Emergenze psichiatriche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una definizione L’educazione terapeutica:
Advertisements

L’approccio al paziente psichiatrico La comunicazione efficace.
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Gli indicatori che possono far prevedere il livello di rischio - fino allomicidio - della moglie (o della compagna ) da parte di un uomo.
Quando il gioco diventa malattia
Nozioni di primo soccorso
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
La Normativa Accordo Quadro Europeo sullo stress lavoro-correlato
Prof.ssa Marinella Astuto
Università degli Studi di Catania Corso di laurea in Medicina e Chirurgia Corso integrato di Emergenze Medico Chirurgiche “Anestesiologia e Rianimazione”
Dott.ssa Maria Vittoria Tonelli
Resp. Dr. Stefano Cinotti
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Sala Conferenze del C.O.N.I.
BREVI CENNI DI SEDAZIONE INALATORIA PER ODONTOIATRI
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
PROTOCOLLO.
DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
Storia dell’Assistenza Infermieristica
Il decreto 626 La valutazione dei rischi. La valutazione del rischio, grazie ad un approccio strutturato, permette di stimare il rischio e prendere coscienza.
Dalla comunicazione alla relazione
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
La comunicazione medico-paziente
Scuola in Ospedale San Gerardo di Monza Clinica Pediatrica
Convegno Nazionale Lecce, 22 maggio 2008 Esperienze sfavorevoli nellinfanzia e conseguenze nella vita adulta: aspetti psicologici e terapeutici Rita Gagliardi.
2005 violenza domestica esperienza del Club di Rovigo Vicenza 19 Novembre 2011.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
Assistenza infermieristica a pazienti affetti da alcoolismo
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
IL DIRITTO ALLA SALUTE…
Il sorriso è un raggio di sole dentro e fuori di noi.
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Quando uno teme che il respiro gli sfugga, che gli sfugga la vita, che cosa spera, se non il tocco dun sapiente che abbia il potere di ridargli lanima.
Il Disturbo Bipolare Diagnosi e terapia mario savino
IMPATTO DELLA CRISI E PATOLOGIA PSICHIATRICA
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
Riconoscere i problemi della persona anziana con disturbi del tono dell’umore ed i relativi interventi infermieristici, anche di tipo preventivo,basati.
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
CONTENZIONE E ASSISTENZA
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Depressione Arezzo, 11 Ottobre 2003.
GIORNATE NAZIONALI E MONDIALI
Dott.ssa Catiuscia Settembri
Le teoriche del nursing
10 Approccio Bio Psico Sociale
10 Approccio Bio Psico Sociale
Le Malattie Cardiovascolari
GLI INTERVENTI. CLASSI DI INTERVENTO interventi di facilitazione interventi di sostegno interventi di mediazione interventi di controllo e tutela interventi.
ADDOME ACUTO Quadro clinico caratterizzato dalla presenza di un dolore acuto E’ una situazione d’emergenza che può guarire con terapia medica, ma che nella.
La depressione nell’anziano
- “il giornalista dalle notizie incerte”
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
Indicatori di performance ospedaliera
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
Le malattie avanzate inguaribili non oncologiche
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
4° CORSO PER ASPIRANTI FORMATORI DI ISTRUTTORI PSTI LA PERSONA CON DISAGIO PSICHIATRICO SALERNO, LI’ DICEMBRE 2006 VdS FERRAZZA Dr Paride.
RACCOMANDAZIONE PER RACCOMANDAZIONE PER PREVENIRE GLI ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI.
Quando il cibo diventa un’Ossessione: i Disturbi del Comportamento Alimentare Ossessione.
TIPOLOGIE DI VIOLENZA a cura di Rosangela Vendrame Centro d’Ascolto Demetra A.O.U. San Giovanni Battista - Torino.
Conoscenza del quadro giuridico di riferimento; Fornire un intervento qualificato (corsi formativi); Fornire rassicurazione alla vittima; Valutazione oggettiva.
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
INSEGNANTI DI FRONTE AL MALTRATTAMENTO DEI MINORI Relazione sul corso regionale di sensibilizzazione Marzo 2013 Ins. Di Silvestre Serafina.
PAZIENTI SOTTO INFLUENZA DI DROGHE E ALCOOL PAZIENTI SOTTO L’INFLUENZA DI DROGHE E ALCOOL.
Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il trasporto.
Curare con il sorriso di Balan Maria Errahoui Fatima Maida Maria Paola Severino Miriam.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Emergenze psichiatriche Università degli Studi di Catania Corso di laurea in Medicina e Chirurgia Corso integrato di Emergenze Medico Chirurgiche “Anestesiologia e Rianimazione” Emergenze psichiatriche Prof.ssa Marinella Astuto

