Michele Nones Direttore Area Sicurezza e Difesa IAI Roma, Casa dellAviatore/CESMA 14 maggio 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LUE e la sua dimensione sociale, vademecum per uscire dalla crisi David Natali OSE Osservatorio sociale europeo.
Advertisements

Michele Nones Direttore Area Sicurezza e Difesa - IAI
La gestione produttiva delle denominazioni dorigine nellambito della liberalizzazione dei mercati: problematica del settore vinicolo David Thual Reggio.
IL TRATTATO DI LISBONA.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Vertice di Parigi ottobre 1972
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Parma, 4 giugno 2009 Dr. Federico Morais Assemblea Pubbblica Federalimentare Investmenti, Qualità e Innovatione.
Con lintroduzione della Costituzione Europea lUnione è stata dotata di personalità giuridica internazionale, come quella degli Stati nazionali: ciò significa.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
Unione Europea e Fondi Strutturali
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
LA SCUOLA DI BARBIANA.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 6 – Ulteriori misure anticrisi a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
Le «nuove rotte» dellexport: opportunità e rischi Firenze, 8 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Trattato di pace; elezioni del 1948
XXIV Assemblea Nazionale ANCI Bari giugno 2007 Assemblea ordinaria Anci Toscana– Bivigliano – 11 luglio 2007.
Il piano di riduzione degli oneri a carico delle PMI nellarea prevenzione incendi Nuova Fiera di Roma, 13 maggio 2009 Dott. Ing. Maurizio Stocchi C.N.VV.F.
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
T. Padoa-Schioppa, Presentazione DPEF, Palazzo Chigi, 28 giugno Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli anni Presentazione.
Accordo su modifica scalone. dal 1° gennaio 2008 Lav. dipendentiLav. autonomi Anni di contributi Età anagrafica Anni di contributi Età anagrafica
ForumPA 2007 Roma – 25 Maggio 2007 LESPERIENZA DI AMMINISTRAZIONI E IMPRESE.
IL NOSTRO TERRITORIO NEL CONTESTO REGIONALE E NUOVI PROCESSI PER LA COESIONE E LO SVILUPPO la politica regionale tra strumenti di governance e pratiche.
Dal Programma Gioventù in Azione a Yes Europe! La mission dellAgenzia Nazionale per i Giovani Intervento Paolo Giuseppe Di Caro Udine, 25 gennaio 2013.
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
Enrico Manca Presidente ISIMM Roma, 4 Luglio 2006 Enrico Manca Presidente ISIMM Roma, 4 Luglio 2006 Instant Meeting.
Il programma ICT Policy Support, che fa parte del Programma Europeo Competitiveness and Innovation 2007/2013, è uno dei principali strumenti di attuazione.
C ONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile. Palermo - 17 dicembre 2012 L AGRICOLTURA E LA DIFESA DEL SUOLO : UNA FUNZIONE STRATEGICA.
Lezione 1 Introduzione Corso Economia applicata avanzata Prof
Fiscal compact La democrazia deve essere in accordo con il mercato Angela Merkel.
A cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà – Berlusconi Presidente QUADRO MACRO ECONOMICO E DI FINANZA PUBBLICA Dalla.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Roma, maggio 2007 Un “nuovo” ruolo dell’E-Procurement nella PA Ministero Economia e Finanze Dipartimento dell'Amministrazione Generale, del Personale e.
Apertura di discussione su Henke, Sardone “La modulazione dopo l’accordo sull’Health Check della PAC: cosa è cambiato” Maria Rosaria Pupo D’Andrea INEA.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
1/14 Venezia, 14 maggio 2014 Rilanciare lo sviluppo “oltre il Pil”: criticità e possibili soluzioni Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere.
TAVOLA A: confronto tra contributo comunitario e 07-13
“Il ruolo del Consiglio e il semestre di Presidenza Italiana 2014” 20 marzo 2014 Spazio Europa, Roma Cons. Amb. Paolo Campanini Ministero degli Affari.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Tre Regioni leader in Europa
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Il Facility Management partner della Finanza per rendimenti finanziari più affidabili 18 maggio Palazzo Giureconsulti, Milano ISS Facility Services.
Capitolo III. Il mercato dei beni.
T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Tendenze di finanza pubblica alla vigilia della manovra di bilancio Presentazione.
16 Maggio 2005CSN1 - Roma1 MEG : relazione dei referees G. Carugno P. Cenci R. Contri P. Morettini M. Sozzi.
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
1 Lettura “Ammendola & Isernia” Struttura Ipotesi: i mutamenti dello scenario internazionale negli anni ’90 hanno prodotto un formidabile stimolo esogeno.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
COME FUNZIONA L’UE.
Offerta di acquisto: A2A vuole acquistare il 51% delle azioni di LGH, acquisendone il controllo C'è stata una prima offerta non vincolante Una offerta.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
Cambiamenti climatici nel Mediterraneo e in Italia: Scenari attuali e strategie di intervento 2-4 Ottobre 2008, Roma Tavola rotonda: Il clima tra difesa.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Transcript della presentazione:

Michele Nones Direttore Area Sicurezza e Difesa IAI Roma, Casa dellAviatore/CESMA 14 maggio 2013

