Esternalizzazione dei servizi: pro e contro di una scelta le società in house providing delle aziende sanitarie pubbliche in puglia rosato, 2010 ANMDO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D.D.L. Finanziaria 2003 A.C bis / A.S. 1826
Advertisements

La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
LOsservatorio regionale contratti pubblici ed Il Prezzario dei Lavori Pubblici della Regione Toscana.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Le caratteristiche del Prezzario dei lavori pubblici e le sue Commissioni prezzi.
Definizione di lavoro autonomo intellettuale e modalità di esercizio Giovanni Valerio.
1 IL RAPPORTO DI LAVORO Lezione 1 a.a Piera Campanella.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Fondamento normativo del principio di imparzialità
Strumento societario e pubbliche amministrazioni. Ripresa di concetti Il problema delluso dello strumento societario da parte delle p.a. si è posto storicamente.
I servizi pubblici locali: difficoltà della nozione
Il procedimento a evidenza pubblica
L’ORGANIZZAZIONE DELLO STATO
DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO: QUALI COMPITI?
La nozione di pubblica amministrazione
6 ottobre ° salone nautico internazionale di Genova 49° SALONE NAUTICO INTERNAZIONALE di GENOVA Le DOGANE e la NAUTICA DA DIPORTO Massimo Bartolini.
Il termine AMMINISTRAZIONE è ambivalente designa, ad un tempo, lapparato amministrativo e lattività che lapparato stesso svolge si parla dunque di AMMINISTRAZIONE.
Fondamento normativo del principio di buon andamento
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
I soggetti tenuti allapplicazione della disciplina dei contratti pubblici.
La gestione dei servizi pubblici locali
1 Gestione dei servizi alla persona Mix di pubblico e privato: concorrono soggetti pubblici privati e del terzo settore attraverso la programmazione concertata.
1 Alternanza scuola lavoro. 2 Legge 28 marzo 2003 n.53 Alternanza scuola lavoro articolo 4.
La nuova figura dell’imprenditore agricolo professionale
LA CENTRALIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI
Il contratto individuale di lavoro
Osservatorio legislativo interregionale Giurisprudenza costituzionale
Osservatorio legislativo interregionale Roma, settembre 2012 Giurisprudenza costituzionale Regioni a Statuto ordinario (giugno – agosto 2012) Relatore:
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
LE RAGIONI DEL PROGETTO CERMET-ANMDO
La legislazione sociale lo Stato sociale (o Stato del benessere)
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
COMPATIBILITA’ ed INCOMPATIBILITA’ Dott. Pierluigi Calabrese
Governo Formazione e struttura
Potere sostitutivo: le origini Sent. 142/1972 trasferimento delegazione …ogni distribuzione dei poteri di applicazione delle norme comunitarie che si effettui.
IL PRINCIPIO DI BUON ANDAMENTO
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ATTIVITA.
Beni comuni e diritti sociali
Imprenditore Commerciale
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Forum della Distribuzione Assicurativa Milano 3 ottobre 2007.
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Le Camere di Commercio a supporto delle PMI Bologna, 9 Marzo 2015 Nicola Caprioli.
La disciplina del mercato mobiliare Gli intermediari finanziari, le società e gli enti con titoli negoziati nei mercati regolamentati.
-1- Partenariato pubblico-privato in sanità: il ruolo della banca Partenariato pubblico-privato in sanità: il ruolo della banca Roma, 9 maggio 2006.
I depositi bancari parte II Corso “Sistema finanziario”
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
La riforma del Titolo V° parte II^ della Costituzione
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere La posta elettronica certificata: l’esperienza di InfoCamere Forum PA, Roma 12 maggio.
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
A cura di Servizio Società partecipate, Associazioni e Fondazioni Piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni del Comune di Firenze.
I servizi dei “Patronati d’Italia” sono garantiti a tutti, non sono per pochi, o solo per alcuni. Il “fondo patronati”, istituito dalla legge n. 152/2001,
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
SPL e regioni (giurisprudenza costituzionale) novembre 2011 Corso di Diritto delle Public Utilities e Diritto Sanitario (prof. P. Milazzo) Lezione n. 11.
Le imprese pubbliche Storicamente si sono registrati nel nostro Paese tre modelli di intervento dello Stato nell'esercizio dell'attività economica: enti.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
Testo Unico sulla trasparenza (d.lgs. 33/2013) Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni.
Transcript della presentazione:

esternalizzazione dei servizi: pro e contro di una scelta le società in house providing delle aziende sanitarie pubbliche in puglia rosato, 2010 ANMDO CERMET Associazione Nazionale Medici Direzioni Ospedaliere Certificazione e Ricerca per la Qualità AZIENDE SANITARIE E SERVIZI ESTERNALIZZATI BARI 30 APRILE 2010

