Il prologo: testo originale e traduzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aristofane Aristofane (in greco Ἀριστοφάνης) (450 a.C. circa – 385 a.C. circa) è uno dei principali esponenti della Commedia Antica (l'Archaia)
Advertisements

PERFETTO MODO INDICATIVO SISTEMA DEL PERFETTO LATINO ATTIVO PF.
Le tue parole, o Padre, sono Spirito e Vita 3 ord C dal libro di Neemia.
QUELLE DUE.
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
LE VIE DI SAN PAOLO LA VITA
sulla scia dell'Apostolo
PAOLO Filippesi cp. 1 Ringraziamento a Dio e Preghiere.
I Pronomi personali Pronomi personali soggetto Io Tu Egli, esso, lui
Le donne nel mondo antico
Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
Vita e opere del commediografo…
Paradiso o Inferno? Un uomo, il suo cavallo ed il suo cane camminavano lungo una strada. Mentre passavano vicino ad un albero gigantesco, un fulmine.
A.S.D. JUVENILIA – BAGNARIA ARSA Settore RUGBY
« Homo sum: humani nihil a me alienum puto »
Mentre Gesù istruiva nel tempio, gli scribi ed i farisei, condottagli una donna che avevano sorpreso in adulterio, gli avevano detto: "... Mosè, nella.
Curatrice grafica: Mg. Aspesi
Excursus sulla commedia
L'INFLUENZA DI LUCIO - Ti va di venire con me? - Dove? - Volevo andare a trovare il nostro amico Lucio. - Che gli è successo? - Eh, è influenzato.
tipologia B Il saggio breve
La prova del "Gioco delle parti".
In parole povere, cos’è IL VANGELO?.
Teatro greco di Siracusa
14.00 Exsultate, jubilate, o vos animae beatae, Esultate, giubilate, o voi anime beate, dulcia cantica canendo; cantui vestro respondendo, cantando.
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
Publius Terentius Afer
10.00 Lettera 227 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
Cliccare Un gruppo di giovani laureati e bene inseriti nelle loro carriere, stavano conversando sulle loro vite in una riunione di ex compagni di studi.
Miles gloriosus.
L ANELLO 2 Un alunno presentò al suo professore un problema: « Sono qui, professore, perchè sono tanto debole, e non ho la forza per fare.
Anno A XXXI Domenica Tempo ordinario XXXI Domenica Tempo ordinario 30 ottobre 2011 Musica: O ignis Spiritu di Ildegarda de Binghen.
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
Lavoro di: Chirico, Di Raffaele, Maiorino, Ricotta
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
Clicca per andare avanti
LIBERI DI SCEGLIERE. Pian piano la sigaretta ti uccide.
Hai invitato anche me! Festa di Prima Comunione.
Danza tragica A cura di: Carlo Alberto Correale - III A.
Le commedie di Menandro …
Proposizioni infinitive
Terenzio La funzione dei prologhi:
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
Il film racconta due storie : una vera e l’altra di invenzione. La storia vera è quella del lungo viaggio di YAGUINE e FODE’, due adolescenti guineani.
TERENZIO AFRO « Homo sum: humani nihil a me alienum puto »
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
12/01/13 PLAUTO 1.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI a domenica del Tempo.
Orizzonti di pace…. …. dagli scritti di Padre Tommaso Manini.
LETTERA NUMERO 2 Cari fratelli operatori della liturgia, vi benedico e vi ringrazio del servizio che svolgete all’interno della vostra comunità. Ricordate.
Ludovico Ariosto Ludovico Ariosto nasce nel 1474 a Reggio Emilia, all’età di dieci anni si trasferisce, insieme alla sua famiglia, a Ferrara e viene indirizzato.
TERENZIO AFRO « Homo sum: humani nihil a me alienum puto »
LA COMMEDIA LATINA.
Musique: Nachtigall Serenade Vitiis nemo sine nascitur (Nessuno nasce senza difetti)
Il tema della “regalità” di Gesù propone, alla fine dell’anno liturgico, la riflessione sul senso della storia, alla luce della parola di Gesù. Gesù è.
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
13/01/13 TERENZIO 1.
(1992) Giovedì 19 novembre 2015 Prof.ssa Migliorato Eliana.
Come Tradurre una Versione di Greco
Immagine tratta dal codice Vaticano Latino 3868 del X secolo a.C.
Esercitazione tecniche di scaling. Esercizio n. 1 Delle frasi che seguono, tutte relative alle scale Likert, una descrive la distorsione detta curvilinearità;
rapidi cenni sul teatro di Goldoni
IL TEATRO A Cividate Camuno, il giorno 29 aprile 2009, abbiamo osservato i resti del teatro e dell' anfiteatro romani. Al tempo dei Romani il teatro era.
Cari uomini lettera da Gesù Bambino. Cari uomini, beh! Non state a sgranare gli occhi. Sono io, e non è proprio il caso di fare tante storie. Siete cosi.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
UN VIAGGIO LUNGO… UN ANNO..
V DOMENICA DI quaresima ANNO C Giovanni 8,1-11. In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi.
Transcript della presentazione:

