Qual è il compito della Chiesa? Chi fa parte della Chiesa? Uscita.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno
Advertisements

Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
RITO DELLA CRESIMA.
il progetto di Dio sugli uomini
I SACRAMENTI.
Avanzamento con un clic
Dottrina Protestante vs Dottrina Cattolica
CRISTIANESIMO o CRISTIANESIMI?
Chi appartiene alla Chiesa
Parole e fatti biblici Capitolo 1
I MISTERI DELLA VITA TERRENA DI GESÙ CRISTO
Ritardo LUNEDI 4 MARZO2013: CATECHESI PER GLI ADULTI.
Il progetto di Dio sugli uomini
I LAICI DOTTRINA SUL LAICATO
Impegnati per il bene comune Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
Corso per Ministranti I MINISTRI (Tot. 31 pagine).
Pergusa 26, 27 e 28 Agosto 2011 Ritiro GRUPPO FAMIGLIE LA MISSIONE DEL GRUPPO FAMIGLIE.
Ufficio per l’Evangelizzazione e la Catechesi
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
DIO PAPA VESCOVI CLERO RELIGIOSI FEDELI LAICI Chiesa gerarchica.
Ci inseriamo nel progetto pastorale della Chiesa con il nostro carisma educativo. Coltivare il sensus ecclesie è per noi un impegno carismatico che comporta.
Parrocchia S. Erasmo _ Corso di cresima 2012/2013
Unitatis Redintegratio
Testimoni di Cristo, oggi.
Il Sacramento è: L’AZIONE DI CRISTO NELLA CHIESA
Il Papa Benedetto XVI con le parole di San Paolo ti ricorda che anche tu in Cristo dai vita alla speranza,: “Benedetto sia Dio, Padre del Signore nostro.
Parrocchia S. M. della Guardia O.F.M. - Catania
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX a domenica del Tempo.
Come partecipare alla liturgia
Lettera per la Festa del Sacro Cuore Dio ci fa dono dei beni necessari per la vita e la missione Leconomia è una dimensione fondamentale nella.
I Vangeli dell’Infanzia
Costituzione dogmatica sulla Chiesa Luce delle genti
G i u b i l e o A n n u n z i a t i n e
IL DECRETO APOSTOLICAM ACTUOSITATEM. Il decreto in generale Il decreto si inserisce nell’ambito della tematica della nuova riconosciuta dignità del laicato.
Riconciliazione Unzione degli Infermi
Indicazioni per la progettazione didattica
LE PRIME COMUNITA’ CRISTIANE
“IL CAMMINO DI DIO CON L’UOMO”
Sintesi dalle comunità parrocchiali
Missioni Parrocchiali: la collaborazione nel ministero.
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
Epoca di origine. Il cristianesimo prende origine da Gesù Cristo e dal tempo della Sua esistenza si contano i secoli dell’età moderna. Fondatore. Fondatore.
Incontro formazione catechisti
Un giorno….. papa Giovanni Paolo II era in volo per uno dei suoi tanti viaggi apostolici Uno dei giornalisti che era a bordo con lui, gli domandò:
Il Progetto di Vita Apostolica
La Parabola della Matita.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa della Dedicazione della.
nella comunità ecclesiale
febbraio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella IV Domenica del Tempo Ordinario.
1. I FEDELI LA CATEGORIA DEL “POPOLO DI DIO” E’ STATA FATTA PROPRIA DAL LEGISLATORE ECCLESIASTICO TANTO DA ESSERE ASSUNTA TRA I PRINCIPI FONDAMENTALI DEL.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX Domenica del Tempo Ordinario.
I SETTE SACRAMENTI.
PARROCCHIA S. GIACOMO MAGGIORE
Il Signore ascende al cielo per restare sempre con la sua chiesa. È questo il mistero che la solennità dell’Ascensione ci fa celebrare “fra canti di gioia”.
I RELIGIOSI E IL LORO LAVORO
IL MINISTERO DIACONALE A 50 ANNI DAL CONCILIO I PARTE
In coena Domini Parrocchia “Madonna di Pompei”
14.00.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
L’Azione Cattolica nella Christifideles laici
L’ORA DI RELIGIONE 2016 Lezione 6 – COS’E’ LA CHIESA?
La volta scorsa abbiamo parlato della CHIESA E’ CHIESA l’insieme delle persone che amano la stesso Dio, che vogliono bene allo stesso GESU’
Cos’è il carisma? Regina Apostolorum Cappuccine del Sacro Cuore.
MCC: Movimento dei Cursillos di Cristianità. Il Movimento dei Cursillos di Cristianità dà il primo annuncio: CRISTO TI AMA !!!
L’Azione Cattolica nel Concilio Vaticano II. Citazione esplicita Christus Dominus 17 Decreto sul ministero pastorale dei vescovi. Apostolicam Actuositatem.
dal “Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica” transizione manuale.
I SACRAMENTI.
L’ordine sacro.
Credo la CHIESA.
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

Qual è il compito della Chiesa? Chi fa parte della Chiesa? Uscita

CHIESA = Popolo di Dio LAICI ORDINATI Gli ordinati sono coloro che hanno ricevuto il sacramento dell’ordine sacro nei tre gradi: diaconato, presbiterato, episcopato = diaconi, sacerdoti, vescovi I laici sono coloro che hanno ricevuto almeno il sacramento del battesimo I religiosi sono coloro che vivono in congregazioni religiose o ordini religiosi come le suore o i frati. Tra di loro ci sono alcuni che sono stati ordinati RELIGIOSIRELIGIOSI LA CHIESA È FORMATA DA TUTTI COLORO CHE HANNO RICEVUTO IL BATTESIMO Un clic sulle parole per far apparire gli approfondimenti, uno per farli scomparire

LAICI ORDINATI RELIGIOSIRELIGIOSI LA MISSIONE DELLA CHIESA: ANNUNCIARE E REALIZZARE IL REGNO DI DIO La missione dei laici, grazie al battesimo e alla confermazione, è di annunciare a tutti la parola di Dio. Essi sono chiamati a rendere presenti nella società con la loro parola, ma soprattutto con la loro testimonianza, i valori del cristianesimo. La missione dei vescovi, dei sacerdoti, e in parte dei diaconi, è quella di: Insegnare a tutte le genti e di predicare il vangelo ad ogni creatura Santificare la chiesa con la preghiera e il lavoro, con il ministero della Parola e dei sacramenti Governare, come padri e pastori, ogni cristiano in comunione con la chiesa e sotto la guida del Papa, affinché tutti gli uomini raggiungano la salvezza La missione dei religiosi è quella di seguire Dio con una totale dedizione della propria vita attraverso i consigli evangelici e i voti ad essi connessi (povertà castità e obbedienza), facendo fiorire,all’interno della chiesa, una miriade di ministeri (servizi) che caratterizzano ciascun ordine o congregazione religiosa Un clic sulle parole per far apparire gli approfondimenti, uno per farli scomparire