ISTITUTO SUPERIORE DI II GRADO “A. VOLTA” ESPERIENZE DI LABORATORIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

Progetto autovalutazione d’ istituto
I METODI DIDATTICI Non esiste “il” metodo perfetto. Un metodo è buono
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
Impostare e scrivere una relazione.
Problema : la cappelliera
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
La programmazione per competenze
Unità didattica: la circonferenza
"3 Ellissi: Elementari" Gruppo Lavoro 1 S. Carlo Lesperienza di formazione in Puntoedu CORSO REGIONALE INDIRE - USR per la LOMBARDIA D.M.
IL LABORATORIO DI FISICA
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Tirocinio formativo a. s
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
Laboratorio Processo di apprendimento Irc a cura di Cristina Carnevale.
Laboratorio di matematica
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Schede Valutazione laboratorio
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICHE
Piccoli esperimenti “casalinghi”
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
… QUELLI CHE …insegnano…
IL PROGETTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLA SCUOLA
Il nostro progetto: la valutazione
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Le forze e l’equilibrio statico
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
Facolta di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
Premesse ad una corretta progettazione di un ambiente didattico di base online Workshop.
Come sensibilizzare le imprese variabili rilevanti dimensioni aziendali disponibilità di risorse grado di apertura e radicamento sul territorio interlocutore.
INTEGRAZIONE, RILASCIO
ISTITUTO COMPRENSIVO “G.LIGNANA”
Scheda di aiuto disciplinare
Didattica e laboratorio di Misure Elettroniche e strumentazione
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Il metodo scientifico.
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
IPOTESI DI LAVORO GRUPPO n° 3: LEO, RIBATTEZZATO, ROSSI, SCIANGUETTA
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
GLI ALGORITMI DI RICERCA
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
Gruppo di lavoro giallo prof. Antonietti Bianchi A. - Bianchi M. - Catenaro -Ceriani - Colombo A. - Dall'O - Smiroldo 1 UNITA’ 3 Abbiamo esaminato un lavoro.
Apprendere oltre l’aula: agente di viaggio protagonista della sua crescita professionale A cura di Lucia Cagna Fondazione Enaip Lombardia.
Stabilire le priorità Ne merita la familiarità Importanti da conoscere e per fare Comprensione durevole/permanente Quando è necessario l’insegnamento per.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO La parabola
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
In RETE per Il Comitato Genitori & il Presidente del Consiglio di Istituto conoscere e progettare decidere fare valutare migliorare valorizzare PARTECIP.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
QUELLI CHE INSEGNANO … A cura di F.M.Pellegrini /05/14.
Verifica e Valutazione competenze
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
LEZIONE APERTA DELLE CLASSI QUARTE
La Matematica a tavola: concetto di misura
Liceo Scientifico Statale “J. Da Ponte” PROGRAMMA DI FISICA DEL BIENNIO P.N.I.
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
VALUTAZIONE GRUPPO 6. LA VALUTAZIONE SI ARTICOLA IN : VALUTAZIONE COGNITIVAVALUTAZIONE COGNITIVA VALUTAZIONE DI COMPETENZEVALUTAZIONE DI COMPETENZE VALUTAZIONE.
VI SCUOLA ESTIVA DI FISICA a LECCE settembre 2013 ProgettoLaureeScientifiche Associazione per l’Insegnamento della Fisica
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione IIS Fazzini Mercantini Grottammare IIB – CAT Ist. Pericle Fazzini.
Equazioni di rette nel piano cartesiano Simulazione – TFA 2015 Beatrice Rossi.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
MasterPlan Tenere sotto controllo i costi dell’Impresa Dedicato all’imprenditore Introduzione a MasterPlan
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

ISTITUTO SUPERIORE DI II GRADO “A. VOLTA” ESPERIENZE DI LABORATORIO Corso di aggiornamento interno ESPERIENZE DI LABORATORIO Quale metodo utilizzare per realizzarle? La scelta delle modalità con le quali eseguire l’esperienza di laboratorio non può essere univoca, ma dipende dall’argomento e dalla strumentazione a disposizione. VERIFICA? SCOPERTA?

SCOPERTA L’esperienza viene sviluppata in CHIAVE INDUTTIVA: dall’estensione dei risultati si ricava una legge generale.

VERIFICA L’esperienza viene sviluppata in CHIAVE DEDUTTIVA utilizzando i risultati per confermare un assunto teorico noto. E’ forse il metodo più utilizzato, ma....

ALCUNE OSSERVAZIONI Anche il laboratorio di verifica contiene la scoperta nel momento in cui si confrontano i risultati ottenuti con le previsioni. La scelta di svolgere l’esperienza con metodo induttivo può favorire la comprensione del procedimento di ricerca sperimentale. E’ però importante chiarire che per ricavare una legge fisica corretta non sono sufficienti pochi risultati sperimentali, ma è necessario svolgere analisi ripetute e approfondite del fenomeno oggetto di studio.

LABORATORIO COME SCOPERTA analizzare i prerequisiti (quali conoscenze devono possedere gli alunni per capire il fenomeno?) fornire una scheda che guidi gli studenti e li aiuti a porsi domande sul fenomeno analizzato e a trovare risposte nei risultati delle misure effettuate se possibile, sarebbe preferibile svolgere l’esperienza suddividendo gli studenti in piccoli gruppi di lavoro per stimolare la partecipazione di ogni allievo al processo di scoperta Lo svolgimento dell’esperienza impostata in modo induttivo richiede particolare attenzione soprattutto per i seguenti aspetti

LA PROPOSTA DI OGGI Eseguire l’esperienza in chiave deduttiva Impostare una scheda di laboratorio relativa alla stessa esperienza, ma impostata con il metodo di scoperta Analizzare i prerequisiti necessari a comprendere il fenomeno Stabilire il tipo di misure da effettuare (in base agli aspetti del fenomeno che si decide di sottolineare) Definire una traccia per aiutare gli studenti a porsi domande e trovare risposte corrette Dividersi in gruppi di lavoro

IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE L’ESPERIENZA DI OGGI IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE Archimede come scoperta Archimede come verifica