L'emergenza oncologica nelle comunità disagiate

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Progetto Sperimentale Home Care
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Attività formativa professionalizzante
forum nazionale sulla lesione midollare
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’infermiere come garante della qualità
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
ANMCO REGIONALE TOSCANO ANMCO Toscana Assemblea dei Soci Viareggio, 6 Ottobre 2011 ANMCO Toscana Assemblea dei Soci Viareggio, 6 Ottobre.
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Salute Mentale e Cure Primarie
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
I Congresso AIPO di Telemedicina ed Applicazioni Medico-Informatiche
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
REGIONE CALABRIA A.S.S.L. N. 5 - CROTONE L'EFFICACIA E L'EFFICIENZA
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
La cooperazione tra medici di medicina generale
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità, problematiche e proposte Valutazione delle risorse.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
Rete Emergenza -urgenza
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
UO-C Ematologia AOU Policlinico
Telemedicina: dal dire al fare
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
Le procedure aziendali
Laboratorio di Genetica medica
TELEMEDICINA DEFINIZIONE:
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Dott. Alberto Vannelli La “qualità competitiva” come miglioramento del processo oncologico: esperienza di un singolo centro.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Transcript della presentazione:

L'emergenza oncologica nelle comunità disagiate L'assistenza oncologica nelle piccole isole. Attese, risorse, criticità Ponza, 24-25 maggio 2013 L'emergenza oncologica nelle comunità disagiate Prof. Silverio Tomao U.O.C Oncologia Medica, Ospedale Universitario I.C.O.T. Latina Dipartimento di Scienze Mediche e Biotecnologie, “Sapienza” Università di Roma

COMUNITA' DISAGIATE Isole minori e località montane caratterizzate da: Dinamicità nella densità della popolazione Assenza di presidi ospedalieri Popolazione con indice di senilità alto Difficoltà nei collegamenti

COMUNITA' DISAGIATE La tutela della salute rappresenta una delle priorità per le isole minori e le località montane disagiate Razionalizzare, potenziare e personalizzare le modalità assistenziali Valorizzare le risorse umane e strumentali presenti sul territorio Superare rigidità organizzative, culturali e normative

MINISTERO DELLA SALUTE, DECRETO LEGGE 7 AGOSTO 2012, n. 135 “Definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera” Reti ospedaliere sulla base del bacino di utenza - ospedale con funzioni di base ( 80.000-100.000 abitanti) - ospedale di I livello (150.000-300.000 abitanti) - ospedale di II livello (600.000-1.200.0000 abitanti) Standard minimi e massimi di struttura per singola disciplina Volumi di attività coerenti con il numero di posti letto Soglie massime per alcuni esiti Standard generali di qualità Articolazione di reti di patologia La rete dell’emergenza Presidi ospedalieri in zone particolarmente disagiate e ospedali di comunità Continuità ospedale territorio

nelle zone disagiatissime MINISTERO DELLA SALUTE, LEGGE FINANZIARIA 2002, art. 52, comma 42 “Assistenza sanitaria alle popolazioni delle isole minori ed alle altre comunità disagiate” Personale medico di assistenza primaria per lo svolgimento dell'attività nelle zone disagiatissime Svolgimento di attività libero-professionale da parte di medici di base, specialisti, ostetriche ed infermieri Attivazione di Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) Attivazione di reti telematiche: telemedicina, teleconsulto, cardioconsulto Prestazioni di emergenza ed urgenza CRITICITA' -Strutturale -Organizzativa

EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI NELLE COMUNITA' DISAGIATE L'invecchiamento demografico risulta essere accentuato nelle comunità disagiate ed è responsabile in buona misura dell'aumentata prevalenza dei tumori in queste aree Campagne di screening e diagnosi precoci non sono facilmente attuabili La gestione oncologica principale del paziente è a carico di strutture specialistiche semplici o complesse appartenenti ad ospedali di I o II livello non facilmente raggiungibili

GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO A DOMICILIO NELLE COMUNITA' DISAGIATE Solitamente il paziente oncologico nel corso di un trattamento chemioterapico viene informato ed educato nel seguire una specifica terapia domiciliare nell'eventualità che insorgano effetti collaterali; può inoltre ricorrere telefonicamente, nel corso della giornata, ad una consulenza da parte del suo medico oncologo EMERGENZA ONCOLOGICA ???

