Report dei referee di CMS Mauro^2, Nanni, Pierluigi Assisi, 24 settembre 2004 Come al solito, l’esperienza del referaggio di CMS, propone lati mistici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Richieste RPC-CMS Gr1 – Frascati Stato costruzione 7 camere RB2 assemblate a GT (~ come da piano discusso a PD ) costruzione rallentata.
Advertisements

Outlook La produzione in GT di gap e camere va avanti secondo il programma (una o due figure) Pavia, HT e Bari sono operativi a pieno regime(una o due.
TOTEM: Relazione e proposte finanziarie Referees: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma CSN1 – Maggio 2006.
1 aprile '03 Mauro Morandin Proposte referees relative a richieste ordin. amm. CMS.
Referees LHCB-CSN1 07/051 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
1 referee-ATLAS CSN I, Roma 2-3/4/2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 3 aprile 2007.
Referees LHCB-CSN1 lug/061 LHCB : relazione dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
Relazione Referee Btev G.D’Agostini,C.Luci,M.Primavera L’esperimento è ancora in una fase di R&D volta alla sua approvazione. L’attività di R&D andrà completata.
1 referee-ATLAS CSN I, Roma maggio 2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 14 maggio 2007.
PROPOSTE PER CMS Calabrese Campana Morandin ( ) Discussione sj locali + fondo indiviso per DT + RPC + MI ECAL (il resto e’ rinviato a settembre)
1 TASK – Necessità fino alla fine dell’anno connettorizzaz. e test dei cavoni HV2 mu test sistema HV (accensione sistema globale)2 mu* (2 da contingenza)
6 Febbraio 2006CSN1 - Roma1 MEG : relazione dei referees P. Cenci R. Contri P. Morettini M. Sozzi.
1 CSN1 - Lecce 22/09/2003 Babar Relazione e proposte finanziarie Referee: M. de Palma, P. Lubrano, C. Luci, L. Perini,A. Staiano.
G. TONELLI / GR1-ROMA 5/6 APRILE CMS: PRESENTAZIONE DOCUMENTI RRB18.
Referees LHCB-CSN1 05/041 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Chiara Meroni Rosario Nania.
- Referees LHCB-CSN1 05/071 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
Trieste, 19 Settembre 2006 CSN1 1 MEG Relazione dei Referee Riunione della CSN1 – Trieste, 19 settembre 2005 Patrizia Cenci, Roberto Contri Paolo Morettini,
CSN1 - Review Integrazione Tracker G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 6-7 Luglio 2005 CMS - Review Integrazione Tracker C. Bozzi, G. Darbo, M. Dell’Orso,
Preparazione RRB Commissione Scientifica Nazionale I 1-2 aprile 2003 S. Patricelli Consuntivo fondi M&O 2002 Divisione tra subdetectors dei fondi extra-CORE.
3 febbraio 2004LHCB - relazione referee1 LHCB - Relazione dei referee G. Batignani C. Meroni R. Nania RICH: inizio gare per HPD Money Matrix: richiesta.
CMS – Richieste finanziarie – 22 giugno 2004 Relazione dei referee Campana – Darbo – Dell’Orso - Morandin.
ECAL (1) Torino intende assumersi la nuova responsabilita’ della costruzione completa delle Mother Boards per il VFE (gia` dati 30 kEuro nel 2003 per 100.
Referees LHCB-CSN1 04/051 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
Referees LHCB-CSN1 05/061 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
TOTEM: Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma CSN1 - Trieste 22/09/2006.
3 Luglio 2006CSN1 - Catania1 MEG : relazione dei referees P. Cenci R. Contri P. Morettini M. Sozzi.
GuidoTonelli /Gruppo1/Roma/16Maggio RRB20 Stime preliminari per il budget di costruzione del Piano finanziario. M&O-A e B Stime.
Richieste RICH – sommario (Dalla Torre) kEuro sblocco s.j. Progetto C.A. cons. trasp TOTALE CLAM (attuale) (s.j. settembre) nuove.
Magnete di CMS: Consuntivi ed extra-costi Profilo temporale effettivo Riassunto dei costi Extra-costi P. Fabbricatore CSN1 Roma 16 Maggio 2005.
Relazione Referee ATLAS F.Bedeschi, S. Dalla Torre, N.Pastrone, A.Zoccoli 17 Maggio 2005 Tiles L Ar MDT Aggiornamenti: Pixels RPC LVL1.
Relazione referee CMS C. Bozzi, G. Darbo, M. Dell’Orso, M. Morandin CSN1, Trieste, 6 Luglio 2005.
Giovanni Volpini, CSN 1, Roma, 18 maggio 2004 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE SEZIONE DI MILANO LABORATORIO ACCELERATORI E SUPERCONDUTTIVITA’ APPLICATA.
