Workplace learning and Learning Organization

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Advertisements

LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Profili e competenze professionali interni
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Il progetto SAPA - Diffusione
Obiettivo Comprendere come si sviluppano i processi di apprendimento ed i processi comunicativi nella cultura organizzativa.
Dalla gerarchia alla rete
Le organizzazioni come…
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
E-learning nella società della conoscenza Appunti da una conferenza di A. Calvani.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Le competenze professionali
LA FORMA PROFESSIONALE
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
PROGETTARE VALUTARE.
LEARNING ORGANIZATION
Supporto all’attività didattica
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
“ BISOGNI RIABILITATIVI DEL PAZIENTE ONCOLOGICO IN ETA’ PEDIATRICA”
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
Pratiche di innovazione per generare valore: gruppo di lavoro, apprendimento e produzione del servizio Ragusa, 14 luglio 2009 Cesare Kaneklin, Giuseppe.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
(o anche mappe cognitive)
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Laura Antichi Collaborative learning Per una definizione di requisiti.
Personalizzazione dei percorsi formativi
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Dirigente Scolastico Lombardia
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
La rete per la collaborare Vittorio Midoro Istituto Tecnologie didattiche CNR.
Organizzazione Aziendale
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
Perché le TIC nella Didattica
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
Competenze emergenti e occupazione nel Turismo Unità di apprendimento: Concetto di competenza Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.
Per una Didattica inclusiva
LA DIDATTICA LABORATORIALE
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Modelli innovativi di apprendimento non formale per il Sistema EDA Università degli Studi di Firenze Prato, 23 Febbraio 2010.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Workplace learning and Learning Organization L’apprendimento come fattore chiave per l’organizzazione Elaborazione di Stefano Bonometti

Cambio di paradigma Paradigma industriale Paradigma dell’apprendimento L’organizzazione come sistema per controllare L’organizzazione è un sistema per creare conoscenza L’organizzazione è un portfolio di prodotti e servizi L’organizzazione è una costellazione di competenze e capacità L’organizzazione come pianificazione della produzione L’organizzazione si modifica in base alle relazioni che attiva L’organizzazione divisa fra chi pensa e chi fa L’organizzazione ritiene la persona centro nevralgico del cambiamento e dell’innovazione

Lo sviluppo industriale MESTIERE Conoscenza tacita Il lavoratore è anche progettista PRODUZIONE DI MASSA Conoscenza articolata Operatività è separata dalla progettazione SVILUPPO DI PROCESSO Conoscenza pratica I progettisti sono impiegati come risorse nello sviluppo del prodotto PERSONALIZZAZIONE Conoscenza strutturata I progettisti sono membri dei team di realizzazione prodotti CO-CONFIGURAZIONE Conoscenza dialogica I progettisti sono scopritori, negoziatori, innovatori in collegamento con realtà esterne

i fattori chiave Interconnessione Conoscenza Innovazione Re-setting rapido Informalità/formalità Ambiente Sensemaking

Metafore dell’organizzazione L’organizzazione come cervello È la conoscenza la materia prima È possibile un’attività di apprendimento continuo Ogni singola parte può contenere il tutto Nelle relazioni si attivano le possibilità di sviluppo

Il posto di lavoro come un workplace learning Il fare è centrale Ad ogni ruolo compete un’attività Vi è una mansione stabile I confini sono chiari e difficilmente travalicabili La riflessività sul fare è centrale Le attività sono flessibili e connesse con… È sollecitato un superamento dei settori professionali/disciplinari Sussiste una tensione al miglioramento continuo

Workplace Learning Operatività + Riflessività = Apprendimento Motivazione personale + sollecitazioni del contesto = Innovazione Apprendimento + innovazione = sviluppo organizzativo

Apprendere nel contesto di lavoro

L’apprendimento come… L’apprendimento non va inteso come un’acquisizione di conoscenze in sé, ma soprattutto come un processo che modifica il cambiamento del singolo e struttura le sua identità a partire dalle sue esperienze e dal significato che attribuisce al proprio fare, all’interno del proprio contesto sociale di riferimento. L’apprendimento diventa un fenomeno tipicamente sociale e collettivo dove le dinamiche collettive sono inscindibili da quelle sociali

