AUSL - CARITAS DI REGGIO EMILIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO SALUTE IMMIGRATI Responsabile Dott.ssa Patrizia Brutti
Advertisements

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Istituto per la Ricerca Sociale
Legge regionale n. 82 del 28/12/2009 ACCREDITAMENTO NELLAMBITO DEL SISTEMA INTEGRATO SOCIALE.
Essere cittadini dEuropa 1.Documenti necessari. Cittadini Europei e extra comunitari Non sono obbligati a mostrare la carta didentità o il passaporto.
Area gestionale Competenze amministrative medico-legali e socio-sanitarie del collaboratore di studio medico Dott. Alfredo Montefusco.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
Salute e immigrazione Como 24/03/2007
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Visibilinvisibili Giornate di Formazione operatori di sportello Torino, marzo 2006 Sportello migranti Obiettivi: Facilitare laccesso ai servizi da.
Servizio Promozione Inclusione Sociale
La mediazione interculturale nei servizi comunali
ANTONELLA COLA BIBLIOTECA COMUNALE QUATTRO CASTELLA (RE) BOLOGNA 21 APRILE 2012 LEGGIMI QUI: DALLA BIBLIOTECA ALLO SCAFFALE DEL PEDIATRA E RITORNO.
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
Rete Aziendale Consultori Disturbi Cognitivi Parma
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
La comunicazione interculturale nel sistema sanitario Reggio Emilia, 21 settembre 2007 La Mediazione Linguistico-Culturale nellAzienda U.S.L. di Reggio.
Il consultorio familiare
SALUTE CITTADINI IMMIGRATI
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Il pediatra di famiglia e la rete della salute mentale
CENTRO MULTIPROFESSIONALE PROVINCIALE CONTRO LABUSO E IL MALTRATTAMENTO ALLINFANZIA IL FARO.
Rete di assistenza familiare
Percorsi di cittadinanza Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri.
LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella.
Associazione Volontaria di Assistenza Socio-Sanitaria e per i Diritti di Stranieri e Nomadi - Onlus Milano - V.le Bligny, 22 - Tel
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Dott.ssa Maria Laura Lodde
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
Attività di Coordinamento Tecnico - scientifico
IL SISTEMA DELL’INTEGRAZIONE PERSONE DISABILI servizi territoriali
Mara Fabrizio Formazione e Sviluppo risorse
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
San Felice Circeo ottobre 2007 Incontri di aggiornamento tra pediatri di famiglia Le criticità del Distretto e proposte di intervento dott. Belardino.
DONNE AGENTI DI CITTADINANZA PER I NUOVI CITTADINI Tempi di realizzazione.
La cooperazione tra medici di medicina generale
Riguardo alla disciplina:
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
LANCIO DEL PRODOTTO SALUTEMIA
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Presentazione delle principali prestazioni sanitarie
LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
Regolamento dei percorsi OSS
POLIZZA SANITARIA DIPENDENTI E PENSIONATI ENEA
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
regole e modalità di accesso
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
MINORE STRANIERO NON ACCOMPAGNATO
Corso di Medicina transculturale MATERA
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Rete distrettuale per la Qualificazione del Lavoro Di Cura 22 gennaio 2015.
Direzione Integrata della Prevenzione SSD Promozione della salute Peer education su prevenzione dei comportamenti sessuali a rischio le opportunità per.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Cambia l’oggetto di lavoro dei servizi (= la società)
Corso di preparazione alla nascita La scelta del Pediatra di famiglia e la prima visita Dott. A.Adani – Dott.ssa R.Bosi – Dott. F.Mattei – Dott. G.Zucchi.
Il nostro è uno Studio Odontoiatrico dove prestano la loro opera quattro medici odontoiatri ed una équipe di sei Assistenti Il Dott. Damia è il Direttore.
Sportello di consulenza sul lavoro di cura NISSÀ CARE Analisi dell’utenza.
Piano Assicurativo Infortuni-Malattie-Assistenza per la Donna.
Dipartimento Aziendale di Cure Primarie Produzione anno 2013 Dipartimento Aziendale di Cure Primarie Produzione anno 2013.
Transcript della presentazione:

AUSL - CARITAS DI REGGIO EMILIA Como 24 marzo 2007 L’esperienza del Centro per la Salute della Famiglia Straniera a Reggio Emilia dr. Andrea Foracchia

Centro per la salute della famiglia straniera - AUSL RE mission Garantire la tutela della salute psicofisica , la prevenzione e il contenimento delle malattie infettive , il supporto alle problematiche sociali dei cittadini stranieri temporaneamente presenti sul territorio provinciale in condizioni di irregolarità o clandestinità senza alcuna copertura di assistenza socio-sanitaria e ai cittadini con il permesso di soggiorno che: *hanno una scarsa conoscenza della lingua italiana tale da compromettere lo stato di salute *non conoscono la rete dei nostri servizi *necessitano di orientamento e accompagnamento

Centro per la salute della famiglia straniera - AUSL RE Target Irregolari e/o clandestini Irregolari “di fatto” (regolari in altra provincia ma temporaneamente domiciliati a Reggio Emilia ….per lavoro ) Regolari ma non iscritti a S.S.N. : per mancata conoscenza dei loro diritti per loro scelta (come i cinesi) Per problemi burocratici (ricorsi, senza lavoro, in attesa sentenza.. )

Martedì : pomeriggio (h.14 –19) Centro per la salute della famiglia straniera - AUSL RE Giornate di ambulatorio ad accesso libero Martedì : pomeriggio (h.14 –19) Sabato : mattino (h. 8 – 14.00)

Centro per la salute della famiglia straniera - AUSL RE Giornate di ambulatorio progetti speciali Amb. Eva luna ( ogni mercoledì , accesso libero) Ambulatorio “badanti“ (ogni mercoledì, accesso libero) Ambulatorio pediatrico ( ogni 15 gg al mercoledì con appuntamento ) Ambulatorio TBC ( 1 mercoledì al mese) Ambulatorio infermieristico ( tutti i venerdì, accesso libero e non ) Ambulatorio ostetrico ( 3 gg al mese con appuntamento)

Assistenti sanitari ed infermieri Altri operatori Centro per la salute della famiglia straniera - AUSL RE Chi lavora al Centro ….? Operatori sanitari Medici ( ginecologo , pediatra , igienista) m. generico, altri specialisti, specializzandi Ostetriche Assistenti sanitari ed infermieri Altri operatori Mediatrici linguistico culturali Assistente sociale

CSFS 2006: nuovi utenti per sesso e provenienza

CSFS 2006: Nuovi utenti per nazionalità (>10 persone)

CSFS 2006: diagnosi per raggruppamento di patologie

CSFS 2006: visite per area di specializzazione

Centro per la salute della famiglia straniera - AUSL RE Punti di forza Equipe multidisciplinare mediazione culturale convenzione con Caritas e collaborazione con altre associazioni volontariato collaborazione con Comune e provincia RE collegamento permanente con altri Centri (Regione ER, Caritas Roma, ISS, SIMM)

Centro per la salute della famiglia straniera - AUSL RE Criticità Domanda in aumento ( gravidanze, ecografie, richieste cure odontoiatriche, ecc.) Inserimento e analisi dei dati di attività Accoglienza e gestione sala d’attesa Cinesi regolari e/o regolarizzabili Etnia Rom ed in particolare bambini Carenza di mediatori linguistico-culturali

Convenzione tra AUSL di RE e Compagnia del SS Convenzione tra AUSL di RE e Compagnia del SS. Sacramento Caritas Reggiana. ART.1 Oggetto della convenzione ART. 2 Finalità ed obiettivi attesi ART. 3 Struttura ed attività da svolgere  ART. 4 Coordinamento e programmazione dell’attività ART. 5 Requisiti professionali ART. 6 Oneri e risorse impiegate ART. 7 Formazione e aggiornamento ART. 8 Tutela della riservatezza e sicurezza dei dati personali delle persone assistite. ART. 9 Assicurazioni ART. 10 Modalità di verifica dell’attività ART. 11 Durata, cause e modalità di risoluzione della convenzione

CSFS- Salute Donna Tipologia di prestazione

CSFS Certificazioni IVG

CSFS Attività Ostetrica

% accessi (escl. Ost.Gin)