EMERGENZE ONCOLOGICHE “Complicazioni e situazioni di rischio, causate dalla patologia neoplastica e/o dai relativi trattamenti intrapresi, che possono compromettere i parametri vitali e necessitano di interventi immediati per garantire la sopravvivenza del paziente oncologico”

EMERGENZE DA PATOLOGIA NEOPLASTICA Emergenze cardiologiche - tamponamento cardiaco - sindrome della vena cava superiore Emergenze respiratorie - edema polmonare acuto - versamenti pleurici neoplastici - embolia polmonare Emergenze neurologiche - compressioni midollari - crisi convulsive - ipertensione endocranica Emergenze coagulative - coagulazione intravascolare disseminata Emergenze gastrointestinali - occlusione intestinale - addome acuto - emorragia gastrointestinale - perforazione - ascite neoplastica Emergenze genito-urinarie - emorragia - sepsi urinaria - ostruzione del tratto urinario Emergenze sistemiche - ipercalcemia - iponatremie - sindrome da lisi tumorale

CRITICITA' DA TRATTAMENTO ANTIBLASTICO Tossicità ematologiche - neutropenia febbrile - anemia Tossicità non ematologiche Tossicità da farmaci biologici Dolore oncologico acuto

CHE PROPOSTA?

AMBULATORIO DELLE CRITICITA' Gestione delle criticità oncologiche attraverso la definizione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (P.D.T.A.) che prevede il coinvolgimento di uno specialista oncologo e di almeno un infermiere di case manager Poliambulatori di I soccorso Eliambulanza Ospedale di base, I livello o II livello Ambulatorio delle criticità

SCOPO DI UN AMBULATORIO DELLE CRITICITA' Definizione degli obiettivi e delle finalità Consultazione linee guida Scelta del paziente da trattare Definizione tra la diagnosi infermieristica o problema collaborativo Definizione delle figure multidisciplinari implicate Scelta del percorso più idoneo per il paziente oncologico critico nel tempo più breve possibile!!!

CONOSCENZA ORGANIZZATIVA Ambulatorio delle criticità DH Oncologico informazioni relative alla patologia oncologica e al trattamento in atto Poliambulatori - Laboratorio analisi - Servizio di Cardiologia - Servizio Radiologia di I livello Ambulatorio delle criticità - Percorso diagnostico - Percorso terapeutico - Percorso assistenziale Consulenze esterne Telemedicina

PERCORSO DIAGNSOTICO Radiologia convenzionale (radiografie, ecografie) Cardiologia (visita cardiologica, ECG, ecocardiogramma) Laboratorio analisi (coagulazione, elettroliti...)

PERCORSO TERAPEUTICO Trattamento per la stabilizzazione della sintomatologia acuta Trattamento palliativo del dolore oncologico acuto Trattamento cardiologico Trattamento oncologico delle tossicità

PERCORSO ASSISTENZIALE Assistenza infermieristica e personalizzata Medicina palliativa Stabilizzazione dei parametri e invio per trattamento in unità operativa specialistica, del paziente non trattabile in ambulatorio

IN FUTURO???? La Direzione Generale della Programmazione Sanitaria ha intrapreso l'attuazione dei seguenti provvedimenti: Incontri con i rappresentanti sanitari delle isole minori e raccolta delle informazioni sulle criticità; Incontri con Assessorati alla Sanità delle regioni interessate; predisposizione di questionari per la raccolta d'informazioni Stesura paragrafo relativo alla criticità delle isole minori e delle località montane disagiate Favorire il personale operante presso le zone disagiate Coordinamento con l'Istituto Superiore di Sanità, Laboratorio di Ingegneria Biomedica, per la valutazione di un programma di telemedicina, applicato alle comunità disagiate ...

CONCLUSIONI Le emergenze oncologiche rappresentano una reale criticità nelle comunità disagiate L'istituzione di ambulatori per la gestione delle emergenze oncologiche nelle isole minori e nelle località montane disagiate sembrerebbe convenire nel dare “protezione” al paziente oncologico durante il percorso terapeutico e nel periodo antecedente la fase terminale della sua malattia Il Ministero della Salute sembrerebbe essere sensibili a tale problematica. In futuro è prevista l'attuazione di programmi sanitari volti a fornire risposte soddisfacenti ed efficaci ai bisogni di queste popolazioni

silverio.tomao@uniroma1.it