DIAGNOSI E TERAPIA DEI TUMORI ENDOCRINI DEL PANCREAS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Highlights in the management of colorectal cancer”
Advertisements

Diagnostica di laboratorio Divisione di Nefrologia
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE E TRAPIANTO.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
TUMORI NEUROENDOCRINI VECCHI E NUOVI FARMACI
LEZIONE DI CHIRURGIA GENERALE Tumori cistici del pancreas
Gestione del moncone pancreatico H.Pernthaler Bolzano.
EPS: La sorveglianza Vincenzo La Milia Bari 18 marzo 2010
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
RUOLO DELLA TERAPIA ANTI-ANGIOGENETICA NEL CARCINOMA MAMMARIO Il punto di vista del Metodologo Clinico Giovanni L. Pappagallo Uff. di Epidemiologia Clinica,
Trattamento integrato delle metastasi ossee
Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
Non Functioning Pituitary Adenomas Francesco Minuto Cattedra di Endocrinologia DiSEM Università di Genova 08/07/2010Università di Genova.
Cancer Pain Management Guidelines
Adjuvant or neoadjuvant therapy?
Non Small Cell Lung Cancer Management”
A. Nuzzo U.O. di Oncologia Medica ospedale Renzetti di Lanciano (CH)
APPLICAZIONI CLINICHE DEI FARMACI ANTIANGIOGENETICI
Stefano Cascinu Clinica di Oncologia Medica
Translational Research & Phase I Trials. A Critical problem in Italy
Teresa Gamucci Sora-Frosinone
1 Innovazione dal punto di vista strategico Francesco Berri Medical Director ASTELLAS PHARMA SpA Bologna 10 Giugno 2011.
Basi razionali della terapia perioperatoria
Il controllo glicemico e il vantaggio della gestione multidisciplinare
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Dott. Gaetano M. De Ferrari
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
The hallmarks of cancer. Cell 100:57-70, 2000
TARGETED AGENTS IN ANTICANCER CHEMOTHERAPY.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Perché consigliare l’attività fisica
Dopo un anno di trattamento
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
“LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLORETTO”
Aggiornamenti scientifici di NAB-paclitaxel nel MBC in monoterapia
Definizione di Igiene e principi di Epidemiologia 2) 23/10/07
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Scuola di uro Oncologia G. Cartenì Direttore U.O.S.C. di Oncologia Medica A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli Roma, 12/13 Luglio 2013 CONTROVERSIE ONCOLOGICHE.
XII Congresso Nazionale SICVE
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Stefano Parmigiani, Luisa Leali Rete Regionale SIDS E-R
I DCA come elemento prognostico nel paziente chirurgico. Luca Busetto Servizio Terapia Medica e Chirurgica dellObesità Dipartimento di Scienze Mediche.
Carcinoma endometriale: la terapia adiuvante Quale e Quando
Cardiologia 2007 Scompenso e … Diabete 41° Convegno
B-CLL DIAGNOSIS PROGNOSIS CLINICAL MANAGEMENT MRD MONITORING THERAPY.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Neoplasie Endocrine Multiple (MEN)
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Disclosure Information Relationships Relevant to this Session
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
The optimal therapeutic approach to Bone Metastasis
1 Acceleratori e Reattori Nucleari Saverio Altieri Dipartimento di Fisica Università degli Studi - Pavia
Il Diabete Mellito di Tipo 1 oltre il Futuro
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

DIAGNOSI E TERAPIA DEI TUMORI ENDOCRINI DEL PANCREAS Prof. Paola Tomassetti Dipartimento di Medicina Clinica Università di Bologna Roma 21 Maggio 2010

INCIDENZA Un po’ di epidemiologia…….. 1.8/1 000 000/anno REGISTRI SEER 1973 - 2000 INCIDENZA 1.8/1 000 000/anno Dal 1973-1975 Al 1996-2000 2.6/1 000 000/anno Halfdanarson TR., Annals of Oncology, 2008

REGISTRI SEER 1973 - 2000 1483 PNETs 44.8% Età media 55.2% Non funzionanti 58.8 anni Funzionanti 55.2 anni 55.2% Presenza di sindrome Non funzionanti 90.8% Insulinomi maligni 2.5% Gastrinomi maligni 4.2% Glucagonomi maligni 1.6% VIPomi maligni 0.9% Stage Localizzati 11.1% Localmente avanzati 20.7% Metastatici 60.2% Non noto 8.0% Halfdanarson TR., Annals of Oncology, 2008

CLINICA

TUMORI ENDOCRINI DEL PANCREAS TUMORI NON ASSOCIATI A SINDROME Fase precoce Malattia avanzata DOLORE ADDOMINALE ASTENIA CALO PONDERALE CLINICAMENTE SILENTI Bassi livelli di peptidi circolanti Peptidi biologicamente inattivi Concomitante secrezione di somatostatina

TUMORI ENDOCRINI DEL PANCREAS TUMORI ASSOCIATI A SINDROME INSULINOMI GASTRINOMI VIPOMI GLUCAGONOMI SOMATOSTATINOMI GRF-OMI CARCINOIDI La sindrome clinica è correlata alla iperincrezione di peptidi

