Università di Pavia Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica 17 Dicembre 2004 Alessandro Menegolli Dottorato di Ricerca, XVIII ciclo L’esperimento ICARUS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misura dei rapporti di decadimento
Advertisements

Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
Candidato: Giovanni Sorichetti Relatore: Prof. Oscar Adriani
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Laboratori Nazionali di Frascati. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Ente pubblico che promuove, coordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo.
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
Padova 15 Marzo 2005 Masterclasses 2005Flavio Dal Corso Preparazione agli esercizi 1° esercizio: misura dei rapporti di decadimenti della Z°. Un po di.
Collaborazione E835 LXXXVII Congresso Nazionale S.I.F. Alghero, 26 Settembre – 1 Ottobre 2002 Lesperimento E835 a Fermilab Gianluigi Cibinetto Università
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
Silvia Arcelli 1 Metodi di Ricostruzione in fisica Subnucleare Corso di Metodologie Informatiche Per la Fisica Nucleare e Subnucleare A.A. 2009/2010 I.
Vedere i raggi cosmici Progetto LAUREE SCIENTIFICHE
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
per la Collaborazione BaBar
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI LECCE FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN CORSO DI LAUREA IN FISICA TESI DI LAUREA ANALISI DEL FLUSSO COMBINATO DEI PIONI INDOTTI DA.
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
Fisica delle particelle elementari
Interazioni con la Materia
I raggi cosmici ...cosa sono, da dove vengono e come possiamo vederli...
Stato delle SDD Installate in ALICE già a inizio 2007 Nel 2008 Messa a punto di cooling/DAQ/controlli Sviluppo del software di monitor e analisi Run con.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
21 Settembre 2005 Corso di laurea triennale in fisica
Un rivelatore per la misura dellENERGIA: il calorimetro ZDC Problema: misurare lenergia di particelle ultra-relativistiche (adroni, elettroni, fotoni)
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Studio con raggi cosmici delle prestazioni delle camere a deriva MDT installate nell'esperimento ATLAS del Large Hadron Collider al CERN Corso di laurea.
Rivelazione di luce di scintillazione dell’argon liquido
I rivelatori di particelle, ovvero come “vedere” senza vedere
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
Physics MasterClasses 2013
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Comportamento di un modulo “Silicon Strip Detector” dell'esperimento Alice: simulazione e prove con particelle minimo ionizzanti Federica Benedosso Trieste,
ESPERIMENTO ZEUS AD HERA G.Barbagli,E.Gallo, P.G.Pelfer.
Laurea Magistrale in Fisica
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Rivelatori basati su scintillatori
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Masterclass 2011 L’esercizio Z ad ATLAS Lecce, 22 marzo 2011.
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
Costruzione di un apparato sperimentale per la misura di raggi cosmici A cura di: Domenico Barbato, Marco Passeri (L.S. Lazzaro Spallanzani, Tivoli), Sabina.
Sorgenti di radiazione
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 1 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni.
Rivelazione e studio dei raggi cosmici Stage estivo giugno 2006 Ivan Girardi, Giovanna Lacerra Lic. Scientifico Pasteur Alessandro Calandri, Ludovico.
DoLLAr: Ottimizzazione di rivelatori a liquidi nobili criogenici mediante l’uso di foto-dopanti…. LNF - MIB - PD - TO R&D Experiment per INFN Gr.V.
Rivelazione di particelle
Riccardo Capra 1 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Ricerca dell’h c in decadimenti radiativi Misura del BR(B ±   0c K ± ) Ricerca dell’  c (2S) in decadimenti.
Lino MiramontiHighlights in Physics Milano Ottobre Lino Miramonti On behalf of Borexino and ICARUS Milano Groups.
Il Microscopio elettronico a scansione
Misure di Sezioni d’urto di Reazioni Nucleari di Interesse Astrofisico
I Raggi Cosmici: Cosa sono e quando sono stati scoperti 1/3
Acceleratori e rivelatori di particelle
Esperimenti in alta quota: CLUE, EAS-TOP, TTC, ARGO Nell’esperimento CLUE installato all’Osservatorio di La Palma (isole Canarie, 2200 m slm) si rivela.
1 La TPC ad Argon Liquido Il progetto ICARUS. 2 ICARUS Imaging Cosmic And Rare Underground Signal La tecnologia di ICARUS, proposta per la prima volta.
Progetto di Tesi di Dottorato
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
Determinazione della velocità media dei muoni dai raggi cosmici
Stage Giugno 2006 Realizzazione di una catena di acquisizione con un calorimetro elettromagnetico Stagisti: Passamonti Elena Petroni Alessandro Pugliese.
Caratterizzazione di un particolare tipo di rivelatore a gas: le Micromegas M.Alviggi, 28 ottobre
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
MasterClass: monitoraggio dei telescopi 2.0 D. De Gruttola Centro Fermi Roma.
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
International MasterClasses 2016: Rivelazione di Particelle Un'iniziativa IPPG (International Particle- Physics Outreach Group) con la partecipazione dalla.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
18 settembre 2009Fabrizio Cei1 Analisi dei dati di MEG raccolti nel 2008 Fabrizio Cei INFN e Università di Pisa CSN1 Ferrara, 18 settembre 2009.
Università degli Studi di Napoli "Federico II" Tesi di Laurea triennale in Fisica Caratterizzazione di una Micromegas: misura del guadagno e della trasparenza.
Lea Di Noto INFN Sez. Genova IFAE Contenuti Le motivazioni L’esperimento L’apparato Le sorgenti Il detector di Borexino Il calorimetro I possibili.
Collaborazione ICARUS – A.Menegolli, Univ. di Pavia e INFN Pavia
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Transcript della presentazione:

Università di Pavia Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica 17 Dicembre 2004 Alessandro Menegolli Dottorato di Ricerca, XVIII ciclo L’esperimento ICARUS

Cos’è ICARUS? E’un rivelatore di neutrini e di altri eventi rari il cui primi due semimoduli da 300 tonnellate proprio cui primi due semimoduli da 300 tonnellate proprio in questi giorni stanno venendo trasportati da in questi giorni stanno venendo trasportati da Pavia ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso Pavia ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso

ICARUS è un progetto di ricerca approvato e finanziato dall’ INFN, che comprende 25 istituzioni e 150 fisici di tutto il mondo L’Aquila, LNGS, Milano, Napoli, Padova, Pavia, Pisa, LNF IEHP INR Katowice, Krakow, Warsaw, Wroclaw ETHZ CIEMATGranada UCLA

La fisica di ICARUS Neutrini da Supernova… …neutrini solari… …neutrini atmosferici… …neutrini dal CERN a LNGS… …decadimento del protone

ICARUS è un rivelatore ad Argon liquido: perchè? Facile da ottenere con purezza molto elevata da industrie specializzate Facile da ottenere con purezza molto elevata da industrie specializzate Mezzo omogeneo che si comporta sia da bersaglio che da rivelatore Mezzo omogeneo che si comporta sia da bersaglio che da rivelatore Interessanti proprietà fisiche per un oggetto tracciante: Interessanti proprietà fisiche per un oggetto tracciante: Il passaggio di particelle cariche induce… Il passaggio di particelle cariche induce… - Concentrazione nell’atmosfera ~ 0.9% - Economico: 1 litro costa meno di 1 euro - Punto di ebollizione = bar, non infiammabile - Punto di ebollizione = bar, non infiammabile - Densità = 1.4 g/cm 3 - Densità = 1.4 g/cm 3 - Lunghezza di radiazione = 14 cm, lunghezza di interazione = 80 cm - dE/dx (  al minimo) = 2.1 MeV/cm - Ionizzazione Dopo la 500 V/cm: coppie elettrone-ione per cm Dopo la 500 V/cm: coppie elettrone-ione per cm - Scintillazione Spettro UV,  = 128 nm (osservata da un sistema di fotomoltiplicatori Spettro UV,  = 128 nm (osservata da un sistema di fotomoltiplicatori immersi nell’Argon liquido, fornisce il tempo zero dell’evento) immersi nell’Argon liquido, fornisce il tempo zero dell’evento) Elevata mobilità degli elettroni di deriva Elevata mobilità degli elettroni di deriva

Come funziona ICARUS ? Argon liquido (87 K) Catodo Anodo: 3 piani di fili (a ±60° e 0°) E (500 V/cm) Rivelatore ICARUS T600 Una particella che attraversa il rivelatore ionizza gli atomi di argon… ionizza gli atomi di argon…  e-e-e-e- e-e-e-e- e-e-e-e- e-e-e-e- e-e-e-e- e-e-e-e- e-e-e-e- e-e-e-e- …gli elettroni vengono guidati da un campo elettrico verso tre piani di fili… sui quali si induce un segnale che viene elaborato dall’elettronica…

Catena elettronica per l’elaborazione del segnale sui tre piani di fili Segnali tipici di ICARUS T600

