Biochimica. Classificazione secondo la funzione Endocrini: originano da una ghiandola, ma agiscono su una cellula bersaglio distante Paracrini: hanno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEGNALAZIONE CELLULARE
Advertisements

Co.
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
II UNITA’ DIDATTICA.
Sistema endocrino anno accademico Corso di laurea in Scienze delle Attivit à Motorie e Sportive.
ENDOCRINOLOGIA – A.A Endocrinologia delle gonadi.
L’apparato endocrino insieme al sistema nervoso coordina e controlla le attività cellulari e il metabolismo, ma con meccanismi e tempi diversi: veloci.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Sistema endocrino ghiandole ormoni
Tiroide.
PROGRAMMA DEL CORSO DI BIOCHIMICA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Programma di BIOCHIMICA del corso integrato A1 per.
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
Comunicazione Cellulare
ADATTAMENTO Processo con il quale popolazioni si evolvono e si adattano alle condizioni ambientali nel corso di generazioni Una caratteristica strutturale,
CELL SIGNALLING.
RECETTORI “Corpora non agunt nisi fixata” (P. Ehrlich) Le cellule distanti tra loro comunicano attraverso molecole (MEDIATORI o NEUROTRASMETTITORI)
Sistema Urinario.
SISTEMA ENDOCRINO GHIANDOLE ENDOCRINE CHE SECERNONO PRODOTTI (ORMONI) PER CONTROLLARE L’ATTIVITA’ DI ALTRI ORGANI AD UNA CERTA DISTANZA L’ORMONE: PRODOTTO.
L’unità funzionale del rene è il nefrone
Glomerulo: (filtrazione) Tubulo contorto prossimale: (riass. obbligatorio) Ansa di Henle: (concentrazione) Tubulo contorto distale: (riass. Facoltativo)
FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … alluomo … alla cellula …
Sistema endocrino Serve per coordinare le diverse attività dell’organismo Costituito da ghiandole che producono ormoni, molecole segnale per tessuti lontani,
Il sistema endocrino 0. 0 I messaggeri chimici I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dellorganismo Gli animali regolano le proprie attività
Acromegalia nell’antico Egitto
L’APPARATO ENDOCRINO L’apparato endocrino è, insieme al sistema nervoso, il “regolatore” del nostro organismo. Mette infatti in relazione tutti gli altri.
Premere un tasto per procedere con la presentazione.
A. GENITALE ED ESCRETORIO di ivana calarco
FARMACOLOGIA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA TOSSICOLOGIA.
Comunicazione tra cellule
La segnalazione intercellulare
IL SISTEMA ENDOCRINO Sistema complesso di comunicazione tra cellule e organi finalizzato al controllo di numerose funzioni essenziali alla vita, quali:
Metabolismo Rappresenta il consumo energetico di un individuo
La segnalazione intercellulare
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
linfonodo Tessuto adiposo
La segnalazione intercellulare
Le molecole segnale PAS A060 a.s. 2013/2014
Regolazione ormonale a retroazione (feedback)
Il sistema Endocrino E’ insieme al sistema nervoso e al sistema immune, un sistema di comunicazione tra le cellule e gli organi. Esso controlla le funzioni.
LE COMUNICAZIONI TRA LE CELLULE
ORMONI E DIABETE.
DIFFUSIONE FACILITATA
Glomerulo: (filtrazione) Tubulo contorto prossimale: (riass. obbligatorio) Ansa di Henle: (concentrazione) Tubulo contorto distale: (riass. Facoltativo)
PROTEINE.
IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI URBINO
SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI
Il sistema endocrino Indice delle lezioni: LEZIONE 1 :
Comunicazione Cellulare S. Beninati. Trasduzione del segnale in tutti i metazoi o organismi pluricellulari, una complessa rete di comunicazione tra cellule.
Il sistema endocrino. Le funzioni del sistema endocrino Ormoni: sono i messaggeri chimici che liberati nei liquidi corporei esercitano gli effetti ricercati.
Oltre all'esistenza di un gradiente (differenza di concentrazione o di carica elettrica) si deve verificare una seconda condizione affinché una sostanza.
Il mantenimento di una corretta natriemia e volemia è fondamentale nel controllo della pressione a lungo- termine. Il meccanismo che effettua questo controllo.
Ormoni e comportamento
Gerard Tortora, Brian Derrickson
? Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
13/11/
Comunicazione intercellulare
13/11/
13/11/
13/11/
13/11/
13/11/
1.
Le ghiandole endocrine
Transcript della presentazione:

Biochimica

Classificazione secondo la funzione Endocrini: originano da una ghiandola, ma agiscono su una cellula bersaglio distante Paracrini: hanno origine da una ghiandola, ma agiscono su una cellula bersaglio contigua Autocrini: agiscono sulla stessa ghiandola dalla quale originano Ferormoni: sono molecole trasmesse tra cellule di organismi differenti. Classificazione secondo meccanismo d ’ azione Ormoni steroidei (liposolubili): legano recettori intracellulari e modificano l’espressione genica Ormoni idrosolubili proteici, peptidici, amminoacidici: legano recettori presenti sulla membrana plasmatica agendo all’interno della cellula attraverso secondi messaggeri

Biochimica

La misura della concentrazione di soluti nel plasma (urine) è l’osmolalità (Moli di soluto/Kg di soluzione). Talvolta si usa l’osmolarità (Moli soluto/L soluz.). Si misura con l’osmolarimetro (misura l’abbassamento della T di congelamento). L’osmolarità del plasma è il parametro cui risponde l’ipotalamo con la produzione di ADH (antidiuretic hormone) riassorbimento acqua dai dotti collettori renali) e con il senso di sete (aumentata introduzione di acqua).

Biochimica Thyroid Stimulating Hormone Thyrotropin Releasing Hormone Triiodotironina e tiroxina

Biochimica