 La decostruzione.
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
Alla ricerca della bellezza
Aristotele.
Laboratori d’arte.
M. Heidegger ( ).
L’IDEALISMO HEGELIANO
Iconografia: l’arte della fede
Linee programmatiche per linsegnamento Linee programmatiche per linsegnamento: Didattica dei beni culturali Linee programmatiche per linsegnamento Linee.
DISCERNIMENTO SPIRITUALE
PROVE TECNICHE DI MANUTENZIONE UMANA SUL FUTURO DEL CRISTIANESIMO
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
1) NIETZSCHE, I GHIACCI E LE CIME
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
Percorso di educazione all’arte e all’immagine
Università degli Studi Roma Tre
Positivismo (tesi di Nicola Abbagnano)
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Arthur Schopenhauer Famiglia agiata, madre scrittrice e padre banchiere Nasce a Danzica nel 1788 Studia filosofia nell’università ove insegnava Hegel.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Dio specchio dell’uomo
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
Hegel e la musica.
Schelling ( ) Schelling riprende alcuni aspetti della filosofia di Fichte: il concetto di autoposizione dell’io, d’infinito, Assoluto. Egli se.
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
La Metafisica di Aristotele
scienza, tecnica e dominio
E allora uno studioso chiese: «Parlaci della Parola».
Il giorno del Figlio dell'uomo.
Il soggetto nella filosofia contemporanea
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
Hegel: Lezioni di estetica
Dalla Preistoria ai giorni nostri A cura di Maggio Francesco 3C.
Gli Esseni a cura di Ghinny Breve storia La Comunità degli Esseni è sorta intorno al a.C. Essa era costituita da solo membri, la maggioranza.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Hegel e la religione.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
La Madonna di Michelangelo Testo: Chiara Lubich Elaborazione grafica: Anna LolloAnna Lollo.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Martin Heidegger e il suo tempo. La Vita Nasce il 26 settembre 1889 Nasce il 26 settembre 1889 A Messkirch, in Turinga (Germania) A Messkirch, in Turinga.
2 | L’idealismo la mettono definitivamente o provvisoriamente in dubbio la considerano ontologicamente debole la negano, quantomeno come esistenza autonoma.
La natura morta Clicca sull’immagine Vai all’attività CARAVAGGIO MATISSE.
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

L'opera d'arte nel pensiero di Heidegger Arte e verità L'opera d'arte nel pensiero di Heidegger

La dialettica arte e verità: cenni storici ● Nel corso della storia dell’estetica si va da un dualismo radicale tra arte e verità (Platone), a parziali ricongiungimenti (Aristotele, Baumgarten) fino all’identificazione (Hegel in parte e soprattutto il romanticismo con Schelling). ● Nel corso del ‘900 sempre più spesso l’arte è stata chiamata ad assumere quella dimensione veritativa, metafisica, ontologica abbandonata dai saperi forti della tradizione occidentale (filosofia e in parte le scienze esatte) o contestata alle religioni. ● Prendendo le mosse dall’intuizione hegeliana della “morte dell’arte” possiamo leggere la storia della dialettica tra arte e filosofia nel ‘900 come la parabola di un rapporto sempre più fitto, fino quasi all’identità (es. di Kosuth o del senso dell’arte di Cezanne per il filosofo Merleau-Ponty).

Che verità trova l’arte? “Una” verità? “La” verità? “Le” verità? C’è un rapporto, e di che tipo, tra arte e verità? “Deve” esserci un rapporto? Che verità trova l’arte? “Una” verità? “La” verità? “Le” verità? Quale fondamento, quale radicamento ontologico possono avere le costruzioni simboliche dell’arte? Se arte e filosofia inseguono la verità, che rapporto c’è o potrà esserci tra loro? Come va ripensata l’estetica? Quale utilità può avere l’estetica di Heidegger per la comprensione del fatto artistico?

La premessa filosofica Il pensiero heideggeriano e la sua posizione nei confronti della storia della filosofia Visione critica della modernità La modernità è dominata dalla tecnica Qual è l’alternativa alla tecnica? Non la filosofia La storia della filosofia occidentale è la storia dell’oblio dell’essere (storia del progetto umano di dominio sull’ente attraverso la propria volontà di potenza). Il pensiero umanistico (filosofia) come si è storicamente determinato non è alternativo alla tecnica, anzi ne è l’origine.

L’origine dell’opera d’arte (1935) Che cosa è un’opera d’arte? Innanzitutto, non una cosa, o meglio non solo Non è Espressione di esperienza vissuta o stato affettivo. L’arte è totalità e mai esperienza soggettiva. L’arte usa l’uomo, non viceversa Non è una semplice cosa, un ente, un oggetto manipolabile (es. delle scarpe di Van Gogh) L’arte è “dimora dell’essere” L’arte è l’alternativa alla tecnica e alla volontà di potenza dell’uomo. La tecnica non lascia parlare la realtà, la soffoca, la ingabbia, la riduce a proprio strumento. L’arte si offre come spazio d’espressione del mondo. Nell’arte la verità del mondo si rivela (Mondo) e si nasconde (Terra). Origine e trasfigurazione Apertura e provocazione

Origine Apertura Trasfigurazione: le scarpe di Van Gogh

Prove di estetica heideggeriana Picasso, Michelangelo, Raffaello, Warhol e l’arte come provocazione, apertura e trasfigurazione

Arte come trasfigurazione: Warhol e la pop-art

R. Lichtenstein

Arte come provocazione e apertura: le “Demoiselles d’Avignon” di Picasso Le “signorine” di Picasso sono prostitute di un bordello di Rue d’Avignon, a Barcellona. Ma questa è solo provocazione La pro-vocazione è la chiamata di fronte a noi dell’essere, della verità, la risposta ad un appello La provocazione di Picasso non è nel soggetto ma nel modo di raffigurare, in questa nuova visione del mondo che il dipinto ci schiude portandola alla luce.

La pro-vocazione nel senso alto di Heidegger non è allora una scoperta dell’arte moderna, ma struttura costitutiva dell’arte La pro-vocazione non è nella nudità di Pietro, ma in ciò che essa “mette a nudo”: non il corpo di Pietro, ma il suo ruolo e il ruolo della Chiesa rispetto a Dio. Michelangelo rivela cosa Pietro fu ed è in verità. L’affresco di Raffaello, con pochi tratti essenziali, porta alla luce sintetizzandola la complessa visione del mondo della filosofia platonica e aristotelica. Pro-vocazione come e-vocazione, apertura.

Le scarpe di Van Gogh: la querelle Derrida Heidegger “La verità in pittura” “Sentieri interrotti” Schapiro “The Still Life as a Personal Object. A note on Heidegger and Van Gogh” Le scarpe sono di Heidegger e di chi come lui le ha fatte parlare, di chi ha saputo scorgerne un significato. L’opera non è proprietà dell’artista ma vive di vita propria, non è una copia della realtà (le scarpe vere di Van Gogh) ma un evento dell’essere (Heidegger). Quelle di Van Gogh sono scarpe da contadino e ne rivelano il mondo Quelle di Van Gogh sono le sue scarpe, una sorta di “autoritratto in forma di scarpa”.