Lo studio di caso vuole stimolare una riflessione su come porsi in ascolto dell’alunno per offrirgli una relazioni d’aiuto. Come “leggere” non solo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Advertisements

DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
DIALOGARE CON I FIGLI.
Spunti di riflessione A cura dellEducatore Luca Roveda Riunione P.A.T. - ITC Benini Melegnano – 27 ottobre 2009.
didattica orientativa
L’ANALISI DELLA FUNZIONE DOCENTE
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Relazione daiuto Esperto (Docente) che supporti lallievo nello svolgimento del percorso di apprendimento Esperto (Docente) che supporti lallievo.
Le relazioni di aiuto.
I SEGNI DEL FUTURO. Che cosa viene fatto nella nostra scuola per l'educazione ambientale? La mia è una scuola che si può definire ambientalista, fanno.
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
SPORT E FORMAZIONE La lezione dello sport per imparare a raggiungere gli obiettivi Istituto Iris Versari.
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
Piccole strategie di apprendimento
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
Lo studio di caso vuole stimolare una riflessione su come porsi in ascolto dellalunno per offrirgli una relazioni daiuto. Come leggere non solo.
La mia autostima.
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
Io sono con voi!.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm. Secondo incontro di formazione per gli animatori.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
INTERVISTA AL DIRIGENTE
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
Scuola media “L.Coletti” Treviso
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Differenziare in ambito matematico
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
Un alunno presentò al suo professore un problema: "Sono qui, professore, perché sono tanto debole, e non ho la forza per fare niente. Dicono che non servo.
dalle abilità alle competenze
Circolo didattico di Maniago a.s
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
ASCOLTA TE STESSO A CURA DEL DOTT. GIAMPIERO VITULLO
Il progetto di vita: la funzione del docente
TENER BOTTA COME GENITORI
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
L’ASCOLTO.
Delegare e risolvere problemi Strumenti gestionali per responsabili.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
Scuola inclusiva SPUNTI DI RIFLESSIONE EMERSI NELL’INCONTRO DEL 7 OTTOBRE 2015 Presentazione: ci siamo un po’ “dimenticati” di essere persone! Abbiamo.
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino” di Scuola dell’ Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Viale dei Caduti –75023 Montalbano Jonico (Mt) Tel. e Fax.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO 1.
Liceo Duca D’Aosta - Padova. Ho partecipato al Job day perché pensavo fosse una bella e utile esperienza, inoltre con essa ho potuto avere e farmi un’
Istituto Tecnico Industriale "G. Marconi" Via Milano n Pontedera (PI) Tel Fax Caponi.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Come vivere al meglio ER Gestione di gruppo. 1.VOLERE BENE A CRISTO 2.VOLERE BENE AI RAGAZZI  Volere bene non significa tanto fare «smancerie» o semplice.
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

Lo studio di caso vuole stimolare una riflessione su come porsi in ascolto dell’alunno per offrirgli una relazioni d’aiuto. Come “leggere” non solo i comportamenti e le prestazioni, ma entrare in sintonia emotiva Solo allora sarà possibile assumere punti di vista diversi ed ampliare la propria dimensione prospettica. Lo studio di caso vuole stimolare una riflessione su come porsi in ascolto dell’alunno per offrirgli una relazioni d’aiuto. Come “leggere” non solo i comportamenti e le prestazioni, ma entrare in sintonia emotiva Solo allora sarà possibile assumere punti di vista diversi ed ampliare la propria dimensione prospettica.

- Saper analizzare il complesso di variabili che possono essere legate alla difficoltà manifestate da un alunno (spazio del problema) - Saper strutturare un intervento risolutivo tenendo conto della complessità del setting (limiti strutturali ed organizzativi, persone coinvolte, clima relazionale) - Saper estrapolare dall’esperienza gli indicatori in base ai quali valutare le possibili strategie d’aiuto risolutive in termini di costi e benefici - Saper analizzare il complesso di variabili che possono essere legate alla difficoltà manifestate da un alunno (spazio del problema) - Saper strutturare un intervento risolutivo tenendo conto della complessità del setting (limiti strutturali ed organizzativi, persone coinvolte, clima relazionale) - Saper estrapolare dall’esperienza gli indicatori in base ai quali valutare le possibili strategie d’aiuto risolutive in termini di costi e benefici

