Misure di radiazione durante la campagna di MINNI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Altezza PBL da osservazioni e modello
A.R.I. Sezione di Parma TEMPERATURA D’ANTENNA Rumore d’antenna, origine ed effetti sul rapporto S/N nelle applicazioni via satellite o in radioastronomia.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
LE FONTANE DELLACQUANUOVA. PROSPETTO LATERALE 4,0 1,0 B A C D E F G 0,4 H 0,6 I L M 0, ,0 4,0 apertura 8,20 cm apertura 4,70 cm apertura.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Bridging weather and climate
Capitolo FB. Figura FB – 1 Schema piatti paralleli.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
DISPERSIONE, RIMOZIONE
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
Anemia e Malattia Renale Cronica
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
La campagna di Trisaia: stato della preparazione, problemi, obiettivi
Giuseppe Brusasca, Bologna 4 marzo 2010 Cosa abbiamo imparato da recenti applicazioni di MINNI (Friuli, ENEL, ecc.)
La campagna di Trisaia: stato della preparazione, problemi, obiettivi
Tratto dal sito Il carteggio nautico Tratto dal sito 27/03/2017.
25 mL NaOH 0,250 M titoliamo con HCl 0,340 M all'inizio: pOH = - log 0,250 = 0,60 pH=13,40 nOH- = V [OH-] = 0,025 L  250 mmol/L = 6,25 mmol dopo.
Algoritmi e Strutture Dati
CHIMICA AMBIENTALE E' la chimica dei processi che si verificano normalmente nell'aria, nelle acque nel suolo della Terra. Il ruolo svolto dalla chimica.
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
Economia Internazionale (secondo modulo)
La molecola H 2 z x 12 r 1A A B R r1r1 r 2B r2r2 r 2A r 1B mol1-1.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Corso di Fondamenti di Chimica
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
METEOROLOGIA GENERALE
Termodinamica chimica
Lezione IV TEORIA CINETCA & LAVORO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
SPETTROSCOPIA A MOLTI FOTONI
Temperatura e radiazione solare
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Mauro Mazzola, Claudio Tomasi, Vito Vitale, Monica Campanelli,
Cloud top pressure/altezza 1.Temperatura Necessita il profilo, giorno/notte, emissivita 2.Temperatura corretta Necessita il profilo, stima optical thickness,
CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE Collegio 5 settembre 2010 ore 9.00 od.g. 1. Lettura ed approvazione del verbale 30 giugno 2010; 2. Piano delle attività della.
CANONI CONSORTILICANONI CONSORTILI ANNO 2011 STABILITI DAL CONSORZIO INDUSTRIALE DEL VASTESE A CARICO DELLE IMPRESE.
Le missioni Meteosat Evoluzione, descrizione e confronto.
by Prof. Ing. Michele MICCIO
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
Feedback tra biologia e fisica nel Pacifico Equatoriale: risultati da simulazioni numeriche L. Patara, M. Vichi, P. G. Fogli, S. Masina, E. Manzini INGV.
Responsabile del Progetto
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
La manovra estiva 2010 D.L. 78 convertito con legge 122 Gli effetti sui bilanci degli enti locali Il patto di stabilità
MISURE di LUNGHEZZA Il CALIBRO a Corsoio.
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 5-6 novembre 2003 Relatore: Milena Benedettini -
Il “parallel indexing” nella maggior parte dei radar è costituito da 6 linee parallele fra loro, distanti l’una dall’altra 1/6 della scala, che possono.
Lavoro di gruppo Di Sara Citterio Eleonora Mossini Isabella Lamoglie.
Modelli Globali: Ray Tracing
Dal modello alla visualizzazione: Verso il foto realismo Daniele Marini.
Maurizio Rossi, Daniele Marini
STRUTTURE OSSERVATIVE DA TERRA : IASF (SEZ. DI ROMA)
Il mio transito Daniele Gasparri Il mio sito osservativo: 30 Km dalla città Cielo scuro (Mag.6-6.5) No vento Strumentazione utilizzata: Newton 25 cm F4.8.
1) ammontare radiazione solare incidente
Esercizio?….. Calcolare n Per foglia orizzontale (a=0.5)
BILANCIO PREVENTIVO I COSTI Bilancio Consuntivo 2008: Bilancio preventivo 2009: (deleghe) Bilancio Preconsuntivo 2009:
Monitoraggio tempo scuola
Pippo.
Chimica dell'alta atmosfera (12 – 50 km)
TRASFORMATA DI FOURIER
LEIS03100A - ITALIANO _ Rilevazioni Nazionali Elaborazione a cura di: Marcello Pedone IISS” A. DE PACE” LECCE LEIS03100A - Rilevazioni Nazionali.
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
IRRAGGIAMENTO Emissione di energia termica e sua propagazione sotto forma di onde elettromagnetiche.
L ‘ esposizione Solare fa bene all’umore. --MA IL FOTOAGING!?--
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
Effetti dell’eclissi solare sulla radiazione solare ed infrarossa e sull’aerosol atmosferico S. Romano, M.R. Perrone, P. Burlizzi Dipartimento di Matematica.
Transcript della presentazione:

Misure di radiazione durante la campagna di MINNI

NO 2 + hf NO + O O 3 + hf O 2 + O( 1 D) O( 1 D) + H 2 O 2 OH cielo sereno

cielo nuvolosocielo sereno

1.Misurare i fattori che sono in grado di modulare i flussi di radiazione importanti per i processi chimici (particolato, nubi, ozono) 2.Misura dei flussi di radiazione e determinazione dei coefficienti di fotodissociazione 3.Analisi con modelli di trasferimento della radiazione e verifica del loro comportamento rispetto alle osservazioni e a FARM

radiometro solare CMP21 radiometro IR CGR4 radiometro MFRSR radiometro UV-MFRSR radiometro PAR spettrometro Metcon radiometro UVB-1

Fattori che influenzano la radiazione solare che arriva a terra Geometria Nubi/nebbia Particolato atmosferico Caratteristiche della superficie Ozono SO 2, NO 2 Vapor dacqua …

16 sep :50 UT

16 sep :00 UT

16 sep :10 UT

16 sep :20 UT

16 sep :30 UT

16 sep :40 UT

16 sep :50 UT

16 sep :00 UT

16 sep :10 UT

16 sep :20 UT

16 sep :30 UT

16 sep :40 UT

16 sep :50 UT

16 sep :00 UT

16 sep :10 UT

16 sep :20 UT

16 sep :30 UT

16 sep :40 UT

16 sep :50 UT

16 sep :00 UT

16 sep :10 UT

16 sep :20 UT

16 sep :30 UT

16 sep :40 UT

16 sep :50 UT

16 sep :00 UT

16 sep :10 UT

16 sep :20 UT

16 sep :30 UT

16 sep :40 UT

16 sep :50 UT

16 sep :00 UT

16 sep :10 UT

16 sep :20 UT

16 sep :30 UT

16 sep :40 UT

16 sep :50 UT

16 sep :00 UT

16 sep :10 UT

16 sep :20 UT

16 sep :30 UT

16 sep :40 UT

16 sep :50 UT

16 sep :00 UT

16 sep :10 UT

16 sep :20 UT

16 sep :30 UT

16 sep :40 UT

16 sep :50 UT

16 sep :00 UT

16 sep :10 UT

16 sep :20 UT

16 sep :30 UT

16 sep :40 UT

16 sep :50 UT

16 sep :00 UT

16 sep :10 UT

16 sep :20 UT

16 sep :30 UT

16 sep :40 UT

16 sep :50 UT

16 sep :00 UT

16 sep :10 UT

16 sep :20 UT

16 sep :30 UT

16 sep :40 UT

16 sep :50 UT

16 sep :00 UT

Effetto delle nubi su J(O 1 D) LOW Cloud optical ThicknessMEDIUM/HIGH Cloud optical Thickness

Effetto delle nubi su UVI

Mateos et al., 2011

Log(J(O 1 D)) = r Log(TOC) + c (SZA = 18º, r = 1.43) (SZA = 30º, r = 1.41) (SZA = 60º, r = 1.45) J(O 1 D) con cielo sereno: effetti di ozono e aerosol AOD < 0.25

Casasanta et al., 2011 AOD, (orange), (blue), (green) and (brown) DU (orange), DU (green), DU (green), DU (brown), DU (black), DU (yellow) and DU (grey) SZA=30°SZA=60°

Radiation amplification factor (RAF) Log(UVI) = RAF Log(TOC) + cte (SZA = 18º, RAF = 1.10) (SZA = 30º, RAF = 1.12) (SZA = 60º, RAF = 1.14) UVI con cielo sereno: effetti di ozono e aerosol AOD < 0.25

Prospettive per analisi successive - Confronti con modello: su effetto di aerosol e nubi/parametrizzazioni effetti sulla composione chimica verifica del modulo radiativo - Determinazione delle proprietà delle nubi da varie origini - Influenza delle nubi sugli andamenti spettrali dei flussi attinici - Studi sul bilancio energetico dello strato limite - Eventi specifici (desertico, voli)/Possibili analisi integrate con chimica/modello radiativo

Partecipanti Giampietro Casasanta, Giuseppe Cremona, Lorenzo De Silvestri, Claudia Di Biagio, Alcide di Sarra, David Mateos, Irene Mavilia, Daniela Meloni, Giandomenico Pace