Il prologo: testo originale e traduzione Adelphoe Il prologo: testo originale e traduzione Appunti di letteratura latina Prof.ssa M. R. Di Deco

La funzione del prologo Terenzio abolisce il prologo informativo, che per informare il pubblico dell’antefatto, anticipando spesso la conclusione; ciò metteva gli spettatori nella condizione di seguire meglio la vicenda (il cui intreccio era spesso complesso) e lo rendeva superiore agli stessi personaggi della commedia. Terenzio trasforma, invece, il prologo informativo in un prologo a carattere "critico" e letterario: nel prologo parla di sé, del suo modo di poetare e si difende dalle accuse che i suoi avversari gli rivolgono. A recitare il prologo, poi, non è neanche più un personaggio della commedia, ma un attore scelto apposta (la cosiddetta "persona [= maschera] protatica“ ), che indossa un costume particolare.

La funzione apologetica Così, ad es., dall'accusa di aver sfruttato il procedimento della contaminatio, rivolta soprattutto da un malevolus poeta (Luscio Lanuvino), l'autore si difende nel prologo dell' Andria: se è vero che ha usato questa tecnica (non diversamente, del resto, dai suoi illustri predecessori, cui nessuno ha recriminato alcunché), egli lo ha fatto nel rispetto della verosimiglianza. Dall'accusa di plagio, invece, Terenzio si difende nel prologo dell' Eunuchus, “sostenendo di aver attinto direttamente al modello greco - cosa certamente consentita - senza conoscere i rifacimenti latini della stessa opera e aggiungendo che, essendo ormai tutto detto nel teatro, dev‘ esser permesso rifare ciò che è stato fatto” [Monaco - De Bernardis]. Nel prologo dell' Heautontimorumenos, inoltre, egli spiega il senso della definizione stataria ch'egli dà alle sue commedie.

La funzione apologetica Infine dall'accusa di essere il mero "prestanome" di autori politicamente impegnati, Terenzio si difende nel prologo dell’ Adelphoe, dove afferma che ciò che gli altri ritengono una colpa e di cui lo accusano, è per lui motivo di vanto e di orgoglio: ritiene un merito essere aiutato dagli uomini più importanti di Roma, delle cui imprese tutto il popolo si serviva. La difesa di Terenzio risulta, però, (volutamente) debole, forse perché non voleva urtare la suscettibilità dei protettori, a cui quelle calunnie e quelle dicerie evidentemente non dispiacevano affatto.

scripturam suam ab iniquis observari PROLOGVS Postquam poeta sensit scripturam suam ab iniquis observari et advorsarios rapere in peiorem partem Dal momento che il poeta ha capito che quel che scrive viene scrutato da gente prevenuta e che i suoi nemici mettono in cattiva luce la commedia che sta per rappresentare (… ) quam acturi sumus,

indicio de se ipse erit, vos eritis iudices, PROLOGVS indicio de se ipse erit, vos eritis iudices, oporteat sarà egli stesso ad accusarsi e voi giudicherete se quel che ha fatto debba essere lodato o biasimato. laudin an uitio duci id factum.

In Graeca adulescens est PROLOGVS Synapothnescontes Diphili comoediast: eam Commorientes Plautus fecit fabulam. In Graeca adulescens est Difilo ha composto i Synapothnescontes: Plauto ne ha ricavato i Commorientes. Nella commedia greca c'è un giovane che, nella prima scena, strappa via una prostituta a un ruffiano: Plauto questo brano lo ha tralasciato integralmente qui lenoni eripit meretricem in prima tabula: eum Plautus locum reliquit integrum.

