Presentazione personale Formazione iniziale Formazione salesiana Esperienze pastorali, scolastiche e accademiche Esperienze professionali Una nuova storia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In quel tempo GESÙ chiamò i Dodici ed incominciò a mandarli ed incominciò a mandarli a due a due… Mc 6, 7 Mc 6, 7 In quel tempo GESÙ chiamò i Dodici ed.
Advertisements

La gioia di…. essere AIMC Aimc Sicilia 2007.
Gruppo AGESCI Cormons I
Esperienza: Percorso parallelo genitori-figli in preparazione della Prima Comunione.
Proposta Pastorale Esigenze per assicurare una speciale attenzione alla famiglia nella nostra proposta.
PRESENZA MISSIONARIA NEL MONDO GIOVANILE. LORATORIO DI DON BOSCO A VALDOCCO UN AMICO UN AMBIENTE UNA PROPOSTA Che li accoglie e si preoccupa di loro Dove.
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
1 Don Bosco scrittore nel suo tempo. 2 Contesto socio-religioso Crescita demografica: Mobilità sociale e geografica della popolazione (regionale, continentale.
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Educhiamo con il cuore di Don Bosco,
quale responsabilità educativa?
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
ESSERE ASSISTENTI IN QUESTA AC
Dialoghi Progetto per la cultura e la comunicazione in Parrocchia Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi Idea di fondo Occorre offrire prospettive.
Sul sentiero di Isaia Progetto per vivere da cristiani la città Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi Idea di fondo La pace oggi esige il metodo.
1 Sì, gratuitamente. La missione dellAC in parrocchia e oltre Assemblea parrocchiale AC S.Giacomo - Ruvo.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Un Associazione di giovani: per i giovani a bassa scolarità, lavoratori, disoccupati, studenti di Centri di formazione professionale.
1 IL PROGETTO POLICORO ATTRAVERSO I GESTI CONCRETI.
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Caritas in parrocchia Per educare alla testimonianza della carità
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Zarepta di Sidone Onlus
FORMAZIONE al carisma ORGANIZZAZIONE COMUNICAZIONE MISSIONE l Nel laboratorio ciascun Gruppo ha esaminato come viene attuato uno dei servizi del Coordinamento.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Elaborate e approvate definitivamente il 13 Giugno 2009.
Impegnati per il bene comune Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
Corso formativo Volontario nella comunità Tema Percorso di rinascita Aspetti affrontati e relativi approfondimenti.
Parrocchia di Fagnigola
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
Ci inseriamo nel progetto pastorale della Chiesa con il nostro carisma educativo. Coltivare il sensus ecclesie è per noi un impegno carismatico che comporta.
XV ASSEMBLEA RACCONTARE LA FEDE CON LE PAROLE DELLA VITA LAC NEL CAMMINO ASSEMBLEARE.
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
GRAZIE a te, Donna. GRAZIE a te, Donna GRAZIE a te, DONNA – MADRE, che ti fai grembo dell’essere umano nella gioia e nel travaglio di un’esperienza.
Incontro Operatori Pastorali della Val Freddana Sud-Est 14 Febbraio 2013 Essere Cristiani e Chiesa in un Territorio: Insieme LObbiettivo: Fare Comunità
Martedì 26 giugno 2012 Auditorium Regina Pacis Molfetta Presentazione del Progetto A cura dellUfficio diocesano Comunicazioni Sociali.
Storia del movimento UWC
Associazione Salesiani Cooperatori
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
I progressi tecnologici nel campo dei media hanno vinto il tempo e lo spazio, permettendo la comunicazione istantanea e diretta tra le persone, anche quando.
AZIONE CATTOLICA ITALIANA
ATTIVITA’ PEDAGOGICA MAIEUTICA
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
ORGANISMI DI COMUNIONE ECCLESIALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE e
IL CTG Un’associazione, Un progetto Progetto Associativo del.
INNOVAZIONE COME INTEGRAZIONE: INTERVENTI SOCIALI, SANITARI, POLITICHE ABITATIVE, POLITICHE OCCUPAZIONALI, DIMENSIONE RELAZIONALE PROFESSIONALITA' CAPACE.
FISP SETTIMO MODULO IL DISCERNIMENTO COMUNITARIO.
Scuola democratica presenta...
nella comunità ecclesiale
LA PROPOSTA OARI - AVULSS. OARI L’OARI (Opera Assistenza Religiosa agli Infermi - Associazione per una pastorale di comunione e speranza dell’uomo che.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXVII Domenica del Tempo Ordinario.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Karol Wojtyla *  Il papa di tutti…
“ Abbiate una grande stima della vostra scuola e guardate ad essa come ad una palestra di vita …” Giovanni Paolo II al San Leone Magno 5/11/89.
I L SERVIZIO DELL ’ ASSISTENZA SPIRITUALE E PASTORALE ALL ’O RDINE F RANCESCANO S ECOLARE E ALLA G IOVENTÙ F RANCESCANA Convento di S. Salvatore al Monte.
Convegno Cappellani IPM 2013 Idee per ipotizzare indicazioni, obiettivi, progetti, azioni al fine di creare un cammino di chiesa e di società attento alle.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
FUTURI INSEGNANTI STUDIANO I primi risultati di un’indagine longitudinale sugli iscritti a Scienze della Formazione primaria Dario Tuorto (Dipartimento.
1 Oratorio: Ponte Tra Strada E Chiesa Indagine Oratori Salesiani e FMA Triveneto 2002.
Il Background pastorale dell’impegno socio-politico Gli elementi fondamentali del cammino ordinario dell’Iniziazione cristiana condiviso dalla comunità.
Rinnovamento della Politica I giovani tra impegno politico e nuove utopie Il ruolo dell’associazionismo e dei movimenti.
CRITERI DI ANIMAZIONE E DI GOVERNO Più: relazioni personali, condivisione e partecipazione Meno ruoli e autorità.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
PROGETTO ANNO SCOLASTICO Comune di Reggio Calabria Assessorato Politiche Comunitarie e del Mediterraneo Cooperazione internazionale – PIT Settore.
Transcript della presentazione:

