Struttura esterna delle foglie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL GERMOGLIO parte epigea della pianta.
Advertisements

I TESSUTI sorti come mezzo per affermarsi in ambiente subaereo
La pianta.
Organi Fiori Sistema di tessuti Tegumentale Foglie Vascolare
actinostele protostele Sifonostele anfifloica aplomeristele
Caratteristiche di Monocotiledoni
In tutte le piante terrestri
Struttura esterna della radice
Monocotiledoni.
Organismi pluricellulari autotrofi
XILEMA: trasporto dell’acqua e dei sali minerali
PIANTE Organismi pluricellulari fotosintetici costituiti da cellule eucariotiche vacuolate e con pareti cellulosiche.
Funzione della radice:
Organi Fiori Sistema di tessuti Tegumentale Foglie Vascolare
PIANTE.
1 XILEMA FLOEMA Di Lorenzo Belletti.
Il sistema di trasporto linfatico(xilèma e floèma)
VEGETALI Le piante sono organismi autotrofi fotosintetici pluricellulari diffusi in tutti gli ambienti, di dimensioni variabilissime. Il loro ciclo vitale.
NUTRIZIONE DELLE PIANTE
2° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA a.s
PIANTE VASCOLARI Le piante vascolari sono costituite da radici,fusto e foglie. PROGETTO DI SCIENZE.
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti.
Sophie Salvadè classe 4^ 2011 Beregazzo con Figliaro
LE PIANTE Le piante sono composte dalle radici, dal fusto e dalle foglie. Le radici formano un apparato radicale, nella parte inferiore delle radici si.
LE PIANTE A cura di Gaia Vecchiattini, Simona Germano, Umberto Moretto,Francesco Sabia.
Apparato radicale.
La foglia Si definisce foglia, in senso generale, qualsiasi organo che germoglia lateralmente dal caule o dai rami, ad accrescimento limitato e di forma.
13/11/11 13/11/11 13/11/
Osserviamo la struttura di una foglia
Accrescimento primario e secondario
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
LA PIANTA INTERA La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali dal terreno. Ha anche funzioni principali di.
METAMORFOSI DI FUSTO, FOGLIA E RADICE
DEFINIZIONE: Nelle piante a cormo diversi tipi di cellule sono raggruppati in TESSUTI ciascuno dei quali è specializzato per una determinata funzione.
PARENCHIMATICO TEGUMENTALE
BOTANICA LA RADICE.
TESSUTI MECCANICI DI SOSTEGNO
TESSUTO DI SECREZIONE Tessuto non uniforme, ma caratterizzato da strutture cellulari variamente organizzate. Si definisce secrezione qualsiasi fenomeno.
Le piante con fiori Sono le piante a noi più comuni: pini, ciliegi, aranci ma anche le erbe dei prati e delle siepi. Tutte queste sono “piante complesse”.
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/11 13/11/11 13/11/
PONTE – PAUPISI - TORRECUSO
TESSUTO CONDUTTORE VASCOLARE (Xilema-Legno) CRIBROSO (Floema-Libro)
PHYTOLACCA Descrizione
L’apomissia è un processo nel quale la fecondazione della cellula uovo
La FOGLIA sulla quale sono presenti delle nervature.
A CURA DELLA PROF.SSA BELCASTRO Scuola sec. I grado
Foglia.
Il Fusto A cura di Sonia Gaia.
… Vi mostriamo tutto quello che abbiamo imparato sulle
Organografia ed Anatomia del fusto
Esercitazione 4 Argomenti:
Organografia ed Anatomia della Radice
La classificazione dei tessuti
Esercitazione 3 Argomenti:
Modificazioni morfo-anatomiche degli organi della pianta in relazione a variazione delle condizioni ambientali e/o a particolari funzioni.
PROPAGAZIONE Durante il riposo vegetativo è facile notare nel fusto ingrossamenti di forma rotondeggiante o affusolata chiamate Gemme.
TESSUTO FONDAMENTALE Deriva dal meristema fondamentale e dai meristemi laterali E’ formato da cellule generalmente vive a maturità, dotate della sola parete.
Esercitazione maggio 2014 Argomenti: Struttura primaria del fusto: - eustele= Trifolium (Trifoglio) Salvia officinalis (Salvia) - atactostele= Ruscus.
TRE ORGANI FONDAMENTALI:
Autore della presentazione: Mattia Belotti 1’B 30/05/16
Tipi di foglie: - Normofilli: funz. fotosintetica o protezione - Catafilli: funz. riserva - Ipsofilli: funz. protezione (gemme) -Sporofilli:funz. riproduttiva.
Foglia  appendice laterale del caule (fusto)
Organi Fiori Sistema di tessuti Tegumentale Foglie Vascolare
LA STRUTTURA DELLA FOGLIA
Transcript della presentazione:

Struttura esterna delle foglie LA FOGLIA Organo ad accrescimento definito sviluppatosi per aumentare la superficie per la fotosintesi Struttura esterna delle foglie Struttura di base Lembo o Lamina Picciolo (evita ombreggiamento) Diverse forme ………… adattamento ambientale (struttura – funzione!) se c’è foglia picciolata se non c’è foglia sessile

Foglia semplice Foglia composta

In base alla disposizione delle nervature: 1. Foglie retinervie 2. Foglie parallelinervie

In base all’ orientamento rispetto alla luce e al suolo: 1. Foglie plagiotrope bifacciali generalmente in dicotiledoni 2. Foglie ortotrope isofacciali generalmente in monocotiledoni e conifere

La morfologia delle foglie cambia anche nella stessa pianta ........ es. durante lo sviluppo della pianta……..

(1) Foglia bifacciale Struttura interna della foglia Tegumentale Fondamentale (parenchima + tessuti meccanici) Vascolare 3 sistemi di tessuti: (1) Foglia bifacciale

(1) Foglia bifacciale mesofillo

(1) Foglia bifacciale

(1) Foglia bifacciale

(1) Foglia bifacciale Peli?

generalmente foglie di dicotiledoni retinervie (1) Foglia bifacciale generalmente foglie di dicotiledoni retinervie nervatura principale

(1) Foglia bifacciale Foglia di Ninfea Spazi aeriferi

Fibre sclerenchimatiche (2) Foglia isofacciale Fibre sclerenchimatiche Xilema Floema

(2) Foglia isofacciale

Poa generalmente foglie di monocoriledoni parallelinervie Mais (2) Foglia isofacciale generalmente foglie di monocoriledoni parallelinervie Poa Mais

Foglia di pino aghiforme Canali resiniferi Tessuti conduttori (2) Foglia isofacciale Foglia di pino aghiforme Epidermide Ipoderma Canali resiniferi Tessuti conduttori Mesofillo composto da cellule parenchimatiche fotosintetiche uniformi

ancora pino….

MODIFICAZIONE DI FUSTO E FOGLIE Foglie e fusti possono subire notevoli modificazioni al punto di cambiare drasticamente la propria struttura. Vediamo alcuni esempi: VITICCI I viticci delle Vitaceae sono fusti modificati che hanno il ruolo di far aggrappare la vite ai supporti. I viticci delle leguminose, sebbene svolgano una funzione analoga, si originano da foglie modificate. PISUM - LEGUMINOSA VITIS

SPINE E ACULEI Spine = foglie modificate Aculei = rami che nascono alle ascelle delle foglie. SPINE

CATAFILLI

FOGLIE DELLE PIANTE CARNIOVORE Le foglie delle piante carnivore subiscono profonde modificazioni e diventano organi di cattura di piccoli insetti.