LE DEMENZE NELL’ANZIANO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nutrizione Clinica in Oncologia
Advertisements

Aspetti molecolari delle demenze degenerative
I sintomi comportamentali e psicologici
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Semeiotica psichiatrica - 4
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
ADRENOLEUCODISTROFIA
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
La Famiglia del Malato di Alzheimer
DEMENZE.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
Ho la pancia gonfia Vado male di corpo Ho spesso diarrea Ho mal di pancia Nel mondo occidentale, molte persone lamentano cronicamente sintomi suggestivi.
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
Esempio di regressione ordinale
Demenza vascolare Disturbo cognitivo di varia natura ed entità che consegue ad un danno cerebrovascolare Nella definizione di questo tipo di “demenza”
Depressione in età evolutiva e in adolescenza un problema diagnostico
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Il declino cognitivo nei pazienti con disturbi del movimento
Malattia di Alzheimer: terapia
Definizione di invecchiamento
Neurofisiologia Clinica
MALATTIE DEGENERATIVE DEL SISTEMA NERVOSO:
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
La corteccia celebrale
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Osteoporosi Malattia Sistemica dello scheletro caratterizzata da:
La degenerazione maculare legata all’età
U.V.A. di primo e secondo livello:
La Clinica e la terapia della SM
COSE CAMBIATO NELLA PRATICA CLINICA RISULTATI CLINICI E DI RICERCA:
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Uno studio promosso e coordinato da:
Patogenesi della depressione: modello biopsicosociale Mind
Alzheimer Bisogna conoscerlo.
LA DEMENZA In Italia.
Obiettivi e informazioni rilevanti per il corso «Modelli e programmi di riabilitazione in età evolutiva.
LA CORTECCIA CEREBRALE
Le persone che invecchiano come sfida ai servizi socio sanitari
La Vertigine Parossistica Posizionale “Benigna” in età geriatrica:
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
riconoscimento del deficit cognitivo
LE MALATTIE CEREBROVASCOLARI NELLE DONNE Prevalenza e Prognosi Dott
Dott.ssa SERAFINA SALVATI
La stimolazione cognitiva: un approccio sostenibile
Le demenze rare S.Bruno MD UO neurologia Conegliano.
I DISTURBI DI MEMORIA 2. I DISTURBI DI MEMORIA 2.
Definizioni… Per Neuropsicologia si intende lo studio degli effetti delle lesioni cerebrali sui processi cognitivi (percezione, attenzione, linguaggio,
Istituzioni di linguistica a.a
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Genetica delle malattie complesse LA MALATTIA DI ALZHEIMER
Il Diabete Mellito di Tipo 1 oltre il Futuro
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
1- Definizione e classificazione delle demenze
CONFRONTO TRA LINEE GUIDA (DSM IV, ICD-10,NINCDS-ADRDA) PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER D.SSA SERENA BASSAN.
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
Parkinsonismi con demenza: quadri clinici ed aspetti diagnostici
La demenza A.M.P.O.M. Dott. Carmine Nevola. La demenza A.M.P.O.M. Dott. Carmine Nevola.
Psicologia dell’invecchiamento
Cristina Paci UOC Neurologia Area Vasta 5
SLA malattia del motoneurone; Lou-Gehrig's Disease;
Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013 DISABILITA’ COGNITIVA D.ssa Filomena Addante U.O.C. Geriatria IRCCS “Casa Sollievo.
La Demenza e la cura della persona
DEMENZA perdita organica della funzione intellettiva
Disturbi neurocognitivi
Transcript della presentazione:

LE DEMENZE NELL’ANZIANO PROF.DOMENICO MAUGERI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA CATANIA 19 APRILE 2007

VITA SALUTE DEMENZA MORTE

INTELLIGENZA o Fattore g I PROCESSI COGNITIVI Attenzione Linguaggio Memoria Prassia Gnosia partecipano alla realizzazione di ciò che viene chiamato INTELLIGENZA o Fattore g Spearman CE, Am. J. Psychol., 1904, 15: 201–293.

definizione etimologica INTELLIGENZA  definizione etimologica dal latino INTER - LEGO “legare insieme” concetti, dati, informazioni oppure “leggere dentro” i fenomeni, cioè andare in profondità, non rimanere alla superficie, andare alla “essenza” dei significati delle cose.

