ASSE NEURO-ENTERICO O “BRAIN-GUT AXIS”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
il Sistema Nervoso Umano
Advertisements

Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli
PATOLOGIE FUNZIONALI DEL COLON
PATOLOGIE FUNZIONALI DEL COLON
L’asse cervello-intestino
Sistema nervoso anno accademico
Fisiopatologia della Stipsi Cronica
Controllo della circolazione
Sistema vita di relazione :nevrasse + nervi motori e sensitivi
Sistema nervoso periferico arco riflesso monosinaptio polisinaptico
Sistema nervoso periferico midollo spinale sostanza bianca:cordoni
Sistema nervoso periferico struttura nervi spinali plessi nervi spinali catena gangliare simpatico confronto tra parasimpatico e simpatico.
Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze ASSISTENZA E RIABILITAZIONE DOPO CHIRURGIA DEL COLON-RETTO Alterazioni minzionali e sessuali post-chirurgiche.
BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DELLA MOTILITA’ DELL’APPARATO DIGERENTE
Donna di 52 aa., casalinga. Nulla di rilevante in anamnesi patologica remota, ad eccezione di:
Donna di 55 aa., imprenditore, in menopausa da 3 aa.
Neuropsicologia delle emozioni
Enterocezione.
COME DIMOSTRARE UNA STIPSI COLICA
Una presentazione di: Elena Pellegrino. Classe IIIE
Ho la pancia gonfia Vado male di corpo Ho spesso diarrea Ho mal di pancia Nel mondo occidentale, molte persone lamentano cronicamente sintomi suggestivi.
CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTEMICA
Fisiopatologia del dolore
Origine, Conduzione e Integrazione degli Stimoli Nocicettivi
Tubo rigido flusso pressione Pressione critica di chiusura (apertura) Tubo elastico Pressione critica di chiusura (apertura) Resistenza costante.
Nervoso funzionale-vie sensoriali
IL DOLORE E' una sensazione spiacevole provocata (in genere) da fattori potenzialmente dannosi per le cellule. Le cellule “offese” liberano molecole che.
Sistema nervoso autonomo.
SESSIONE DISTRETTUALE
Il Sistema Nervoso Autonomo
Introduzione anatomica al sistema nervoso
SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
IL CERVELLO VISIONE DALL’ALTO.
SUDDIVISIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Vie sensitive centrali
Definizione di DISPEPSIA
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
SISTEMA NERVOSO Classificazione alternativa SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
LA SINDROME DELL’INTESTINO IRRITABILE (Irritable Bowel Syndrome, IBS)
Corteccia e vie motorie
Vedere, capire, interpretare
MENTE E SISTEMA IMMUNOLOGICO. ESISTE UN RAPPORTO SOLO TEORICO?
“Il dolore, da via di fuga a vicolo cieco”
Apparato gastrointestinale
Fisiologia della sensibilità generale
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
Il cervello.
Sistema Nervoso Vegetativo & Ipotalamo
Il sistema nervoso.
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
NEUROANATOMIA (a) (b) Il sistema nervoso centrale è costituito da:
Sistema Nervoso Operativo
CLASSIFICAZIONE DEI NEURONI NELLA SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE
8C 12T 5L 5S 1C Solco mediano posteriore Rigonfiamento cervicale
GLOSSARIO ED ELEMENTI DI ANATOMOFISIOLOGIA
COSA DOBBIAMO RICORDARE. 9. IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO E AUTONOMO 1. Richiami dell’anatomia del Sistema Nervoso centrale e periferico:
Generalità sul sistema nervoso autonomo
IL SISTEMA NERVOSO Muoverci, nutrirci e respirarci sono alcune delle attività che facciamo tutti i giorni. A coordinare tutte le nostre attività è adibito.
L’APPARATO DIGERENTE Gastrointestinale_1.
MIDOLLO SPINALE Dove si trova?
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
8C 12T 5L 5S 1C Solco mediano posteriore Rigonfiamento cervicale
 LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO. AGENDA Glossario Glossario Anatomia e Fisiologia del dolore Anatomia e Fisiologia del dolore.
Funzioni del tronco encefalico
NEUROTRASMETTITORI Acetilcolina (ACh): derivato dell’acido acetico; sinapsi neuromuscolari e SNV (para) dei vertebrati; SNC vertebrati ed invert. derivati.
Transcript della presentazione:

ASSE NEURO-ENTERICO O “BRAIN-GUT AXIS” Maura Corsetti, MD PhD Unità Funzionale di Fisiopatologia Digestiva Divisione di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Scientific Institute San Raffaele, Milano

Caso Clinico: la storia… A.A. 40 aa, impiegata Anamnesi patologica remota: ndp No fumo, no potus Alla visita ambulatoriale (05/06) riferiva peggioramento di diarrea, dolori addominali, attenuati da defecazione, accentuati dal pasto, associati ad abbondante meteorismo, già presenti dal 1987 dopo infezione da salmonella.

