EPIDEMIOLOGIA DELLA DISABILITA’ NEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Nutrizione Clinica in Oncologia
Casa di cura Città di Brà
H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Prognosi di sopravvivenza, comorbidità e qualità di vita
Il servizio di Counseling nel paziente HIV+
Conclusioni Le prime analisi dei dati evidenziano apprezzabili cambiamenti in ambito biomedico, psicologico e motorio. Il netto miglioramento dei valori.
I TUMORI NEUROENDOCRINI: “UNA REALTA’ SOMMERSA”
LE CURE PALLIATIVE IN VALDICHIANA
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’Astenia Federica Aielli
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
PROMOZIONE DELLA SALUTE FISICA NEI PAZIENTI PSICHIATRICI
LAZZERI Marta A.O. NIGUARDA CA’ GRANDA MILANO
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Sistemi Informativi e Riabilitazione Rita De Giuli
Corso di Psicologia della Salute
Qualità della vita Uno dei più importanti e attuali argomenti per chi si occupa di sanità: gli interventi terapeutici per curare le malattie non devono.
Attività personali e partecipazione in ICF
BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA:DEFINIZIONE
Aumento del global burden di malattie croniche
La terapia della Iperplasia Prostatica Benigna: a chi. quali farmaci
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
Dorothea E.Orem cenni biografici
Maddalena Menarini & Laura Bravin
La malattia metastatica ossea:
Il Paziente Oncologico: il ruolo della Medicina Riabilitativa dall’Ospedale al Domicilio Esperienza di Carpi Dr Massimo Albuzza-Dr.ssa Loretta Boiani.
Leggere i bisogni educativi speciali attraverso il modello ICF
E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) di …
Componenti dell’ ICF Funzioni & Strutture Corporee Attività &
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
Il gesto di cura in fisioterapia oncologica
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Sostegno agli alunni con disabilità anno scolastico 2010/2011
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
Corso icf-simfer APPLICAZIONE PRATICA DELL’ICF: LA CHECK LIST
Norme ed approfondimenti per la codifica
ICF OMS 2002 I termini con una connotazione negativa hanno acquisito una valenza positiva e le interazioni tra i vari fattori che costituiscono la salute.
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
Ricerca collaborativa europea
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA è un programma multidisciplinare e personalizzato di cura per il paziente con un danno respiratorio cronico EFFETTO SULLA.
Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 ottobre 2004 La preparazione psicologica, l'elaborazione dell'accaduto,
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
ICF e Pianificazione degli interventi
Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici
Health management of the AD Patient
LA FISIOTERAPIA... E LE CURE PALLIATIVE Servizio fisioterapia
 Sala M., Guzzon P, Ajovalasit D. aprile-giugno 2012 P rogetto formativo Regione Marche– Modulo B Utilizzo di ICF per la stesura della Diagnosi Funzionale.
COME SI PRESENTA? Componenti Categoria Qualificatore Costrutto Domini
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Esempi di Malattie e ricadute assistenziali CdL in Medicina e Chirurgia.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
ROME Brainstorming ICF
Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento, Varese
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Il paziente con demenza nella
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Progetto Nazionale ICF – rete di Deruta
ICF Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Servizio Studenti Disabili – Università di Bologna Formazione insegnanti.
L’ESPERIENZA DEL TEAM MULTIDISCIPLINARE Sara Barbieri Fisioterapista Terapista Occupazionale RICCIONE 2015.
Transcript della presentazione:

EPIDEMIOLOGIA DELLA DISABILITA’ NEL PAZIENTE ONCOLOGICO CINBO OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO Roma 18-19 settembre 2006 Maria Gabriella Ceravolo EPIDEMIOLOGIA DELLA DISABILITA’ NEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Passaggi essenziali PIANIFICARE L’ASSISTENZA MULTIDISCIPLINARE CINBO OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO Roma 18-19 settembre 2006 PIANIFICARE L’ASSISTENZA MULTIDISCIPLINARE Passaggi essenziali 1. DEFINIRE I BISOGNI (COST DRIVERS) SELEZIONARE OPZIONI TERAPEUTICHE EFFICACI/EFFICIENTI VALUTARE LE RISORSE DISPONIBILI CALCOLARE I COSTI Costruire un percorso assistenziale 5. FORNIRE ASSISTENZA 6. MISURARE IL RISULTATO

