OSSO OMOLOGO IN CHIRURGIA ORALE:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Highlights in the management of colorectal cancer”
Advertisements

Come analizzare i dati (principali test statistici impiegati)
PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE E TRAPIANTO.
“MDC RADIOLOGICI E REAZIONI AVVERSE”
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Dipartimento Misto di Specialità (Dir.: Prof. A. Albertazzi)
San Giovanni Addolorata – Roma
Le polmoniti difficili
Ringrazio i componenti del GSDP della SIN, ed in particolare il dr
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Aprile 2010.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 31 ottobre 2006* al 31 ottobre 2006* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR *Dati preliminari al 31 ottobre.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
EPATITE INFETTIVA EPATITE NON INFETTIVA IPERTRANSAMINASEMIA allergica
RUOLO DELLA TERAPIA ANTI-ANGIOGENETICA NEL CARCINOMA MAMMARIO Il punto di vista del Metodologo Clinico Giovanni L. Pappagallo Uff. di Epidemiologia Clinica,
Risultati della prova VALXVAL 2008 IV PRIMARIA - 3°SECONDARIA 1°GRADO ITALIANOMATEMATICA CONFRONTO TRA IL DATO OGLIASTRINO E QUELLO DISTITUTO E DELLE RISPETTIVE.
Synthetic Genome Brings New Life to Bacterium (Gibson DG et Al., Science, 20 May, 2010)
CORSO MULTIDISCIPLINARE DI PATOLOGIA ORALE:
APPLICAZIONI CLINICHE DEI FARMACI ANTIANGIOGENETICI
Stefano Cascinu Clinica di Oncologia Medica
INQUADRAMENTO ISTOPATOLOGICO DEL CARCINOMA ORALE
Maria Teresa Ambrosini
Basi razionali della terapia perioperatoria
Dr. V. Di Legge Dr. F. Marchetti MMG ASL 5 PISA. Sul tipo di farmaci, o più nel dettaglio, sul tipo di statina: siamo tutti daccordo?
Il controllo glicemico e il vantaggio della gestione multidisciplinare
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Cosa ci possono dire la genetica e la biopsia miocardica
La patologia dellaorta toracica: dalla clinica alla genetica Stefano NISTRI MD PhD CMSR Veneto Medica FOLLOW UP DEL CARDIOPATICO CON PATOLOGIA DELLAORTA.
Dott. Gaetano M. De Ferrari
CONTROVERSIA TRONCO COMUNE Rivascolarizzazione chirurgica
Franco M. Romano Ginecologia Oncologica ARNAS Palermo
XXIV Congresso Nazionale ACOI Montecatini Terme maggio 2005
Direttore: Dott. E. Borsi
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Workshop 2: Il paziente con problematiche neuropsichiatriche e neurocognitive Moderatori: E. Sagnelli, F. Suter Discussant: F.v. Schloesser Strategie di.
CON SEPSI SEVERA E SHOCK SETTICO
HPV e vaccino Prof. Carlo Penna
“LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLORETTO”
SOURCE TERM ON NPP SAFETY ANALYSES Marino Mazzini Professore Ordinario nel s.s.d. Impianti Nucleari Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Dipartimento.
Definizione di Igiene e principi di Epidemiologia 2) 23/10/07
Definizione di Igiene e principi di Epidemiologia 2) 23/10/07
Scuola di uro Oncologia G. Cartenì Direttore U.O.S.C. di Oncologia Medica A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli Roma, 12/13 Luglio 2013 CONTROVERSIE ONCOLOGICHE.
AIDS: Aspetti scientifici, socio-epidemiologici ed etici
Congresso Annuale Società Oftalmologica Triveneta
Quali sono i parametri per il raggiungimento?
Il messaggio multidisciplinare dello studio urodinamico
Uso di Fattori di Crescita nella spalla
V. MONALDI - NAPOLI Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale
IV Congresso Nazionale SISMES
Prospettive delle attivita' di Astrofisica Nucleare con Recoil Mass Separators Prospettive delle attivita' di Astrofisica Nucleare con Recoil Mass Separators.
RISULTATI CLINICI E DI RICERCA: LA SEPSI IN TERAPIA INTENSIVA
Carcinoma endometriale: la terapia adiuvante Quale e Quando
Cardiologia 2007 Scompenso e … Diabete 41° Convegno
B-CLL DIAGNOSIS PROGNOSIS CLINICAL MANAGEMENT MRD MONITORING THERAPY.
NUOVE METODOLOGIE NELLA GESTIONE DEL II LIVELLO
Morfologia Macroscopica dellimpianto - Impianti cilindrici - Impianti conici S. Pappalardo.
Expanded Role of Arterial Reconstruction Massachusetts Health Data Center LoGerfo et al: Arch. Surg
Induzione di tolleranza negli allotrapianti di tessuti compositi Parte III Tossicita’ e Graft-versus-Host Disease D. Perri, F. Quatra, O.Romeo, D. Lowenberg,
Induzione di tolleranza negli allotrapianti di tessuti compositi Parte II Assenza di macrochimerismo ematologico e possibili meccanismi di azione F. Quatra,
Taylor MM, The Journal of Infectious Diseases 2004; 190:484–8.
L'importanza del fattore tempo
VERTEBROPLASTICA. VERTEBROPLASTICA La BMD giustifica il 60-80% della resistenza meccanica dell’osso La soglia diagnostica del T-score non coincide.
Colesterolo come fattore di rischio per la cardiopatia ischemica
Pippo.
HEARTLINE Paolo Ciliberti HSM Genoa Cardiology Meeting
TRATTAMENTO CON MSCS DELLE COIN LESIONS DI GINOCCHIO DELLO SPORTIVO
Il trattamento della ipertensione arteriosa resistente nella IRC:
Terapia radiante dopo ripresa biochimica post-prostatectomia
IMAGING DELLA PATOLOGIA
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
DELLA SOPRAVVIVENZA DI IMPIANTI POST-ESTRATTIVI
Transcript della presentazione:

