Dottrina sociale della Chiesa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
L’insegnamento della Religione nel nostro Istituto
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
LA REVISIONE DI VITA NEI GRUPPI FAMIGLIA: Le origini Lespressione Revisione di vita (Rdv) nasce fra gli anni nellambito ecclesiale belga, costituito.
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
"Il metodo nella catechesi".
Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e dellacultura Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e della cultura.
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Populorum Progressio 20 anni dopo rimanere fedeli al suo messaggio di carità e di verità Tradizione della fede apostolica patrimonio antico e nuovo documento.
La dottrina sociale della chiesa
Diritti delluomo Lino Casati Lappello ai diritti delluomo nella morale cristiana Teologia 17(1992) A cura di Giulio Formaggia.
AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.
L’insegnamento della Religione Cattolica.
1 Cattolici nellItalia di oggi. Unagenda di speranza per il Paese Alcuni suggerimenti di metodo per il discernimento, 30 Settembre 2009.
Hope Speranza Esperanza Espoir Hoffnung Nadzieja
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Caritas in Veritate Benedetto XVI Presentazione di Claudio Gentili direttore de La Società
D OTTRINA S OCIALE DELLA C HIESA Aspetti generali.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Cosmo Colonna, Assisi, 29 novembre Il Progetto Policoro e lo sviluppo locale Assisi, 29 novembre 2012.
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Gli anni del Concilio Il ’68 e l’autunno caldo del ‘69
L’INTERPRETAZIONE DELLA BIBBIA
LIBRI ISPIRATI E VERITA’ DELLA BIBBIA
Parole e fatti biblici Capitolo 1
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
e della perseveranza nell’età adulta
LA CHIESA OGGI I PROTAGONISTI.
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
COMMISSIONE PARROCCHIA E TERRITORIO della Parrocchia di Lallio
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
Educazione, scuola, famiglia nella Dottrina sociale della Chiesa
“LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA”
Pastorale Familiare Animatori Filippo e Graziella Anfuso
Che cos’è la dottrina sociale
STORIA DEL CRISTIANESIMO IN EUROPA: dal Settecento ai giorni nostri.
Lalunno... identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento... DAL CURRICOLO.
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
QUESTA E' LA NOSTRA FEDE.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX a domenica del Tempo.
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
La Parola di Dio, fonte e contenuto della catechesi
AZIONE CATTOLICA ITALIANA
Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Che cosa significa evangelizzare?
Indicazioni per la progettazione didattica
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXX Domenica del Tempo Ordinario.
Il prete nell’annuncio del Vangelo. Intervento di don Luciano Meddi al percorso di formazione permanente del clero di Velletri-Segni
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX Domenica del Tempo Ordinario.
La missione dell’artista cristiano Nella prospettiva del magistero della Chiesa By don Mimmo Iervolino.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
Azione Cattolica Un modo proprio e un particolare metodo di servire.
“ Abbiate una grande stima della vostra scuola e guardate ad essa come ad una palestra di vita …” Giovanni Paolo II al San Leone Magno 5/11/89.
Parrocchia missionaria. Le trasformazioni n ecessarie Intervento di don Luciano MEDDI all’incontro dei Centri Missionari Piemonte- Valle d’Aosta. Torino.
La dottrina sociale della Chiesa
 “L’atteggiamento delle gerarchie vaticane conferma la separazione esistente fra Chiesa e Santa Sede; quest’ultima obbedisce, deve obbedire, alla “ragione.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II all’Azione Cattolica Contemplazione, Comunione, Missione.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Hegel e la religione.
IL DISCERNIMENTO Adattamento de “Il discernimento. Una comunità cristiana di fronte alla storia e al suo territorio” di don Paolo DONI (Docente di Dottrina.
1. PRINCIPIO - PERSONA SOLIDARIETÀ SUSSIDIARIETÀ BENE COMUNE 2.
Sfide e ostacoli per vivere e trasmettere il carisma Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Cappuccine del Sacro Cuore.
Transcript della presentazione:

Dottrina sociale della Chiesa A cura di Giulio Formaggia Dottrina sociale della Chiesa Gianni Ambrosio, Giuseppe Angelini, Alberto Bonandi, Antonio Bonora, Lino Casati, Giuseppe Colombo La dottrina sociale della Chiesa Glossa, Milano, 1989

La vicenda storica 1 Il XIX secolo è caratterizzato sostanzialmente dalla chiusura difensiva e apologetica nei confronti della modernità motivi di questo atteggiamento possono essere sintetizzati così : lo schock provocato dalla rivoluzione francese e dalle vicende ad essa conseguenti l’incapacità culturale di comprendere la modernità

La vicenda storica 2 Emblematica espressione di questa mentalità antimoderna è il Sillabo un documento promulgato da Pio IX l’8-12-1864 si tratta di una raccolta degli errori dell’epoca moderna, condensati in 80 proposizioni che vengono condannate l’ultima proposizione che viene condannata, la n. 80, recita “ Romanus pontifex potest ac debet cum progressu, cum liberalismo et cum recenti cvilitate sese reconciliare et componere “

La vicenda storica 3 Con l’enciclica Rerum Novarum (1891) di Leone XIII si apre la stagione della “dottrina sociale” L’evoluzione della dottrina sociale si può schematizzare in tre periodi : la fase della proposta la fase della cautela la fase della ripresa