eum nunc hic sumpsit sibi in Adelphos, PROLOGVS eum nunc hic sumpsit sibi in Adelphos, verbum de verbo expressum extulit. e questo brano il nostro poeta ha utilizzato negli Adelphoe, riproducendolo alla lettera. Stiamo appunto per rappresentare questa novità: valutate se si tratta di un furto o della ripresa di quel che era stato deliberatamente tralasciato. eam nos acturi sumus novam: pernoscite furtumne factum existumetis an locum reprehensum, qui praeteritus neclegentiast.

nam quod isti dicunt malivoli, PROLOGVS nam quod isti dicunt malivoli, homines nobilis hunc adiutare adsidueque una scribere: Quello che le malelingue affermano, che dei nobili collaborano abitualmente col poeta e compongono insieme con lui, quello che essi ritengono un'accusa formidabile, egli la ritiene la più grande delle lodi, quod illi … existumant maledictum vehemens esse eam laudem hic ducit maxumam,

qui vobis univorsis et populo placent, PROLOGVS Quom illis placet, qui vobis univorsis et populo placent, quorum opera in bello, in otio, in negotio suo quisque tempore usust sine superbia. visto che piace a coloro che piacciono a voi tutti e al popolo e che della loro opera ciascuno si è avvalso in guerra, in pace, in affari al momento opportuno senza umiliazioni.

dehinc ne exspectetis argumentum fabulae: senes PROLOGVS dehinc ne exspectetis argumentum fabulae: senes ... ei partem aperient, in agendo partem ostendent. Non vi attendete adesso che vi esponga l'argomento della commedia; a introdurlo in parte ci penseranno i vecchi che compariranno in scena per primi, e in parte ve lo faranno capire con le loro azioni . … qui primi venient

aequanimitas * * * poetae ad scribendum augeat industriam PROLOGVS facite aequanimitas * * * poetae ad scribendum augeat industriam Fate in modo che il vostro giudizio sereno accresca nel poeta il desiderio di scrivere.

Il poeta ha capito che quel che scrive viene scrutato da gente prevenuta e che i suoi nemici mettono in cattiva luce la commedia che sta per rappresentare; perciò sarà egli stesso ad accusarsi e voi giudicherete se quel che ha fatto debba essere lodato o biasimato. Difilo ha composto i Synapothnescontes Plauto ne ha cavato i Commorientes. Nella commedia greca, nella prima scena, c'è un giovane che strappa via una prostituta a un ruffiano: Plauto questo brano lo ha tralasciato integralmente, e proprio questo brano il nostro poeta ha utilizzato negli Adelphoe, riproducendolo alla lettera. Stiamo appunto per rappresentare questa novità: valutate se si tratta di un furto o della ripresa di quel che era stato deliberatamente tralasciato. Se poi le malelingue affermano che ci sono dei nobili che collaborano abitualmente col poeta e compongono insieme con lui, quella che essi ritengono un'accusa formidabile, egli la ritiene la più grande delle lodi, visto che gode del favore di coloro che godono del favore di voi tutti e del popolo e che della loro opera ciascuno si è avvalso in guerra, in pace, in affari al momento opportuno senza umiliazioni. Non vi attendete adesso che vi esponga l'argomento della commedia; a introdurlo in parte ci penseranno i vecchi che compariranno in scena per primi, e in parte ve lo faranno capire con le loro azioni. Fate in modo che il vostro giudizio sereno accresca nel poeta il desiderio di scrivere.

Postquam poeta sensit scripturam suam ab iniquis observari et advorsarios rapere in peiorem partem quam acturi sumus,(…) indicio de se ipse erit, uos eritis iudices, laudin an vitio duci id factum oporteat. Synapothnescontes Diphili comoediast: eam Commorientes Plautus fecit fabulam. In Graeca adulescens est, qui lenoni eripit meretricem in prima tabula: eum Plautus locum reliquit integrum. Eum nunc hic sumpsit sibi in Adelphos, verbum de verbo expressum extulit. eam nos acturi sumus novam: pernoscite furtumne factum existumetis an locum reprehensum, qui praeteritus neclegentiast. Nam quod isti dicunt malivoli, homines nobilis hunc adiutare adsidueque una scribere: quod illi maledictum vehemens esse existumant, eam laudem hic ducit maxumam, quom illis placet, qui vobis univorsis et populo placent, quorum opera in bello, in otio, in negotio suo quisque tempore usust sine superbia. Dehinc ne exspectetis argumentum fabulae: senes qui primi venient, ei partem aperient, in agendo partem ostendent. Facite aequanimitas (… ) poetae ad scribendum augeat industriam