Presentazione personale Formazione iniziale Formazione salesiana Esperienze pastorali, scolastiche e accademiche Esperienze professionali Una nuova storia sul cammino tracciato da forti personalità Camminare e crescere insieme

Come volontari siamo chiamati a offrire un servizio che coltivi i valori dellesistenza e sia aperto alle prospettive di: impegno culturale e scientifico impegno religioso impegno sociale impegno politico –

In modo particolare il servizio del volontariato comporta: – ricerca della verità – rispetto della libertà – forza della giustizia – gusto dellimpegno – gioia del proprio lavoro – rispetto reciproco – bene comune

Come cittadini e come volontari cristiani siamo chiamati a dialogare con le istituzioni e con coloro che le rappresentano e le guidano nella responsabilità personale e sociale

In modo particolare occorre che ogni volontario i ndividui altre istituzioni presenti nel territorio in cui vive: – associazioni di volontariato – strutture amministrative dello Stato – parrocchie

Come volontari occorre approfondire e adeguare il proprio bagaglio di conoscenze e di competenze: – dal punto di vista teorico – dal punto di vista operativo – dal punto di vista sociale

In modo particolare: – salvaguardare lautonomia della professione – superare lindividualismo – sviluppare la collegialità – difendere la riservatezza – riconoscere il carattere unico e originale di ogni singolo malato – coinvolgere i parenti nel processo educativo e pastorale – esercitare in forma «autorevole» il proprio ruolo – contribuire a rendere sereno il «clima» della famiglia dei malato

Come volontari cristiani siamo portatori di una spiritualità specifica nella Chiesa, in tempi di emergenza sociale e culturale, promuoviamo la comunione e la collaborazione con tutte le strutture assistenziali per generare un movimento ampio e creativo a servizio dei malati e delle loro famiglie