Contesto e prospettiva strategica No allo Stato/PA imprenditore, nella legislazione comunitaria e nazionale quando i servizi da produrre hanno rilevanza economica. Rilevanza economica: quando esiste, quantomeno in potenza, una redditività, e quindi una competizione sul mercato, ancorché siano previste forme di finanziamento pubblico, più o meno ampie, dellattività in questione. Privo di rilevanza, il servizio che, per sua natura o per i vincoli cui è sottoposta la relativa gestione, non dà luogo ad alcuna concorrenza (Tar Umbria, sent. 821/2003, poi anche Tar Campania, Liguria e Sardegna; Corte dei Conti Lombardia Sez. controllo n. 195 del 17 marzo 2009 ). Lautoproduzione è uneccezione. rosato,

Il mercato quando è possibile, lo stato quando è necessario La specializzazione produttiva è di per sé fattore di qualità e di economicità Limprenditorialità privata e le condizioni del suo sviluppo sono una risorsa strategica del Paese per competere nei mercati globalizzati. Lintervento pubblico quando il mercato non può garantire servizi essenziali per i cittadini. rosato,

Di quali servizi parliamo ? Dei servizi con caratteristiche industriali ! Non sono tali quelli che prevedono, nella sostanza, la sola messa a disposizione di manodopera (portieri, commessi, ausiliari degli infermieri, autisti soccorritori, etc.) che esegue mansioni da lavoro subordinato secondo direttive ordini e controlli dellazienda sanitaria. Questi ultimi servizi devono essere gestiti direttamente dallazienda sanitaria. Direttamente significa in rapporto organico con lazienda sanitaria, non attraverso una società ad hoc che finirebbe per essere semplice intermediatrice di manodopera. rosato,

È lineare il quadro normativo regionale? È contrario alle norme comunitarie sul mercato e la concorrenza. È contrario ad una norma italiana che da 35 anni vieta di istituire o riconoscere nuovi soggetti pubblici se non per legge (art.4 legge 70 del 1975): non cè legge regionale pugliese che istituisca o riconosca le società in house. La legge consente agli enti locali di costituire società per svolgere servizi pubblici locali. Le aziende sanitarie non sono enti locali ma servizi pubblici locali, non possono esercitare i poteri degli enti locali (possono fare solo quello che dice lart. 9 bis del decreto lgs. 502/1992) Confligge con le norme regionali in materia di Project financing art. 26 legge reg. 13/2001; delibera G.r. 613/2010: la collaborazione pubblico privato crea di fatto nuove imprese, ossia esternalizza servizi che invece con lin house providing vengono internalizzati. rosato,

Il controllo analogo Capitale interamente pubblico Sottoposizione gerarchica alla PA controllante, tanto stringente da potersi definire immedesimazione Obbligo di applicare regole amministrative del tutto identiche a quelle della PA controllante. La normativa pugliese introdotta di straforo e con scarsa chiarezza semantica nelle legge reg. n. 4/2010 viola lobbligo di reclutare il personale mediante concorso pubblico (art. 97 della Costituzione e leggi ordinarie che ne costituiscono attuazione). Divieto di competere sul mercato: Nel caso pugliese ogni società in house sarebbe costituita per avere un solo cliente! rosato,

Conviene economicamente ? (documento ufficiale consegnato alla regione) Nel piano di fattibilità servizi pulizia sanificazione e derattizzazione del Policlinico risulta: Costi servizio a base di gara ,00 Costo in house providing ,76 Risparmio ,24 Basta uno sconto in gara dell1% e il risparmio si traduce in perdita di circa euro. Un vero risparmio potrebbe esserci nella gestione effettivamente diretta: Costi servizio a base di gara ,00 Costo servizio diretto (in economia) ,74 Risparmio ,26 Il risparmio deriva dallIVA. La simulazione non tiene conto dei diversi oneri occulti in materia di personale delle PA: sostituzione maternità, oneri per elezioni a cariche pubbliche, infortuni per cause di servizio. Non tiene neppure conto della flessibilità organizzativa del lavoro che un impresa con più clienti può assicurare, né di altri fattori. Ma 2 milioni di risparmio permettono di provare. rosato,