Giacchè le risorse sono scarse e non basteranno a soddisfare tutti i bisogni è necessario dare una risposta a tre domande : Cosa produrre ? Per chi produrre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SISTEMA ECONOMICO I soggetti.
Advertisements

Wicksell La teoria monetaria della produzione; il tasso naturale e il tasso monetario di interesse.
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Prof. Bertolami Salvatore ADAM SMITH Nato in Scozia a Kirkcaldy nel 1723, insegnò letteratura allUniversità di Edinburgo e, successivamente, filosofia.
I sistemi economici e la loro evoluzione
Prof. Bertolami Salvatore La famiglia La famiglia in Economia è intesa come un soggetto che interagisce con il mercato attraverso i propri consumi.
Orientamento Scolastico economia
Il sistema finanziario
Introduzione alla MACROECONOMIA
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Lezione 1.
Sistema di contabilità nazionale
BCE.
Lezioni di macroeconomia Lezione 3.
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino
La politica monetaria europea
LA GESTIONE La gestione è formata da una molteplicità di operazioni, tra loro coordinate e collegate, effettuate per il raggiungimento degli obiettivi.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A
Università di Macerata
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Disoccupazione e spesa pubblica
La macroeconomia neoclassica
ENTRATE USCITE Finanziamenti Investimenti + denaro
neocolonialismo Alla fine della seconda guerra mondiale
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
“Rappresentare qualche aspetto della realtà economica con una metafora che tende ad individuare soggetti simili, per aspetti produttivi o altro, raggruppati.
La produzione e i fattori produttivi
Risparmio, investimento e sistema finanziario
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
Il circuito fondamentale FAMIGLIE e IMPRESE, le transazioni FamiglieImprese.
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
I mercati del capitale Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari,
Il Sistema Economico Bollini, Canavesi, Cattaneo, Loda, Moretti, Paoletti, Ricca, Roncolato, Rossi, Vita.
SOGGETTI ECONOMICI: sono i soggetti che svolgono attività economica
DEI MERCATI FINANZIARI
Processo di produzione Strumenti di trasformazione Capacità di trasformazione Trasformazione della natura Beni Consumo materiale Consumo sociale Processo.
Gli argomenti della scienza economica
L’economia politica.
1 Produzione nazionale: fino al 2008 …. 2 Produzione nazionale: dopo il 2008…
I concetti fondamentali dell’economia
Economia politica …… ma che cos’è? …… ma che cos’è? Qualcosa per pochi iniziati.. Qualcosa per pochi iniziati.. Qualcosa che non può essere messa in dubbio…
Corso Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta Lezione Introduttiva Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia Slides liberamente tratte da materiali.
Moneta e sistema bancario
La scienza economica Concetti generali e definizioni
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
La moneta e il suo valore
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
Oggetto e soggetti dell’economia
I SOGGETTI DELL’ECONOMIA
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
IL SISTEMA E ECONOMICO GLI OPERATORI ECONOMICI
Transcript della presentazione:

Giacchè le risorse sono scarse e non basteranno a soddisfare tutti i bisogni è necessario dare una risposta a tre domande : Cosa produrre ? Per chi produrre ? Come produrre ?

I soggetti che concorrono a prendere queste decisioni e a operare queste scelte (cosa, come , per chi produrre) si chiamano soggetti economici famiglie imprese Resto del mondo Stato

l’insieme dei soggetti economici e delle relazioni che tra di loro si instaurano per risolvere i problemi legati alla produzione (cosa produrre ? come produrre ?) e alla distribuzione della ricchezza (per chi produrre ?) costituiscono: Il sistema economico 2 1 x

Noi conosciamo già famiglie e imprese e cominciamo a studiare le relazioni che le legano (poi introdurremo Stato e resto del mondo)

Salari Interessi..(redditi) LAVORO RISPARMIO (risorse) prezzi BENI STRUM. Salari Interessi..(redditi) prezzi BENI E SERVIZI DI CONSUMO Circuito reale Circuito monetario

Più precisamente il risparmio passa dalle famiglie alle imprese che lo vogliono investire attraverso la mediazione di altre imprese: le banche risparmio risparmio interesse interesse

Riassumendo :

Acquisto beni lavoro stipendi prezzi tributi tributi Servizi pubblici

Lo Stato non si limita a riscuotere tributi per poter erogare alcuni servizi pubblici Svolge altre importanti attività, in particolare.. Vigila sul mercato del lavoro Attua interventi redistributivi della ricchezza Emette moneta

Prestiti internazionali Turismo(+) servizi (+) Turismo (-) e Rimesse emigranti (+) servizi (-) prezzi esportazioni prezzi Prestiti internazionali importazioni

I beni e i servizi prodotti da un sistema economico devono garantire quanto meno Il minimo di sussistenza alla popolazione (Un minimo che è però storicamente determinato) E la reintegrazione dei mezzi di produzione utilizzati

Un sistema è in stato reintegrativo quando assicura La ricostituzione dei mezzi di produzione Il minimo di sussistenza alla popolazione

Un sistema economico è in stato di sovrappiù quando assicura : Il minimo di sussistenza alla popolazione La ricostituzione dei mezzi di produzione Un sovrappiù Per accrescere il tenore di vita della popolazione Per assicurare lo sviluppo