KEY ISSUES I 4 OBIETTIVI della RIABILITAZIONE in ONCOLOGIA CINBO OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO Roma 18-19 settembre 2006 1971: U.S.A. NATIONAL CANCER ACT: 1972: NATIONAL CANCER REHABILITATION PLANNING CONFERENCE I 4 OBIETTIVI della RIABILITAZIONE in ONCOLOGIA SUPPORTO PSICOSOCIALE MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONE FISICA CONSULENZA VOCAZIONALE MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONE SOCIALE …processo orientato ad assistere i pazienti nel raggiungimento del massimo funzionamento fisico, sociale, psicologico e vocazionale, compatibile con il quadro clinico e con le opzioni terapeutiche applicate KEY ISSUES PRESA IN CARICO APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ORIENTATO AL PAZIENTE OBIETTIVI SIGNIFICATIVI A BREVE TERMINE COINVOLGIMENTO DEL CAREGIVER

MA 1. DEFINIRE I BISOGNI Search for Save Search C’E’ UNA RICCA LETTERATURA EPIDEMIOLOGICA SULLA RICORRENZA DI COMPLICANZE OGGETTIVATE (SEGNI E SINTOMI) DELLE MALATTIE NEOPLASTICHE E TERAPIE CORRELATE MA CI SONO SCARSISSIMI DATI CONCERNENTI IL DISAGIO PERCEPITO (FUNZIONAMENTO FISICO E SOCIALE.)

Lehmann JF, DeLisa JA et al Arch Phys Med Rehabil , 59; 412: 1978 1. DEFINIRE I BISOGNI NOTE STORICHE SCREENING DI 805 CASI AFFETTI DA NEOPLASIE DIVERSE PREVALENZA DI DISABILITA’ = 50 % DELLA POPOLAZIONE PREVALENZA DI DISTURBI PSICOLOGICI = 25 % DEL TOTALE DISABILITA’ FISICA E CA DEL SNC SONO PREDITTORI DI DEPRESSIONE CANCER REHABILITATION: ASSESSMENT OF NEED, DEVELOPMENT AND EVALUATION OF A MODEL OF CARE. Lehmann JF, DeLisa JA et al Arch Phys Med Rehabil , 59; 412: 1978

Lehmann JF, DeLisa JA et al Arch Phys Med Rehabil , 59; 412: 1978 1. DEFINIRE I BISOGNI                     CANCER REHABILITATION: ASSESSMENT OF NEED, DEVELOPMENT AND EVALUATION OF A MODEL OF CARE. Lehmann JF, DeLisa JA et al Arch Phys Med Rehabil , 59; 412: 1978

CANCER REHABILITATION Philadelphia, WB Saunders, 1995; 265-273 Ganz PA, Coscorelli A. In: Haskell CM, Cancer treatment 4th Ed. Philadelphia, WB Saunders, 1995; 265-273 1. DEFINIRE I BISOGNI 500 CASI : CA COLON POLMONE PROSTATA KARNOFSKY SCORE MEDIANA : 80% DIFFICOLTA’ NEGLI SPOSTAMENTI: > 80% DISABILITA’ NELLE ADL: 40-70% PROBLEMI FISICI E FUNZIONALI IN 3 POPOLAZIONI DI SOGGETTI CON CA A PIU’ DI UN ANNO DALLA DIAGNOSI

CANCER REHABILITATION Philadelphia, WB Saunders, 1995; 265-273 Ca COLON 177 casi Ca POLMONE 97 casi                     Ca PROSTATA 226 casi CANCER REHABILITATION Ganz PA, Coscorelli A. In: Haskell CM, Cancer treatment 4th Ed. Philadelphia, WB Saunders, 1995; 265-273

INTERVISTA A 258 PZ AFFETTI DA NEOPLASIE NON METASTATIZZATE 1. DEFINIRE I BISOGNI ASSESSMENT OF REHABILITATION NEEDS IN CANCER PATIENTS van Harten WH, van Noort O, Warmerdam R. Int J Rehabil Res 1998; 21: 247-257 INTERVISTA A 258 PZ AFFETTI DA NEOPLASIE NON METASTATIZZATE PREVALENZA DI DISAGIO FISICO O SOCIALE TALE DA CONDIZIONARE LA QoL= 26 %

TRATTAMENTO PROGRESSIONE DIAGNOSI RECIDIVA FASE DI STATO 1. DEFINIRE I BISOGNI DIAGNOSI TRATTAMENTO FASE DI STATO PROGRESSIONE RECIDIVA

DIAGNOSI & TRATTAMENTO RECIDIVE/ TRATTAMENTO FASE DI STATO PROGRESSIONE FUNZIONI ATTIVITA' PARTECIPAZIONE QUALITA' di VITA BEST WORST STRUTTURE 1. DEFINIRE I BISOGNI (il paradigma ICF )

