L’INTEPRETAZIONE DEI DATI STATISTICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

La conoscenza del contesto territoriale
Dipartimento di Economia
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Rappresentazione tabellare dei dati
PROCESSI DI RICERCA deduttivo induttivo TEORIA DATI idee
VALUTAZIONE AMBIENTALE
Variabili casuali a più dimensioni
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Analisi multivariata.
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
La natura delle ipotesi
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Analisi trivariata Lavorando con due variabili è possibile descrivere la relazione che fra queste esiste e formulare una congettura circa il tipo di legame.
Analisi della varianza (a una via)
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
USCI – Comune di Brescia UNA CITTÀ PER CONTARE Convegno nazionale In direzione ostinata e complessa: verso un archivio dinamico per l'analisi demografica.
Analisi bivariata Passiamo allo studio delle relazioni tra variabili
MESTIERE O PROFESSIONE ?
Come costruire una mappa concettuale in classe
Teorie e tecniche di psicologia clinica
La costituzione del gruppo
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
Statistica economica (6 CFU)
Il campo della Psicologia Sociale
L’Estetica Trascendentale
Crediti ENTRA Rapporti statistici & n° indici. I n d i c e Introduzione Differenze assolute e relative Rapporti di composizione Rapporti di derivazione.
STATISTICA La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi (descritti attraverso formule.
Statistica La statistica è
ECOSYSTEM FUNCTION MODEL AUTORE: Modello realizzato da Hydrologic Engineering Center (HEC) della US Army Corps of Engineers FINALITA': E' uno strumento.
Ciclo metodologico della ricerca sociale
Rilevazione Apprendimenti Prove Scritte Raccolta materiali e analisi dei dati sessione di esame 2009.
Come impostare il curricolo
Accenni di analisi monovariata e bivariata
1 “Metodi per la Ricerca Sociale e Organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca.
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
Marta Pinto Stefania Serra Valentina Paravidino
Aspetti Principali: Metodo scientifico
Dalla Programmazione per obiettivi
Cap. II: Metodologia della ricerca politica Struttura del capitolo
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Cap. II: Metodologia della ricerca politica Struttura del capitolo
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
INDICATORI E RICERCA VALUTATIVA Lezione del 4 e 11 dicembre 2014.
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
Cloud informatica V anno.
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per classificarequantificare.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Accenni di analisi monovariata e bivariata. ANALISI MONOVARIATA Analisi delle informazioni ricavabili da una variabile alla volta, prescindendo dalle.
DATA MINING PER IL MARKETING (63 ore) Marco Riani Sito web del corso
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
1 Statistica per l’economia e l’impresa Capitolo 8 Numeri indice di prezzi e quantità.
Come costruire una mappa concettuale in classe Di : Giovanna Gaglione ITSOS “M. Curie” Cernusco sul naviglio.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
Analisi delle osservazioni
DATA MINING PER IL MARKETING (63 ore) Marco Riani Sito web del corso
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
Transcript della presentazione:

L’INTEPRETAZIONE DEI DATI STATISTICI

Analisi a tre variabili Se troviamo che esiste una correlazione negativa fra la % di persone che vanno in vacanza e la % di voti ad Alleanza Nazionale, in realtà la tendenza è spiegata da un altro elemento. Entrambe le variabili sono influenzate dalla variabile “collocazione territoriale” (al Sud si va meno in vacanza e si vota di più per An, anche se tra le due non c’è un nesso causale)

Lazarsfeld ha immaginato la possibilità di utilizzare una terza variabile, detta interveniente, per elaborare e chiarire la relazione originale tra due variabili, per valutare la genuinità di una correlazione. Con due variabili originarie (x e y) e una interveniente (t) si possono verificare quattro tipi di operazioni.

(t) è precedente alla relazione tra (x) e (y), ma non la modifica (t = condizione della relazione); (t) è successiva alla relazione tra (x) e (y) (t = variabile contingente); (t) è precedente alla relazione tra (x) e (y) e la modifica (relazione spuria); (t) è successiva alla relazione tra (x) e (y) e la modifica (interpretazione).