M. Paganoni, 24/6/03, CMS ECAL satus report (sistema di raffreddamento) Prototipo del sistema di raffreddamento (modulo M0’) Principio di funzionamento.
- Referees LHCB-CSN1 02/061 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
3 febbraio 2003Commissione Scientifica Nazionale I 1 Anna Di Ciaccio NA48 /2 :Relazione dei referees Commissione Scientifica Nazionale I LNF 3-4 febbraio.
Relazione Referee CMS C. Bozzi, G. Darbo, M. Dell’Orso → P. Lubrano, M.Morandin Roma, 4 Aprile 2006 Sommario: Stato dei sottorivelatori Richieste e sblocchi.
Relazione Referees CMS C. Bozzi G. Darbo M. Dell’Orso M. Morandin CSN1 - Napoli 21 settembre 2005.
R.N. - Referees LHCB - CSN1 06/021 LHCB : proposte dei referees Giulio D’Agostini Chiara Meroni Rosario Nania.
CSN1 17 Maggio MEG : relazione dei referees G. Carugno, P. Cenci, R. Contri, P. Morettini.
Relazione Referee ATLAS F.Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N.Pastrone 4 Luglio 2006 Richieste aggiuntive Chiusura gare Missioni.
- Referees PBTEV-CSN1 09/031 P-BTeV Relazione e proposte dei referee G.Batignani, C.Luci, M.Primavera Situazione 2003 L’esperimento e’ ancora in attesa.
LHCb – RRB ottobre 2006 MOF-A MOF-B Stato dei Common Funds CSN1 – 9 ottobre 2006 – P.Campana.
Roma 1-2 aprile 2003Mauro Savrié CSN1-Roma1 Relazione dei referee di Atlas S.Amendolia, F.Forti,A. Martin, M.Savrié 1-2 Aprile 2003  stato degli MDT 
- Referees LHCB-CSN1 09/051 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
Conti per il sistema di muoni con RPC per ILC M. Maggi, M. Piccolo, D. Piccolo.
MS - NA62 TDAQ INFN – Settembre 2011 TDAQ in generale Distribuzione clock/trigger: progetto definito, moduli finali in arrivo (?), installazione prevista.
- Referees PBTEV-CSN1 set/041 BTeV Relazione dei referee G.Batignani, C.Bozzi., C.Luci, M.Primavera Esperimento terminato dagli US con la seguente metodologia:
CSN1 - Lecce - 22/9/03CMS referees1 Relazione Referees CMS R. Calabrese P. Campana M. Dell’Orso M. Morandin.
CSN1 - 13/14 maggio 2002 M. Morandin - INFN Padova Proposte referee CMS-RPC R. Calabrese, P. Campana, M. Morandin.
1 CSN1 - Lecce 26/09/2003 TOTEM Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma.
CMS – Richieste finanziarie Tracker M.Est. – partecipazione test beam M.Int. – Meeting di consorzio italiano Consumi – Quasi partenza produzione, tooling.
CDF I referee Roma, 16 Maggio Tevatron OK Fisica Stanno pubblicando –Bene Nostre principali preoccupazioni su B s -mixing –Sulla base dei loro.
24 Sett. 04Totem -Relazione dei referee1 CSN1 - Assisi 24/09/2004 TOTEM Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma.
- Referees LHCB-CSN1 09/031 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Chiara Meroni Rosario Nania.
CSN1, 22/9/2004A. Cardini R. Parodi1 Situazione del Toroide Barrel di ATLAS e del Solenoide di CMS Commenti e Proposte dei Referee Incontro dei referee.
SuperB – referee report W. Bonivento, M.Masera, D. Pedrini, L. Rossi, C. Troncon 17/7/12Leonardo Rossi1.
Carlo BucciPMN08, Milos May Cuore comincia ad essere un esperimento di grandi dimensioni, il cui costo, stimato inizialmente in circa 14 Meuro,
LHCB : proposte dei referee Chiara Meroni Marcello Maggi Sandra Malvezzi Roberto Ferrari.
Report referee COMPASS CSN1, Firenze, 21 Luglio G. Carlino, A. Colaleo, M. Corradi, P. Di Nezza, T. Spadaro Presentazione stato attività meeting.
Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
ATLAS e CMS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, G. Passaleva, A. Passeri, V.Vagnoni.
Referaggio ex-SuperB Parte LHCb Gallo, Malvezzi, Spadaro, Spagnolo 15/07/13P. SPAGNOLO - CSN1 1 Referee LHCb.
KM3NET ITALIA STATO ORDINI Roma SC 11 novembre 2013.
ATLAS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Comunicazioni varie  Riunioni future  Similfellows  Regole.
CMS Relazione dei referees F. Bedeschi, A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva.
Stato Costruzione/Integrazione P. Migliozzi 5/12/2012.
Relazione referees di ATLAS, Ferrara Giugno Relazione referee di ATLAS  Raccomandazioni su sblocchi SJ e finanziamenti aggiuntivi 2008 Riunione.
TOTEM: rapporto dei referee C.Bini, M.Curatolo, P.Paolucci 21 settembre 2007.
CMS – Richieste finanziarie – 22 giugno 2004
Transcript della presentazione:

Report dei referee di CMS Mauro^2, Nanni, Pierluigi Assisi, 24 settembre 2004 Come al solito, l’esperienza del referaggio di CMS, propone lati mistici ed inaspettati, in un clima di perfetta concordia, ispirati anche dal luogo...

Criteri generali M.Int.Metabolismo+task+sj complessivo su Pisa M.Est.Metabolismo+installazioni+inst. sj su Ba/Pd/Pi/Rm1 Cons.Metabolismi+costruzioni+specifiche esigenze Trasp.Richiesta di razionalizzazione M.Inv....ridotto all’osso... CORECompletamento gare con ritardo nei finanziamenti ove possibile

Items generali relativi al CORE Tracker Completamento gare (Sensori sottili-Laser-Receiver-Alimentatori) Integrazione forniture (Sensori sottili-Laser-Chips FEE) Avvio gare (Cavi) DT Rimpiazzo HVB (>>extracosto) Vari items di costruzione (elettronica, trigger, installazioni, ecc) RPC Completamento fornitura HV (>>extracosto) Gara LV (>>extracosto) Costruzione sistema controllo T, slow ctrl camere ECAL Completamento Motherboards

Lo stato del Tracker Un continuo stop-and-go nella produzione – comunque sono quasi alla meta’ dei moduli da produrre Problemi sui silici spessi e sugli ibridi non completamenti risolti Questa situazione genera anche una serie di scarti di produzione elevati (richieste di acquisti spare) Schedula attuale di integrazione/installazione implausibile In questo scenario, i test sulla meccanica sono andati avanti con esito positivo Definita la scelta HV (in caverna). Grosso risparmio sui cavi Nel 2005 deve partire l’integrazione dei sensori sulla meccanica in Italia (Pi/Fi/To) Alla fine del 2005 potrebbe partire l’integrazione al CERN (Q4): larga parte delle ME per l’installazione sj

Questione Silici ST – come la capiscono i referee 6500 silici consegnati da ST (su un contratto iniziale di 18000, ridotto poi ad 11000, di principio riducibile ulteriormente a 6500) per un valore di 6.5/18*7.8 ME=4.2 MSf 4000 a specifica contrattuale : ”potenzialmente utilizzabili” 2500 inutilizzabili (fuori specifiche ?) >> valore 1.6 MSf Recupero di questi soldi “opinabile” Apparentemente anche il “side order” 5% e’ parzialmente utilizzabile >> valore 0.74 MSf Seri dubbi che Hamamatsu riesca a produrre in tempo tutti i sensori necessari (contratto da 6000 (sottili) a 17500, 20000?) Utilizzare gli ST potrebbe essere l’unica possibilita’ (incluso l’aspetto economico): potrebbe essere un rischio rimanere con un unico fornitore Comunque e’ chiaro che il problema e’ di CMS nel suo complesso