Caso Clinico: le indagini… Esami ematochimici: ferritina, PCR, TSH, anticorpi antiendomisio, IgA nella norma, coprocolture e ricerca parassiti fecali nella norma. Gastroscopia: negativa (senza biopsie). Colonscopia: fino al cieco negativa (con biopsie negative).

Il sistema nervoso intrinseco (SNI) EPAN: enteric primary afferent neurones EMN: excitatory motorneurones IMN: inhibitory motorneurones

Organizzazione del SNI Sensory neuron Inhibitory motor Excitatory ACh Sub P NO VIP Extrinsic afferent + + + – – – Descending interneuron Ascending interneuron

Il sistema parasimpatico CARATTERISTICHE PRINCIPALI: 80% delle fibre del n. vago sono afferenti (funz. sensitiva) mediano stimoli non dolorifici fibre effettrici eccitatrici a livello int e inibitorie a livello sfinteri - fibre afferenti: da SNI prox  g. nodoso e giugulare  NTS  CNS - da SNI dist  n. pelvico  L1-L2 e L5-S1 da SNI  NTS  INS (rif. vago-vagali) riflessi vago-vagali eccitatori (es. riflesso gastro-colico) fibre efferenti: da n. ambiguo e motore dorsale  vago da corna ant. S2-S4  nervo pelvico

Il sistema simpatico CARATTERISTICHE PRINCIPALI: 20% delle fibre simpatiche sono afferenti (funz. effetrice) mediano stimoli dolorifici fibre effetrici inibitorie a livello int e eccitatorie a livello degli sfinteri - fibre afferenti: da SNI  DRG  T5-L3  CNS da SNI  DRG  gangli prevert  SNI (riflessi spinali) da SNI  gangli prevert  int (fibre intestino fugali) fibre efferenti: T5-L3  fibre pre-gangliari colinerg. gangli prevert.  fibre post-gangliari adrenerg. (+ n. vasomotori e - n. secretomotori, n. motori eccitatori)

Il sistema simpatico e la regolazione della secrezione e del flusso sanguigno a livello della parete intestinale Neurogastroenterology and Motility 2009

“Brain-gut axis”: vie ascendenti e discendenti Sistema laterale o spinotalamico: corna posteriori  talamo VP corteccia temporale o insula trasmissione rapida sistema di discriminazione Sistema mediale o spinoreticolare: corna posteriori  formazione ret. TM e intralaminare  corteccia prefrontale e corteccia anteriore o ACC (sist.limbico) trasmissione lenta contenuto emotivo e interpretazione delle sensazioni in base a esperienze passate Vie discendenti inibitorie e facilitatorie

“Emotional Motor System”

Alterazioni dimostrate nei disordini funzionali del tratto gastroenterico Sistema autonomico: aumentata attività simpatica Asse ipotalamo-ipofisi-surrene: aumentata attività con down-regulation recettori centrali Modulazione delle vie sensitive: aumentata attività vie discendenti facilitatorie Attivazione centrale: aumentata Gut 2000

“Emotional Motor System” e Sindrome dell’Intestino Irritabile + + + +

Le cellule neuro-endocrine del tratto gastroenterico

Le cellule neuro-endocrine del tratto gastroenterico Autonomic Neuroscience 2009

Le cellule neuro-endocrine del tratto gastroenterico Curr Op in Endocrinology 2008

Le cellule enteroendocrine nella sindrome dell’intestino irritabile 16 14 12 10 Rectal EC cells 8 6 4 2 Controls (n=14) IBS patients (n=10) Spiller et al, 1999

La serotonina nella sindrome dell’intestino irritabile 1400 Controls 1200 IBS 1000 800 Plasma 5-HT area under the curve (h.nmol/l) 600 400 200 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Subjects Bearcroft et al, 1998

Il sistema SERT Autonomic Neuroscience 2009

“Brain-gut axis” e batteri Nat Rev Gastroenterol Hepatol 2009

“Brain-gut axis” e batteri Nat Rev Gastroenterol Hepatol 2009

Caso Clinico: il trattamento effettuato… A.A. 40 aa, impiegata Diagnosi: sindrome dell’intestino irritabile post-infettivo Terapia: paroxetina 20 mg ½ cp die per 10 giorni e poi 1 cp die per due mesi Controllo a 2 mesi: netto miglioramento, pertanto consigliato di continuare la terapia per altri 7 mesi Controllo a 9 mesi: paziente soddisfatta ma chiede di sospendere trattamento per incremento ponderale

“Emotional Motor System”