FEBBRAIO 2012 DIBATTITO IN PARLAMENTO Respinte proposte di sospendere/cancellare il programma F-35 Ministro Difesa: riduzione programma F-35 da 131 a 90 GENNAIO 2013 CAMPAGNA ELETTORALE Opposizioni, critiche, promesse 2/14, IAI

GUIDATO E GESTITO DA USA COSTOSO AVANZATO E COMPLESSO ATTACCO AL SUOLO COMPETIZIONE IMPLICAZIONI PER EFA COMPLESSO MILITARE-INDUSTRIALE AMERICANO, CON APPENDICI ITALIANE 3/14, IAI

VELIVOLO inutile, inefficace, ambizioso, costoso, complicato, vulnerabile, pericoloso, mal progettato PROGRAMMA insoddisfacente nel coinvolgimento industriale, ininfluente sulloccupazione, destinato al fallimento, con costi fuori controllo, superfluo 4/14, IAI

NECESSITÀ DI UNA GESTIONE SISTEMATICA 5/14, IAI Eccesso di sicurezza Ingenuità Sottovalutazione degli oppositori Mancanza di coordinamento fra FF.AA. e industria Mancanza di uninformazione continua

1. Responsabilità delle decisioni Forze Armate sul piano tecnico. Governo e Parlamento sul piano politico e finanziario Visione strategica di medio - lungo periodo Scelta delle Forze Armate e ripetute approvazioni da parte di Governo e Parlamento (1999, Governo DAlema; 2002, Governo Berlusconi, 2007, Governo Prodi; anche se le modalità, pur nel rispetto della normativa, non sono risultate convincenti) 6/14, IAI

2. Il ruolo del velivolo per lattacco al suolo Colpire obiettivi terrestri fissi o navali Esperienza Kuwait, Kosovo, Iraq, Afghanistan e Libia: protezione di popolazione civile, forze di sicurezza locali e nostri uomini Imprevedibilità del futuro scenario strategico Necessità di un velivolo con caratteristiche stealth e capace di attacchi di precisione (danni collaterali) 3. La necessità di un velivolo dattacco Messa a terra di circa 250 velivoli da attacco al suolo (AMX, Tornado e AV-8B) di Aeronautica e Marina nel prossimo quindicennio 7/14, IAI

4. La scelta del nuovo velivolo Disponibili tre velivoli europei intercettori con solo limitate capacità di attacco al suolo (Efa, Rafale e Gripen) Mancato sviluppo di un nuovo specifico velivolo europeo Disponibili altri velivoli americani più vecchi o usati Ancora irrealistico puntare solo su velivoli armati non pilotati (delicate questioni politiche e militari) Lunico velivolo di nuova generazione (e imbarcabile) disponibile nei prossimi anni sarà, quindi, lF-35 8/14, IAI

5. La quantità dei nuovi velivoli Riduzione da 131 a 90 F-35 (come Efa): futura flotta basata su due velivoli contro quattro attuali 6. Il costo del programma Inizio acquisizione verso fine decennio: costo più basso e maggiore maturità operativa grazie a produzione di serie Costo stimato in circa 13 miliardi di euro nellarco di 15 ann i 7. Il finanziamento del programma Finanziato con risorse della Difesa Spesa difesa a meno dell1% del PIL (una delle più basse percentuali al mondo). Già decisa una significativa riduzione dello strumento militare 9/14, IAI

8. La partecipazione industriale (I) Capacità tecnologiche e industriali nel campo della difesa e, in particolare nellaeronautica, asset del paese: partecipazione al programma anziché acquisto Recente contratto di Alenia Aermacchi: primi 130 set di ali per un valore di oltre 900 milioni di euro 10/14, IAI

8. La partecipazione industriale (II) Non tutte le nostre richieste esaudite, niente è garantito, su alcuni segmenti debole partecipazione (elettronica e motoristica) Principio del cost sharing/work sharing produce extra-costi e extra-tempi non più sostenibili (tendenza europea ad accordi bi o trilaterali) Per lEfa ritorni industriali pari al 21% di 609 velivoli. Per lF-35 dipendono dalla competitività della nostra industria: il mercato previsto è di oltre 3100 velivoli 11/14, IAI

9. I rischi di una sospensione del programma (I) Attuale prezzo solo per primi esemplari: eventuale risparmio insignificante nei prossimi anni. Nessun tesoretto disponibile nel Bilancio Eventuali risparmi realizzabili solo nella prossima legislatura, ma compromettendo sicurezza e industria aerospaziale Esperienza maturata in questi anni indispensabile per proporre il nuovo stabilimento di Cameri FACO-Final Assembly and Check Out come centro di manutenzione MRO&U-Maintenance, Repair, Overhaul and Upgrade per gli F-35 utilizzati o dislocati in Europa e nel Mediterraneo: obiettivo industriale e tecnologico post /14, IAI

9. I rischi di una sospensione del programma (II) Mantenimento di una capacità tecnologica e industriale nel settore della difesa e, in particolare, nei velivoli militari necessario a livello militare e a livello industriale Ormai prossima conclusione del programma Efa: cercare di mantenere quanti più posti possibili di quelli che andranno persi (anche per la fine della manutenzione dei vecchi velivoli) 13/14, IAI

Nessuna alternativa sul piano operativo e su quello industriale Forse possibile un ulteriore leggero appiattimento della fase iniziale del programma di acquisizione Governo, Forze Armate e industria devono continuare a lottare per avere maggiori ritorni industriali 14/14, IAI