Il CORE - Le “madri” di tutte le gare impegno (ksf,INFN)spesa reale (ksf,INFN) Sensori sottili Sensori spessi ? Laser Receiver Alimentatori FEE chips ? Totale Meccanica 1400, completata, risparmio 100 ksf? Cavi 1500,in fase di avvio – i referee vogliono capire meglio cosa serve La collaborazione desidera reimpegnare le cifre disponibili nell’acquisto di altri elementi per il completamento delle costruzioni (CORE) e per gli spare (MOFB) (ok di principio dei referee) A meno di errori, tenuto conto degli impegni gia’ acquisiti, e senza considerare il problema ST, rimane 1 MSf da spendere. Ci sono pero’ dei dubbi “interpretativi” sulle cifre della nuova Money Matrix

DT(1) un anno di straordinario impegno: - attività di costruzione camere a PD (conclude a fine anno) e a TO (partiti!, 15 camere da installare per luglio '05) - nuova produzione dei minicrates avviata (bene il centro a Bologna) - sviluppo e produzione delle schede di trigger - installazione a pieno regime al CERN: a luglio sara’ ½ detector installato +vestizione (BO)+sostituz. HVB - preoccupa la mole di lavoro e le interdipendenze dell’integrazione - schedula ipercritica (ritardi dovuti a HVB e scheda trigger) - sottolineamo la necessità che vengano effettuati quanto prima test sulle camere dotate di minicrates

DT(2) Sugli extra-costi di HVB, diamo per certo un impegno corrispondente delle altre agenzie finanziatrici (non vorremmo più vedere trasparenze in cui questo viene espresso in forma ipotetica) Oltre al notevole supporto costituito dai finanziamenti proposto in ME e in consumo: - parere favorevole ad allocare la attivita' di test dei nuovi PS-HV a personale pagato su Mof-B al CERN (anche per notevole risparmio sui trasporti) Ad oggi l’extracosto per HVB e trigger board assomma a 261 ksf

RPC Produzione e installazione procedono bene Grande dispendio di energie e risorse (MOFb fuori controllo : gas !!!) Siti PV, HT, Bulgaria attivi Problema non trascurabile di manpower e missioni estere Valgono molte delle considerazioni fatte per l’installazione dei DT Gara HV completata Schema LV definito: malgrado le obiezioni dei referee, numero di canali irriducibili, a causa del sistema di grounding (ok alla partenza della gara) DCS (sistema controllo sensori e camere) : i referee richiedono di rimanere entro il CORE previsto e quindi di revisionare il progetto Extracosti dovuti a #canali LV e installazione cavi (“CERN tax”) Extracosto ad oggi (HV+LV) 240 ksf

ECAL Grande incertezza sulla possibilita’ di avere la fornitura necessaria di cristalli per completare il calorimetro Ancora tanto R&D necessario (anche se ci sono segnali positivi) Unico dato certo: la necessita’ di ulteriori risorse economiche Meccanica cooling: procede bene Costruzione Motherboards procede: qualche problema iniziale (risolto) Un costo aggiuntivo per avere piu’ confidenza sulla buona riuscita del progetto. Ci aspettiamo qualche risparmio in sede di gara Spesa prevista a Maggio 522 ksf Spesa finanziata (’04+’05) 497 ksf (totale prevista ora 600 ksf) Ad oggi siamo oltre il CORE di 100 ksf Ci risulta l’interesse di un gruppo di TS. Il contributo e i modi di partecipazioni vanno definiti. Ad oggi la situazione non ci sembra matura. Piccolo finanziamento in M.Int. Dot.

