AstroCampania Le Costellazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
Advertisements

Il cielo visto dalla Terra
Il cielo notturno osservato da noi ragazzi Dalle osservazioni di studenti delle classi 1° anno E 1° anno C 2° anno E 3° anno B 4° anno C.
Costellazioni, galassie e dintorni Giuseppa Tidona
Aldo Demartis1 LE GALASSIE Osservate la fotografia del cielo sembra un fiume di luce. Confrontatela con la fotografia, che rappresenta una normale porzione.
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
I MOVIMENTI DELLA TERRA
Senza precessione con precessione
Configurazioni planetarie
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Moto reale di rotazione Della terra da ovest verso est.
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
AstroCampania Le Notti delle Stelle
AstroCampania Le Notti delle Stelle
Ogni notte serena mette in scena lo spettacolo dell’universo:
LA MISURA DELLE DISTANZE NELL’UNIVERSO
Anno scolastico Classi quinte Monzambano Universo
IL CIELO IN MOVIMENTO Luna, Sole ed eclissi L’inquinamento luminoso
Il Pianeta Terra.
Scopriamo i movimenti della terra.
LE ETÀ DELLA GALASSIA van Gogh: notte stellata (1989)
OSSERVIAMO IL CIELO IL SOLE LA LUNA LE STELLE I PIANETI Barbara Poli
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
Cielo di marzo.
L’UNIVERSO L’ universo è tutto ciò che esiste: lo spazio, il tempo e tutta la materia l’ energia che essi contengono. L ‘ universo è straordinariamente.
Eppur si muove…….
Il Cielo ad occhio nudo 1 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.

LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Corso per piccoli astronomi
A cura di Valeria Spagnolo INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo
Daniela Cirrincione INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo
I movimenti dei pianeti
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
Agli inizi del 1900 ci fu un acceso dibattito tra due astronomi sulla possibilità che le nebulose a spirale facessero parte della via lattea, si crearono.
Costellazione invisibile per tutto il mese
L’UNIVERSO.
LA TERRA E I SUOI MOTI IIIB - ASTRONOMIA.
L’ UNIVERSO A cura di Alberto e Aris Classe VB.
LEZIONE ANIMATA CON PLUTO
Universo, galassie e stelle
I MOTI DELLA TERRA Studiare l’argomento sia sul libro di geografia (pag 20) che sul libro di Scienze della Terra (pag T 12, T 13, T 14, T15, T16 e T 17)
origine, struttura e movimenti
L’UNIVERSO E LA SUA ORIGINE
IL PIANETA TERRA L a Terra è solo uno dei miliardi di corpi celesti nell’universo, ma su di essa, ha potuto svilupparsi la vita.
I. C. Bagnolo Mella Scuola Secondaria di 1° grado “P. Guerini” A.s. 2005/06.
IL PIANETA TERRA.
Polveri Interstellari (Introduzione all’Universo Parte VI)
I movimenti della Terra
Cosa facevano i bambini (e gli adulti
Introduzione all’Universo ( Parte I) di Massimo Auci.
L’Universo conosciuto...
LA TERRA E I SUOI MOTI III - ASTRONOMIA.
sfera celeste e coordinate astronomiche
L’ESPLORAZIONE SPAZIALE
La terra è una palla che galleggia nello spazio e fa molti movimenti: gira come una trottola e corre intorno al sole, ha la luna che gira intorno a lei.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
STELLE DOPPIE doppie fisiche (o stelle binarie) (ruotano cioè attorno al comune centro di massa). VISUALISPETTROSCOPICHEASTROMETRICHEBINARIE AD ECCLISSI.
Corso di Astronomia Costellazioni
Il Sistema Solare. Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l’unico: ci sono altri sette.
LA TERRA NELLO SPAZIO.
Indice 1 Introduzione 2 Origine delle costellazioni 3 Nomenclatura 4 Orsa Minore 5 Orsa Maggiore.
ESPLORAZIONE SPAZIALE. IL RETICOLATO GEOGRAFICO ASSE TERRESTRE o POLARE.
Le costellazioni ed il cielo dell’Inverno AstroCampani a “Le Costellazioni” di Andrea Di Dato con il contributo di Massimo Corbisiero e Antonio Catapano.
Le Costellazioni AstroCampani a “Le Costellazioni” di Massimo Corbisiero adattato da Andrea Di Dato Foto originali da © AstroCampania.
Transcript della presentazione:

AstroCampania Le Costellazioni Autore: Massimo Corbisiero – Presidente AstroCampania – Fotografie tratte dal sito Internet http://www.astrocampania.org - copyright AstroCampania

Cosa sono le Costellazioni Osservando il cielo, specie se in estate e da luoghi abbastanza bui, sembra di vedere milioni di stelle. Mosaico della Via Lattea Cortesia Ass. Astrofili Catanesi G. Ruggieri In realtà le stelle visibili ad occhio nudo sono circa 6000. Di queste solo un migliaio al massimo sono quelle visibili in una notte di osservazioni.

