Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

La partecipazione ed i suoi organismi nella Società della Salute
Il caso italiano e un confronto con l'Europa
Allievi - Servizio di Prevenzione
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
Il profilo di salute del Piemonte
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Dalla programmazione strategica alla costruzione della piattaforma: tra contenuto, metodo e verifica Cuneo Maggio 2008 Schema di comunicazione a cura.
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G.Cinà
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Formazione Professionale e Politiche per loccupazione.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Il Centro Giovanile Comune di Osio Sotto (Bg)
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Convegno Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
LIndagine nazionale sul raccordo tra FP e Orientamento Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
IL VOLONTARIATO E LA PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE DI WELFARE settembre 2007 Giacomo Truffelli.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Il contesto. Il paziente al centro del sistema: dall’osservazione alla programmazione sanitaria.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Via Tolmezzo, Milano PRESENTAZIONE.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
ASS 6 “FRIULI OCCIDENTALE”
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
AEQUINET Convegno ASPASIA Macrofase1 “Assistenti familiari, lavoro di cura e rete territoriale dei servizi” Roma, 25 maggio 2006.
Premesso che: LE NUOVE GENERAZIONI RAPPRESENTANO IL PRESENTE E IL FUTURO DELLA SOCIETA’ E CHE I PENSIONATI RAPPRESENTANO L’ESPERIENZA, LA STORIA E LA.
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Programmazione e integrazione dei servizi
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Taranto, 26 maggio 2006 PROGETTO GOVERNANCE Progetto tematico Regione Puglia Seminario “Politiche sociali ed integrazione sociosanitaria in Puglia” Regione.
Vouchers Titoli di acquisto Interventi di ‘care’ per persone con fragilità (anziani, disabili, ecc.) Concorrenza fra organizzazioni fornitrici di servizi.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
1. Componenti essenziali IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 1. Componenti essenziali Azioni di assistenza tecnica a cura di Aprile-Maggio 2005 DIFFUSIONE.
1 Il sostegno alla domiciliarità: problemi e prospettive Parma, 6 aprile 2009 Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Giuseppe Gambarelli Dipartimento welfare Spi CGIL Gli sportelli sociali quale strumento per la ricomposizione della risposta al bisogno rilevazione delle.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Bologna, Dr.ssa Monica Minelli Direttore.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Transcript della presentazione:

Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni Cuneo Maggio - 2008 Schema di comunicazione a cura di Giuseppe Oleandro Dipartimento Politiche sociosanitarie Spi-Cgil Nazionale

. CONTRATTAZIONE NOI SIAMO QUI . Progettazione Negoziazione Gestione Analisi dei bisogni Analisi del territorio Conoscenza normativa Individuazione risposte Individuazione controparti Chiusura Strategia delle alleanze Tecniche di negoziazione Iniziative a sostegno Comunicazione dei risultati Verifica dell’intesa Il protocollo di intesa Partecipazione democratica G.Oleandro - Spi-Cgil

LE IDEE VAGHE IN OBIETTIVI RAGGIUNGIBIILI FASE PROGETTUALE 1 Ci consente di trasformare LE IDEE VAGHE IN OBIETTIVI RAGGIUNGIBIILI con i bisogni e il contesto territoriale Realistico VERIFICA PROGETTO con il sistema che regola l’offerta Praticabile con le risorse Fattibile G.Oleandro - Spi-Cgil

FASE PROGETTUALE 2 PARTECIPATO NASCE DAI BISOGNI VIVE NEL TERRITORIO G.Oleandro - Spi-Cgil

Per iniziare: Bisogni e Territorio Mancanza di determinate risorse materiali e non, necessarie ad una persona per raggiungere uno stato di maggior benessere, efficienza, funzionalità TERRITORIO Luogo geografico in cui, per storia, cultura, tradizioni , valori e relazioni sociali, si identifica una comunità di persone G.Oleandro - Spi-Cgil

Per iniziare: Schema di riferimento I grandi processi che hanno Interessato il territorio Elaborare una ipotesi di partenza PERCHE’ I processi demografici, economici, sociali, culturali Definire l’area, i problemi, le variabili, l’esistente Anziani, minori, handicap,ecc COSA Bisogni materiali/immateriali Autosufficienti/non autosufficienti, ecc. Offerta formale/informale COME Definire le tecniche e le modalità di acquisizione dei dati Uso questionari - Interviste Esperti - Banche dati VERIFICA G.Oleandro - Spi-Cgil

In sintesi… Progettazione Governo Analisi dei bisogni Trasparenza Processi partecipati per la progettazione del welfare locale Governo Analisi dei bisogni Trasparenza Ricerca dell’appropriatezza Analisi del territorio Partecipazione Verifica Conoscenza normativa Individuazione risposte Individuazione controparti Ricostruire un clima positivo nel rapporto cittadini/istituzioni/servizi G.Oleandro - Spi-Cgil

Concretamente: cosa rilevare Dati assoluti, per classi di età, sesso, indice di vecchiaia, indice di dipendenza... Quanti vivono da soli, in coppia, con altri familiari... Titolo di godimento dell’alloggio, sito, tipologia, qualità... Quantità e qualità dei redditi... Povertà, solitudine, grado di istruzione, ricoverati... Condizioni sanitarie, patologie frequenti... La presenza di eventuali risposte formali ed informali G.Oleandro - Spi-Cgil

Concretamente: come rilevare Questionario Interviste Esperti Banche dati Osservatori Istituzionali G.Oleandro - Spi-Cgil

Osservatori e soggetti istituzionali: il sistema sanitario italiano Ministero salute Istituto Superiore di sanità Presso l’Istituto operano vari registri epidemiologici, tra cui quelli dedicati alla sorveglianza e al monitoraggio di specifiche patologie Nuovo Sistema Informativo sanitario Il Nuovo Sistema Informativo Sanitario, basato sulla cooperazione e l'integrazione dei diversi sistemi informativi regionali e locali, costituisce: lo strumento di governo e supporto dei flussi informativi del Servizio Sanitario Nazionale; la fonte di riferimento dei dati utilizzata a livello nazionale per le misure di qualità, efficienza, appropriatezza e costo del SSN, nonché per le misure relative all'erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza. Regioni Aziende Sanitarie Locali Distretti Osservatorio epidemiologico La contrattazione sociale - a cura di G.Oleandro– Spi-Cgil –

LAVORO DI GRUPPO Scheda operativa n. 2 La rete territoriale dei soggetti istituzionali e sociali   Provate a fare un elenco degli Soggetti Istituzionali e degli attori sociali che hanno competenza nel soddisfare i bisogni . Soggetti Istituzionali /Attori sociali Forma giuridica (cooperativa, associazione,Onlus etc.) Obiettivi che si pone Competenze specifiche (cosa sa fare) Le Aree di intervento Ruolo: rappresentanza, (istituzionale, sociale..) e potere (decisionale, gestionale..)   G.Oleandro - Spi-Cgil