Ambiente di apprendimento

Attività Expansive-Restrictive Partecipazione e impegno in molteplici comunità di pratica Ristretta partecipazione a molteplici comunità di pratica Accesso a notevoli opportunità di apprendimento tramite esperienze trasversali inter-organizzative Accesso ridotto ad occasioni di apprendimento in termini di compiti, conoscenze e contesti Accesso ad una serie di qualificazioni incluse le conoscenze base della Formazione Professionale Accesso limitato a percorsi di qualificazione Sollecitare alla riflessione tramite la pianificazione di corsi sulle competenze base anche oltre l’orario di lavoro Limitate opportunità di riflessione circoscritte nell’orario di lavoro Riconoscimento e valorizzazione da parte dell’organizzazione, dei lavoratori come soggetti in apprendimento Scarso riconoscimento organizzativo e supporto ai lavoratori considerati come soggetti in apprendimento La gestione delle risorse umane amplia le opportunità per accrescere l’identità professionale attraverso contaminazione di esperienze La gestione delle risorse umane limita le opportunità di accrescere l’identità professionale riducendo le esperienze di contaminazione professionale Prospettive multidimensionali dell’expertise Prospettiva unidirezionale gerarchica dell’expertise

Apprendimento organizzativo secondo l’Activity Theory Soggetto Oggetto Strumenti Outcome Regole Comunità Divisione del lavoro Rappresentazione della zona di sviluppo prossimale dell’expertise, tratto da Y. Engeström, The new generation of expertise: seven theses,

L.O. secondo Nonakae Taleuchi

Spirale dell’organizzazione basato sulla creazione di conoscenza

Progettare il cambiamento

Comunità di Pratica (CpD) Progetto Valore Modalità di WpL Una delle modalità per attivare un processo di sviluppo organizzativo basato su processi di apprendimento nei luoghi di lavoro è rappresentata dalle Comunità di Pratica (CpD) Soggetto collettivo che crea apprendimento, genera cioè valore aggiunto intenzionale attraverso un processo collaborativo/cooperativo finalizzato al miglioramento delle pratiche di lavoro

Le Comunità di Pratica Comunità di pratiche Si possono rappresentare attraverso questo schema: Impresa comune Insieme di individui Repertorio condiviso Attività / Pratiche Formative Comunità di pratiche

CdP Insieme di individui: Una comunità, costituita da un insieme di individui, diventa una Comunità di pratica quando tra questi si stabilisce un mutuo impegno determinato dallo svolgimento di una impresa comune. La tipologia di questa impresa può variare. Wenger identifica alcuni elementi importanti che determinano il mutuo impegno fra questi ci sono: Lavoro Cooperativo. Diversità e parzialità (ruoli differenti) Mutue relazioni

CdP Repertorio condiviso Per lo svolgimento di una pratica, la comunità si serve di un repertorio, costituito da oggetti e procedure, condiviso tra i membri. Ad esempio, la comunità scientifica dei fisici, adopera oggetti (strumentazioni, dispositivi fisici, materiali di studio, riviste ecc, ma anche concetti, linguaggi, teorizzazioni ecc) e procedure (modi di realizzare gli esperimenti, procedure di confronto tra i membri, procedure di accordo, procedure di diffusione dell’informazione e delle conoscenze, ecc.) elaborati all’interno di quella comunità.

CdP Repertorio condiviso (2) In un’ultima analisi ciò che una pratica produce all’interno del proprio dominio di esistenza sono significati, condivisione e accordo su tali significati. Parallelamente a questi significati, sono prodotti nuovi oggetti (mentali e materiali), che li reificano e nuove procedure.

CdP Impresa comune Ciò che tiene insieme una comunità di pratica e ne polarizza l’attività è  lo svolgimento di un’impresa comune. Secondo Wenger, l’impresa comune ha alcune caratteristiche principali: Ogni membro negozia all’interno della comunità il proprio ruolo e il modo in cui svolgerlo (impresa comune negoziata). Lo svolgimento efficace dell’attività richiede che gli individui sentano propria l’impresa comune (coinvolgimento nell’impresa comune). Ogni membro della comunità riconosce come rilevante l’operato di ogni altro

L’agire della comunità Le comunità di pratica attraverso processi di Identificazione degli oggetti e delle procedure La partecipazione nei processi La negoziazione dei significati attivano l’effettivo agire della comunità in un continuo intreccio di processi sia che prevalga la dimensione del compito sia che mettano in luce al dimensione relazionale fra i partecipanti.

Il processo di lavoro delle CdP Progetto Valore Il processo di lavoro delle CdP Comunità di pratiche Insieme di individui svolgono Impresa comune Repertorio condiviso Attività / Pratiche Formative Individuazione negoziazione partecipazione OGGETTI SIGNIFICATI PROCESSI Comunità di apprendimento

Modalità di CdP Le CdP possono svilupparsi in differenti modi: quando un gruppo di individui relativi alla medesima Unità Operativa affrontano insieme problemi ricorrenti ai quali è necessario trovare soluzioni (in questo caso la CdP si avvicina al team) quando si aggregano membri appartenenti a U.O. differenti della stessa organizzazione (in questo caso la CdP si avvicina la gruppo di miglioramento). Quando i partecipanti appartengono a organizzazioni differenti e per ragioni di vicinanza professionale o interessi comuni avviano un lavoro condiviso.