Le Malattie Degenerative dell’Encefalo

Quadro clinico Disturbi del Declino cognitivo comportamento Demenza * Perdita di memoria * Disorientamento temporale e spaziale * Afasia * Aprassia * Agnosia * Difficoltà delle funzioni esecutive Disturbi del comportamento * Oscillazioni dell’umore * Alterazioni della personalità * Psicosi * Agitazione * Wandering * Sintomi neurovegetativi Demenza Compromissione funzionale * IADL * ADL

Cause di demenza organica Diagnosi neuropatologica in 400 pazienti Studio longitudinale di Lund (1992) - DAT: demenza tipo Alzheimer DAT 9% 3% 26% Miste (DAT + demenza 8% vascolare) Demenza vascolare Degenerazioni fronto- temporali non-DAT (incl. morbo di Pick 1%) Encefaliti (incl. morbo di 12% Creutzfeldt-Jacob) 42% Altre demenze (incl. tumori 1%) McKeith et al, Neurology 1996; 47: 1113-24

Altre cause di demenza apparente da considerare Depressione Delirium Tumori celebrali Ematoma subdurale Demenze vascolari Patologie infiammatorie Infezioni Demenze tossico-metaboliche Reazioni avverse da farmaci, sovradosaggi, interazioni farmacologiche. Perdita dell’udito

Demenze degenerative non Alzheimer Demenza fronto-temporale Degenerazione cortico-basale Paralisi sopranucleare progressiva Demenza a corpi di Lewy Malattie da Prioni Malattia di Huntington

Demenze dei lobi fronto-temporali o TAUPATIE Malattia di Pick Demenza fronto-temporale (variante frontale, variante temporale) DFT associata a malattia dei motoneuroni Afasia progressiva non fluente Demenza semantica Progressive Subcortical Gliosis Progressive Supranuclear Palsy Cortico-Basal Degeneration

Aspetti Clinici Differenziali delle Principali Forme di Demenza Uno dei problemi maggiori nella valutazione della demenza è quello della diagnosi differenziale, in particolare tra le varie forme di demenza degenerativa e la demenza vascolare. Uno degli elementi di maggiore utilità in questo compito è dato dall’evoluzione dei sintomi.

Demenze

The Pick Brain

AD: a progressive CNS disorder with a characteristic pathology Brain atrophy Senile plaques Neurofibrillary tangles Katzman, 1986; Cummings and Khachaturian, 1996

Prevalenza della DA 47,2 18,7 3,0 50 40 30 % di pazienti > 65 anni 20 10 3,0 65-74 75-84 + 85 Gruppi d'età (anni) Evans DA, et al. JAMA. 1989; 262: 2551-2556.

Patogenesi della DA Fattori di rischio Fattori potenzialmente Età Storia familiare Mutazioni sui cromosomi 1, 14, 21 Apolipoproteina E e4 Alfa 2 macroglobulina Trauma cranico Sesso femminile Sindrome di Down Fattori potenzialmente protettivi Uso di estrogeni Riserva cognitiva pre–esistente Uso di farmaci antinfiammatori Apolipoproteina E e2 (?) Uso di farmaci antiossidanti Numerosi studi epidemiologici, genetici e di biologia molecolare hanno permesso con il tempo di identificare sia fattori di rischio sia fattori protettivi. Tra i primi, l’età è sicuramente il fattore di rischio maggiore seguito dal genotipo Apoe4. Tra i fattori protettivi, diversi dati convergono nell’indicare l’educazione quale uno dei fattori di protezione più forti.