ATTIVITA' E PARTECIPAZIONE FUNZIONI ATTIVITA' E PARTECIPAZIONE FUNZIONI DELLE ARTICOLAZIONI E DELLE OSSA (b710-b729) b710 Funzioni della mobilità dell'articolazione b715 Funzioni della stabilità dell'articolazione b720 Funzioni della mobilità dell'osso FUNZIONI MUSCOLARI (b730-b749) b730 Funzioni della forza muscolare b735 Funzioni del tono muscolare b740 Funzioni della resistenza muscolare FUNZIONI DEL MOVIMENTO (b750-b789) b750 Funzioni del riflesso motorio b755 Funzioni della reazione di movimento involontario b760 Funzioni di controllo del movimento volontario b765 Funzioni del movimento involontario b770 Funzioni del pattern dell'andatura b780 Sensazioni correlate alle funzioni muscolari e del movimento FUNZIONI DELL'APPARATO RESPIRATORIO (b440-b449) b440 Funzioni respiratorie ULTERIORI FUNZIONI DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE E DELL'APPARATO RESPIRATORIO b450-b469) b455 Funzioni di tolleranza dell'esercizio fisico CAMBIARE E MANTENERE UNA POSIZIONE CORPOREA (d410-d429) d410 Cambiare la posizione corporea di base d415 Mantenere una posizione corporea d420 Trasferirsi TRASPORTARE, SPOSTARE E MANEGGIARE OGGETTI (d430-449) d430 Sollevare e trasportare oggetti d435 Spostare oggetti con gli arti inferiori d440 uso fine della mano d445 Uso della mano e del braccio CAMMINARE E SPOSTARSI (d450-d469) d4500 Camminare per brevi distanze d4501 Camminare per lunghe distanze d4502 Camminare su superfici diverse d4500 Camminare attorno a degli ostacoli d455 Spostarsi d4600 Spostarsi all'interno della casa d4601 Spostarsi all'interno di edifici diversi da casa propria d4602 Spostarsi all'esterno della casa e di altro edificio d465 Spostarsi usando apparecchiature/ausili MUOVERSI USANDO UN MEZZO DI TRASPORTO (d470-d489) d470 Usare un mezzo di trasporto d475 Guidare CURA DELLA PROPRIA PERSONA (d510-d570) d5100 Lavarsi d5102 Asciugarsi d5200 Curare la pelle d5201 Curare i denti d5202 Curare i capelli e i peli d5400 Mettersi indumenti d5402 Mettersi calzature d5404 Scegliere abbigliamento appropriato d570 Prendersi cura della propria salute PROCURARSI I BENI NECESSARI (d610-d629) d610 Procurarsi un posto in cui vivere d620 Procurarsi i beni e servizi COMPITI CASALINGHI (d630-d649) d630 Preparare i pasti d640 Fare i lavori di casa PRENDERSI CURA DEGLI OGGETTI DELLA CASA E ASSISTERE GLI ALTRI (d650-d669) d650 Prendersi cura degli oggetti della casa d660 Assistere gli altri INTERAZIONI INTERPERSONALI GENERALI (d710-d729) d710 Interazioni interpersonali semplici d720 Interazioni interpersonali complesse RELAZIONI INTERPERSONALI PARTICOLARI (d730-d779) d770 Relazioni intime VITA ECONOMICA (d860-d879) d860 Transazioni economiche semplici d865 Transazioni economiche complesse VITA SOCIALE, CIVILE E DI COMUNITA' (d910-d950) d910 Vita nella comunità d920 Ricreazione e tempo libero d930 Religione e spiritualità d940 Diritti umani d950 Vita politica e cittadinanza Fatigue

