TEORIE E CULTURE DELLA PUBBLICITA’ Lezione 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE secondo Roman Jakobson
Advertisements

La programmazione per competenze
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
Corso di Psicologia della Comunicazione
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Analisi di mercato Anno Accademico 2008/2009 Prof. Donato Lucev
Corso di Pedagogia sperimentale
Corso di Economia Aziendale
Fondamenti della Comunicazione Musicale
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
[Proff. U. Croppi, V. Martino, G. Vitiello] IDEAZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI Presentazione del corso.
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Sociologia dei Processi Culturali
INTRODUZIONE AL CORSO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Lezione 2.
Laurea Specialistica in Linguaggi e Culture per la Comunicazione anno accademico Corso di Teorie e Culture della Pubblicità prof. Marco Vecchia.
Diritto del lavoro Prof. Giancarlo Ricci a.a Programmi, esami e verifiche intermedie.
Corsi di Laurea Turismo, culture e territorio
Gestione Informatica dei Dati Aziendali (SISTEMI e PROGRAMMAZIONE)
Esercitazioni. Spazio Abbiamo poco spazio Abbiamo ottenuto due aule di circa 50 posti ciascuna per un totale di circa 100 studenti per fare esercizi al.
INDICAZIONI PRESENTI NEL PEI …Nei periodi dellanno in cui saranno presenti situazioni di maggior carico di lavoro (verifiche...) o di elevato stress dellalunno,
TIROCINIO E GUIDA AL TIROCINIO
Corso di Fisica Generale II (L-Z) 1mo modulo ing. Civile - ambientale
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
Open day
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
Presentazione Offerta Formativa
Politecnico Calzaturiero Presentazione del Corso di Progettazione Calzature Arzignano 15 novembre 2004.
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica e Ingegneria Meccanica Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
La formazione nelle professioni sanitarie
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Psicologia della Comunicazione Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Scuola primaria di Montà capoluogo Via Roma, 18 – Tel Montà (CN) La nostra proposta educativa si rivolge agli studenti con questi obiettivi.
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Corso di Pedagogia sperimentale
Docimologia Corso di laurea EPC Prof. Bruno Losito Anno accademico II Semestre.
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
INSEGNAMENTO DI “PSICOLOGIA SOCIALE E DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA” Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (12 CFU) Corso di laurea.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1°CICLO DI ISTRUZIONE anno scolastico 2015/16 NORMATIVA DI RIFERIMENTO NOTA MINISTERIALE 3587 DEL 3/06/2014 D.P.R. 122/2009.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Psicologia della Comunicazione Ramona Bongelli
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
1 LINGUA INGLESE 1 LLEM Introduction to the triennio A.A
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

TEORIE E CULTURE DELLA PUBBLICITA’ Lezione 1

TEORIE E CULTURE DELLA PUBBLICITA’ Il corso è rivolto agli studenti del biennio specialistico Gli studenti del triennio non possono sostenere l’esame (ma possono frequentare le lezioni in veste di uditori) e non possono frequentare il laboratorio, neanche come uditori.

Tema del Corso Il testo pubblicitario. Teorie e pratiche. approfondimento del linguaggio pubblicitario specificamente di quello audiovisivo

Obiettivo del corso Fornire: in generale, un bagaglio culturale adatto a comprendere il ruolo della pubblicità nel contesto della comunicazione umana in particolare, le nozioni necessarie per analizzare e giudicare criticamente testi pubblicitari le basi per interpretare e costruire messaggi persuasori un esercizio nel campo della creatività umana le basi tecniche per chi voglia avviarsi al mestiere di copywriter (particolarmente per chi frequenterà il laboratorio)

Struttura del Corso Tema comune: il linguaggio audiovisivo pubblicitario Frequentanti Solo il corso (40 ore=6CFU) 75% teoria 25% pratica Corso+Laboratorio (60 ore=6+3CFU) 50% teoria 50% pratica

Per l’Esame Non frequentanti (6CFU): Marco Vecchia, Hapù, Milano, Lupetti, 2003 (per chi non ha già dato l’esame di Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria durante il Triennio) Gianpaolo Fabris, Pubblicità. Teoria e Prassi, Milano, FrancoAngeli, 1992 (per chi ha già dato quell’esame durante il Triennio) Gabriella Ambrosio, Siamo quello che diciamo, Roma, Meltemi, 2002 (per tutti) Vanni Codeluppi, La pubblicità. Guida alla lettura dei messaggi, Milano, FrancoAngeli, 1997 (per tutti)

Frequentanti solo del corso di 40 ore (6 CFU): Durante il corso verranno proposti degli esercizi applicativi della parte teorica Per essere considerati frequentanti è necessario avere svolto almeno 2/3 degli esercizi – probabilmente 6 su 9 Per l’esame: Materiale indicato durante le lezioni Marco Vecchia, Hapù, Milano, Lupetti, 2003 (per chi non ha già dato l’esame di Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria durante il Triennio) Gianpaolo Fabris, Pubblicità. Teoria e Prassi, Milano, FrancoAngeli, 1992 (per chi ha già dato quell’esame durante il Triennio) La votazione finale terrà conto anche dei voti ottenuti negli esercizi

Frequentanti del corso di 40 ore e del laboratorio di 20 ore (9CFU): come per i frequentanti del solo corso Il laboratorio dà diritto a 3 CFU ma non ha votazione finale – nella votazione dell’esame si terrà conto anche della frequenza e dei risultati del laboratorio Il laboratorio è a frequenza obbligatoria (almeno 7 incontri su 10) e si terrà tutti i mercoledì a cominciare dal 12 ottobre dalle 14:30 alle 16:30 in via Mercalli 23 – aula 27 Al laboratorio saranno ammessi i 20 studenti che avranno superato meglio un test Il test verrà proposto giovedì 6 ottobre durante la seconda ora di lezione I risultati del test verranno comunicati martedì 11 ottobre

Problema della Propedeuticità Triennio + biennio Ripetere e/o approfondire Leggere o rileggere subito: Marco Vecchia, Hapù Da pag. 175 a pag. 260

Complessità dell’Ambito Pubblicitario

Pubblicità Comunicazione Psicologia Retorica Cultura popolare Costume Persuasione Economia Semiotica Mrkt Pubblicità Comunicazione Settore specifico Linguaggio Massmediologia Diritto Sociologia Iconico Verbale Sonoro Grafico Filmico Statistica Web Design Multimediale

Che cos’è la pubblicità Comunicazione (di massa) di tipo persuasivo con un proprio obiettivo secondario, finalizzato a un obiettivo primario abitualmente inserita in un contesto operativo più ampio e che deve pagare i canali di cui si serve

Che cos’è la pubblicità Comunicazione

Lo Schema di Jakobson Codice Emittente Messaggio Canale Destinatario Contesto F. Metalinguistica F. Espressiva F. Poetica F. Fàtica F. Conativa F. Referenziale

Che cos’è la pubblicità Comunicazione (di massa)

Massa o Segmento Massa = insieme di esseri umani, identificabili in quanto insieme ma non identificabili individualmente Segmento (o Cluster) = insieme di esseri umani, con caratteristiche specifiche (decise di volta in volta) che li rendono assimilabili fra loro e distinguibili da quelli che non appartengono all’insieme

Advertising to one (?) In passato solo un’utopia (come il marketing to one) Oggi ipotizzabile grazie a Internet e al direct marketing