Cluster openMosix Linux Day ’04 Caserta Ing. Diego Bovenzi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STRUTTURA DEL SISTEMA OPERATIVO
Advertisements

Perché.NET di Marco Maraglino don't worry...B-bright !
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Intelligenza artificiale
Evoluzione e prospettive dell’IT
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Introduzione a Java.
Unità D1 Architetture di rete.
ISA Server 2004 Enterprise Edition Preview. ISA Server 2004.
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Nel ventesimo secolo ci fu la nascita dellinformatica il termine telematica nasce dalla fusione di due termini telecomunicazione e informatica una rete.
REGIONE PUGLIATECNOPOLIS CSATA Sustainable and Effective Entrepreneurship Development Scheme INTERREG IIIB – CADSES WORKSHOP LA PUGLIA DELLA COOPERAZIONE.
Scheduling in Linux (Kernel 2.6)
NESSUS.
APPLICAZIONI E BASI DATI DISTRIBUITE
Introduzione al calcolo parallelo SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Pierpaolo Guerra Anno accademico 2009/2010.
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Architettura Three Tier
Le prestazioni (velocità) di un singolo disco sono limitate dalla tecnologia usata, -per aumentare le prestazioni si può pensare di far operare in parallelo.
Sistemi Distribuiti Reti di Calcolatori a.a. 2003/2004
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Gestione di Progetti Software 2 (A.A. 2004/2005) - Lezione 2 1 JAVA: obiettivi di progetto del linguaggio Nota storica: Il linguaggio JAVA (inizialmente.
2) Sistemi operativi Lab. Calc. AA2004/05 - cap.2.
Introduzione Cosa è un Sistema Operativo ?
Reti di Calcolatori Reti di Calcolatori2 Il modello Client/Server I Sistemi di Rete Dal punto di vista del programmatore.
Reti di Calcolatori L-S Un Sistema Decentrato di Allocazione del Carico per Applicazioni di Calcolo Distribuito Mauro Bampo.
Case study Maiora srl.
Benvenuti a Un incontro informativo di grande valore ed alto contenuto sulla Virtualizzazione e sistemi ad alta disponibiltà per le PMI.
Università Politecnica delle Marche
GPU, un microprocessore Un progetto che avrebbe dovuto cambiare il mondo e unintroduzione in un campo di ricerca davvero interessante...
Cosa sono i sistemi distribuiti Prof. Andrea Omicini Corso di Sistemi Distribuiti A.A. 2001/2002 Parte I.
Silberschatz and Galvin Operating System Concepts CAP. 1 - INTRODUZIONE.
U N INFRASTRUTTURA DI SUPPORTO PER SERVIZI DI FILE HOSTING Matteo Corvaro Matricola Corso di Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A.
Tesi di laurea Progettazione ed implementazione di un sistema di supporto al ramp management basato su architettura multiagente Anno Accademico 2008/2009.
Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica
Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma CALCOLATORI ELETTRONICI II CALCOLATORI.
Il Sistema Operativo (1)
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
Architettura di storage ad alta affidabilita e bilanciamento di carico per volumi centrali e di esperimento A.Brunengo, M.Corosu INFN Sezione di Genova.
IBM Lotus Notes e Domino
© Sediin e Achab 2007 MDaemon in Cluster: il cluster in azione Milano, 5 luglio 2007 Emiliano Biocchetti - SEDIIN S.p.A. &
Reti di calcolatori LS Manni Tiziano  IT e nuovi scenari applicativi …  … portabilità dei dati …  … condivisione dati …  … disponibilità.
Il supercalcolo fai-da-te
Dischi in RAID  Redundant Array of Independent Disk Configurazione che permette di combinare più dischi secondo obiettivi di performance e ridondanza.
Protocolli e architetture per WIS. Web Information Systems (WIS) Un Web Information System (WIS) usa le tecnologie Web per permettere la fruizione di.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’INFORMAZIONE Emanuele Castronuovo.
Le “nuvole informatiche”
Servizio Sistema Informativo - Area Gestione Sistemi e Sicurezza – LNF – Dael Maselli Area Gestione Sistemi e Sicurezza LNF Plenaria Servizio Sistema Informativo.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
CMS per la scuola con JOOMLA
L. Servoli - CCR Roma 15 marzo Il progetto High Availability D. Salomoni - CNAF L. Servoli - INFN Perugia.
MCSA Mobile Code System Architecture Infrastruttura a supporto della code mobility Pierfrancesco Felicioni Reti di Calcolatori L.S. 2005/2006.
Reti di computer Condivisione di risorse e
1 Migrazione dei processi: Mosix. 2 Cosa è Mosix/OpenMOSIX ? OpenMOSIX è un è una patch del kernel di Linux che aggiunge funzionalit à avanzate di clustering.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
SnippetSearch Database di snippet bilanciato e replicato di Gianluigi Salvi Reti di calcolatori LS – Prof. A.Corradi.
FITEL Telecomunicazioni Soluzioni per tecnologie informatiche e telecomunicazioni.
SEMINARI CAMO 2003 LA SIMULAZIONE NUMERICA COMPIE 50 ANNI
Sistemi distribuiti Sistema distribuito indica una tipologia di sistema informatico costituito da un insieme di processi interconnessi tra loro in cui.
Programmazione orientata agli Oggetti Introduzione a Java.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
DA e controlli DAFNE Riccardo Gargana Frascati 13/12/ /12/13.
Progetto iSCSI Report alla CCR 12-13/12/2006 Alessandro Tirel – Sezione di Trieste.
Martedi 8 novembre 2005 Consorzio COMETA “Progetto PI2S2” UNIONE EUROPEA Accesso all’infrastruttura Grid del Consorzio COMETA Grid Open Day alla Facoltà.
Attività Gruppo Virtualizzazione Andrea Chierici CNAF CCR
DNS HA
CCR - Roma 15 marzo 2007 Gruppo storage CCR Report sulle attivita’ Alessandro Brunengo.
Alessandro Tirel - Sezione di Trieste Storage servers & TCP Tuning Proposta di studio delle problematiche connesse alla fornitura di servizi di storage.
Transcript della presentazione:

Cluster openMosix Linux Day ’04 Caserta Ing. Diego Bovenzi

Problemi necessità di disporre di una elevata potenza di calcolo (es.: l’industria aerospaziale, petrolifera, meccanica, la bioingegneria e la finanza) necessità di offrire un servizio altamente disponibile (es.: bancomat, CRM, ecc ...) gestione di un grosso numero di collegamenti client con un server (es.: Web Server) o un database

Possibile soluzione Sistema Cluster Un cluster è formato da un gruppo di server indipendenti che cooperano per eseguire applicazioni fornendo un unico sistema virtuale. Tale sistema può rispondere ad una serie di messaggi particolari che, coordinando le CPU e le risorse meno appesantite, consentono alle macchine collegate in rete di collaborare per il raggiungimento di un fine unico.

Tipi di cluster (1) HPC (High Performance Computing): sistemi che sfruttano la potenza di calcolo dei singoli computer per ottenere flussi elaborativi paralleli. Le maggiori applicazioni sono il calcolo parallelo, i sistemi real time o low latency response

Tipi di cluster (2) HRC (Sistemi ad alta affidabilità): sistemi continuamente disponibili in cui vengono utilizzate tecnologie a prova di errore, di tipo Fault Tolerance, con architetture hardware ridondanti come Disk Array RAID, alimentazione e ventole di raffreddamento ridondanti. Le maggiori applicazioni si hanno nei centri di pronto intervento, nei nodi di smistamento delle telecomunicazioni, nei centri di controllo del traffico aereo, nei servizi finanziari su scala mondiale e nei centri ospedalieri. In pratica in tutti i servizi always on

Beowulf, il signore dei cluster Nell’estate del 1994, Thomas Sterling e Don Becket, due ricercatori del CESDIS (Center of Excellence in Space Data and Information Sciences), presso il Goddard Space Flight Center, realizzarono un cluster di personal computer con sistema operativo Linux. Alla nuova macchina diedero il nome di Beowulf.

openMosix, il cluster open source openMosix nasce nel 2002 partendo da una esperienza precedente partita nel 1980 con il nome di Mosix Mosix inizialmente era un sistema di cluster scritto per i famosi PDP/11 e successivamente fu implementato sulla piattaforma BSD/OS La prima implementazione Linux di Mosix risale al 1997 ad opera di Amnon Barak e Moshe Bar

openMosix idea di base openMosix è una estensione al kernel standard di Linux che permette di aggiungere al sistema operativo capacità di single system image clustering (SSI), dove per SSI si intende una visione unificata e semplificata dell’insieme dei nodi. Utilizzando un kernel openMosix su ciascun nodo di una rete di computer è possibile costruire una sorta di calcolatore virtuale multi-processore.

openMosix idea di base (2) appositi algoritmi adattivi per il bilanciamento del carico, il sistema sposta trasparentemente i processi tra i nodi del cluster in modo da eseguirli nel modo più efficiente possibile un passo in avanti rispetto ad altri modelli di clustering precedenti quali PVM (Parallel Virtual Machine) e MPI (Message Passage Interface)

openMosix ECONOMICO SCALABILE TRASPARENTE ADATTABILE PARITETICO FLESSIBILE

Architettura

Installazione Compilare il kernel Linux insieme ai sorgenti openMosix Utilizzare i pacchetti RPM con le distribuzioni linux RedHat, Suse, Mandrake

Esecuzione ..\Documenti\clustering.mpg

Cluster scarico