GLUCAGONOMA VIPOMA SOMATOSTATINOMA Eritema necrolitico migrante Diabete Perdita di peso VIPOMA Diarrea acquosa Ipokaliemia Ipoacloridria Ipercalcemia Flushing SOMATOSTATINOMA Colelitiasi Diabete Diarrea/Steatorrea

INSULINOMA Neuroglicopenia Cambiamento della personalità Confusione, diplopia Apatia, amnesia Coma Altri sintomi Fame Astenia Nausea, vomito Neuropatia periferica Eccesso di catecolamine Sudorazione Pallore Tachicardia

SINDROME DI ZOLLINGER-ELLISON GASTRINOMA SINDROME DI ZOLLINGER-ELLISON SEGNI E SINTOMI ULCERA PEPTICA SINGOLA O MULTIPLA SINTOMI DA REFLUSSO DIARREA DOLORE ADDOMINALE PPI

SINDROME DI ZOLLINGER-ELLISON GASTRINOMA SINDROME DI ZOLLINGER-ELLISON Diagnosi in fase avanzata di malattia: riscontro occasionale di metastasi epatiche comparsa di segni e sintomi da massa neoplastica

DIAGNOSI

TUMORI NEUROENDOCRINI I MARCATORI TUMORALI POSSONO ESSERE ASPECIFICI SPECIFICI

SPECIFICI MARCATORI TUMORALI VALORI NORMALI CUT-OFF Insulina < 15mol/L > 100 Gastrina < 40 pmol/L > 200 Glucagone < 50 pmol/L > 250 VIP < 30 pmol/L > 150 5-HIAA 2-8 mg/24h > 20

TEST DI STIMOLO INSULINOMA GASTRINOMA TEST AL DIGIUNO MARCATORI TUMORALI TEST DI STIMOLO INSULINOMA GASTRINOMA TEST AL DIGIUNO TEST ALLA SECRETINA

Service F.J., N Engl J Med. 1995

GASTRINOMA CRITERI DIAGNOSTICI TEST ALLA SECRETINA pH gastrico < 2 Gastrina > 1000 pg/ml pH gastrico < 2 Gastrina = 100-1000 pg/ml GASTRINOMA GASTRINOMA ? TEST ALLA SECRETINA

TEST ALLA SECRETINA POSITIVO      Minuti Gastrina pg/ml 3000 2450 2500  2300  2000 Gastrina pg/ml 1500  1350  1450 1000  850 500 SECRETINA 75 U e.v. 2.5 5 15 30 Minuti

TEST ALLA SECRETINA NEGATIVO      Minuti Gastrina pg/ml 3000 2500 2000 1750  Gastrina pg/ml 1500  1400    1210 1000 1150 1200 500 SECRETINA 75 U i.v. 2.5 5 15 30 Minuti

CAUSES OF HYPERGASTRINEMIA HYPERGASTRINEMIA WITH HYPERCHLORHYDRIA Zollinger-Ellison syndrome  sporadic  associated with MEN 1 Antral G-cell hyperplasia Excluded gastric antrum syndrome Gastric outlet obstruction Small intestinal resection

CAUSES OF HYPERGASTRINEMIA HYPERGASTRINEMIA WITH HYPOCHLORHYDRIA Chronic Atrophyc Gastritis type A Idiopathic Autoimmune  pernicious anemia  other autoimmune disorders Antisecretory agents H2-antagonists H+ K - ATPase inhibitors

TUMORI NEUROENDOCRINI MARCATORI TUMORALI ASPECIFICI

ASPECIFICI MARCATORI TUMORALI ENOLASI NEURONO-SPECIFICA (NSE) GONADOTROPINA CORIONICA UMANA (HCG) ,  POLIPEPTIDE PANCREATICO (PP) TUMOR M2-PIRUVATO KINASI (TM2-PK) CROMOGRANINA A (CgA)

NSE SENSITIVITY AS CIRCULATION MARKERS FOR NET NET NSE SENSITIVITY % CARCINOID 47, 38 PANCREAS ISLET CELL TUMOURS 43, 31 GASTRINOMA 44, 33 CARCINOID MIDGUT 50 SMALL CELL LUNG CARCINOMA 74, 61, 85, 62 LIMITED DISEASE 45, 77 EXTENSIVE DISEASE 68, 85 Seregni E, Q J Nucl Med 2000

CROMOGRANINA A

Distribution of Chromogranin A in 238 endocrine tumor (NET) patients, in 42 chronic atrophic gastritis subjects (CAG) and in 48 healthy subjects (HS). DF: disease free LD: local disease HD: hepatic disease DD: diffuse disease NH: no hyperplasia H: hyperplasia 10000 1000 100 10 1 DF LD HD DD NH H 1 NET CAG HS Campana D., JCO; 25(15) May 2007

Campana D., JCO; 25(15) May 2007

CHROMOGRANIN A FALSE POSITIVE RENAL FAILURE LIVER FAILURE ATROPHIC GASTRITIS INFLAMMATORY BOWEL DISEASE NEOPLASMS DRUGS (PPI) STRESS INTENSE PHYSICAL ACTIVITY PREGNANCY HYPERTENSION PARKINSON SYNDROME