Obiettivo un trattamento psicologico e d’emergenza adeguato Identificare le cause, adottare un trattamento psicologico e d’emergenza adeguato

Emergenza psichiatrica …………Si ha quando un soggetto compie azioni considerate nocumento per se stesso, per la famiglia, per la comunità.

Cause fisiche Stress ipertermia o ipotermia ipossia Traumi cranici o ictus Abuso di droghe o di alcool

Malattie neurologiche Organic Brain Syndrome Alzheimer’s Malattie metaboliche emergenze diabetiche patologie della tiroide Malattie neurologiche Organic Brain Syndrome Alzheimer’s

Cause psicogene Esiste una grande variabilità di comportamenti patologici… le 4 più comuni presentazioni...

pensare che gli altri possano farti del male o addiruttura ucciderti Paranoia pensare che gli altri possano farti del male o addiruttura ucciderti

Mania severa agitazione (stato maniacale) caratterizzata da iperattività, logorrea e fuga delle idee.

non avere voglia di far niente, nè attività fisica, nè mentale. Depressione non avere voglia di far niente, nè attività fisica, nè mentale.

Ogni anno negli USA ci sono da 20 mila a 35 mila casi di suicidio e i tentativi di suicidio sono dieci volte di più, è sono al nono posto tra le cause di morte:

È importante quindi saper riconoscere le forme depressive che hanno un elevato rischio di comportamente autodistruttivo

Riconoscimento di un comportamento autodistruttivo (segnali d’allarme) persona sola Alcolista o depressa tristezza pianto ricorrente pensiero di morte nessuna intenzione di essere aiutati

preoccupazione riguardo a un cattivo stato di salute detenzione messaggio diretto o indiretto delle proprie intenzioni anamnesi positiva per pregressi tentativi recente apprendimento di brutte notizie carenza di affetti preoccupazione riguardo a un cattivo stato di salute detenzione

Tutti le intenzioni suicide devono essere prese in considerazione Ricoverare il pz in ospedale Consultare uno psichiatra che deciderà se saranno necessarie maggiori o minori misure di sicurezza. Nel caso in cui il pz rifiuti il ricovero bisognerebbe riunire la famiglia affinchè si possa ottenere la collaborazione del pz. Qualora ogni sforzo risultasse vano prevedere un T.S.O.

Comportamento autodistruttivo

Ricercare le cause del comportamento Non consentire al pz di maneggiare oggetti pericolosi per la sua vita. Sorvegliare il pz Se il pz è in possesso di un’arma pericolosa contattare l’autorità giudiziaria

Provvedere alle cure mediche d’emergenza Provvedere a una cura medica per minimizzare i rischi Spiegare al pz. con calma quello che si sta facendo

Riconoscere il comportamento del paziente: Stato di coscienza Stato d’agitazione Evidenza d’uso di alcool o droghe Osservazione e controllo delle funzioni vitali Tentare di riconoscere una patologia medica responsabile di tale comportamento

Scoprire le modalità del tentato suicidio

Cercare le possibili cause dei cambiamenti del comportamento Attenzionare qualunque farmaco o contenitore sospetto MSgt Landez

Controllare frequentemente le funzioni vitali

Comunicare con il paziente e trattarlo con dignità e rispetto