ATTIVITA' E PARTECIPAZIONE FUNZIONI ATTIVITA' E PARTECIPAZIONE FUNZIONI MENTALI GLOBALI (b110-b139) b126 Funzioni del temperamento e della personalità b130 Funzioni dell'energia e delle pulsioni b134 Funzioni del sonno FUNZIONI MENTALI SPECIFICHE (b140-b189) FUNZIONI VISIVE E CORRELATE (b210-b229) FUNZIONI UDITIVE E VESTIBOLARI (b230-b249) ULTERIORI FUNZIONI SENSORIALI (b250-b279) DOLORE (b280-289) FUNZIONI DELLA VOCE E DELL'ELOQUIO (b310-b340) b310 Funzioni della voce b320 Funzioni dell'articolazione della voce b330 Funzioni della fluidità e del ritmo dell'eloquio FUNZIONI DEL SISTEMA EMATOLOGICO E IMMUNOLOGICO (b430-439) FUNZIONI DELL'APPARATO RESPIRATORIO (b440-b449) b440 Funzioni respiratorie ULTERIORI FUNZIONI DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE E DELL'APPARATO RESPIRATORIO b450-b469) b455 Funzioni di tolleranza dell'esercizio fisico FUNZIONI CORRELATE ALL'APPARATO DIGERENTE (b510-b539) FUNZIONI CORRELATE AL METABOLISMO E AL SISTEMA ENDOCRINO (b540-b559) b540 Funzioni metaboliche generali b550 Funzioni di termoregolazione FUNZIONI URINARIE (b610-b639) b610 Funzioni urinarie escretorie b620 Funzioni urinarie FUNZIONI GENITALI E RIPRODUTTIVE (b640-b679) b640 Funzioni sessuali b650 Funzioni mestruali b660 funzioni della procreazione FUNZIONI DELLA CUTE (b810-b849) b810 Funzioni protettive della cute ESPERIENZE SENSORIALI INTENZIONALI (d110-d129) d110 Guardare ; d115 Ascoltare APPRENDIMENTO DI BASE (d130-d159) APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE (d160-d179) d160 Focalizzare l'attenzione d163 Pensiero d166 Lettura d170 Scrittura d172 Calcolo d175 Risoluzione di problemi d177 Prendere decisioni COMPITI E RICHIESTE GENERALI (d210-d240) d210 Intraprendere un compito singolo d220 Intraprendere compiti articolati d230 Eseguire la routine quotidiana d240 Gestire la tensione ed altre richieste di tipo psicologico COMUNICARE-RICEVERE (d310-d329) d310 Comunicare con-ricevere-messaggi verbali d315 Comunicare con-ricevere-messaggi non verbali COMUNICARE-PRODURRE (d330-349) d330 Parlare d335 Produrre messaggi non verbali d340 Produrre messaggi nel linguaggio dei segni d345 Scrivere messaggi CONVERSAZIONE E USO DI STRUMENTI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE (d350-d369) d350 Conversazione d355 Discussione d360 Utilizzo di strumenti e tecniche di comunicazione CURA DELLA PROPRIA PERSONA (d510-d570) d5300 Regolazione della minzione d5301 Regolazione della defecazione d5404 Scegliere abbigliamento appropriato d550 Mangiare d560 Bere d570 Prendersi cura della propria salute PROCURARSI I BENI NECESSARI (d610-d629) d610 Procurarsi un posto in cui vivere d620 Procurarsi i beni e servizi COMPITI CASALINGHI (d630-d649) d630 Preparare i pasti d640 Fare i lavori di casa PRENDERSI CURA DEGLI OGGETTI DELLA CASA E ASSISTERE GLI ALTRI (d650-d669) d650 Prendersi cura degli oggetti della casa d660 Assistere gli altri INTERAZIONI INTERPERSONALI GENERALI (d710-d729) d710 Interazioni interpersonali semplici d720 Interazioni interpersonali complesse RELAZIONI INTERPERSONALI PARTICOLARI (d730-d779) d770 Relazioni intime VITA ECONOMICA (d860-d879) d860 Transazioni economiche semplici d865 Transazioni economiche complesse VITA SOCIALE, CIVILE E DI COMUNITA' (d910-d950) d910 Vita nella comunità d920 Ricreazione e tempo libero d930 Religione e spiritualità d940 Diritti umani d950 Vita politica e cittadinanza DISTURBO LOQUELA

Passaggi essenziali PIANIFICARE L’ASSISTENZA MULTIDISCIPLINARE 1. DEFINIRE I BISOGNI (COST DRIVERS) SELEZIONARE OPZIONI TERAPEUTICHE EFFICACI/EFFICIENTI VALUTARE LE RISORSE DISPONIBILI CALCOLARE I COSTI Costruire un percorso assistenziale 5. FORNIRE ASSISTENZA 6. MISURARE IL RISULTATO

REHABILITATION PROTOCOLS ACTIVITIES PARTICIPATION GOALS OF TREATMENT REHABILITATION PROTOCOLS TECHNIQUES Cancer type/ No. cases FUNCTIONS ACTIVITIES PARTICIPATION QoL Setting Duration Strength Aerobic Mod. intensity Aerobic Low intensity ROM, isometric ex. 2003 Courneya et al. VO2 max Fatigue FACT Out pts 15 wk 3x wk  Breast 53 Segal et al 12 wk Prostate 155 2002 Burnham Aerobic capacity QoL for Cancer Pts LASA 10 wk Breast Colon Lung 21 2001 SF-36 26 wk 5x wk 123 2000 Young-Moo NKCA 2 wk 5x wk ; 2x d Stomach 1999 Dimeo POMS SCL-90R In pts Daily during hospital stay in bed Breast Lung Hodgkin 59 1997 Breast Lung 70 Mock Home tr. 6 wk 50 1993 ND Colorectal 102 RCTs on Rehabilitation efficacy in Cancer patients