TERAPIA

DECISIONI TERAPEUTICHE TERAPIA CHIRURGICA TERAPIA MEDICA

TERAPIA CHIRURGICA QUANDO COME

WHO Tumori endocrini ben differenziati Carcinomi endocrini ben differenziati Carcinomi endocrini scarsamente differenziati

Malattia localmente avanzata / N1 / M1 TNM Malattia localmente avanzata / N1 / M1

CHIRURGIA RADICALE / PALLIATIVA

Pazienti con tumore primitivo resecabile Gruppo 1 (19Pz) Pazienti con tumore primitivo resecabile Resezione del tumore primitivo Gruppo 2 (32Pz) Pazienti con tumore primitivo non resecabile No chirurgia o chirurgia derivativa se necessario Bettini R. Dig Liver Dis. 2008 May 5

ANALOGHI DELLA SOMATOSTATINA TERAPIA MEDICA ANALOGHI DELLA SOMATOSTATINA EVEROLIMUS (RAD001) CHEMIOTERAPIA RADIORECETTORIALE

Carcinomi endocrini scarsamente differenziati WHO CHEMIOTERAPIA Carcinomi endocrini scarsamente differenziati

Tumori endocrini a comportamento incerto Carcinomi endocrini ben differenziati STADIO III Chirurgia radicale SST RADIORECETTORIALE FOLLOW-UP MANCANO EVIDENZE

Carcinomi endocrini ben differenziati STADIO IV SST EVEROLIMUS RADIORECETTORIALE

Risposta sintomatica  67.3 – 100% Risposta obiettiva  0 - 7% Malattia stabile 40 – 87.5%

Octreotide LAR vs placebo P=0.000072 Octreotide LAR aumenta in modo significativo il tempo alla progressione Octreotide LAR vs placebo P=0.000072 HR= 0.34 [95% CI: 0.20–0.59] Octreotide LAR: 42 patients / 26 events Median 14.3 months [95% CI: 11.0–28.8] Placebo: 43 patients / 40 events Median 6.0 months [95% CI: 3.7–9.4] Time (months) Proportion without progression 0.25 0.5 0.75 1 6 12 18 24 30 36 42 48 54 60 66 72 78 Based on the conservative ITT analysis

Everolimus: an innovative molecular targeted therapy in NET Protein synthesis Everolimus PI3K Ras SOS Grb P Akt mTORC1 eIF4E TSC1/2 Cyclin D, p27 HIF-1α Metabolism Angiogenesis Glut 1 VEGF, PDGF-β Growth and proliferation p70S6K 4EBP1 Rheb IRS-1 IGF-1R IGF-1 Ras/Raf Abl ER O2, energy, nutrients Growth factors Oral mTOR inhibitor Continuously inhibits mTOR through once-daily oral administration Immunosuppressive drug Potent anticancer activity Multifunctional inhibitor of: cell growth and proliferation cell metabolism (bioenergetics) angiogenesis Synergistic action with octreotide Octreotide LAR Tabernero J, et al. J Clin Oncol. 2008;26:1603-10. O’Donnell A, et al. J Clin Oncol. 2008;23:1588-95. Yao JC, et al. Ann Oncol. 2009;19: [abstract 508PD]. Zitzmann K, et al. Neuroendocrinology. 2007; 85:54-60. O’Reilly KE, et al. Cancer Res. 2006;66:1500-08. Huynh H, et al. J Cell Mol Med. 2009;13:1371-80. Hörsch D, et al. J Clin Oncol. 2007;25:18S [abstract 1057]. Image courtesy Novartis. 48 48

RAD001 5 mg/die (pts 130) RAD001 10 mg/die (pts 3160) + OCT LAR 30 mg q4w

Phase II study of RAD001 plus Octreotide LAR N %

Response and maximal tumor shrinkage may take time to develop, with some patients experiencing continued tumor shrinkage more than 12 months after initiation of therapy Patients with known progression at entry had inferior median survival (31 months) compared with those known to be stable (not reached; P.02).

fatigue, diarrhea, hypophosphatemia Most common toxicity aphtous ulcers Main G3-4 toxicity fatigue, diarrhea, hypophosphatemia

RAD001 In Advanced Neuroendocrine Tumors RADIANT RADIANT-1: Phase 2 open label study of RAD001 in advanced pancreatic neuroendocrine tumors after failure of chemotherapy (2239) - CLOSED RADIANT-2: Phase 3 double-blind placebo-controlled study of RAD001 in pts receiving Octreotide LAR for advanced carcinoid tumors (2325) - CLOSED RADIANT-3: Phase 3 double-blind placebo-controlled study of RAD001 in advanced pancreatic tumors (2324)- CLOSED RAMSETE: Phase II open label of RAD001 in advanced non-functioning NET in Europe - ONGOING

STABILIZZAZIONE DI MALATTIA WHO TNM TERAPIA CHIRURGICA TERAPIA MEDICA SST Radiorecettoriale Radicale per guarire RAD001 Per ridurre la massa STABILIZZAZIONE DI MALATTIA Debulking