Missioni Interne

Consumo

Trasporti

INVENTARIABILE SezioneRich.Rich. SjAss.Ass. Sj BA-RPC BA-SI BO CT FI GE MI NA10474 PD-MU PD-SI8050 PG33060 PI PV RM TO-EC TO-MU11040 Totale Totale-GE

Anticipi M.Int M.Est Cons.(no MOF) MOF Trasp C.App M.Inv Totale

Richieste 2004 di CMS (I) – Sblocchi e anticipi MEMICORE Ass.sjRichPropAss.sjRichAss.sjRich.Prop BO CT FI (Cavi) GE MI NA (LV) PD-Mu PD-Trk (APV)35 PG PI (HPK)88 PV RM TO-Mu TO-Trk TO-Ecal Totale ,

Riassunto Richieste Aggiuntive 2004 di CMS (II) Cons.TraspInv. Ass.sjRichPropAss.sjRichPropAss.sjRichProp PI PV TO-Trk TO-Ecal Totale

MILESTONES 31/01/2004 RPC: Test facility di Pavia a regime 100% 28/02/2004 DT:10 minicrates assemblati0% (l’ assemblaggio e’ ancora in corso per ritardi vari nella fornitura di componenti, Control, Server e Trigger Boards; 5 minicrates assemblati ad oggi) 31/03/2004 DT: Tutti i tools necessari per la produzione a regime di MB4 pronti a Torino90% 31/03/2004 RPC: Risultati definitivi alla GIF80% 30/04/2005RPC: Test funzionali di un prototipo del sistema di HV/LV (irraggiamento e campo magnetico); 0% (la gara per il sistema di LV a tutt’ oggi deve ancora partire; si pensa di utilizzare le prove in campo magnetico e sotto irraggiamento del sistema proposto per il tracciatore per estrapolarne le prestazioni previste per il sistema molto semplificato che si prevede di adottare per le RPC)

30/5/2004 TRACCIATORE: integrazione completa del layer % 30/6/2004 DT: 9 DT assemblate e testate a Legnaro. 100% 30/6/2004 DT: la linea di MB4 entra in produzione a Torino100% 30/6/2004 ECAL: Controllo di qualità su 4400 cristalli45% 30/6/2004 ECAL: Assemblaggio e test di 11 moduli (15% del totale)45% (Le due milestones sono state raggiunte solo parzialmente-circa 2000 cristalli e 5 moduli- a causa della mancata fornitura di cristalli da parte del fornitore che ha interrotto la produzione per tre mesi fra dicembre ed aprile) 30/6/2004 TRACCIATORE: Produzione di 1500 moduli. 100% 30/6/2004 TRACCIATORE: produzione e test di 2000 optoibridi. 100% 30/6/2004 TRACCIATORE: completamento della meccanica del TIB. 90% 30/6/2004 TRACCIATORE: integrazione completa del disco 1. 0% (variazioni di dettaglio nel disegno dei moduli e dell’ elettronica ancillare dei dischi hanno ritardato di circa 4 mesi sia la produzione della meccanica prototipale TID che gli esercizi di integrazione relativi)

31/7/2004 DT: la linea di Torino raggiunge il regime nominale di produzione (36 superlayers/18 camere all’anno) 90% 31/7/2004 DT: fine produzione Server e Control Boards 30% Ad oggi sono state prodotte 85 Server Boards (su 285) e 40 Control Boards (su 250) I ritardi sono dovuti ai test dettagliati che si sono resi necessari ed a piccole modifiche introdotte rispetto ai prototipi. 31/7/2004 RPC: completata la produzione di 250 camere. 100% Prodotte ad ora 269 camere. 31/7/2004 ECAL: pre-produzione delle barre di raffreddamento per 9 supermoduli (25% del totale). 100% 31/7/2004 TRACCIATORE: test di sistema del layer 1. 30% Il lavoro di test in laboratorio e’ in corso. Un test beam e’ previsto in Ottobre. 31/8/2004 ECAL: messa a punto del sistema automatico per la validazione delle Mother Boards. 80% Sistema completamente verificato e testato (prototipo funzionante per prossima produzione di MB) necessita nuovo layout per correzione errori e costruzione sistema finale. 31/8/2004ECAL: produzione di una pre-serie di 240 Mother Boards e partenza della produzione finale. 40% produzione preserie 100 MB per primo supermodulo completata; secondo supermodulo (assemblaggio di altre 50 MB) in produzione; la produzione, con gare per flessibili in kapton e assemblaggio schede deve essere approvata dalla giunta

...una delle possibilita’ piu’ pessimistiche...

...lo stato attuale del progetto...

...we have a dream...