Stupido foglio, perché non ti lasci scrivere? Sono ormai le sette e tra un po’ sentirò la mamma che entrerà nella mia stanza e mi chiederà se ho finito i compiti. E che le racconto?! A volte la penna si muove, ma al posto delle parole escono dei disegni. L’altro giorno mi ha beccato il prof di mate e mi ha dato compito doppio. Eppure ero attento...o forse credevo di esserlo, perché poi non ho saputo rispondere bene e così tutti ridevano. Rideva anche Mara e sarei voluto sprofondare in un buco per la vergogna. Forse ha ragione papà: “Sei proprio un buono a nulla e il game boy te lo puoi scordare!” Quella volta ho pianto e lui credeva che fosse perché mi aveva portato via il videogioco. Eppure io vorrei fare bella figura, così a luglio magari mi prenderebbero il motorino con i soldi della nonna: a Mara piacciono i ragazzi con il motorino. Vorrei essere meno imbranato, vorrei che i prof mi sorridessero e che i miei genitori non litigassero a causa mia, ma tu, stupido foglio bianco, non ti lasci scrivere". Stupido foglio, perché non ti lasci scrivere? Sono ormai le sette e tra un po’ sentirò la mamma che entrerà nella mia stanza e mi chiederà se ho finito i compiti. E che le racconto?! A volte la penna si muove, ma al posto delle parole escono dei disegni. L’altro giorno mi ha beccato il prof di mate e mi ha dato compito doppio. Eppure ero attento...o forse credevo di esserlo, perché poi non ho saputo rispondere bene e così tutti ridevano. Rideva anche Mara e sarei voluto sprofondare in un buco per la vergogna. Forse ha ragione papà: “Sei proprio un buono a nulla e il game boy te lo puoi scordare!” Quella volta ho pianto e lui credeva che fosse perché mi aveva portato via il videogioco. Eppure io vorrei fare bella figura, così a luglio magari mi prenderebbero il motorino con i soldi della nonna: a Mara piacciono i ragazzi con il motorino. Vorrei essere meno imbranato, vorrei che i prof mi sorridessero e che i miei genitori non litigassero a causa mia, ma tu, stupido foglio bianco, non ti lasci scrivere".

Saper esprimere relazioni d’aiuto implica porsi in ascolto dell’alunno (ascolto attivo) Ciò significa “leggere” non solo i comportamenti e le prestazioni, ma entrare in sintonia emotiva Solo allora sarà possibile assumere punti di vista diversi Saper esprimere relazioni d’aiuto implica porsi in ascolto dell’alunno (ascolto attivo) Ciò significa “leggere” non solo i comportamenti e le prestazioni, ma entrare in sintonia emotiva Solo allora sarà possibile assumere punti di vista diversi

Il processo di crescita implica continui riadattamenti della relazione da parte degli educatori Il processo di crescita implica continui riadattamenti della relazione da parte degli educatori

condizionamento dei nostri modelli teorici impliciti od espliciti Carenze cognitive? Difficoltà emotive? Condizionamento ambientale? condizionamento dei nostri modelli teorici impliciti od espliciti Carenze cognitive? Difficoltà emotive? Condizionamento ambientale?

imparare a “riconoscere” l’alunno non basta bisogna capire come agire proporre per proporre un’efficace relazione d’aiuto imparare a “riconoscere” l’alunno non basta bisogna capire come agire proporre per proporre un’efficace relazione d’aiuto

non si aiuta chi ha un problema risolvendoglielo mafornendogli il sostegno e gli strumenti che gli consentano di risolverlo in proprio non si aiuta chi ha un problema risolvendoglielo mafornendogli il sostegno e gli strumenti che gli consentano di risolverlo in proprio

 Proponete una soluzione al problema;  Analizzate le soluzioni proposte e individuate i punti di forza o di debolezza  Proponete una soluzione al problema;  Analizzate le soluzioni proposte e individuate i punti di forza o di debolezza

