Lesternalizzazione dei servizi e il nuovo codice appalti Bari 30 Aprile 2010 Hotel Majesty.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
PRESENTAZIONE DELL'ATTO AZIENDALE
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
Imprenditorialità e managerialità
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Secondo modulo Atto di indirizzo per lattuazione del secondo processo programmatorio (versione sintetica per gli Amministratori) Lecce 20 Febbraio 2008.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
Area: la gestione dei progetti complessi
Cattedra Diritto e Legislazione
Il Mobility Management in AstraZeneca Antonio Spataro Mobility Manager Mobility Conference Exhibition, gennaio 2006.
L'alternanza scuola - lavoro.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Gruppo Referenti Sperimentazione Valutazione 19 presenti.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca

I requisiti essenziali del modello 231/01 IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza.
Azione di Sistema 1 Attività di marketing territoriale San Basilio, 14 novembre 2013.
AL FINE DI ANALIZZARE LA TEMATICA, SI E PENSATO DI PORRE UNA SERIE DI DOMANDE AD ESSA CORRELATE AI COLLEGHI REFERENTI. LA DISAMINA DELLE LORO RISPOSTE.
Progettare per competenze
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
La gestione dei progetti in ambito pubblico e privato
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e.
RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE
Alternanza scuola – lavoro
Cos’é il Modello di Organizzazione e Gestione o Modello 231?
Direzione Generale Comitato Formazione Direttore Dipartimento Comitato Dipartimento Operatori Dipartimento Comitato Dipartimento Comitato Formazione Direzione.
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
Controllo di gestione, strumenti di pianificazione
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
Il giudizio finale.
Organizzazione Aziendale
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
1 Progetto “Ex Collaboratori CCNL 2001” Roma, settembre 2005.
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 Il giudizio finale.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
Sassari, 10 novembre 2015 Diego Corrias Laboratori di simulazione bandi OFFERTA ECONOMICA.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
Transcript della presentazione:

Lesternalizzazione dei servizi e il nuovo codice appalti Bari 30 Aprile 2010 Hotel Majesty

La Massima Se un uomo parte dalle certezze, terminerà con i dubbi; ma se si accontenterà di cominciare con i dubbi, terminerà con certezze. (Francis Bacon)

Il processo decisionale nella individuazione degli obiettivi strategici Il processo decisionale in una Azienda Sanitaria non è mai riferibile ad un unico Centro di Responsabilità ma si compone delle scelte professionali di diversi attori che in fasi diverse intervengono nella formazione della volontà di raggiungere determinati obiettivi.

Fase 1: Interesse Questa prima fase viene promossa dalla attenzione degli operatori che devono promuovere un idea in grado di soddisfare reali esigenze assistenziali. L'interesse nasce dalla conoscenza delle criticità ed al superamento delle stesse.

Fase 2: Bisogno Quando linteresse è stato attratto cominciamo ad approfondirne il senso riflettendo sui motivi che spingono ad acquisire un determinato servizio iniziando a valutare lutilità che tale necessità potrà realizzare. Inizia il periodo del convincimento in cui si affaccia la costruzione razionale del bisogno emerso.

Fase 3: indagine In questa fase critica del processo valutiamo se l'idea corrisponde a certi criteri di spesa, di valore, di economicità dei processi, di utilità, di fattibilità, anche in termini temporali. Verifichiamo la concretezza delle esperienze acquisite in altre realtà analoghe. Una volta che queste domande hanno trovato risposta si passa alla fase successiva laddove consolideremo la necessità..

Fase 4: confronto Una volta convinti che abbiamo bisogno di acquisire quel determinato servizio, che risponde alle nostre necessità inizia la fase del processo di decisione che vede coinvolte le diverse professionalità che i Regolamenti Aziendali hanno posto come interfaccia tecnica responsabile di specifiche valutazioni.

Gli attori del processo decisionale Direzione Sanitaria di Presidio o Distretto o Dipartimento; Area Gestione del Patrimonio; Le UU.OO. ove verranno svolte le attività oggetto dellappalto; Direzione Generale e Controllo di Gestione.

Fase 5: valutazione Informazioni propedeutiche allavvio del processo di formazione della volontà dacquisizione di un servizio Il processo deve rilevare : Dimensione nellintervento valutata sulla base delle effettive necessità dei singoli processi ; Tipologia e numero delle figure professionali ( espresse in numero di ore di lavoro); Esigenza che spingono allacquisto in relazione alle specifiche finalità della struttura richiedente ; Adeguatezza della struttura organizzativa deputata al controllo delle prestazioni ; Proposta dei criteri oggettivi di valutazione delle tecnologie (se del caso). Specifiche esigenze legate ai contenuti del contratto.

Fase 5: valutazione Verifica compatibilità tecnico amministrativa LArea Gestione del Patrimonio dovrà procedere : Definizione del valore dellappalto; Verifica dellammissibilità normativa e dellequilibrio della procedura di gara; Redazione del contratto e dei disciplinari sulla base delle informazioni assunte; Predisposizione dei consequenziali provvedimenti da sottoporre al vaglio della Direzione Strategica.

fase 6: assenso Analisi obiettiva del valore reale della progettualità da parte della Direzione Strategica. In tale fase si confronta e si valuta la emergente necessità sulla base dei costi che comporta, per calcolare il valore monetario del progetto, limpatto organizzativo e la sua efficacia e la coerenza con le strategia aziendali.

Criticità processo dacquisizione Limitare un elevato livello dei requisiti di carattere tecnico ed economico (criteri proporzionali); Definire in Capitolato tutte le informazioni necessarie ai concorrenti per definire unofferta aderente alle esigenze ed economicamente congrua ; Definire criteri di valutazione oggettivi, misurabili e coerenti; Nomina Commissioni Giudicatrici ( presenza di soggetti professionalmente adeguati ); Redigere un contratto commisurato alle specifiche esigenze operative specie per quel che riguarda la fase di controllo delle prestazioni richieste; Definire esigenze operative e mai tecnologiche.

Conclusione Puoi stare tranquillo in mezzo alla corrente, ma non fra gli uomini Proverbio giapponese