OSSO OMOLOGO IN CHIRURGIA ORALE: Corso multidisciplinare di patologia orale e del massiccio facciale. Le patologie delle ossa mascellari: attualità e prospettive. Roma 16-17-18 ottobre 2008 OSSO OMOLOGO IN CHIRURGIA ORALE: DALLA RICERCA ALL’APPLICAZIONE CLINICA Prof. Roberto Di Lenarda Dott.ssa Michela Faraon

IL RIALZO DI SENO MASCELLARE Boyne PJ, James RA. Grafting of the maxillary sinus floor with autogenous marrow and bone. J. Oral Surg. 1980; 38(8): 613-6 Tatum H. Maxillary and sinus implant reconstruction. Dent. Clin. North Am. 1986; 30: 207-229

FASI CHIRURGICHE accesso sinusale scollamento ed elevazione membrana protezione membrana (opzionale) innesto biomateriale inserimento impianti (eventuale) chiusura accesso chirurgico

BIOMATERIALI DA INNESTO CLASSIFICAZIONE DEI BIOMATERIALI DA INNESTO Innesti autologhi Innesti omologhi Xenoinnesti Innesti alloplastici Alex Alikuashak Whale Cove (NWT) walrus bone - 2007 CS CS

INNESTI AUTOLOGHI Intraorali (ramo mandibolare, mento, tuber) Extraorali (cresta iliaca, tibia, calvaria) INNESTI OMOLOGHI Liofilizzati (MFDB, DFDB) Crioconservati (FFB) XENOINNESTI Di origine animale (bovino, suino, equino) Di origine vegetale (alghe) INNESTI ALLOPLASTICI Idrossiapatite Fosfato tricalcico Biovetri Solfato di calcio Copolimero polilattico/poliglicolico

Int J Oral Maxillofac Impl 1998; 13: 11-45 OSSO AUTOLOGO Gold standard cellularità fattori crescita e proteine biomorfogenetiche (BMP, TGF, FGF ecc.) scaffold ideale aumento formazione osso diminuzione tempo guarigione sostituzione rapida Jensen OT, Shulman LB et al. Report of the Sinus Consensus Conference of 1996. Int J Oral Maxillofac Impl 1998; 13: 11-45