Modulo T600: Dati dai Raggi Cosmici Nell’estate del 2001 sono stati collezionati più di eventi nel corso di un run tecnico a Pavia, in superficie - Il rivelatore ha funzionato secondo le attese - Sono state compiute analisi per: - Ricostruzione 3D di tracce singole - Identificazione di particelle - Ricostruzione di sciami elettromagnetici - Misure di elettroni a bassa energia - Misure di sciami cosmici di muoni - Appositi programmi permettono di visualizzare gli eventi a partire dai segnali raccolti sui tre piani di fili…

Sciami estesi di raggi cosmici Interazioni adroniche con produzione di particelle secondarie Sciami elettromagnetici di alta energia Filo Drift Filo Filo Drift Drift

Tipologia degli eventi e (CC) e  (NC) Uno degli scopi principali di ICARUS e` lo studio dei processi di neutrino, per la misura dei parametri di oscillazione. Per questo risulta fondamentale la distinzione tra interazione di e in CC: e interazione di  in NC: La tecnica della TPC deve dimostrare quanto precisa sia la misura dell’energia rilasciata nell’argon liquido dagli sciami elettromagnetici prodotti nel decadimento del  0 in due fotoni. e + n → e - + p e + n → e - + p  + n →  +  0 + X  + n →  +  0 + X

Ricerca di eventi adronici con produzione di  0 La ricerca di eventi con produzione di  0 e` stata compiuta sui dati registrati dal semimodulo T300 nel Un software apposito fornisce il display (2D) degli eventi: Sciame e.m. dal  del decadimento  0  Coordinata filo (3mm pitch) Tempo di deriva

u (cm) t (cm) 1. Hit finding sui fili delle camere (algoritmi standard per la distinzione dei picchi di segnale sul fondo di rumore); 2. Identificazione di tutti gli hit dello sciame analizzato; 3. Ricostruzione dell’energia depositata; 4. Ricostruzione della direzione del  5. Massa invariante dei sistemi  associati all’evento studiato. Strumenti per la ricostruzione degli sciami Solo i picchi all’interno della poligonale verde (tracciata attorno allo sciame) sono selezionati per la ricostruzione in energia

Calibrazione MC con FLUKA Gli algoritmi per la misura dell’energia degli sciami e per la ricostruzione della massa del  0 (M = 135 MeV/c 2 ) sono stati ottimizzati con un’analisi MC (FLUKA) di varie tipologie di eventi con produzione di  0 :  0  (a riposo)   + 40 Ar n  0 + X (2 GeV)  0  0 + p (a riposo)

Distribuzione della massa invariante (sinistra) e dell’energia totale (destra) di 60 sistemi  selezionati in interazioni adroniche di  - da 2 GeV su Ar, simulate con FLUKA e adroniche di  - da 2 GeV su Ar, simulate con FLUKA e misurate con ANATRA, dopo la calibrazione in energia

Distribuzione di massa invariante per 51 eventi reali candidati  0  Il best fit con una gaussiana sopra un fondo polinomiale da: m  = ± 6.8 MeV/c 2 PRELIMINARE

La ricostruzione di eventi  0 unita all’analisi range-energia permette la ricostruzione di eventi complessi:  0  +  -  0 Range = 10.5 cm Energia cinetica: 48.8 ± 5.2 MeV -

Spettro a bassa energia: 39 Ar La ricerca di elettroni di bassa energia (E < 1 MeV) nei dati di ICARUS T600 ha due scopi: 1. la ricerca di contaminazioni di 39 Ar nell’argon naturale dell’atmosfera naturale dell’atmosfera 2. la calibrazione a bassa energia, tramite il fit dello spettro  del 39 Ar

Fit dello spettro degli elettroni a bassa energia con lo spettro  del 39 Ar E (KeV) = (3.8 ± 0.2) ADC (counts) L’attività stimata per 39 Ar risulta (0.83 ± 0.04) Bq/litro di LAr PRELIMINARE

Fin qui il T600… ma poi? ICARUS T Spettrometro Muonico Il primo dei due moduli T1200 sarà pronto per l’arrivo del fascio CNGS (2007)

Conclusioni Il primo modulo T600 di ICARUS è stato messo in funzione e ha dimostrato che la tecnica delle TPC ad Argon liquido è ormai matura I dati raccolti nel 2001 a Pavia sono stati sottoposti a diverse analisi che hanno confermato l’estrema precisione del rivelatore nell’identificazione e nella misura delle particelle ionizzanti I due semimoduli T300 proprio in questi giorni vengono trasportati da Pavia alle sale sperimentali dei Laboratori del Gran Sasso La massa totale di ICARUS sarà portata nel prossimo futuro da 600 a 3000 tonnellate, consentendo una ricca fisica del neutrino, in particolare in vista dell’arrivo del fascio CNGS