L’identità personale Trattato sulla natura umana Libro I, IV, 6

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I concetti chiave della sua filosofia
Advertisements

La Trinità modello sociale
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
La felicità può tardare
I. Kant Il criticismo.
Io e la GEOMETRIA Chiara Bianchi.
il tutto è più della somma delle singole parti
La psicologia nel tempo Fondamenti epistemologici della psicologia
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
La formazione. La formazione è sicuramente un concetto complesso e problematico perché la questione educativa che si pone è quella della persona, del soggetto.
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
La nascita della psicologia scientifica
Istituto Sorelle della Misericordia
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Istituzioni di Filosofia (VIII) Principi teorici e problemi pratici: il concetto di persona Giacomo Romano a. a. 2006/2007: 3° Quarto, Modulo II Introduzione.
Filosofia teoretica (triennio)
La sessualità e il piacere
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Prof. Virgilio Marone Corso Regionale di Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica Napoli 21 novembre 2005 La decostruzione.
INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
Alla ricerca della bellezza
Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.
Neo-funzionalismo e semantiche dell’identità
Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore
Eraclito:L'armonia come frutto della contesa.
Barbetta Michela Magnoni Lorena Santarsiero Aurora
Domande a cui rispondere
Progetto educazione alla salute anno scolastico classi IV e Vsez. E docente referente Patrizia Contardi supervisione Prof.ssa Ada Fortuna.
Parola di Vita Febbraio 2011.
LA COSCIENZA.
Sensibilità esterna: sensazioni Corporeità. Immaterialità ed obiettività della conoscenza sensibile. Sensibilità interna: percezioni Valutazione delle.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Il Signore è vicino a quanti lo invocano
Marianna Gensabella Furnari Università di Messina
Ognuno di noi,ha o ha avuto
È stata una bella esperienza!
Lo sviluppo delle emozioni
Preghiere.
Continuerò....
Saggio sull’intelletto umano
Amore / Odio ...più odio che amore
“CRITICA DELLA RAGION PURA”
Tante volte cerco d’Immaginarti e tante volte
L’EMPATIA E LO SPESSORE ETICO DELLA RELAZIONE INTERPERSONALE
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
Io e la felicità.   Carrubba Biagio.
Avanzamento con clic del mouse
La Loro Storia.
Cartesio (la certezza dell’esistenza)
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
Immanuel Kant.
Sociologia dei Consumi Prof. Maura Franchi A.A (secondo semestre) Emozioni e ricerca di gratificazione.
Filosofia analitica del linguaggio modulo filosofia della mente A.A II Semestre L'identità personale Francesco Orilia.
L’auto…… un amore una storia !. In lei idealizziamo la donna che non possiamo avere.
Arthur Schopenhauer ( ) Il mondo come volontà e rappresentazione Prima edizione in quattro libri: 1818 Seconda edizione con supplementi: 1844.
L’albero e il fiore L’albero si stiracchiò nel nuovo giorno,
Nella Bibbia il nome di una persona ne esprime l’identità. Ognu­no di noi è un nome e un volto. Questo anonimo è dunque presentato come in ricerca: del.
IL LAVORO DI RICERCA: SOLO LO STUPORE CONOSCE Alle origini della attività di ricerca.
Hanslick e il formalismo
Dolore fisico Dolore mentale Sofferenza psichica
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
Erich Fromn nel suo libro “L’arte di amare” parla della differenza che intercore tra l’innamoramento e l’amore. Ci innamoriamo quando conosciamo qualcuno.
LA CONOSCENZA DI SÉ. Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale E’ in larga misura dall’esperienza.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
La ‘deriva’ dell’empirismo moderno
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

L’identità personale Trattato sulla natura umana Libro I, IV, 6 D. Hume L’identità personale Trattato sulla natura umana Libro I, IV, 6

Critica al concetto di coscienza pensante Non possiamo essere intimamente coscienti in qualsiasi momento del nostro io. Non possiamo sentire l’esistenza dell’io Eppure siamo intimamente coscienti dell’idea, dell’esistenza, della continuità dell’io. Da dove deriva tale idea? Quale impressione la determina?

Non esiste alcuna impressione che produce una qualche idea stabile di “io” Dolori, piaceri, affanni e gioie, passioni e sensazioni si alternano continuamente. Le percezioni particolari come sono connesse all’io? Me stesso è sempre connesso a una qualche percezione di caldo, freddo, luce, oscurità, amore, odio, dolore e piacere

Trattato, I, IV, 6 Impossibilità di provare teoricamente la persistenza e la consistenza dell’io Fascio di percezioni, flusso continuo Il nostro sistema psichico sembra privo di nocciolo, di centro separato dal fluire delle esperienze, ma anche di un accertabile continuum temporale La coscienza è un teatro, identità fittizia

Dove nasce allora l’idea di identità? Analogia con le piante e gli animali Identità e diversità Identità e oggetti in relazione. Gioca a sfavore il concetto di somiglianza che rende gli oggetti differenti in sequenza come identici. Vi cadiamo senza accorgercene nella confusione fra identità e relazione

Anima, sostanza, io Concetti a cui ricorriamo per rendere stabili e connesse le nostre impressioni. L’errore sorge dalla somiglianza fra questo atto della mente e quello col quale contempliamo un oggetto unico e continuo. La relazione della parte con il tutto: reciproca proporzione. La sottrazione o l’addizione di parti modifica l’insieme, ne distrugge la configurazione, ma noi tendiamo a non accorgercene o a non sottolinearne la differenza. La continuità del pensiero (della percezione) prevale sulla discontinuità delle forme. Vi è una proiezione del pensiero sull’oggetto.

Il fine Di fronte alle modificazioni cerchiamo di attribuire all’oggetto una finalità Esempio della nave. Il lavorio dell’immaginazione. La relazione di causa ed effetto fra le parti tramite la simpatia per il fine comune. Fine comune, mutua dipendenza, reciproca connessione, come per le piante e gli animali.

Esempio della chiesa Le alterazioni devono essere lente e non improvvise per mantenere l’identità di un oggetto. L’intelletto non coglie mai nessuna connessione reale fra gli oggetti, e l’unione di causa ed effetto è un’associazione abituale fra le idee. Le relazioni fra le idee: rassomiglianza, contiguità, causa ed effetto. La mente corre veloce attraverso le connessioni e così si forma l’dea di identità. Importanza della rassomiglianza e della causa-effetto

La memoria Origine dell’identità