Si propone il caso all’interno dell’èquipe docente. Alla fine si è d’accordo che i problemi del ragazzo sono sostanzialmente legati alle difficoltà in alcune discipline, difficoltà che poi hanno conseguenze di tipo emotivo (chiusura, difficoltà di relazione, scarsa autostima). Viene deciso quindi di attivare un intervento di recupero con l’inserimento in un Laboratorio di Recupero assieme ad altri tre compagni che manifestano lacune nelle attività di problem solving. Si ipotizza infatti che l’alunno, pur con capacità nella norma, non usi delle buone strategie, senza le quali è impossibile conseguire le competenze attese. Si dovrà iniziare con esercizi per l’analisi dello spazio del problema e la produzione di idee. Bisognerà poi farlo esercitare nella predisposizione di algoritmi risolutivi ed in attività che facilitino un controllo metacognitivo durante l’esecuzione. Si ritiene che questo laboratorio dovrebbe avere una valenza interdisciplinare e rispondere alla necessità di recupero sia per la produzione del testo scritto che dei problemi di matematica. Si propone il caso all’interno dell’èquipe docente. Alla fine si è d’accordo che i problemi del ragazzo sono sostanzialmente legati alle difficoltà in alcune discipline, difficoltà che poi hanno conseguenze di tipo emotivo (chiusura, difficoltà di relazione, scarsa autostima). Viene deciso quindi di attivare un intervento di recupero con l’inserimento in un Laboratorio di Recupero assieme ad altri tre compagni che manifestano lacune nelle attività di problem solving. Si ipotizza infatti che l’alunno, pur con capacità nella norma, non usi delle buone strategie, senza le quali è impossibile conseguire le competenze attese. Si dovrà iniziare con esercizi per l’analisi dello spazio del problema e la produzione di idee. Bisognerà poi farlo esercitare nella predisposizione di algoritmi risolutivi ed in attività che facilitino un controllo metacognitivo durante l’esecuzione. Si ritiene che questo laboratorio dovrebbe avere una valenza interdisciplinare e rispondere alla necessità di recupero sia per la produzione del testo scritto che dei problemi di matematica.

Si propone il caso all’interno dell’équipe docente. Alla fine si è d’accordo che i problemi del ragazzo sono sostanzialmente legati alle difficoltà di tipo emotivo. L’alunno manifesta una forte insicurezza e non ha una buona autostima. Ciò fa sì che non si senta all’altezza del compito creando dei blocchi che non gli consentono di applicare le conoscenze che possiede. Il ragazzo avrebbe bisogno di sentirsi accettato e sostanzialmente “amato”. Viene stabilito di incaricare l’insegnante di educazione fisica, con cui pare che l’alunno stia bene, di parlargli per cercare di capire meglio i suoi problemi. Nel frattempo ci si impegnerà tutti nel valorizzare ciò che fa di buono e nel mandare dei messaggi di attenzione nei suoi confronti. Si pensa sia anche opportuno organizzare delle attività per gruppi, avendo cura di affiancargli dei compagni che siano in grado di aiutarlo. Si chiameranno, poi, i genitori ad un colloquio per informarli su quanto la scuola ha programmato e per invitarli a comportarsi coerentemente anche a casa. Si propone il caso all’interno dell’équipe docente. Alla fine si è d’accordo che i problemi del ragazzo sono sostanzialmente legati alle difficoltà di tipo emotivo. L’alunno manifesta una forte insicurezza e non ha una buona autostima. Ciò fa sì che non si senta all’altezza del compito creando dei blocchi che non gli consentono di applicare le conoscenze che possiede. Il ragazzo avrebbe bisogno di sentirsi accettato e sostanzialmente “amato”. Viene stabilito di incaricare l’insegnante di educazione fisica, con cui pare che l’alunno stia bene, di parlargli per cercare di capire meglio i suoi problemi. Nel frattempo ci si impegnerà tutti nel valorizzare ciò che fa di buono e nel mandare dei messaggi di attenzione nei suoi confronti. Si pensa sia anche opportuno organizzare delle attività per gruppi, avendo cura di affiancargli dei compagni che siano in grado di aiutarlo. Si chiameranno, poi, i genitori ad un colloquio per informarli su quanto la scuola ha programmato e per invitarli a comportarsi coerentemente anche a casa.