OSSO AUTOLOGO Problemi quantità morbidità

Int J Periodontics Restorative Dent 2006;26:249-263 XENOINNESTI Gold standard osteoconduttivi alti standard sicurezza quantità illimitata aumento formazione osso diminuzione tempo guarigione Del Fabbro M, Testori T, Francetti L, Weinstein R. Systematic review of survival rates for immediately loaded dental implants. Int J Periodontics Restorative Dent 2006;26:249-263

OSSO OMOLOGO CRIOCONSERVATO (Fresh Frozen Bone Allograft)

OSSO OMOLOGO CRIOCONSERVATO Osso prelevato da donatore multitessuto, selezionato, processato e crioconservato a -80°C CS

Perrott DH, Smith RA, Kaban LB. The use of fresh frozen allogeneic bone for maxillary and mandibular reconstruction. .Int J Oral Maxillofac Surg 1992; 21(5): 260-265 Rochanawutanon S, Suddhasthira T, Pairuchvej V, Vajaradul Y. Long term follow-up of reconstruction with allogeneic mandibular bone crib packed with autogenous particulate cancellous bone marrow. Cell Tissue Bank 2002; 3(3): 183-197

In ambito ortopedico l’osso omologo crioconservato è utilizzato da più di 20 anni Una ricerca su Pubmed con le parole “fresh frozen bone” restituisce 1397 voci (ottobre 2008)

OSSO OMOLOGO CRIOCONSERVATO REGOLAMENTAZIONE Legge 91/1999: - individua e regolamenta le banche dei tessuti crea le “Linee guida per il prelievo, la conservazione e l’utilizzo di tessuto muscolo-scheletrico”

OSSO OMOLOGO CRIOCONSERVATO CRITERI DI ESCLUSIONE DEL DONATORE Tutte le evidenze patologiche trasmissibili dimostrate o supposte

OSSO OMOLOGO CRIOCONSERVATO CRITERI DI ESCLUSIONE DEL DONATORE Cartella clinica Anamnesi patologica e sociale Analisi sierologiche

OSSO OMOLOGO CRIOCONSERVATO TEST SIEROLOGICI (al momento del prelievo) -Ac anti HTLV I/II -Ac anti Ag Treponema -Ac anti CMV IgG -Ac anti CMV IgM -Ac anti Ag Toxoplasma IgG -Ac anti Ag Toxoplasma IgM Ac anti HIV I/II Ac anti HCV HBsAg Ac anti HBc Ac anti HBs

OSSO OMOLOGO CRIOCONSERVATO CONTROLLO BATTERIOLOGICO (al momento del prelievo ed alla fine della processazione) EMOCULTURA -aerobi -anaerobi -micobatteri -miceti

OSSO OMOLOGO CRIOCONSERVATO FOLLOW UP SIEROLOGICO (a 6 mesi dal prelievo) P.C.R. (Polymerase Chain Reaction) RNA e DNA virale di -HIV -HBV -HCV

OSSO OMOLOGO CRIOCONSERVATO DISINFEZIONE Per almeno 72 ore a 4°C. in soluzione di: vancomicina polimixina lincomicina ceftazidima

OSSO OMOLOGO CRIOCONSERVATO STOCCAGGIO - 80°C. conservabile per 5 anni

INNESTI OMOLOGHI VANTAGGI proprietà osteoconduttive moderate proprietà osteoinduttive (??) completamente riassorbibili facile manipolazione quantità programmata bassa morbidità intervento no anestesia generale

INNESTI OMOLOGHI SVANTAGGI rischio trasmissione infezioni crociate possibili problemi istocompatibilità (non rilevate) no attività osteogenica costo Aho AJ, Eskola J, Ekfors T, Manner I, Kouri T, Hollmen T. Immune responses and clinical outcome of massive human osteoarticular allografts. Clin. Orthop. Relat. Res. 1998; 346: 196-206 Simpson D, Kakarala G, Hampson K, Steele N, Ashton B. Viable cells survive in fresh frozen human bone allografts. Acta Orthopaedica 2007; 78(1): 26-30

INNESTI OMOLOGHI RISULTATI CLINICI

Stacchi C, Orsini G, Di Iorio D, Breschi L, Di Lenarda R. Clinical, histologic and histomorphometric analyses of regenerated bone in maxillary sinus augmentation using fresh frozen human bone allografts Journal of Periodontology 2008, Sept; 79 (9): 1789-1796