Specificazione

Spiegazione

Interpretazione

PUR IN ASSENZA DI CAUSAZIONE LA RELAZIONE SPURIA C’È COVARIAZIONE PUR IN ASSENZA DI CAUSAZIONE T dimensione incendio X numero pompieri Y entità dei danni

L’azione della variabile (t) può essere eliminata in due modi; uno di questi è: il CONTROLLO: si ri-analizza la relazione fra (x) e (y) in sub-campioni nei quali (t) sia mantenuta costante Es. (x) = genere (y) = partecipazione elettorale (t) = età Se scopriamo che le donne votano meno, dobbiamo però considerare anche se fra loro ci siano più persone anziane (le donne sono più longeve). Per tenere sotto controllo (t), dividiamo i casi studiati in sub-campioni in gruppi omogenei per età e riconsideriamo il rapporto fra genere ed età

La lettura dei dati statistici Analisi di secondo livello (cioè su dati non originali) su “dati ecologici”. I dati ecologici sono aggregati per macro unità territoriali e perciò non riconducibili a singoli individui.

Serie storica: visualizza il trend di un fenomeno; mette a confronto la frequenza di un fenomeno in tempi successivi, ne fotografa l’andamento nel tempo. Indice semplice: è il rapporto tra due dati riferiti allo stesso fenomeno e presi in due tempi o in due unità spaziali differenti (rapporto tra il valore raccolto in un anno e il valore dell’anno base) - variazione percentuale: è la differenza tra ogni anno successivo e l’anno base divisa per l’anno base e moltiplicata per 100.

3. Indice sintetico: è una misura di sintesi che aggrega una serie di indici semplici che riguardano un fenomeno della stessa natura (es. indice di criminalità) 4. Indice composto: è una misura di sintesi derivata dalla ponderazione di un gruppo di variabili che riguarda un fenomeno multidimensionale (es. qualità della vita)

Serie temporale (o serie storica): la sequenza dei valori assunti da una variabile nello stesso aggregato territoriale in tempi diversi. Serie territoriale: la sequenza dei valori assunti da una variabile nello stesso momento in diversi aggregati territoriali

GLI INDICATORI SOCIALI è un simbolo che permette di rappresentare un determinato fenomeno sociale, anche se in modo parziale e mediato. È simbolico, nel senso che va oltre se stesso, ha significato rispetto al concetto che rappresenta, non in se stesso. Ha un’ottica parziale. Molto spesso un solo indicatore non è in grado di rappresentare un concetto, per cui si deve scomporre quest’ultimo in una serie di componenti.

Criteri metodologici che devono essere rispettati da un indicatore sociale: VALIDITÀ: è l’efficacia di un indicatore nel connettere definizione e fenomeno, ovverosia la misura e il concetto. Ogni indicatore ha una parte indicante e una parte estranea: un indicatore per essere valido deve ridurre la parte estranea a favore di quella indicante. ATTENDIBILITÀ: è la capacità tecnica delle statistiche che vengono elaborate.

3. COERENZA: riguarda la compatibilità logica di un indicatore all’interno dello studio di un fenomeno. Deve esserci coerenza generale tra gli indicatori scelti per verificare un fenomeno. 4. COMPARABILITÀ: è la qualità di un indicatore di essere tecnicamente confrontabile sul piano numerico. 5. CONVERGENZA: un insieme di indicatori relativi al medesimo fenomeno devono presentare una congruenza logica ed empirica; essi devono tendere ad un’omogeneità.

Gli indicatori possono essere individuali, se calcolati su informazioni relative a singoli individui (matrice dati di una ricerca condotta ad hoc), costruiti con uno stretto legame tra indicatore e concetto a cui rinvia, oppure ecologici, se costruiti su unità di tipo aggregato a base territoriale (fonti ufficiali), costruiti in riferimento a una teoria come conoscenza tacita.