Si propone il caso all’interno dell’équipe docente. Alla fine si è d’accordo che i problemi del ragazzo sono sostanzialmente legati alle difficoltà di tipo “ambientale”. E’ infatti risaputo che i genitori non vanno d’accordo e si scaricano reciprocamente la responsabilità di seguire il ragazzo con il risultato che lui è allo sbando. Non è possibile che non ci sia nessuno che si curi di fargli fare i compiti e di controllare che metta in cartella le cose che servono a scuola. E’ vero, l’alunno non è più un bambino, ma sembra immaturo e avrebbe bisogno di un ambiente regolato. Il docente con funzione di coordinamento dovrà farsi carico di parlarne con i genitori, avvertendoli del rischio che stanno correndo e della necessità di un loro intervento mirato. Li si consiglierà, altresì, di fargli riprendere il calcio perché quello è un ambiente che educa al rispetto di regole e della responsabilità nei confronti altri (i compagni, l’allenatore) e poi il ragazzo ha bisogno di uno sfogo. Si potrà inoltre proporre alla famiglia di farlo partecipare ai gruppi di attività opzionale e facoltativa che si svolgono il martedì ed il giovedì pomeriggio: sarà un’alternativa efficace al restarsene solo a casa con la Tv ed i videogiochi.

Si propone il caso all’interno dell’équipe docente e si avvertono i componenti che la riunione non è finalizzata a trovare subito una soluzione, ma a raccogliere il maggior numero di informazioni che consentano di capire quali e quanti siano i problemi dell’alunno. Per evitare che si inneschi un meccanismo a catena di tipo negativo si propone di cominciare a parlare di quello che ognuno trova di positivo nel ragazzo, successi che ha ottenuto, capacità che ha manifestato, conoscenze che possiede pur non sapendole tradurre in pratica. Il passo successivo consisterà nell’incontrare i genitori. Anche in questo caso l’obiettivo sarà sostanzialmente quello di raccogliere informazioni che favoriscano la comprensione di aspetti (abitudini, limiti, desideri, giudizi sulla scuola e sui compagni) che possono sfuggire all’osservazione degli insegnanti. La terza fase consisterà nel riproporre all’équipe docente il quadro di quanto è emerso nelle riunioni, invitando a ragionare su possibili soluzioni. Le decisioni che verranno prese saranno poi riformulate con la famiglia e, per quanto possibile, con lo studente al fine di sottoscrivere un contratto formativo condiviso con pochi, chiari e possibilmente semplici, nonché agevolmente monitorabili, obiettivi. Si propone il caso all’interno dell’équipe docente e si avvertono i componenti che la riunione non è finalizzata a trovare subito una soluzione, ma a raccogliere il maggior numero di informazioni che consentano di capire quali e quanti siano i problemi dell’alunno. Per evitare che si inneschi un meccanismo a catena di tipo negativo si propone di cominciare a parlare di quello che ognuno trova di positivo nel ragazzo, successi che ha ottenuto, capacità che ha manifestato, conoscenze che possiede pur non sapendole tradurre in pratica. Il passo successivo consisterà nell’incontrare i genitori. Anche in questo caso l’obiettivo sarà sostanzialmente quello di raccogliere informazioni che favoriscano la comprensione di aspetti (abitudini, limiti, desideri, giudizi sulla scuola e sui compagni) che possono sfuggire all’osservazione degli insegnanti. La terza fase consisterà nel riproporre all’équipe docente il quadro di quanto è emerso nelle riunioni, invitando a ragionare su possibili soluzioni. Le decisioni che verranno prese saranno poi riformulate con la famiglia e, per quanto possibile, con lo studente al fine di sottoscrivere un contratto formativo condiviso con pochi, chiari e possibilmente semplici, nonché agevolmente monitorabili, obiettivi.