Storia naturale della DA Pre-DA Lieve-Moderata Intermedia Grave 25 Sintomi cognitivi Disturbi del comportamento 17 Decadi Perdita dell’autosufficienza MMSE 10 Ricovero in strutture sanitarie 5 Nonostante una certa variabilità clinica e di decorso, la maggior parte dei pazienti con Malattia di Alzheimer, soprattutto quando la Malattia inizia nell’età più avanzata, tende a seguire un percorso abbastanza comune e caratterizzato da un fase iniziale in cui predominano i disturbi cognitivi e comportamentali. Questi utlimi tendono a peggiorare con l’avanzare della Malattia e rappresentano unitamente alla progressiva compromissione funzionale negli atti della vita quotidiana alla istituzionalizzazione del paziente. Morte 2 4 6 8 10 Anni Adattata da Gauthier S. ed. Clinical Diagnosis and Management of Alzheimer’s Disease. 1996.

La Progressione dei Disturbi Neuropsicologici MMSE 30 Disturbo di Memoria 25 Disturbo di Attenzione Disturbo di Visuo-Spaziali 20 Disturbo di Astrazione 15 Disturbo di Linguaggio La caratterizzazione del disturbo cognitivo necessita di una valutazione neuropsicologica. Questa permetterà non solo di contribuire alla diagnosi differenziale ma rappresenta il messo più adatto per la stadiazione della malattia, soprattutto nelle fasi inziali, e soprattutto di valutare l’impatto di eventuali trattamenti oltre che di monitorare l’evoluzione della malattia stessa. 10 Aprassia Agnosia visiva 5 Normale MCI CDR 0.5 Demenza di Alzheimer

Tassi annuali di conversione dal deterioramento cognitivo lieve (MCI) alla demenza durante 48 mesi 100% 80% 60% MCI (%) 40% 20% 0% Esame iniziale 12 mesi 24 mesi 36 mesi 48 mesi Da Petersen et al, Arch Neurol 1999; 56: 303-8

CUT OFF SCORE < 24 SCORE < 19 LIVELLI : DETERIORAMENTO ASSENTE : SCORE = > 24 DETERIORAMENTO LIEVE : SCORE = 21-23 MODERATO : SCORE = 11-20 DETERIORAMENTO SEVERO : SCORE = < 10

ANNI 68 SCORE 23

ANNI 80 SCORE 25

ANI 68 SCORE 23

ANNI 80 SCORE 22,5

ANNI 70 SCORE 17,7

ANNI 65 SCORE 14,4

HACHINSKI ISCHEMIC SCORE

CUT OFF = 18

Cancer patients maintain stable condition until brief period of rapid decline and death; this is the model upon which hospice care was constructed to support.

Dementia/frailty trajectory is long period of marginal condition, terminating in death. This is the one that requires endurance; cognitive failure is part of this. To the extent we address cancer and organ failure health needs, more people will die this way. This is the biggest cause of poverty in old age – especially for the woman who takes off work to care for an elderly spouse.

LA MUSICA PUO’ ANCORA UNA VOLTA RIPORTARCI IN VITA ULTIMA ILLUSIONE ?

L’apporto calorico con la dieta Pablo Picasso (1881-1973) Giuseppe Verdi (1813-1901) Charles Sherrington (1857-1952) Nell’invecchiamento, i fattori ambientali in grado di prevenire, o almeno rallentare, il decadimento cognitivo risultano essere: L’attività mentale L’Attività fisica L’apporto calorico con la dieta

La mancanza di attività distrugge la buona condizione di qualunque essere umano; al contrario, il movimento e l’esercizio fisico metodico la conservano e la preservano. Platone (427-347 a.C.)

INVECCHIAMENTO E ATTIVITA’ FISICA Carla Fracci e Paul Chalmer. in "Romeo e Giulietta"

Ma se la vita e’ veramente andata via lasciatemi pure rincoglionire e fatemi andare possibilmente mentre dormo.

Con i vecchi non bisogna mai arrendersi Bisogna seguire l’esempio delle onde del mare Che pur infrangendosi contro gli scogli Hanno sempre il coraggio di riprovarci.