COMPORRE UNA MELODIA. PROCEDIMENTI DA SEGUIRE PER COMPORRE UNA MELODIA: INVENTARE RIPETERE TRASPORTARE VARIARE CAMBIARE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lettura ritmica ALLA RUSSA Battere il tempo casella dopo casella
Advertisements

Osserva questo quadro del pittore tedesco Paul Klee e prova a descriverlo cercando di individuare più particolari possibili. Annotali da qualche parte.
I CARATTERI DEL SUONO Durata Timbro Fonte di provenienza ambiente
IL NUMERO …qualche idea…..
LONATO DEL GARDA SCUOLA MEDIA STATALE “TARELLO”
LA MIA MUSICA PERCORSO MUSICALE ELABORATO DALLA CLASSE III B
II UNITA’ DIDATTICA.
Che cosè il SUONO? Le oscillazioni dellaria possono essere descritte ricorrendo ad una forma ondosa, Ma che cosè unonda?
SCADENZA MEDIA ARITMETICA
Spostando la lente cambiando la lente aggiungendo altra lente
Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino INFORMATICA MUSICALE
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Intervalli Gli intervalli si indicano per gradualità (la distanza fra due suoni è calcolata.
Maria Giulia Turchiano
Livelli canali la finestra di gimp compare in questo modo.
Facoltà di Farmacia Laboratorio di microbiologia
IL POTENZIALE D'AZIONE CARDIACO
Perché allenarsi.
Tutorial per luso di Pon-SitoVeloce 1. In Pon-SitoVeloce è possibile realizzare un sito con pochi click. Questa è la schermata dopo laccesso. Per iniziare.
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
Le scale Musicali Le scale Maggiori
Ed. Musicale prof. D’Amico Antonello
Le caratteristiche del Suono
Fondamenti di Informatica1 Ripetizioni di segmenti di codice Spesso è necessario ripetere più volte uno stesso segmento dell'algoritmo (e.g. I/O, elaborazioni.
Corso di Antropologia della Musica A. A
I caratteri del suono timbro Suoni tecnologici Ambiente naturale
Il Piano della Performance 2013 Monitoraggio al 31 dicembre 2013 – istruzioni per la compilazione.
La resistenza.
C.T.F. PRODUCTION presenta.
Livello liquido in contenitore o mare
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
IL CURRICOLO DI MUSICA NELLA SCUOLA PRIMARIA
Metodi di allenamento Metodo del lavoro prolungato (o di durata)
“Nella pausa non c’è musica, ma la pausa aiuta a fare la musica”.
Ti guiderò per creare una gif animata da un’immagine statica
presentazione di ALESSANDRO SPAGGIARI
Intervalli limitati... Esempi [a ; b= xR a  x  b
Ritmate sui tamburi (melodia tradizionale ebraica) (A. Fant)
Corpo Musicale di Brenno Useria
Sulla barra dei messaggi fare clic su Abilita modifica,
Che cos’è la radio ✔ Palinsesto e formato ✔ “Testo” e “flusso”
Il linguaggio musicale
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Intervalli Gli intervalli si indicano per gradualità (la distanza fra due suoni è calcolata.
Ripetizione La vera potenza dei programmi per computer risiede nella capacità di ripetere lo stesso calcolo o sequenza di istruzioni più volte, ogni volta.
È la capacità di protrarre un’attività fisica nel tempo Può essere: Generale Locale Specifica.
Corso per Arbitro di Calcio Regola 7 – La durata della gara
IL SECONDO TEMPO Andante con moto LIED A VARIAZIONI UNITE 1 Dopo la grande energia sviluppata nel primo tempo, ora è il momento della distensione come.
RIEDUCAZIONE DELLA SCRITTURA
EDUCAZIONE MUSICALE Dispensa 6 (MODULO III)
Scuola Salvemini Virgilio
Capitolo 6 Alberi di ricerca Algoritmi e Strutture Dati.
INTRODUZIONE AL RITMO E AL SUONO
REGOLATORE DI TENSIONE CON DIODO ZENER
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Ritmo e metro Ritmo e metro sono in musica astrazioni di eventi analoghi, laddove il.
Modelli della Fisica.
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Convenzioni chiamate a procedure Riassunto Pratico.
Il riassunto e la parafrasi
I BATTIMENTI.
Le onde sonore.
Le Capacità Motorie La forza veloce, mezzi e metodi di allenamento
SP – Risorse Umane Posta Pick up light. 04/10/ La sperimentazione: risultati terza fase (settembre-dicembre 2010)
COSTRUIRE ED USARE GLI ACCORDI
Improvvisazione in scala. Swing Be bop Stonature.
Filippo M. Campana 4 A Liceo Scientifico /01/ fisicalab
Stima del rischio di un compito ripetitivo Bondeno, 15 giugno 2011 Dott. Marco Broccoli – AUSL Ravenna.
Sprite Script/Codice Area Script/Codice Costumi Suoni L’ambiente di programmazione Stage.
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
IL NUMERO …qualche idea…..
Obiettivi: terza classe
Transcript della presentazione:

COMPORRE UNA MELODIA

PROCEDIMENTI DA SEGUIRE PER COMPORRE UNA MELODIA: INVENTARE RIPETERE TRASPORTARE VARIARE CAMBIARE

INVENZIONE Invento una cellula melodica di una o due battute scegliendo liberamente gli intervalli e le durate dei suoni (ed, eventualmente, delle pause). Uso maggiormente gli intervalli piccoli e in misura minore quelli grandi.

RIPETIZIONE Ripeto in modo identico cellule melodiche (battute) già usate precedentemente.

TRASPORTO Ripeto in modo identico ma alzando o abbassando di un intervallo a scelta cellule melodiche (battute) già usate precedentemente.

VARIAZIONE Modifico qualche elemento di cellule melodiche (battute) già usate precedentemente mantenendo gli altri. Esempio: -cambio l’altezza delle note ma mantengo la stessa durata e ritmo -cambio la durata e il ritmo ma mantengo le stesse altezze -tolgo o aggiungo una o più note e/o pause

RE-INVENZIONE (Cambio) Re-invento una cellula ri-scegliendo liberamente gli intervalli e le durate dei suoni (ed, eventualmente, delle pause).

INVENTO

RIPETO

TRASPORTO e VARIO

RIPETO

CAMBIO (Re-invento)

RIPETO

VARIO

RIPETO