...MA 2. SELEZIONARE OPZIONI TERAPEUTICHE EFFICACI/EFFICIENTI PHYSICAL EXERCISE RESULTS IN THE IMPROVED SUBJECTIVE WELL-BEING OF A FEW OR IS EFFECTIVE REHABILITATION FOR ALL CANCER PATIENTS? Oldervoll LM et al Eur J Cancer, 40; 951-962: 2004 REVISIONE SISTEMATICA DI TRIAL CLINICI 12 RCT su campioni di 21-155 casi Elegibili 15-30% dei casi scrutinati Tasso di drop-out: 0-34% Neoplasia: mammaria 62% dei casi Intervento: es. Aerobici 10/12 studi CONCLUSIONI L’approccio riabilitativo migliora indicatori di benessere fisico e psicologico ...MA LE EVIDENZE A SOSTEGNO SONO ANCORA INSUFFICIENTI Pochi studi randomizzati, di piccole dimensioni Eterogeneità degli indicatori di risultato Mancato confronto tra opzioni terapeutiche efficaci in diversi stadi di malattia, su pazienti che esprimono neoplasie diverse o disabilità differenti Breve durata del follow-up: non consente di catturare eventuali benefici nel tempo o l’opportunità di ripetere il trattamento

Passaggi essenziali PIANIFICARE L’ASSISTENZA MULTIDISCIPLINARE 1. DEFINIRE I BISOGNI (COST DRIVERS) SELEZIONARE OPZIONI TERAPEUTICHE EFFICACI/EFFICIENTI VALUTARE LE RISORSE DISPONIBILI CALCOLARE I COSTI Costruire un percorso assistenziale 5. FORNIRE ASSISTENZA 6. MISURARE IL RISULTATO (PERCEZIONE DI BENESSERE O RIDUZIONE DEI BISOGNI?)

THE EFFECTS OF PAIN SEVERITY ON HEALTH-RELATED QUALITY OF LIFE: A STUDY OF CHINESE CANCER PATIENTS Wang XS et al Cancer 86; 1848-1855:1999 RELAZIONE NON LINEARE TRA DOLORE E QUALITA’ DI VITA IN PAZIENTI CON METASTASI OSSEE

REHABILITATION PROTOCOLS ACTIVITIES PARTICIPATION GOALS OF TREATMENT REHABILITATION PROTOCOLS TECHNIQUES Cancer type/ No. cases FUNCTIONS ACTIVITIES PARTICIPATION QoL Setting Duration Strength Aerobic Mod. intensity Aerobic Low intensity ROM, isometric ex. 2003 Courneya et al. VO2 max Fatigue FACT Out pts 15 wk 3x wk  Breast 53 Segal et al 12 wk Prostate 155 2002 Burnham Aerobic capacity QoL for Cancer Pts LASA 10 wk Breast Colon Lung 21 2001 SF-36 26 wk 5x wk 123 2000 Young-Moo NKCA 2 wk 5x wk ; 2x d Stomach 1999 Dimeo POMS SCL-90R In pts Daily during hospital stay in bed Breast Lung Hodgkin 59 1997 Breast Lung 70 Mock Home tr. 6 wk 50 1993 ND Colorectal 102 RCTs on Rehabilitation efficacy in Cancer patients

Contenere il disagio fisico e psicologico. Educazione del paziente e caregiver Supporto psicologico Counseling vocazionale Val. funzionale multimodale Gestione dei sintomi invalidanti (es. fatigue). Riabilitazione goal-oriented (es. voice restoration, training neuromotorio, addestramento uso protesi) Valutare l’impatto della fatica su ADL e IADL Trattare depressione e altre concause Incoraggiare il paziente a praticare attività aerobica DIAGNOSI Addestramento a strategie di coping Prevenzione-controllo complicanze (es. linfedema) TRATTAMENTO Incoraggiare il paziente a individuare obiettivi Considerare I fattori ambientali Monitorare le performances Sviluppare interventi goal-oriented Coinvolgere I servizi sociali Contenere il disagio fisico e psicologico. Promozione ADL e IADL KARNOFSKI ? FASE DI STATO PALLIATIVE CARE RECIDIVA PROGRESSIONE