Quali le cause per le quali si vedono così poche stelle? L’inquinamento luminoso L’alternarsi delle stagioni dovuto al movimento di rivoluzione della Terra intorno al Sole L’alternarsi del giorno e della notte

Nonostante queste limitazioni le stelle visibili ci appaiono essere comunque tantissime e per questo si è sentita, sin dal lontano passato, l’esigenza di una loro classificazione Così sono nate le Costellazioni: quelle che noi conosciamo sono le denominazioni date agli asterismi in cielo dalle popolazioni europee e, in particolare, del bacino del Mediterraneo Già gli antichi osservatori, collegando tra di loro le stelle più brillanti visibili, hanno posto in cielo delle figure assomiglianti alle esperienze di vita sulla Terra: abbiamo figure di animali, di strumenti, di personaggi umani legati alla mitologia.

Ecco degli esempi: quì vediamo alcune costellazioni che rappresentano un animale (il delfino, il cavallino e l’aquila) e un attrezzo (la sagitta)

Una figura mitologica: Andromeda In questa costellazione è visibile anche la famosa Galassia di Andromeda (o M31)

Uomini e animali: Gemelli, Orione e Toro

Due protagonisti della mitologia: Perseo e Cassiopea

Un altro animale, il Toro. In questa costellazione è contenuto l’ammasso delle Pleiadi

Le costellazioni note nell’antichità (ai tempi di Tolomeo) erano in tutto 48 Nel periodo delle grandi esplorazioni (tra il 1500 e il 1700) ne furono aggiunte molte altre soprattutto per quanto riguarda il cielo australe In particolare si segnala il contributo degli astronomi Bayer, Hevelius e Lacaille. Quest’ultimo ha dato il nome a molte costellazioni australi legate alla tecnica: Bussola, Microscopio, eccetera. Infine, nel 1933, fu stabilita la classificazione attuale che comprende 88 costellazioni

Le costellazioni non hanno tutte le stesse dimensioni: esistono costellazioni piccolissime così come costellazioni molto grandi. Si va dai 72 gradi quadrati dell’Equuleus ai 1.303 dell’Hydra (una costellazione parzialmente visibile alle nostre latitudini)

A causa della rotazione della Terra le costellazioni sorgono a est e tramontano ad ovest Per le nostre latitudini alcune costellazioni non sorgono e non tramontano mai: sono le cosiddette costellazioni “circumpolari”. Queste costellazioni appaiono ruotare intorno alla Stella Polare

Prendiamo ad esempio la Lyra, tipica costellazione estiva I raggruppamenti di stelle in costellazioni sono del tutto arbitrari: in generale tra le stelle che compongono una costellazione non vi è alcuna relazione e le distanze tra loro possono variare enormemente. Prendiamo ad esempio la Lyra, tipica costellazione estiva Vega, da terra la più brillante, dista noi 27 anni luce Beta dista circa 1000 a.l. Delta dista 800 a.l. Gamma dista 360 a.l. Epsilon dista 180 a.l.

Ora osserviamo la costellazione del Toro L’ammasso aperto delle Iadi dista 130 a.l. Aldebaran, la stella più brillante, dista 53 a.l. Le Pleiadi distano ben 410 a.l. Un altro famoso oggetto di questa costellazione, la nebulosa del Granchio (M1), residuo dell’esplosione di una supernova nel 1054 d.c., dista 4.000 a.l.

Torniamo a Cassiopea Le stelle sono diverse tra loro per distanza, dimensioni, tipo (colore), età Le stelle hanno anche un moto proprio per cui, trascorso qualche migliaio di anni, la forma delle costellazioni così come noi la conosciamo sarà completamente stravolta

Queste osservazioni si applicano anche alle costellazioni zodiacali (ecco il centro della Via Lattea con le costellazioni della Bilancia, Scorpione, Ofiuco e Sagittario) Fine Se le distanze tra le stelle possono essere così grandi e le stelle hanno un loro moto (oltre ai moti propri della Terra), come possono avere influenza sul destino degli uomini?