MATERIALI E METODI SELEZIONE DEI PAZIENTI NO CONTROINDICAZIONI GENERALI ALLA CHIRURGIA IMPLANTARE (infarto miocardio più recente di 6 mesi, angina instabile, gravi emopatie non compensate, pregressa terapia con bifosfonati di 3° generazione, diabete non compensato, gravi problemi psicologici/psichiatrici, abuso tabacco, farmaci o alcool, malattie metaboliche osso, terapia radiante distretto cervico facciale più recente di 24 mesi)

MATERIALI E METODI SELEZIONE DEI PAZIENTI NO CONTROINDICAZIONI LOCALI ALLA CHIRURGIA IMPLANTARE E SINUSALE (sinusiti acute o croniche, poliposi sinusale, gravi riniti allergiche, infezioni odontogene, malattia parodontale non controllata )

SELEZIONE DEI PAZIENTI ALTEZZA CRESTA OSSEA < 6 MM. MATERIALI E METODI SELEZIONE DEI PAZIENTI ALTEZZA CRESTA OSSEA < 6 MM.

ANTROSTOMIA VESTIBOLARE CON BISTURI PIEZOELETTRICO (PIEZOSURGERY®) MATERIALI E METODI TECNICA CHIRURGICA ANTROSTOMIA VESTIBOLARE CON BISTURI PIEZOELETTRICO (PIEZOSURGERY®)

ELEVAZIONE DELLA MEMBRANA CON PIEZOSURGERY® ED ELEVATORI MANUALI MATERIALI E METODI TECNICA CHIRURGICA ELEVAZIONE DELLA MEMBRANA CON PIEZOSURGERY® ED ELEVATORI MANUALI

MATERIALI E METODI TECNICA CHIRURGICA INSERIMENTO DI CHIPS CORTICO-MIDOLLARI DI FFB NEI RECESSI E NEI SOTTOSQUADRI

MATERIALI E METODI TECNICA CHIRURGICA MODELLAZIONE ED ADATTAMENTO AL SITO RICEVENTE DI UN BLOCCO DI OSSO OMOLOGO

MATERIALI E METODI A CINQUE MESI DAL RIALZO DI SENO: misurazione rx altezza cresta ossea prelievo biopsie ossee inserimento impianti

MATERIALI E METODI ANALISI ISTOLOGICA microscopio ottico a luce trasmessa colorazione fucsina acida e blu di toluidina istomorfometria

RISULTATI RISULTATI CLINICI Consistenza del campione 10 pazienti inclusi nello studio età compresa fra 41 e 69 anni (media 60,2 ± 8,8) 12 rialzi di seno effettuati 16 siti di biopsia ossea

RISULTATI RISULTATI CLINICI altezza cresta ossea preop. tra 1,8 mm. e 5,9 mm. (media 4,3 ± 1,3 mm.) altezza cresta ossea postop. tra 13,1 mm. e 19,2 mm. (media 16,0 ± 1,8 mm.) guadagno medio di osso disponibile 11,7 ± 1,7 mm.

RISULTATI

RISULTATI

RISULTATI

RISULTATI RISULTATI ISTOLOGICI osso neoformato con caratteristiche di osso maturo, con lamelle ben organizzate a formare delle trabecole ossee

materiale da innesto ben integrato, quando ancora visibile RISULTATI RISULTATI ISTOLOGICI materiale da innesto ben integrato, quando ancora visibile

RISULTATI RISULTATI ISTOLOGICI spiccata angiogenesi negli spazi midollari, indice di intensa attività osteoblastica

percentuale media di osso presente nelle zone rigenerate RISULTATI ISTOMORFOMETRIA percentuale media di osso presente nelle zone rigenerate 58 ± 7,8 %

Dai risultati incoraggianti di questo studio CONCLUSIONI Dai risultati incoraggianti di questo studio preliminare, e vista la quasi totale assenza di letteratura sull’argomento, emerge la necessità di ulteriori indagini sull’impiego in chirurgia orale del FFB, al fine di poterlo utilizzare come alternativa all’osso autologo nelle grandi ricostruzioni preprotesiche.