La vicenda storica 4: la proposta Documenti principali : Rerum Novarum 1891, Leone XIII; Quadragesimo anno 1931, Pio XI; Messaggio di Pentecoste 1941, Pio XII; Mater et Magistra 1961 - Pacem in terris 1963, Giovanni XXIII La società moderna viene interpretata attraverso la categoria di crisi vista come disgregazione dei legami sociali-familiari e il rifiuto della verità oggettiva Le cause della crisi sono religiose = distacco dalla Chiesa, e morali = abbandono dei valori morali La Chiesa viene definita come “ società perfetta” La dottrina sociale risulta da nozioni tratte dalla natura umana e dalla Rivelazione e dalle norme desunte da queste nozioni

La vicenda storica 5: la cautela Documenti principali: Gaudium et spes Vaticano II 1965; Popolorum progressio 1967-Octogesima adveniens 1971, Paolo VI Abbandono dell’idea di crisi e dell’obbiettivo di fornire un modello cristiano di società da realizzare Si tende a guardare con più attenzione ai fenomeni sociali : si cerca di far propria la nozione di storicità nell’attuazione dei valori e di comprendere la realtà nella sua complessità La Chiesa viene definita popolo di Dio ed è anche al servizio della crescita sociale, letta come un processo dinamico Uso raro del termine dottrina ( si preferiscono : insegnamento, pronunciamento, magistero )

La vicenda storica 6 Un esempio particolarmente significativo del periodo della cautela è il n. 4 della Octogesima adveniens : “Di fronte a situazioni tanto diverse, ci è difficile pronunciare una parola unica e proporre una soluzione di valore universale. Del resto non è questa la nostra ambizione e neppure la nostra missione. Spetta alle comunità cristiane analizzare obiettivamente la situazione del loro paese, chiarirla alla luce delle parole immutabili dell'evangelo, attingere principi di riflessione, criteri di giudizio e direttive di azione nell'insegnamento sociale della chiesa, quale è stato elaborato nel corso della storia, e particolarmente in questa èra industriale, a partire dalla data storica del messaggio di Leone XIII "sulla condizione degli operai", di cui abbiamo l'onore e la gioia di celebrare oggi l'anniversario. Spetta alle comunità cristiane individuare, con l'assistenza dello Spirito Santo - in comunione coi vescovi responsabili, e in dialogo con gli altri fratelli cristiani e con tutti gli uomini di buona volontà -, le scelte e gli impegni che conviene prendere per operare le trasformazioni sociali, politiche ed economiche che si palesano urgenti e necessarie in molti casi. In questa ricerca dei cambiamenti da promuovere, i cristiani dovranno innanzi tutto rinnovare la loro fiducia nella forza e nell'originalità delle esigenze evangeliche. L'evangelo non è sorpassato per il fatto che è stato annunciato, scritto e vissuto in un contesto socio-culturale differente. La sua ispirazione, arricchita dall'esperienza vivente della tradizione cristiana lungo i secoli, resta sempre nuova per la conversione degli uomini e per il progresso della vita associata, senza che per questo si giunga a utilizzarla a vantaggio di scelte temporali particolari, dimenticando il suo messaggio universale ed eterno.”

La vicenda storica 7 : la ripresa Documenti principali: Laborem exercens 1981-Sollecitudi rei socialis 1987, Giovanni Paolo II Giovanni Paolo II rilancia e trasforma la dottrina sociale precisandola contro le critiche della teologia della liberazione ( che la accusa di inefficienza) e della teologia politica ( che la accusa di favorire obiettivamente il soggetto borghese) presentandola in modo molto personale stabilendone la natura teologica “ appartiene … non al campo dell’ideologia ma della teologia e specialmente della teologia morale” Sollecitudo rei socialis n41 Nel frattempo si è andata sviluppando la tematica (parallela/complementare?) dei diritti dell’uomo

Il momento teorico 1 Il compito della dottrina sociale della Chiesa è quello di sviluppare la capacità della fede cristiana a comprendere la società e i suoi problemi e conseguentemente mettere in circolo le energie e mobilitare le forze per risolverli In questo senso la dottrina sociale è da fare ed è compito dei teologi il farla in riferimento a) alla Rivelazione; b) alla filosofia; c) alla comunità cristiana; d) al magistero

Il momento teorico 2: la Rivelazione Ciò che rende possibile una dottrina cristiana della società è il fatto che la fede riconosce nell’evento di Gesù il giudizio universale sulla storia degli uomini La lettura del dato biblico mostra come l’evento della Rivelazione comporta, nel suo originario prodursi, un riferimento alle modalità effettive del rapporto sociale e quindi un giudizio su di esse.

Il momento teorico 3: la filosofia e le scienze sociali Occorre evidenziare l’intrinseca ambiguità del fatto sociale: ordinamento che serve e ordinamento al quale la libertà deve servire Occorre integrare i due precedenti profili non sul modello della società tradizionale ma sul fondamento della libertà vista attraverso le sue condizioni materiali e il suo significato etico-sociale Occorre precisare quanto sopra ai vari livelli : divisione sociale dei compiti, costume/cultura, diritto, rapporto politico.

Il momento teorico 4: La comunità cristiana La comunità cristiana va abilitata ad esprimere un giudizio storico-pratico che istruisca il singolo cristiano circa le forme che il suo impegno deve assumere nel quadro dei rapporti sociali esistenti Il giudizio diviene ideale storico-concreto (progetto politico) che è opera dell’immaginazione prospettica e si alimenta a partire dalla pratica cristiana

Il momento teorico 5: i compiti del magistero Porsi al servizio del giudizio cristiano sulla società, per istruire la coscienza dei singoli cristiani ( non tanto degli ordinamenti o degli uomini di buona volontà) Impegnarsi a discernere le possibilità effettivamente praticabili per una maggiore giustizia Esprimersi più che in asserti nelle forme della testimonianza, della preghiera e della celebrazione

MAPPA CONCETTUALE